Problema di Fisica ... superiori
Un serbatoio a cielo aperto , contenente acqua , presenta un foto chiuso con un tappo ad una profondità X di sezione S1=10cm^2.
Collegata al serbatoio c'è una condotta la cui sezione si allarga fino a S2=16 cm^2
Ammettendo che non vi siano perdite di carico , calcolare:
a) La spinta del tappo.
b) Nota la velocità di efflusso : v1=8 m/s ( che cos'è l'efflusso .. non ne ho la minima idea) calcolare la portata nella condotta dopo aver tolto il tappo.
d) Supposto che dopo il tratto divergente ci sia un tratto verticale di sezione costante S2 , calcolare l'altezza massima che raggiunge il liquido.
e) Calcolare la profondità del foro sapendo che P1=150000 Pa
Aiutoooooooo mi serve perché ho un interrogazione è una verifica molto importante
C'è anche un'immagine sotto , ma non l'ho capita ....... per esempio a cosa servono quelle linee??? e quei numeretti???? il tratto divergente e l'altezza massima ... in che senso ?
Inoltre per "spinta" intende la pressione o la forza? :
http://img62.imageshack.us/img62/267/problemai.png
Collegata al serbatoio c'è una condotta la cui sezione si allarga fino a S2=16 cm^2
Ammettendo che non vi siano perdite di carico , calcolare:
a) La spinta del tappo.
b) Nota la velocità di efflusso : v1=8 m/s ( che cos'è l'efflusso .. non ne ho la minima idea) calcolare la portata nella condotta dopo aver tolto il tappo.
d) Supposto che dopo il tratto divergente ci sia un tratto verticale di sezione costante S2 , calcolare l'altezza massima che raggiunge il liquido.
e) Calcolare la profondità del foro sapendo che P1=150000 Pa
Aiutoooooooo mi serve perché ho un interrogazione è una verifica molto importante
C'è anche un'immagine sotto , ma non l'ho capita ....... per esempio a cosa servono quelle linee??? e quei numeretti???? il tratto divergente e l'altezza massima ... in che senso ?
Inoltre per "spinta" intende la pressione o la forza? :
http://img62.imageshack.us/img62/267/problemai.png
Risposte
Ciao @devi e benvenuto/a sul forum.
Se dài un'occhiata al regolamento (in particolare 1.3 e 1.4) ti renderai conto che è necessario che tu esponga un tuo tentativo di risoluzione del problema, in modo da permettere che gli altri utenti ti diano una mano e non si limitino a risolvere gli esercizi al posto tuo.
In ogni caso, per il significato efflusso puoi guardare qua; per spinta direi che si intende forza.
Se dài un'occhiata al regolamento (in particolare 1.3 e 1.4) ti renderai conto che è necessario che tu esponga un tuo tentativo di risoluzione del problema, in modo da permettere che gli altri utenti ti diano una mano e non si limitino a risolvere gli esercizi al posto tuo.
In ogni caso, per il significato efflusso puoi guardare qua; per spinta direi che si intende forza.
"Palliit":
Ciao @devi e benvenuto/a sul forum.
Se dài un'occhiata al regolamento (in particolare 1.3 e 1.4) ti renderai conto che è necessario che tu esponga un tuo tentativo di risoluzione del problema, in modo da permettere che gli altri utenti ti diano una mano e non si limitino a risolvere gli esercizi al posto tuo.
In ogni caso, per il significato efflusso puoi guardare qua; per spinta direi che si intende forza.
Potresti eliminare questa discussione .. ho risolto , grazie ugualmente

Prego