Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolapatr
Testo Un ascensore scende verso il basso con accelerazione pari a 1/5 dell'accelerazione di gravità terrestre. Che valore di massa indicherebbe una bilancia pesapersone, posizionata sul pavimento dell'ascensore se vi stesse in piedi un ragazzo di 60 kg? Tentativo di risoluzione Sto avendo difficoltà a strutturare il problema. Ho pensato di scrivere $Fp - Fapparente = m*a$ $m*g - Fa = m*a$ $(60*9.81)$ - Fa = m*$(1/5*9.81)$ Sto per certo sbagliando qualcosa perché i dati sembrano ...
4
28 mag 2023, 15:24

lmontella
Buon giorno, premessa: è da poco che ho iniziato a studiare per l'esame di Fisica. Chiedo umilmente venia per gli errori che porrò di seguito: ma il grande dubbio, mi ha colto di sorpresa, non sapendo come uscirne[in questo istante ], chiedo a voi tutti di darmi un consiglio per cancellare il grande dubbio che mi assale. Da un esercizio di Meccanica: trovo l'istante t in cui la sfera inizia a rotolare, questa la formula: $t=2/7*[(Vo+R*w0)/(mu*g)]$ dal testo ho i seguenti valori: V = 5m/s; R=10cm; ...
5
26 mag 2023, 06:48

carmecut99
Sto risolvendo un'esercizio da esame di Fisica 2. Ho una spira quadrata puramente resistiva che si muove con velocità iniziale lungo l'asse x. Per x >= 0 entra in una zona con campo magnetico B che varia con la legge B(x)=ax dove a è una costante. Nel testo non è specificato ne il verso della corrente che circola sulla spira ne il vero del campo B, qunidi ho ragionato in questo modo: Se la spira, una volta superato l'asse y, entra in una zona con campo magnetico, questo ...
6
26 mag 2023, 09:30

alby09090909
Ciao, io ho un dubbio si questo problema. In particolare non riesco a capire come calcolare i contributi dei due pezzi di filo orizzontale, non mi sembra che si annulli la loro somma, mi sbaglio?
6
26 mag 2023, 08:36

h1nn0m
La mia domanda è molto semplice: cosa succede, dal punto di vista gravitazionale, durante l'annichilazione? Mi spiego meglio: sparendo la massa della coppia particella/antiparticella (convertita in energia), la gravità (intesa come curvatura dello spazio/tempo) che fine fa? "sparisce"? Grazie mille per il tempo che mi dedicherete e mi scuso per la stupidità della domanda.
2
25 mag 2023, 14:54

CptKeg
Salve a tutti, ho iniziato in giornata il moto di puro rotolamento e mi sono imbattuto su un problema che mi si è posto su vari esercizi. Prendendo in esame questi due esempi, per quale motivo l'attrito nel caso del momento è nella stessa direzione del moto e non opposto come nel primo. Posso a priori negli esercizi stabilire il verso dell'attrito statico? Se si, come posso farlo oppure se non posso, come dovrei procedere?
2
24 mag 2023, 19:24

itisscience
salve, vorrei chiedervi se posso concludere che $ \mu- +p->\nu_\mu +n $ è un'interazione debole $ \pi^-) + p->\Xi^0 + \bar K^0 $ è un'interazione forte semplicemente perchè i muoni fanno interazione debole e invece i pioni forte, o ci sono altri motivi
7
20 mag 2023, 18:49

giusmeg
Salve qualche suggerimento per questo quesito io avevo pensato di uguagliare i momenti di inerzia visto che il raggio raddoppia quindi nel momento di inerzia ci sarebbe un fattore 4 ma poi non saprei come continuare....qualche suggerimento? Grazie mille
3
24 mag 2023, 21:38

carolapatr
Durante il rifacimento di una strada, nei pressi di un incrocio viene posizionato uno specchio per facilitare la visibilità. Lo specchio ha raggio di curvatura di 56 cm. - Quale tipo di specchio è adatto alla situazione? - Quando nello specchio si vede l'immagine di un'automobile rimpicciolita di 1/16, a quale distanza dallo specchio si trova l'auto? - L'automobile percorre 0,8 m verso lo specchio: la sua immagine si ingrandisce o si rimpicciolisce? - Calcola la variazione percentuale delle ...
3
18 mag 2023, 13:05

giusmeg
Salve chi mi può dare una mano con questi esercizi? Grazie mille
27
20 mag 2023, 18:28

Violina70
Buongiorno a tutti. Vorrei il vostro aiuto sul seguente quesito Il principio di Huyqens-Fresnel: a) Un metodo empirico che descrive la propagazione ondosa b) Un metodo matematico che descrive la propagazione ondosa c) Non ho elementi sufficienti per rispondere Ovviamente si tratta o di un metodo matematico o di un metodo empirico. Ora i metodi matematici si basano sull'analisi matematica mentre i metodi empirici sull'osservazione e sull'esperimento. Solo che non riesco a capire di cosa si ...
2
22 mag 2023, 12:51

