Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi. Ho svolto il seguente esercizio: Un proiettile di massa m = 10 gr. urta anelasticamente con un blocco di massa M = 300 gr. Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m. Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, su di un piano orizzontale con attrito (ud = 0.60). Dopo l'urto la molla si comprime di una distanza d = 0.04 m. Calcolare: 1 - la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco. 2 - quanta ...
2
29 dic 2012, 00:18

ansawo
questo è l'esercizio 6-38 dell'eserciziario del rosati il testo un rullo cilindrico pieno e omogeneo, di raggio r, si trova in quiete e in posizione di equilibrio a contatto con la superficie di un contenitore fisso cilindrico di raggio R. A un certo istante il rullo viene messo in moto che il rullo rotoli senza strisciare sulla superficie del contenitore. si chiede di calcolare a) il modulo minimo $v_(min)$ della velocità iniziale dell'asse del rullo in modo che questo arrivi nella ...
1
27 dic 2012, 10:03

kniv7s
Ciao, chi mi sa dire se (e perché) il mio procedimento è sbagliato? Applicazione legge di Gauss: $E 4/3 \pi (R/2)^2 = Q/\epsilon_0 = 4/3 \pi \rho_0 \int_{0}^{R/2} r^2 dr = = 4/3 \pi \epsilon_0 \rho_0 (R/2)^3 1/3$ quindi: $E = \rho_0 / \epsilon_0 R / 6 = 66 N/C$
3
28 dic 2012, 18:18

matematicman1
salve a tutti, scusatemi se, per la maggioranza, il mio seguente dubbio è banale e dico delle imprecisioni: sapendo (a proposito della quantizzazione dell'energia) che l'energia può esistere/essere trasmessa solo in forma di "pacchetti" discreti, definiti, limitati, detti appunto quanti e che il contenuto di Energia E di ogni quanto è direttamente proporzionale alla frequenza f della radiazione: E = h f per cui il quanto dell'U.V. è, ad es., più energetico del quanto dell'I.R., allora in ...
7
24 dic 2012, 19:42

Paolo861
Richiedo il vostro aiuto per trovare un elenco di esercizi affidabili per esercitarmi sui moti, soprattutto per quello che riguarda il moto circolare uniforme, il moto del pendolo, il moto parabolico e compagnia bella. Il secondo pricinpio della dinamica e le reazioni vincolari, insomma esercizi non troppo difficile per il momento. Grazie.
11
27 dic 2012, 16:45

pemaberty
Il problema recita così: Due corpi sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, su un piano inclinato. Il piano inclinato presenta attrito radente (μs=0.2 e μd=0.1) mentre il piolo è privo di attrito. Determinare l’accelerazione a2 del corpo m2 e la tensione del filo T, nel caso θ=45°, m1=m2= 3 kg. Non riesco a postare il disegno, ma in pratica 1 blocchetto e posto sul piano inclinato, mentre l'altro è sospeso verticalmente. Il mio problema è determinare la tensione del ...
4
28 dic 2012, 14:20

pergo931
mi servirebbe un aiuto sul seguente esercizio di fisica: ho una carrucola cn massa M sulla quale scorre un filo inestensibile. Ad un'estremità del filo è appesa un masssa m mentre l'altra estremità è collegata ad una molla in posizione verticale attaccata al suolo in un estremo e di costante k. L'obiettivo è trovare il periodo delle oscillazioni. Io ho provato ad impostare le equazioni del moto dei tre corpi con le forze e i momenti, ma non mi ritorna l'equazione del moto armonico...non capisco ...
7
25 dic 2012, 11:56

marksC
Un sistema isolato sviluppa il lavoro di 100 J con un rendimento del 15% . Calcolare l’aumento dell’energia interna del sistema. Quante ore impiega una persona a riposo per consumare l'ossigeno inspirato, da una bombola da 3 litri a 10 atm ? ( Consumo di O2 in condizioni normali di temperatura e pressione = 250 cm3 /min )
1
27 dic 2012, 17:02

Teschio4
Vorrei porvi un mio dilemma che spero qualcuno possa risolvere... Uno dei principi sui quali si basa la logica è quello di "non contraddizione", secondo il quale una proposizione non può essere sia vera che falsa. Però nella fisica quantistica si afferma che un elettrone può essere in due posti contemporaneamente pertanto può essere in un luogo e allo stesso tempo non essere in quel luogo, come si risolve questa contraddizione tra logica e fisica ? Occorre rivalutare la logica ? (Mi scuso se ...
4
25 dic 2012, 22:35

ritalevimontalcini1
Anche a natale....... tra una festa e l'altra un esercizio di fisica non può non mancare xD: Un aereo deve recarsi da A a B, che si trova a 200 km a nord di A. Soffia un vento costante da est verso ovest con velocità $v_0=100km/h$ rispetto al suolo. La velocità dell'aereo rispetto all'aria(?) è di $300 km/h=V$ Determinare: - in quale direzione deve volare l'aereo -tempo necessario per andare da A a B Scrivo la legge del moto relativo bidimensionale: $ V'_(suolo)=v_0 + V'$ la proietto ...
3
26 dic 2012, 18:49

