Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carmecut99
Sto svolgendo una vecchia prova di una prova d'esame di Fisica 1 e non avendo le soluzioni, sto avviando qui una discussione per avere una conferma ed eventuali correzioni. Il problema è questo: "Discutere l'espanzione isoterma reversibile, alla temperatura T=20 gradi, di una mole di gas ideale monoatomico da un volume $ V1=10^-3 m^3 $ a $ V2=2xx 10^-3 m^3 $ , scrivendo il primo principio della termodinamica e determinando il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas. Scrivere, infine, ...
7
5 apr 2023, 16:10

alby09090909
Ciao, io non ho le soluzioni del seguente esercizio e vorrei confrontarmi. Siano date due sfere di raggio R poste a contatto come in figura. La sfera di destra ha una carica +Q. La sfera di sinistra ha una carica –Q. Entrambe le cariche sono uniformemente distribuite nel volume. Si calcolino: a) Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutti i punti dell’asse x; b) Il potenziale elettrostatico V(P) in un punto P posto a grande distanza dalle sfere. c) Il flusso del campo elettrico ...
3
10 apr 2023, 12:27

alby09090909
Salve a tutti, non riesco a uscire proprio da questo problema. Ho provato a svolgerlo pensando a due condensatori in serie. Ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di ciò che ho scritto. Un condensatore ad armature piane e parallele di area S, poste a distanza d, é riempito con un dielettrico con costante dielettrica relativa εr. Mediante un generatore viene portato ad una differenza di potenziale V0 tra le armature e poi isolato. Successivamente, una delle due armature viene allontanata ...
5
27 mar 2023, 12:46

Aristix
Se in un giroscopio cardanico si applica una forza per far ruotare l’asse, impedendo contestualmente il moto di processione, il giroscopio si muove liberamente senza opporre alcuna resistenza alla forza applicata. Non si spende né si ottiene lavoro. La situazione è quella di questo video min. 1.15-1.53 https://www.youtube.com/watch?v=yLsBAA44wh4&t=81s . Se però, nella stessa situazione, lasciamo il giroscopio libero di compiere il moto di precessione, adesso oppone una forza resistente e per vincerla e far ruotare l’asse ...
14
5 apr 2023, 17:11

carolapatr
Giocando a calcio con i suoi amici, Piero colpisce la palla e le imprime una velocità di 10 m/s con un angolo di 60° rispetto al terreno. La palla finisce sul tetto di un palazzo alto 45 m. A quale distanza si trovava Pietro dal palazzo? Risposta corretta: 15 m Svolgimento $ voy = sin(60°) * 10 = 5√3 $ $ vo x = cos(60°) * 10 = 5 $ $ y = y0 + v0y*t + 1/2at^2 $ $ x = x0 + v0x*t $ $ 45 = 0 + 5√3t - 4.9t^2 $ $ x = 5t $ La prima equazione non mi dà nulla che possa rientrare nei reali. Qual è l'errore?
3
8 apr 2023, 13:31

alessioben
Ciao a tutti, sto guardando gli appunti sul calcolo dell'energia potenziale della corda vibrante. Dato il lavoro della Tensione se la corda viene allungata da dx a dS: $ dW=T(DS-dx) $ Come si arriva a $ dEp=1/2Tdx(dy/dx)^2 $ Grazie
4
5 apr 2023, 18:16

carolapatr
Il piombo ha una densità più alta del ferro. Due cubetti di massa uguale, uno di piombo e uno di ferro, sono immersi completamente in acqua. In che relazione sta la spinta di Archimede che agisce sul cubetto di piombo rispetto a quella che agisce sul cubetto di ferro? $ df = (mf)/(vf) $ e $ dp = (mf)/(vp) $ Supponendo che dp = 2 e df = 1 allora $ vf = 2 vp $ Calcolando la forza di Archimede a cui sono soggetti entrambi, trovo ...
1
6 apr 2023, 16:01

Fermat3423
Buonasera ragazzi, potete verificare la correttezza della mia soluzione al seguente problema: PROBLEMA Sia dato il sistema in figura. Supponendo che le carrucole e le funi abbiano masse trascurabili, che le funi siano inestensibili e che il piano sia liscio, si determini l'accelerazione del corpo \(\displaystyle 3 \). questa è la mia soluzione: [tex]\begin{cases} \tau_2cos(\alpha) &= m_1a \\ \tau_1 - \tau_2cos(\alpha) &= m_2a \\ - \tau_1 + m_3g &= m_3a ...
6
5 apr 2023, 21:02

Fermat3423
Buongiorno ragazzi, non riesco a risolvere le ultime richieste del seguente problema: Problema Il sistema meccanico in figura è costituito da tre corpi di dimensioni trascurabili collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile passante tra due carrucole di masse e dimensioni trascurabili. Le carrucole sono fissate al soffitto a distanza \(\displaystyle d=1m \) tra loro. Nella posizione di equilibrio il filo forma l'angolo \(\displaystyle \alpha=\frac{\pi}{2}\) ...
15
3 apr 2023, 10:35

carolapatr
Una lampadina di resistenza R è attraversata da una corrente i. Quale resistenza bisogna inserire in parallelo perché la corrente diventi 2i? Risposta corretta: R A a me dà R/2. Lavoro coi numeri dal momento che faccio più in fretta. Supponendo che R1 = 1 Ω i1 = 2 A i2 = 4 A R2 = ? Δ V1 = Δ V2 = Δ Vtot Metto a sistema le due prime leggi di Ohm i2 = Δ V/R1 i1 = Δ V/R2 2 = Δ V/1 4 = Δ V/R2 4 = 2/R2 e ottengo R2 = 0,5 Ω ossia R2 = 1/2 R1
6
3 apr 2023, 12:56