Aristix
Immaginiamo un carrello A moto lungo che può muoversi su un binario rettilineo (tipo vagone ferroviario), e tiene sul suo pianale un altro carrello B di uguale massa anche esso libero di muoversi ma sul primo carrello nella stessa direzione di questo. Immaginiamo che il carrello A abbia una parete verticale su cui appoggia il carrello B. Ora tra questa parete (solidale al carrello di sotto) e B, comincia ad applicarsi una forza F per un tempo T come se vi fosse un molla compressa. Quindi ...
3
18 mag 2023, 16:09

bug54
Salve, ho un dubbio su come esprimere il coefficiente di riflessione di un'onda e.m. piana, che incide su una superficie piana che separa il mezzo 1 da quello 2, le relazioni di Fresnel danno due espressioni per le due polarizzazioni parallela e perpendicolare al piano di incidenza, ma come riunirle in un solo valore per un'onda con polarizzazione qualunque? ( Facendo il loro prodotto o sommandoli in quadratura...)?!
4
20 mag 2023, 18:19

Van47
Ciao a tutti, volevo proporre il seguente contesto: un generatore di fem alternata azionato manualmente con pulsazione w, e ampiezza fm, collegato al circuito primario di un trasformatore ideale (quindi privo di resistenza) di induttanza L1, accoppiato ad un circuito secondario di induttanza L2 e in cui è presente un carico di resistenza R; trascurando la fase di avvio del sistema, e considerando solo il regime di funzionamento, quale valore assume l'angolo di sfasamento tra la fem generata la ...
1
20 mag 2023, 11:59

Violina70
Buonasera vorrei il vosttro parere se possibile sul seguente quesito: Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: a) in prossimità del centro della Terra b) nessuna delle precedenti c) in prossimità della superficie terrestre d) a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera Sono indecisa tra la a) e la c). Ora noi sappiamo che l'atmosfera terrestre si estende sì molto al di sopra della superficie terrestre, ma la maggior parte della sua ...
3
18 mag 2023, 20:18

Violina70
Potreste aiutarmi con questo quesito? In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in "regime turbolento". Si verifica che: a) La pressione si mantiene costante b) Non ho elementi sufficienti per rispondere b) La pressione è più alta dove la sezione è minore d) La pressione è più alta dove la velocità è minore Ora, se ci trovassimo in un regime non turbolento la risposta sarebbe sicuramente la d), solo che non so se nel caso di regime turbolento il ...
4
16 mag 2023, 23:15

lorenzo1234567
Buonasera, nell'esercizio riportato sotto si chiede, tra le tante cose, di calcolare la reazione vincolare \( \overrightarrow{ N } \) esercitata dall'asse di rotazione. Nella soluzione l'equazione cardinale scomposta lungo gli assi x e y è la seguente: \( \begin{cases} N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \) Io invece l'ho scritta così (cambia solo un segno): \( \begin{cases} -N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \) Il segno del risultato numerico ottenuto usando l'equazione della ...
6
17 mag 2023, 21:13

AlePinci1
Ho un problema in cui mi viene chiesta la massa totale scaricata da un serbatoio in un certo intervallo di tempo. Conosco le dimensioni del serbatoio, l'altezza del pelo libero e l'altezza e diametro del foro da cui esce il liquido. Siccome la velocità varia nel tempo, come faccio a calcolare la massa totale scaricata (conosco la densità)? Fino al calcolo della portata massica iniziale ci sono ma poi mi blocco grazie
1
17 mag 2023, 22:11

Alex332
Chiedo un aiuto nell'interpretazione di questo quesito. Per me è abbastanza ovvio che l'auto in questione abbia la bauliera piena (!!!)... ma sull'equazione che descriva correttamente la parabola delle ruote anteriori che cosa scrivo? E' questione di stabilire il centro di massa? Un auto 4x4 in marcia con velocità costante V percorre una depressione sul terreno approssimabile ad un arco di circonferenza, la cui lunghezza è poco più grande dell'interasse del mezzo e la profondità a circa la ...
5
12 mag 2023, 14:48

carolapatr
Supponiate che un esercizio mi chieda di trovare il vettore somma e il vettore differenza di due vettori giacenti sullo stesso piano. Quando inverto il verso e la direzione di un angolo piatto di uno dei due vettori per trovare il vettore differenza, gli angoli che il vettore traslato formava prima con l'asse delle x e delle y rimangono gli stessi?
1
16 mag 2023, 19:39