Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ritalevimontalcini1
una macchina reversibile viene fatta lavorare con sorgenti costituite da $H_2 O$ in ebollizione a 100° e da una miscela di acqua e ghiaccio a 0°. Il lavoro prodotto complessivamente dalla macchina in 10 cicli serve per innalzare di $10 m$ una massa $m= 200kg$ senza variarne l'energia cinetica. Determinare la quantità di ghiaccio che fonde ad ogni ciclo , sapendo che il calore latente è $y_F= 80 cal/g$ Io non saprei da dove iniziare per risolverlo.... idee? e ...
5
23 dic 2012, 16:14

jonk64
Salve a tutti, ho qualche problema sul rotolamento. Non riesco a capire la differenza tra questi due casi: 1. Nel problema in figura per trovare la velocità angolare del disco, la soluzione è w=Vp/r. Cioè la velocità di P diviso il raggio del disco. 2. In questo problema, invece, per trovare la velocità angolare del disco, la soluzione è w=Vb/r. Cioè la velocità di B diviso il raggio del disco. Quello che non capisco è perché i due casi differiscano. In ...
5
23 dic 2012, 13:22

albireo1
Ciao, vorrei sapere se l'elettrostimolazione possa avere effetti nocivi per la salute. Facendo una ricerca su internet ho trovato che non ci sono problemi perchè i muscoli non distinguono una contrazione naturale da una indotta. Il dubbio che a me è sorto è il seguente: con l'elettrostimolazione il muscolo nel suo stato rilassato viene improvvisamente sollecitato in modo da contrarsi e ritornare subito dopo nello stato rilassato. In un'attività fisica normale però i movimenti meccanici che ...
4
23 dic 2012, 18:46

kobeilprofeta
Per esempio io so che le molecole di un corpo si muovono a 500 m/s... Come faccio a sapere la temperatura del corpo? Grazie mille
8
23 dic 2012, 12:14

smaug1
Conoscendo le leggi generali di Gauss e di Ampere, io a livello applicativo non riesco a capire a cosa serve applicare la divergenza al campo elettrostatico o al campo magnetico! Mi aiutate? Esempio?
5
22 dic 2012, 18:37

platxxx
il quesito è questo, nel caso si abbia una massa m sparata ad una velocità $v$ che colpisce una massa M appesa ad un filo sappiamo che durante l'urto la massa m trapassa M e esce con una velocità pari a $v/2$. nel calcolo della Tensione all'istante di impatto dovrò tenere conto della massa m oppure posso considerarla già fuoriuscita? pertanto ricavare T con la seguente $T=Mg+M*v_f^2/l$ dove $v_f$ è la velocità del pendolo in seguito all'urto prima era in ...
3
21 dic 2012, 20:05

Nicole2393
Sapete spiegarmi come risolverlo? grazie! Un pendolo conico è costituito da un punto materiale di massa m = 700 g, sospeso ad un filo, che percorre un'orbita circolare orizzontale, sotto l'azione combinata della forza peso e della tensione del filo. Tale filo, è elastico con una lunghezza riposo l0 = 50 cm e costante di richiamo elastica k = 50 N/m. Il filo si spezza quando raggiunge una lunghezza due volte maggiore del valore a riposo. Determinare, nel momento in cui il filo si spezza: a) la ...
6
23 dic 2012, 09:30

CaMpIoN
Ho problemi con la scuola, frequento una 3° serale, rispetto agli altri alunni sono molto più avanti e di sicuro non mi soddisfano le formule postate senza dimostrazione e concetti importanti approfonditi al minimo necessario anche se secondo me tutto è necessario, come si è capito i prof a scuola spiegano i concetti e formule in modo troppo astratto. Io vorrei approfondire, voglio imparare a casa da solo (non è un problema, ci riesco benissimo, ho già imparato altre cose che dovevo fare a ...
2
21 dic 2012, 21:25

Raptorista1
Ciao a tutti! Questo semestre sto seguendo il corso di meccanica dei continui, e vorrei farvi una domanda generale sull'argomento. Ho recentemente scoperto l'esistenza del calcolo esterno, i.e. il calcolo fatto con le forme differenziali su varietà differenziabili e compagnia bella, ed ho scoperto che la meccanica dei continui [come l'elettromagnetismo ed altri] è stato "riformulato" con questo formalismo, che si presenta come alternativa alla vecchia e macchinosa "sagra delle nabla" [aka il ...
10
19 dic 2012, 22:34

ritalevimontalcini1
un corpo di massa $m=1,5 kg$, viene lanciato con una molla di costante elastica $k=10^3 NN/m$ lungo una guida che è orizzontale per 2,5 m, e poi sale inclinata di 40° rispetto all'orizzontale Per lanciare il corpo la molla è stata compressa di $0,3m$ Calcolare: - $n_d$ cioè il coeff di attrito dinamico tra guida e corpo -altezza massima raggiunta - massima compressione della molla quando il corpo torna indietro potete dirmi dove sbaglio perchè i risultati non ...
7
21 dic 2012, 14:02

