Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho iniziato in giornata il moto di puro rotolamento e mi sono imbattuto su un problema che mi si è posto su vari esercizi.
Prendendo in esame questi due esempi, per quale motivo l'attrito nel caso del momento è nella stessa direzione del moto e non opposto come nel primo. Posso a priori negli esercizi stabilire il verso dell'attrito statico? Se si, come posso farlo oppure se non posso, come dovrei procedere?

salve, vorrei chiedervi se posso concludere che
$ \mu- +p->\nu_\mu +n $ è un'interazione debole
$ \pi^-) + p->\Xi^0 + \bar K^0 $ è un'interazione forte
semplicemente perchè i muoni fanno interazione debole e invece i pioni forte, o ci sono altri motivi

Durante il rifacimento di una strada, nei pressi di un incrocio viene posizionato uno specchio per facilitare la visibilità. Lo specchio ha raggio di curvatura di 56 cm.
- Quale tipo di specchio è adatto alla situazione?
- Quando nello specchio si vede l'immagine di un'automobile rimpicciolita di 1/16, a quale distanza dallo specchio si trova l'auto?
- L'automobile percorre 0,8 m verso lo specchio: la sua immagine si ingrandisce o si rimpicciolisce?
- Calcola la variazione percentuale delle ...
Buongiorno a tutti. Vorrei il vostro aiuto sul seguente quesito
Il principio di Huyqens-Fresnel:
a) Un metodo empirico che descrive la propagazione ondosa
b) Un metodo matematico che descrive la propagazione ondosa
c) Non ho elementi sufficienti per rispondere
Ovviamente si tratta o di un metodo matematico o di un metodo empirico. Ora i metodi matematici si basano sull'analisi matematica mentre i metodi empirici sull'osservazione e sull'esperimento.
Solo che non riesco a capire di cosa si ...

Immaginiamo un carrello A moto lungo che può muoversi su un binario rettilineo (tipo vagone ferroviario), e tiene sul suo pianale un altro carrello B di uguale massa anche esso libero di muoversi ma sul primo carrello nella stessa direzione di questo. Immaginiamo che il carrello A abbia una parete verticale su cui appoggia il carrello B. Ora tra questa parete (solidale al carrello di sotto) e B, comincia ad applicarsi una forza F per un tempo T come se vi fosse un molla compressa. Quindi ...
Salve,
ho un dubbio su come esprimere il coefficiente di riflessione di un'onda e.m. piana, che incide su una superficie piana
che separa il mezzo 1 da quello 2, le relazioni di Fresnel danno due espressioni per le due polarizzazioni parallela e perpendicolare al piano di incidenza, ma come riunirle in un solo valore per un'onda con polarizzazione qualunque? ( Facendo il loro prodotto o sommandoli in quadratura...)?!

Ciao a tutti,
volevo proporre il seguente contesto:
un generatore di fem alternata azionato manualmente con pulsazione w, e ampiezza fm, collegato al circuito primario di un trasformatore ideale (quindi privo di resistenza) di induttanza L1, accoppiato ad un circuito secondario di induttanza L2 e in cui è presente un carico di resistenza R;
trascurando la fase di avvio del sistema, e considerando solo il regime di funzionamento, quale valore assume l'angolo di sfasamento tra la fem generata la ...
Buonasera vorrei il vosttro parere se possibile sul seguente quesito:
Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova:
a) in prossimità del centro della Terra
b) nessuna delle precedenti
c) in prossimità della superficie terrestre
d) a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera
Sono indecisa tra la a) e la c). Ora noi sappiamo che l'atmosfera terrestre si estende sì molto al di sopra della superficie terrestre, ma la maggior parte della sua ...
Potreste aiutarmi con questo quesito?
In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in "regime turbolento". Si verifica che:
a) La pressione si mantiene costante
b) Non ho elementi sufficienti per rispondere
b) La pressione è più alta dove la sezione è minore
d) La pressione è più alta dove la velocità è minore
Ora, se ci trovassimo in un regime non turbolento la risposta sarebbe sicuramente la d), solo che non so se nel caso di regime turbolento il ...

