Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gio_cu
Salve a tutti! Avrei difficolta a risolvere un problema proposto dal docente per esercitarsi in vista dell'esame. Non mi è stato dato né il risultato e né lo svolgimento. Frequento il corso di laurea in Farmacia. Su internet non risulta presente da nessuna parte la soluzione al quesito. Vi ringrazio in anticipo. Il testo è il seguente: Un cubo di legno di lato ℓ =10 cm (d = 800 Kg/m3 ) presenta al suo interno una cavità sferica vuota. Il cubo posto in acqua galleggia emergendo per 4 cm. ...
2
4 giu 2023, 16:33

francescorossi20001
https://imgur.com/a/wIquLIQ (immagine problema) Una massa puntiforme m=5 kg, partendo da ferma nel punto A, viene lasciata scivolare da un’altezza h=1 m lungo un piano inclinato scabro con angolo di base θ = 30◦ e coefficiente di attrito dinamico μ=0.4. Alla fine del piano inclinato (punto B) la massa percorre un tratto di lunghezza d=0.5 m su un piano orizzontale scabro (stesso coefficiente di attrito) sino al punto C dove viene (istantaneamente) fermata da una molla di costante elastica K=1500 N/m. Si ...
1
3 giu 2023, 16:40

Silente
Ho scoperto che esiste una bella (almeno a guardarla dai titoli) collana di fisica teorica che tratta un bel pò di argomenti interessanti, in cui sono ignorante e mi piacerebbe imparare. Si chiama "Fisica Teorica" di Landau-Lifshitz, la cui versione in italiano è stata pubblicata da Editori Riuniti. Sapendo che a me queste cose piacciono, un mio amico mi ha regalato uno di questi libri che si ritrovava nella sua libreria chissà per quale motivo: "Teoria dei Campi", che nella versione di Editori ...
8
2 giu 2023, 09:35

francescorossi20001
https://imgur.com/a/Lcymo3D -> (link immagine, non so perché non la mostra) Buonasera a tutti. Relativamente alla prima domanda del problema (calcolo delle due tensioni), la tensione del primo filo non riesco proprio a calcolarla nonostante il procedimento sia identico per la tensione del secondo filo. Il risultato dovrebbe essere quello fra parentesi quadre, può darsi che sia sbagliato? [xdom="Faussone"]@francescorossi2000 Per favore riporta per esteso il testo del problema ché altrimenti quando ...
1
2 giu 2023, 19:36

carmecut99
Ho un dubbio. In quest'esercizio abbiamo un campo magnetico entrate nel piano del foglio, quindi usando la regola della mano destra otteniamo un verso della corrente antiorario, giusto? Perchè abbiamo il campo entrante e la forza magnetica che si oppone, quindi punta verso sinistra. Però se consideriamo che il campo aumenta man mano che la spira entra nella zona, abbiamo un derivata del flusso maggiore di zero, quindi si viene a creare un'altro campo B' che si oppone ...
8
1 giu 2023, 10:12

Angus1956
Un punto materiale di massa $m$ è mobile sull'asse $x$ soggetto all'azione di una forza di potenziale $U(x)=x-3/2ln(x^2+2)$. 1) Tracciare il grafico della funzione energia potenziale $V(x)$ 2) Quali sono i valori ammissibili per l'energia totale $E$? 3) Effettuare lo studio qualitativo del moto (discussione alla Weiestrass) disegnando le curve del moto nel piano delle fasi $(x,v)$ in corrispondenza ai diversi valori di ...
4
31 mag 2023, 23:17

carolapatr
Un uomo solleva a velocità costante un pianoforte di 100 kg usando un sistema di carrucole. Trascurando l'attrito e assumendo g = 10 m/s^2, stabilire con quale forza l'uomo tira la fune. 750 N 500 N (RISPOSTA!) 1000N 200 N 100 Quali sono le forze in gioco? Ad un estremo la forza peso rivolta verso il basso e la tensione della fune rivolta verso l'alto mentre all'altro capo sono presenti la tensione della fune rivolta verso l'alto e la forza esercitata dall'uomo rivolta verso il basso?
1
1 giu 2023, 17:32

carolapatr
Testo dell'esercizio Una pallina di massa m = 10 g possiede una carica positiva q = 2*10^-5 C ed è appesa a un'estremità di un filo che è vincolato per l'altra estremità a una lastra verticale carica positivamente con densità sigma = 2 * 10^-5 C/m^2. Se pallina è in equilibrio, quanto vale alpha? Commento Prima di tutto, vi risulta che Tx = - F elettrica e che Ty = - Fp?
3
31 mag 2023, 20:45

Angus1956
Nel piano verticale $Oxy$ è mobile il sistema articolato costituito da una lamina triangolare equilatera $ABC$ rigida, omogenea, di lato $l$ e massa $m$, e da un asta rigida omogenea $CD$, di lunghezza $l$ e massa $M$. La lamina e il disco sono incernierati nel punto $C$. Il punto medio del lato $AB$ della lamina è fisso in $O$. Oltre al peso agiscono sul sistema ...
4
31 mag 2023, 21:25

lorenzo1234567
In un esercizio si ha un protone che si muove inizialmente con velocità $v_0$ lungo la retta di equazione y = x che entra dal foro A ed esce dal foro E (vedi figura). Il campo magnetico è presente solo nel primo quadrante. Chiede di determinare il modulo della velocità $v_0$ affinchè il protone esca dalla regione di campo magnetico passando da E. Finché la velocità iniziale $v_0$ è diretta solo lungo x non ho alcun problema, è un moto ...
5
31 mag 2023, 11:39