andre.pug
Il testo è questo: Sul fondo di un bidone cilindrico vuoto, ampio 4m^2 è posato un cilindro compatto di 19 kg con base 1000 cm^2. Versando acqua nel bidone si nota che, quando il liquido raggiunge e supera un certo livello minimo, il cilindro si stacca dal fondo e galleggia. Si determini intanto la spinta di Archimede poi il livello minimo del liquido nel bidone necessario per innescare il galleggiamento e infine quanti litri di acqua si son dovuti versare nel recipiente. Io l'ho risolto in ...
3
19 dic 2012, 18:53

ritalevimontalcini1
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: -AB: isoterma reversibile a $T_A$ che raddoppia il volume BC: isobara reversibile CA: isocora irreversibile realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura $T_A$ Calcolare il rendimento della macchina e la variazione di entropia dell'universo ad ogni ciclo. In linea di massima lo so svolgere... E' un ciclo dunque la variazione di energia interna è zero: ...
7
19 dic 2012, 20:12

poel
salve ragazzi vorrei postarvi un esercizio che ho fatto durante un esame di fisica, non sono sicuro del risultato: Un oggetto di massa 2 kg è sospeso verticalmente al soffitto mediante una fune ideale. La forza F=10N lo sposta lentamente lungo la direzione orizzontale fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio. L’angolo che la fune forma con la verticale è pari a? a me viene arcsin 0,05 mentre a lui arctan 0,5 voi che ne dite?
3
21 dic 2012, 17:13

Salvo19911
Salve a tutti, Da qualche giorno ho un problema sull'equazione di Hamilton-Jacobi e sulla separazione della azione in funz. caratteristica e energia per tempo. Per comodità dei lettori, linko la pagina di wikipedia a riguardo : http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_di_ ... i_Hamilton Espongo ora brevemente il quadro della situazione prima di passare al mio problema : L'equazione di H-J è una equazione alle derivate parziali la cui soluzione è S=S(q,t) definita come l'azione valutata sul moto che "unisce" il punto (0,0) al punto ...
1
20 dic 2012, 23:26

Paolo861
Fissato un segno di convenzione si procede all'applicazione della legge ohm. Ora, il prof. considera le correnti entranti positive e negative quelle uscenti e rispetta il Kirckoff. Le resistenze in serie sono caratterizzate dalla stessa differenza di potenziale, ma esistendo un carico diverso tra una resistenza e l'altra lungo lo stesso ramo, l'assorbimento rimane uguale? 1) Nel parallelo è la d.d.p ad essere uguale, ma varia la corrente tra un ramo e l'altro. 2) Navigatore, a parte la ...
2
21 dic 2012, 17:10

Luca114
Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare come si ricava l'equazione della traiettoria di un moto parabolico da un esercizio? E poi perchè scritta in formule appare così $y=g/(2v_0^2)*x^2$ e in numeri così $y=(4,9*10^(-4)m^(-1))*x^2$ Da dove sbuca fuori $m$?
2
21 dic 2012, 16:43

fabrizio19208
Atroce domanda: lim per x->inf di f(x) = inf (con infinito senza segno) vuol dire che esistono contemporaneamente tutti i limiti lim per x->+inf di f(x)=+inf, lim x->+inf di f(x)= -inf ecc oppure cosa si vuol intendere? Se esiste il solo lim per x->+inf di f(x) = +inf allora esiste lim x->inf di f(x)= inf (con inf senza segno?) Scusate per la scrittura ma non riesco ad usare il metodo per scrivere le formule! Se esiste lim per x->inf di f(x) = l (inf senza segno) allora vuol dire che esistono ...
3
20 dic 2012, 19:22

ritalevimontalcini1
Una sferetta di massa $m=100g$ è appesa ad un punto fisso O mediante un filo inestensibile e massa trascurabile, lungo $L=1,5 m$. La sferetta viene messa in oscillazione tramite una forza impulsiva orizzontale F. a)Quale deve essere il valore di F affinché l'ampiezza delle oscillazioni sia $b_m_a_x =30°$ ? b) Quanto vale la tensione del filo quando la sferetta passa per il punto più basso della traiettoria'? mio tentativo di soluzione: b) innanzittutto la tensione è massima ...
12
18 dic 2012, 20:05

Paolo861
Ma vorrei sapere perchè le resistenze in parallelo vengono calcolate con la formula (R1 x R2)/(R1 + R2) Ora, sappiamo che una resistenza in parallelo ha la stessa d.d.p del nodo al quale fa capo un generatore di tensione, la corrente che circola nella maglia formata dalle due resistenze in parallelo è la stessa, ma visto che sono due resistenze si moltiplicano i loro valori perchè la d.d.p è uguale (un pò come fare 2 x 2) e si divide tutto per la somma delle due resistenze che indica la stessa ...
27
19 dic 2012, 15:29

Wintel
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Si consideri un punto $P$ sul bordo di un disco di raggio $R$ che ruota intorno al centro $C$ del disco con velocità angolare $ω$ e trasla parallelamente al suolo con velocità $v=-0,42ωR$. Determinare il rapporto $ρ$$/R$ essendo $ρ$ il raggio di curvatura della traiettoria del punto $P$ quando è massima la sua distanza ...
4
20 dic 2012, 13:27