Alice è in bicicletta ferma al semaforo. Nello specchietto retrovisore di raggio di curvatura 28 cm vede riflessa l'immagine di una bambina alta 1,5 m e distante 2,1 m.
Lo specchietto della bici è concavo o convesso?
Guardando attraverso lo specchietto, Alice quanto vede alta la bambina?
Dando per assodato che sia convesso, ne prendo atto e procedo verso la soluzione
$(1/f)$ = $(1/p)$ + $(1/q)$
f = -14 cm
p = 210 cm
q = -15 cm
G = -$(q/p)$ =(h ...

Buonasera, nell'esercizio riportato sotto si chiede, tra le tante cose, di calcolare la reazione vincolare \( \overrightarrow{ N } \) esercitata dall'asse di rotazione. Nella soluzione l'equazione cardinale scomposta lungo gli assi x e y è la seguente:
\( \begin{cases} N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \)
Io invece l'ho scritta così (cambia solo un segno):
\( \begin{cases} -N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \)
Il segno del risultato numerico ottenuto usando l'equazione della ...

Ho un problema in cui mi viene chiesta la massa totale scaricata da un serbatoio in un certo intervallo di tempo.
Conosco le dimensioni del serbatoio, l'altezza del pelo libero e l'altezza e diametro del foro da cui esce il liquido.
Siccome la velocità varia nel tempo, come faccio a calcolare la massa totale scaricata (conosco la densità)? Fino al calcolo della portata massica iniziale ci sono ma poi mi blocco
grazie

Chiedo un aiuto nell'interpretazione di questo quesito. Per me è abbastanza ovvio che l'auto in questione abbia la bauliera piena (!!!)... ma sull'equazione che descriva correttamente la parabola delle ruote anteriori che cosa scrivo? E' questione di stabilire il centro di massa?
Un auto 4x4 in marcia con velocità costante V percorre una depressione sul terreno approssimabile ad un arco di circonferenza, la cui lunghezza è poco più grande dell'interasse del mezzo e la profondità a circa la ...

Supponiate che un esercizio mi chieda di trovare il vettore somma e il vettore differenza di due vettori giacenti sullo stesso piano. Quando inverto il verso e la direzione di un angolo piatto di uno dei due vettori per trovare il vettore differenza, gli angoli che il vettore traslato formava prima con l'asse delle x e delle y rimangono gli stessi?

A causa dell'interazione con un elettrone libero ,un fotone di frequenza 3.0*10^18Hz è diffuso con un angolo di 30 gradi.
Qual'è la frequenza del fotone diffuso?
Calcola l ' energia del fotone diffuso e l 'energia cinetica dell'elettrone di rimbalzo
Qual è l' angolo con cui viene emesso l'elettrone?
Per quanto riguarda la frequenza è stato facile basta trovare la variazione della lunghezza d'onda e trovare $ λ'=1.00326^-10m$ che differisce di pochissimo dalla lunghezza d'onda del fotone ...

Due vettori A e B, lunghi entrambi 10 cm formano con la direzione est del piano cartesiano su cui giacciono angoli di 30° e 60°. Qual è l'angolo alpha che il vettore risultante dalla somma dei vettori A e B forma con il vettore A?
Vettore A
Componente x
cos(30°) = $(x/10)$ -> x = 8.66 cm
Componente y
sin(30°) = $(y/10)$ -> y = 5 cm
Vettore B
Componente x
cos(60°) = $(x/10)$ -> x = 5 cm
Componente y
sin(60°) = $(y/10)$ -> y = 8.66 cm
Vettore risultante A ...
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per il seguente quesito:
-)Dalla parte superiore di un condotto verticale di sezione costante S, fuoriesce un getto di un liquido ideale. Come deve essere modificata la sezione del foro di uscita perché il getto di liquido possa raggiungere un'altezza doppia? (Sia S, la nuova sezione e si ipotizzi che la portata volumetrica del getto del liquido si mantenga costante; inoltre si trascuri la resistenza dell'aria)
La risposta è S2=S1/radical2
Grazie in ...
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo problema?
Pag103 n91 del Nuovo Amaldi 2:
In un esperimento con due fenditure si utilizza una sorgente che emette una sovrapposizione di due diverse lunghezze d’onda, (mi scuso in anticipo ma non so dove inserire i simboli per i dati) Lambda-luce gialla=589 nm e lambda-luce verde incognita. Sullo schermo si osservano due figure di interferenza sovrapposte. In particolare, si nota che la quinta frangia luminosa della luce verde va a ...