Yametsu
La mia domanda è la seguente: Supponiamo di avere un piano inclinato di un certo angolo $\theta$ . Sul piano inclinato vi è un corpo puntiforme ad una certa altezza h. Alla base del piano inclinao è posizionata una molla di lunghezza a riposo x. Sapendo che il piano è liscio, si lascia cadere il corpo lungo il piano inclinato. Si vuole calcolare l'elongazione massima della molla nel momento in cui il corpo raggiungie la molla. Ovvero una volta che il corpo avrà raggiunto la molla ...
2
31 mag 2023, 12:50

alby09090909
Due guide conduttrici infinite di resistenza trascurabile sono collegate ad un estremo da un generatore di forza elettromotrice che le mantiene alla differenza di potenziale DV. Un tratto di filo conduttore AB di lunghezza b, resistenza R e massa m, può scorrere senza attrito sulle guide. Il circuito è immerso un un campo magnetico B, perpendicolare al piano del circuito e con verso entrante. Il filo è mantenuto in quiete da un fermo. Si calcolino: a) La corrente I che circola nella spira e la ...
6
31 mag 2023, 08:44

alby09090909
Ciao, io ho questo quesito a cui faccio fatica a rispondere. In un esperimento di interferenza di Young un’onda piana di ampiezza $E_0$ incide su uno schermo con un angolo tale da produrre uno sfasamento relativo $\phi_0 = \pi/2$ tra due sottili fenditure poste a distanza $d$. Si calcolino: a) le direzioni $\theta_M$ e $\theta_m$ rispetto all’asse delle fenditure lungo cui si osservano i massimi e i minimi di interferenza in un piano ortogonale allo ...
3
30 mag 2023, 23:14

carolapatr
Allo specchietto retrovisore di un'auto è appeso un dado di stoffa tramite una cordicella di peso trascurabile. Quando l'auto percorre una curva di raggio 70 m alla velocità di 36 km/h, quanto è ampio l'angolo beta, che la cordicella forma con la verticale? Risposta corretta: "Circa 8,3°" ..Secondo voi manca il dato sulla massa? Non si può risolvere soltanto con la formula della forza centrifuga? C'è un altro modo?
14
29 mag 2023, 18:25

carolapatr
Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Ciò avviene perché: - i due corpi hanno masse proporzionali ai volumi - i due corpi hanno masse inversamente proporzionali ai loro volumi - il corpo con volume maggiore ha una massa minore - i due corpi hanno lo stesso peso - la legge di caduta di un corpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocità iniziale (RISPOSTA ...
12
29 mag 2023, 19:07

Raz1
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con un esercizio riguardante gli urti. L'esercizio in questione è il 6.40 del Mazzoldi Fisica 1, il testo recita: "Un disco rigido di massa \(\displaystyle M \)e raggio \(\displaystyle R \), è posto in un piano verticale e può ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale che offre un momento d'attrito costante \(\displaystyle M_a = 0.6 Nm\). All'istante t=0, mentre il disco ruota con velocità angolare \(\displaystyle w_0 = 6.283 rad/s \) un proiettile ...
2
29 mag 2023, 18:49

lorenzo1234567
Buonasera, nell'esercizio riportato sotto, alla domanda 3, ho dei problemi a comprendere come è stata calcolata l'energia potenziale della soluzione (anch'essa riportata sotto). In particolare, pare che siano state calcolate le energie potenziali (del disco+asta e della massa 3M) imponendo il potenziale nullo ad altezze differenti. In particolare, per la massa 3M è stato posto potenziale nullo nel punto più basso (che non sappiamo a che distanza si trovi da qualsiasi altro corpo del problema), ...
5
29 mag 2023, 18:13

carolapatr
Per quale ragione il coefficiente di attrito statico è sempre (?) maggiore di quello di attrito dinamico? Immagino che il motivo sia di natura particellare ma vorrei saperne di più. Sentitevi liberi di allegare dei link.. Potrei cercare su internet, rivangare, ma in questo campo non so discriminare una buona fonte da una cattiva
1
29 mag 2023, 18:31

carolapatr
Usiamo un esercizio per fugare un dubbio. Gabriele deve riordinare la sua stanza. Cinque oggetti sono sparsi sul pavimento e Gabriele deve rimetterli al loro posto. Le azioni che deve compiere sono: - Sollevare un libro di massa di 500 g su uno scaffale alto 1.5 m W = F * s = 0.5 *1.5 = 7.5 J - Spostare di 2 metri una cassapanca di massa 10 kg e portarla sotto alla finestra Le forze di circostanza sono la forza peso rivolta verso il basso, la normale rivolta verso l'alto (immagino che per ...
1
28 mag 2023, 19:59

carolapatr
Trascurando l'attrito, quanto lavoro bisogna compiere per caricare sul furgone un pacco di 120 kg utilizzando un asse inclinato lungo 3,5 m? Risposta: 1.4 kJ A una prima occhiata mi era sembrato un problema banale persino per me, ora mi rendo conto di non saperne uscire. Non ho a disposizione la velocità, mi sembra di non poter ricavare nessuna forza se non quella peso, non ho angoli ma solo l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Potreste darmi un suggerimento? Non so che mano darmi, davvero
5
28 mag 2023, 15:48