Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex_20011
Ciao a tutti, Sono inceppato su questo problema: Un proiettile di massa m = 20 g penetra all’interno di un blocco di legno con velocità iniziale di 50 m/s e vi resta conficcato dopo aver percorso 15 cm. Un altro proiettile, identico al primo, viene sparato perpendicolarmente con la medesima velocità iniziale contro una banderuola rettangolare, disposta nel piano verticale e vincolata a ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale che passa per uno dei lati della banderuola. ...
4
22 giu 2023, 16:50

CptKeg
Ciao ragazzi! Ho da condividere con voi un esercizio di esame che non sono riuscito a fare.. Due pendoli semplici aventi identica lunghezza di l=1 sono inizialmente mantenuti fermi nelle posizioni indicate in figura(Un pendolo è spostato verso sinistra, mentre l'altro sulla verticale). Il pendolo di sinistra è ad altezza h=10cm. Il pendolo di sinistra, recante una pallina di massa pari a 200g viene quindi lasciato libero e urta elasticamente il pendolo di destra, recante una massa di 100g. ...
7
20 giu 2023, 20:07

frapp1
Buongiorno a tutt*, al corso di Complementi di Elettromagnetismo abbiamo affrontato il concetto dei potenziali ritardati. Mi sono perso nello svolgimento del calcolo della divergenza del campo $ vec(A) $, in particolare al punto in cui bisogna integrare per parti. Queste sono le premesse: $ \vec{A}=\mu /(4pi) \int ([\vec{J(\vec{r'})}])/(R)dV' $ $ R=|vec(r)-vec(r')| $ $ grad\cdot vec(A)=mu/(4pi) int(grad_r (1/R)\cdot vec(J)+1/R(partial vec(J)) /( partialt )\cdotgrad_r (-R/c))dV' $ So che per prima si passa da $grad_r$ a $grad_r'$ e poi si integra per parti arrivando al risultato (in cui si è ...
2
18 giu 2023, 11:52

carolapatr
Supponi di versare dell'acqua in un contenitore fino a che essa non raggiunge un'altezza di 12 cm. In seguito, versi lentamente uno strato di 7.2 cm di olio d'oliva, in modo che galleggi sulla superficie dell'acqua. Calcola la pressione sul fondo del contenitore. [$1.03*10^5 Pa$] Tentativo di svolgimento ptot = p acqua + p olio ptot = $[po + d1*g*h1] + [po + d2*g*h2]$ ptot = $[1.01*10^5+10^3*10*0.12] + [1.01*10^5+920*10*0.072] = 2.04*10^5 Pa$ Credo sia un errore di calcolo e non di concetto da parte mia ma non riesco a capire dove sia
3
21 giu 2023, 15:17

carolapatr
Non sapevo come risolvere il primo punto per cui ho fatto un tentativo, ho provato a sommare la pressione del primo liquido giallo alla pressione del secondo liquido, il verde, ma è uscito un numero abnorme. p giallo = 10^5 + (1380*10*0.06) Ho usato 0.06 m che è la massima altezza possibile per questa colonna di liquido che non riesce ad estendersi sino ai 6 cm a partire dal fondo o, che dir si voglia, sino ai 12 cm partendo dal pelo del liquido. Non so se sia stata una ...
5
15 giu 2023, 15:23

carolapatr
La figura rappresenta una sferetta di massa m = $3.15*10^-3$ kg e di carica elettrica q, in quiete su un piano inclinato di 30°, in assenza di attrito. La sferetta è immersa in un campo elettrico uniforme di modulo E = $4.45*10^4$ N/C diretto orizzontalmente da sinistra verso destra. Determina il valore di q. Svolgimento Se il corpo è in quiete allora Fex + Fp parallela = 0 Fex = - Fp parallela Fex = - $[Fp * sin(30°)]$ $4.45*10^4 * q = [3.15*10^-3 * 10 * sin(30°)]$ q = - $3.5*10^-7$ C Mi dareste ...
3
18 giu 2023, 15:00

