Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' facile, la teoria l'ho capita, e anche gran parte di quest'esercizio. Non capisco una cosa sul disegno però T.T. Ecco la traccia, per farvi rendere conto.
Tra due piastre metalliche poste alla distanza di 10 cm esiste una differenza di potenziale di 24V. In un punto equidistante dalle due piastre si trova una carica Q= 4,0x10^-18.
Disegna le linee del campo elettrico tra le piaste e determina direzione e verso del campo elettrico.
poi mi chiede, nelle domande successive, l'intensità del ...

La differenza di potenziale fissata è calcolata tra il centro del cilindro e il raggio esterno? Cioè $V_0$ a cosa si riferisce?

Mi stavo scervellando nel vero senso della parola per capire una cosa così semplice e mi è bastato cambiare la pagina di spiegazione della formula, forse ho un lieve ritardo mentale o qualcosa come la dislessia a questo punto:
http://elementronic.altervista.org/Pagi ... llelo.html
con questo non ho capito perchè si faceva il reciproco di tutte le I/v quando la corrente si calcola con V/I e invece è proprio il reciproco.
Con questo http://www.skuola.net/fisica/elettricit ... llelo.html, ho capito che la V si raccoglie a fattor totale ...

Ragazzi, posto il seguente problema da cui non riesco a trovare un punto di partenza..posto l'immagine perchè sarebbe complicato da spiegare..grazie a coloro che vorranno darmi dei suggerimenti

Se ho un piano verticale in cui sono presenti due carrucole di massa m e raggio R una sopra l altra attorno alle quali passa un filo inestensibile privo di massa che non slitta. Da una parte del filo è appesa una massa e dall altra un contrappeso, come determino l accellerazione del siatema considerando che sulla carrucola più in basso è applicato un momento tau parallelo all'asse di rotazione?

Salve ragazzi avevo dei problemi con quest'esercizio di fisica 2.Qualcuno mi puo dare una mano:
Si consideri una spira quadrata di lato a=10 cm, disposta nel piano xy in modo che un suo lato in x=b=5cm; la spira è percorsa da una corrente i=1mA che scorre in senso antiorario. La spira è immersa in un campo di induzione magnetica orientato lungo l’asse z, ed è ad esso concorde, e la sua intensità varia in funzione della coordinata x secondo la relazione B(x)= B0 {1-(x/b)}. Determinare la forza ...

Ciao.
Mi aiutate a risolvere questi problemi?
Non capisco proprio come iniziare!
1. Stima i costi che lo stato e gli enti pubblici in generale, devono sostenere per produrre un diplomato in un istituto di 500 persone.
2. Stima i costi che annualmente il Comune di un paese di 15.000 persone deve sostenere per la manutenzione del manto stradale.
3. Stima quanti km annui la tua biro percorre sul foglio di carta.
Grazie mille!!!
Ho provato a svolgere questo esercizio, mi dite se è giusto? :O Grazie!
Testo: In un circuito alimentato da una pila da 355V è inserita un resistenza da 32kOhm percorsa da una corrente di 3,8 mA. Per aumentare la potenza dissipata complessivamente nel circuito, in parallelo a quel tratto di filo se ne inserisce un altro di pari caratteristiche ma più lungo del 58%.
Si determinino la nuova ddp, le nuove intensità di corrente e le nuove potenze dissipate sia complessivamente nel parallelo che ...

un aiuto per questo esercizio:
una mela si stacca dal ramo di un albero da un'altezza $h=3m$ rispetto al suolo; un bambino distante $d=5m$ dalla linea di caduta della mela, lancia una freccetta, da una altezza $l=1m$, cercando di colpire la mela.
a) determinare quale deve essere la direzione di lancio se questo viene effettuato nello stesso istante del distacco della mela.
b) determinare la minima velocità di lancio necessaria per colpire la mela prima che essa ...

buon giorno a tutti!
avrei 2 domande da porvi!
Il mio libro a proposito della pulsazione dice che "numericamente la velocità angolare è eguale alla pulsazione, anche se il significato fisico delle due grandezze è diverso."
qualcuno può spiegarmi questa affermazione?
qualche rigo più sotto continua dicendo: "Nel caso del moto circolare non uniforme oltre all'acc. centripeta, che è variabile perchè la velocità varia anche in modulo, dobbiamo considerare anche l'acc. ...
Buongiorno ragazzi, voglio porvi un quesito che mi è stato chiesto all'esame orale di fisica 2 ingegneria informatica ed elettronica, allora supponiamo di avere un condensatore a facce piane e parallele, con una certa capacità $ C $ divisi da una distanza ? D ?. Cosa accade se allontano le facce di una distanza ? 2C ? ?? Cosa rimane costante? io non ho saputo rispondere alla domanda in quanto non so cosa rimane costante, la capacità si dimostra dipendere dalla distanza delle ...