diavolofurioso
Un capitano cerca di fermare la sua nave calando un'ancora. L'ancora è fatta di ferro e ha una massa di 2000 kg. Essa è attccat a a una fune avvolta attorno ad un rocchetto (disco pieno di raggio 0.25 m e massa 300kg) che ruota senza attrito. a)trovare l'accelerazione dell'ancora dopo che è caduta di 15 m (la caduta avviene in aria con attrito trscurabile) b)trovare l'accelerazione dell'ancora mentre continua la caduta in acqua che ofrre una forza d'attrito di 2500 N c)Mentre l'ancora cade ...
1
26 dic 2012, 13:11

fiore051
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per questo esercizio: sulla superficie curva di una semisfera di centro O e raggio a=12 cm è unifermemente distribuita la carica elettrica q=3 nC. Con il sistema posto nel vuoto determinare il vettore campo elettrico 1) nel punto in cui l'asse di simmetria della configurazione incontra la parte di superficie sferica mancante 2) nei punti dell'asse infinitamente vicini alla superficie con la carica. Il vettore campo elettrico sull'asse di una semisfera è ...
1
26 dic 2012, 14:15

taly1
Due recipienti rigidi di volume rispettivamente $V_A$ e $V_B$, termicamente isolati, contengono rispettivamente $n_A$ moli di gas monoatomico a pressione $p_A$ e $n_B$ moli di gas biatomico a pressione $p_B$. I due recipienti sono inizialmente separati da un rubinetto chiuso, la cui aperura causa il mescolamento dei due gas. Dopo che si è raggiunto l'equilibrio, nell'ipotesi che i due gas si comportino come gas perfetti, ...
4
22 dic 2012, 17:56

lorè91
ciao a tutti, mi serve aiuto con questo esercizio Si considerino due particelle distinguibili di spin $1/2 $interagenti attraverso l'hamiltoniana: $H = A S1*S2 + B S1x*S2x$ dove A e B sono costanti e $S1x$, $S2x$ indicano rispettivamente gli operatori di spin della prima e della seconda particella. 1) Si trovino autovalori e autoket dell'hamiltoniana. ho pensato di usare la base $|1 0> $ , $|11>$ ... e non $|++>$ ...
7
23 dic 2012, 22:10

lordb
Ciao a tutti non riesco a capire bene una cosa scritta sul Focardi relativa a questo circuito: Il Focardi dice: 1) All'inizio il commutatore è in $B$ e non circola corrente. 2) Non appena viene connesso ad $A$ inizia a circolare la corrente e possiamo usare la legge di Kirchhoff sulle maglie $\epsilon -L(di)/(dt)-Ri=0$. Risolvendo questa equazione differenziale con la condizione $i(0)=0$ otteniamo la corrente in funzione del tempo che circola nel circuito ...
3
24 dic 2012, 11:22

kniv7s
Un condensatore viene caricato. Si conosce $C_1$ e $\DeltaV_i$ (ddp all'equilibrio). Ad esso viene messo in parallelo un altro condensatore (con capacità $C_2$). Si chiede l'energia immagazzinata nel condensatore all'equilibrio. La mia domanda è? Dato $U_i = 1/2 C_1 V_i^2$, perché non vale $U_i = U_f = 1/2 (C_1+C_2) V_f^2$ ?
3
24 dic 2012, 14:50

kniv7s
Ho il seguente problema: Mi si chiede il campo elettromotore al centro della sfera. Questa è la soluzione: Ci sono delle cose che non capisco: 1) Perché il campo magnetico $\vecB$ è diretto come $\hatk$? Il filo dovrebbe generare un campo magnetico il cui modulo è dato dalla legge di Biot Savart $B=\mu_0/(4\pir)i$ e le cui linee di campo sono dirette tangenzialmente alle circonferenze coassiali al filo. La sua direzione e verso non dovrebbero essere dati dalla regola ...
3
24 dic 2012, 16:28

ee4
Salve Grande dubbio se postare questa domanda qui o in analisi matematica. Ho grandi difficoltà a trovare una guida precisa di almeno un esempio di come deve essere svolto un esercizio su sistemi dinamici. Il libro che uso riporta solo i sistemi dinamici senza nemmeno una risoluzione! Tuttavia, da come ho capito io, l'esercizio si articola così: sistema dinamico del tipo (metto un esempio): $\dot(x) = arcsin (x^2 + y^2) + a x $ $\dot(y) = a sin x^2 + 2 b y$ Trovare: (1) i punti di equilibrio (2) per quali valori di ...
2
ee4
23 dic 2012, 18:54

.Light.11
Il mio problema è questo: "Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo a 4 Km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 Km in direzione Nord 30° Est, determinare il secondo spostamento sia con la rappresentazione grafica che con il calcolo". Ora io non riesco a capire come la soluzione dica che il secondo spostamento sia verso Nord- Ovest: ma sei io prima sono partita verso est, so che la risultante è a nord- est, come è possibile? Cosa mi si crea, un triangolo ...
5
22 dic 2012, 20:55

kniv7s
Ho il seguente quesito: Per quanto riguarda il lavoro, è facile da stabilire considerando $L = \int_{V_a}^{V_b} pdV$. Per quanto riguarda $\DeltaU$, io so che $ U = E_(cin) = g/2 nRT $, quindi so che $U$ (che per i gas perfetti dipende solo dalla temperatura) è proporzionale alla temperatura. Poiché la temperatura è proporzionale a volume e pressione, so stabilire i segni anche per $\DeltaU$. Infine, da $Q = \DeltaU + L$ so inferire anche i segni di $Q$. Questo ...
1
24 dic 2012, 18:06