apprendista_stregone
Buonsalve a tutti. Premettendo di essere un pesce fuor d'acqua in questo forum, poichè non studio fisica o scienze in generale, però sono quasi certo che qualcuno tra voi saprà rispondere ad una curiosità che ho da diversi anni e per cui non ho trovato risposta. Mi ero iscritto in palestra prima del covid e durante la pandemia mi sono allenato a casa usando boccioni d'acqua anziché i manubri e piastre in ghisa. La domanda è: perché si ha una percezione diversa dello stesso carico (ad es. ...
1
18 giu 2023, 21:26

mbistato
Salve, sto cercando di analizzare questa situazione: ho una massa attaccata ad un pistone oleodinamico inizialmente fermi che vanno a urtare un'altra massa posta più avanti e inizialmente ferma. Dopo l'urto non solo le due masse rimangono attaccate ma il pistone continua la corsa esercitando una spinta costante. Il problema è capire come la forza esercitata dal pistone fino alla fine del moto possa incidere sulla velocità dopo l'urto e quale principio fisico regola la suddetta ...
1
20 giu 2023, 10:45

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho difficoltà nel risolvere questo quesito di un problema di dinamica. Un corpo di massa $ m=1kg $ è fissato ad un'estremità di una molla di massa trascurabile e costante elastica $ k=15N/m $ , avente l'altra estremità solidale a una parete fissa. Tra ilcorpo e la superficie di appoggio c'è attrito ( $ \mu_s=0,5 $ e $ \mu_d=0,4 $ ). All'istante $ t=0 $ la molla ha lunghezza di riposo mentre il blocco ha velocità $ v_0 = 1m/s $ diretto nel ...
5
14 ago 2017, 11:17

itisscience
data la reazione $ K^-)+p->\Omega^-) +K^+ +K^0 $ ho trovato l'energia cinetica minima del K- affinchè avvenga ossia 2.7GeV. poi mi si chiede di calcolare, nella stessa configurazione, il $ \gamma $ del centro di massa. non riesco ad ottenere iil risultato ossia $ \gamma=1.55 $ . in particolare io faccio: $ \gamma=1/{√1-\beta^2 $ in cui $ \beta=P/E $ dove l'impulso totale è la somma di $ p_{K-}=√E_K^2-m_k^2 $ e analogo per il protone, invece l'energia totale è la somma dell'energia cinetica del k- e del ...
1
14 giu 2023, 23:26

Raz1
Buonasera, avrei bisogno di una mano con un esercizio riguardante un piano inclinato Il testo recita: Un punto di massa \(\displaystyle m_1 \) si muove con velocita' \(\displaystyle v \) su un piano orizzontale. Ad un certo punto, esso inizia a salire lungo un piano inclinato di massa \(\displaystyle m2 \) libero di muoversi. Calcolare: 1) la quota massima raggiunta dal punto 2) la velocita' del piano inclinato 3)la velocita' finale del punto e del piano dopo che il punto e' tornato sul ...
4
14 giu 2023, 18:38

carmecut99
Sto risolvendo questo problema da esame e non avendo la soluzione, chiedo un parere a chi ne sà più di me. 1) Calcolo del Campo E in modulo, direzione e verso e disegno del grafico Ho utilizzato il teorema di Gauss, considerando 3 casi. a. $ r<R1 $ b. $ R1<=r<=R2 $ c. $ r>R2 $ a. Applicando il teorema di Gauss per il primo caso: È una sfera, ma ho comunque utilizzato la superficie per il calcolo dell'integrale, perchè mi interessa la ...
22
2 giu 2023, 10:35

carolapatr
Un barbiere fa accomodare i suoi clienti su una poltrona sollevabile il cui meccanismo è costituito da un torchio idraulico. La poltrona vuota ha una massa di 25 kg ed è fissata su un pistone di area 0,20 m2. Il barbiere può applicare una forza massima di 500 N su un pistone di area 0,080 m2 collegato al pedale. - Di quanti centimetri si solleva la poltrona quando il pistone collegato al pedale si abbassa di 3,0 cm? Ci penso da qualche ora. A voi viene in mente la formula da applicare in ...
8
13 giu 2023, 20:12