Salve a tutti.
Prima di ricavare la celeberrima formula $ E=mc^2 $ il mio prof di fisica ha fatto un'introduzione sui funzionali. Come esempio ha descritto il funzionale della lunghezza di una curva, $ phi (gamma )=int_(x_1)^(x_2) sqrt(1+(y')^2) dx $ .
Per ricavare questo funzionale abbiamo integrato $ ds=vdt $ .
Ad un certo punto, abbiamo detto che:
$ (dy/dt)/(dx/dt) =dy/dx=y', $
semplificando i $dt$ come se si trattasse di una frazione vera e propria, e non di una derivata. Perchè si può fare questo?

Buon 2013 a tutti !
Stavo dicendo :
con buona approssimazione i raggi solari che ci arrivano sono " paralleli" , giusto ?
Mi chiedevo allora perchè quando spuntano da un buco nelle nuvole appaiono divergere fortemente.
Non può essere diffrazione xchè il buco è troppo grande , nè un fatto di prospettiva.
Googlando (chiedo scusa a quelli dell'accademia della crusca ) qua e la non trovo spiegazioni convincenti.
Qualche idea ?
Ciao a tutti

Ho il seguente problema : Una palla di massa, M = 478g, viene lasciata cadere da un’ altezza di 20.0 metri
con velocità nulla. Urta il suolo e risale sino all’ altezza d. Se l’ urto dura 2 ms ed
il modulo della forza media esercitata dal suolo sulla palla è di 5763.0N quanto
vale d? Ho calcolato mediante l'energia cinetica la quantità di moto prima dell'urto, quindi ho calcolato l'impulso, da cui ho ricavato la quantità di moto dopo l'urto,da questa ho calcolato la velocità con cui la palla è ...
Salve a tutti! Penso, e sottolineo penso, di aver svolto un esercizio. Potete dirmi se l'ho risolto bene? :/
Il testo è questo: Un gas è distribuito omogeneamente in un contenitore e una volta raggiunto l’equilibrio termico di 39 °C si inserisce un pannello divisore fisso che non permette il passaggio di calore. Se il gas contenuto nella parte più piccola del contenitore, il 32% del totale, viene scaldato, questo aumenta del 22% la propria temperatura.
Si determini la temperatura di equilibrio ...
Ciao a tutti, sto studiando il lavoro ed ho incontrato un esercizio che ho svolto ma non sono
sicurissimo di averlo fatto bene perciò ve lo posto qui^^ sperando che qualcuno mi dia una mano:P:P:P
Allora date una serie di situazioni devo indicare se il lavoro e' nullo, positivo o negativo
IL LAVORO COMPIUTO DA:
1)una persona che scende le scale--->negativo
2)la forza-peso su una persona che scende le scale --->positivo
3)una persona che sale utilizzando la scala mobile ---> zero (qui ...

Salve a tutti, vi riporto direttamente il testo del problema con immagine e vi porgo la seguente domanda: in questo caso il potenziale che va calcolato sulla superficie interna del guscio di dielettrico non dovrebbe essere dato dalla somma del potenziale della carica Q interna al guscio? Io avrei ad esempio integrato tra 0 e a il potenziale appunto della carica per poi sommarlo all'integrale tra a e b in modo da tener conto anche del contributo del dielettrico. Invece, sbirciando la ...

Ciao a tutti, non riesco a comprendere come sia possibile che la forza di attrito giochi il ruolo di forza centripeta quando un'automobile affronta una curva.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti a far chiarezza.

Salve! vi propongo un bel quesito
Si esegue un’iniezione con una siringa che ha sezione 1 cm2 ed è lunga 5 cm, mentre l’ago
ha sezione 0. 2 mm2 ed è lungo 7 cm. Il liquido che viene iniettato si considera ideale ed ha
densità pari a 1. 1g cm3. Se la pressione che incontra il liquido uscendo dall’ago è pari a
1. 5 atm, determinare la pressione che si deve esercitare sul pistone della siringa per iniettare
tutto il liquido in 13 secondi? [1.52atm]
ci provo da 1 ora e non sono riuscito ad ...

Salve a tutti. Ho una carica elettrica distribuita con densità di volume $\rho=6,38\cdot 10^(-6)$ in una regione cilindrica dello spazio di lunghezza indefinita e raggio $R=5 cm$. MI chiede di determinare le linee del campo elettrico. Il modulo del campo elettrico in un punto a distanza $r=2 cm$ dall'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra un punto dell'asse e un punto sulla superficie laterale del cilindro.
Io ho svolto in questo modo: Il primo punto credo di averlo svolto ...