MrChopin
Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...? Non posso portare questi modelli perchè ...
3
5 apr 2023, 12:33

carolapatr
Mescolando un kg di ghiaccio (calore di fusione Cf = 80 kcal/kg) con un kg di acqua bollente quale temperatura di equilibrio si ottiene? Non ho il risultato di questo esercizio per cui spero in un vostro riscontro. Per prima cosa, l'energia necessaria a fondere tutto il ghiaccio presente dovrebbe essere di $Q = 80 * 1 = 80 kcal$ 80 kcal vengono offerte al ghiaccio dall'acqua bollente che, durante la cessione di calore, raggiunge una temperatura di 20° C dal momento che ...
4
5 apr 2023, 11:04

carolapatr
Potresti darmi un feedback su ciò che ho colto sulla conducibilità termica e la temperatura percepita? Ve lo riassumo. Quando scaldo una padella metallica con manico isolante, la temperatura, trascorso un tempo x, è uguale (circa, dai) in ogni punto. Manico isolante e componente metallica registrano la stessa temperatura. Il motivo per il quale mi potrei scottare toccando la parte metallica NON è dovuto alla temperatura MA alla conducibilità termica che è alta nel caso di tutti metalli e bassa ...
8
4 apr 2023, 12:27

carolapatr
Quante calorie sono necessarie per riscaldare 10 litri di acqua da 10°C a 15° C? Risposta corretta: 50 kcal Svolgimento Q = c * m * Δ T Q = 4,186 J/(kg * K) * 10 kg * 5 K Q = 209,3 J 1 cal : 4,186 J = x : 209,3 J x = 50 cal 1 kcal : 1000 cal = x : 50 cal x = 0.05 kcal Dove ho sbagliato?
2
4 apr 2023, 11:44

carolapatr
Due cariche puntiformi sono poste lungo l'asse x e distano 1 m. La prima ha un valore di di -2,5uC e la seconda di 6,0 uC. In quale punto del campo elettrico tra le due il campo elettrico è nullo? Una prima fondamentale considerazione. Avendo vettori campo elettrico con verso concorde non dovrebbero non annullarsi?
5
2 apr 2023, 11:49

carolapatr
Tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. La carica A è in basso a sinistra, quella B in basso a destra mentre C è positiva e in alto. Mi viene chiesto di calcolare la forza totale agente su C. Non ho allegato tutti i dati, non è necessario per rispondere al mio dubbio. La forza di attrazione di C per A dovrebbe essere un vettore rivolto verso il basso che ha la stessa direzione del lato del triangolo. La forza di attrazione sperimentata da C per B dovrebbe essere un altro ...
3
1 apr 2023, 12:28

antmerl
Testo Due rotori $A$ e $B$, aventi assi paralleli, sono muniti di pignoni dentati con raggi, rispettivamente, $r_A$ e $r_B$. I due pignoni sono collegati mediante una ruota dentata $C$ di raggio $r_C$. Indichiamo con $I_A$, $I_B$, $I_C$ i momenti d'inerzia dei due rotori (pignoni inclusi) e della ruota dentata. Al rotore $B$ viene applicato un momento motore ...
12
23 mar 2023, 22:56

Luca150Italia
Buonasera, con riferimento alla seguente figura vorrei calcolare la forza $P$ necessaria ad equilibrare il peso $W$. Il peso $W$ è applicato al baricentro $G$ perché evidentemente la massa è distribuita in maniera uniforme, i piani $X,Y$ li considero con attrito. Considero note le grandezze $W,theta$, segue il diagramma free-body. L'applicazione delle equazioni della statica ...
37
25 mar 2023, 22:59

AnalisiZero
Ciao, Devo rispondere a questo quesito teorico: "Si supponga che ci si trovi alla guida di una macchina lungo un' autostrada ad alta velocità. Perché bisognerebbe evitare di schiacciare troppo i freni se ci si vuole fermare alla minore distanza possibile? Cioè, perché si dovrebbero mantenere in rotazione le ruote mentre si frena?" Il mio tentativo di risposta: Se le ruote sono bloccate si instaura una forza d'attrito dinamico e l'auto si comporta come un blocco che scivola su un piano ...
20
18 mar 2018, 17:46

carolapatr
Potreste darmi un feedback sullo svolgimento? Li ho svolti in maniera corretta? Esercizio 1 Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica +q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Quale sarà alla fine la carica su A? Sulla base dei calcoli svolti, A e C dovrebbero avere una carica finale di q/4 mentre B dovrebbe avere carica q/2. Esercizio 2 Tre sfere conduttrici A, B e C sono ...
2
31 mar 2023, 20:34