carolapatr
Un corpo pesa 25 N. Una volta immerso completamente in acqua (di densità 1000 kg/m^3) pesa 20 N. Determinare la densità del corpo. Non ho capito per quale motivo se lo svolgo in questo modo non riesco ad arrivare al risultato corretto $Fp = m * a$ $25 = m * 10$ m = 2.5 kg $Fa = d * Vimm * g$ $5 = 10^3 * Vimm * 10$ Vimm = Vtotale, almeno in questo caso = $5*10^4 m^3$ $d = m/V = 2.5/(5*10^4) = 5*10^-5 m^3$ ..Come può non galleggiare se ha un densità nettamente inferiore all'acqua (..salvo che non sia ...
9
14 giu 2023, 12:25

carmecut99
Come faccio a trovare il modulo di queste forze? So che è una domanda banale probabilmente, ma ho un dubbio e non riesco a trovare risposte online. Ho risolto a modo mio, quindi con le equazioni cardinali, ma ho il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Questa sfera di massa m e raggio R è ferma sotto l'azione di F, della tensione T e della f di attrito statico. La domanda è, noto il modulo di T, come faccio a trovare il modulo della F e della f di attrito statico? Grazie in ...
5
27 gen 2023, 15:51

carolapatr
Marco mette un cubetto di ghiaccio (densità 917 kg/m3) di lato 4,0 cm in un sacchetto chiuso con un nastro e lo poggia su un tavolo. Quando torna da scuola il ghiaccio si è sciolto e la superficie di contatto tra il sacchetto e il tavolo è diventata circolare di raggio 2,8 cm. - Di quanto è variata la pressione esercitata dal sacchetto sul tavolo? [130 Pa] $p1 = (F⊥)/S = (m*a)/(6*l^2) = (d * V * a)/(6 * l^2) = [917 * (0.04)^3 * 10]/[6 * (0.04)^2]$ = 61 Pa Siccome la massa d'acqua rimane invariata, $m = 917 * (0.04)^3$ = 0.06 kg $p2 = (F⊥)/S = (0.06*10)/[π*(0.028)^2]$= 240 Pa Δp = 240 - 61 ...
2
14 giu 2023, 12:50

Str11
ho un'asta che ruota in un piano intorno al proprio centro fissato, e su di essa è sovrapposta una guida rettilinea; un disco ha il diametro vincolato a scorrere su quest'ultima. quindi in pratica il disco trasla sulla guida. la mia domanda è: ho ragione a pensare che il momento d'inerzia del disco non influisce sull'energia cinetica? cioè che il disco dà un contributo solo traslatorio? grazie in anticipo
3
14 giu 2023, 10:20

alby09090909
Ciao a tutti, volevo discutere di un problema al cui non ho le soluzioni. Sono partito, come di base per questa tipologia di esercizio, a calcolare il cammino ottico $\Deltal = hsin\theta$. Poi lo sfasamento è il cammino ottico moltiplicato per il modulo del vettore d'onda ed in questo caso sommo anche lo sfasamento relativo. Però qua mi è sorto il dubbio se sommarlo o sottrarlo. In ogni caso sono andato avanti. Giungo a ${2\pi}/\lambda*hsin\theta + \pi = 2m\pi$. Prendendo $m = 0$ (primo ...
2
13 giu 2023, 10:10

itisscience
mi si chiede di calcolare l'energia soglia del protone nel decadimento $ p+\gamma -> p + \pi^0 $ sapendo che $ E_\gamma=0.7MeV $ . sono riuscito ad impostare lo svolgimento nel giusto modo ma alla fine non riesco a capire perchè si possa scrivere che: $ \frac{E_p}{m_p} \~ \frac{m_\pi}{E_\gamma}> >1 $ e pertanto $ P_p~E_p $
8
12 giu 2023, 22:56

lorenzo1234567
Buonasera, in un esercizio si ha un'asta lunga $l$ vincolata in O e un proiettile attaccato a $3/4l$ (vedi figura). Vorrei capire dove ho sbagliato a calcolare l'incremento di quota del proiettile da quando l'asta è in posizione verticale a quando ha raggiunto un certo angolo $theta_(max)$ (non è importante sapere quanto è) con la verticale. L'altezza finale del proiettile, avendo preso come riferimento la base dell'asta in posizione verticale, è ...
3
13 giu 2023, 16:14