Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itisscience
in uno spettrometro arrivano deuterio, $ 3_{He $ e trizio. so che a 4GeV/cil tritone perde in media una energia $ <\DeltaE_t>\= 1MeV $ . per valutare la perdita di energia degli altri nuclei, si può sfruttare quella del tritone così: $ <\DeltaE_d>\=<\DeltaE_t> \frac{(z_d)^2}{(z_t)^2} \frac{\beta_t^2}{\beta_d^2} $ e $ <\DeltaE_(3He)>\=<\DeltaE_t> \frac{(z_(3He))^2}{(z_t)^2} \frac{\beta_t^2}{\beta_(3He)^2} $ ma perchè devo procedere così e non posso calcolare semplicemente $ <\DeltaE_d>\=\frac{(z_d)^2}{\beta_d^2} $ e analogamente per He-3?
2
10 mag 2023, 22:24

satellitea30
Un fotone di lunghezza d'onda 0,066 À urta contro un elettrone in quiete e viene diffuso con un angolo di 60°. Calcola la lunghezza d'onda del fotone diffuso e la quantità di moto dell’elettrone dopo l'urto. [0,078 À; 9,4 - 10 kg - m/s] Salve a tutti vi propongo la mia risoluzione del problema perchè il risultato non torna precisamente: allora prima di tutto ho portato la lunghezza d'onda incidente in m e mi viene $6,6*10^-12$m poi ho trovato la variazione della lunghezza d'onda del ...
4
13 mag 2023, 13:32

cipenso
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum. Inauguro la mia iscrizione con una domanda probabilmente banale, ma sulla cui risposta ho dei dubbi. Sto studiando per l'esame di Fisica I, più precisamente la cinematica di un punto materiale. Il mio professore, nel moto unidimensionale, definisce la "velocità scalare media" come il rapporto tra una distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato a percorrerla (distanza/Δt), per distinguerla dalla "velocità media" che è il rapporto tra ...
2
11 mag 2023, 14:36

guerrini2008
Mi date una mano a risolvere questi 2 problemi ?
8
9 mag 2023, 17:47

matt_tteo
Buongiorno, premetto che sono nuovo in questo forum quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori. Mi sono bloccato da diverso tempo sul questo problema, che mi pare semplice, senza capire cosa sto sbagliando. Un corpo rigido è formato da tre asticelle sottili identiche di lunghezza L =0,600 m, unite fra loro in modo da assumere una forma ad H (si veda immagine allegata). L'insieme è libero di ruotare attorno a un asse orizzontale fisso, che coincide con una delle gambe ...
2
10 mag 2023, 17:45

itisscience
il testo dell'esercizio che sto cercando di svolgere dice che "i principali canali di decadimento dei kaoni positivi di 10MeV sono $ (\mu^+ \nu_\mu) $ e $ (\pi^+ \pi^0) $ " e trova che gli impulsi relativi ai decadimenti in 2 corpi sono $ p_\mu=236(MeV)/c $ e $ p_\pi=205(MeV)/c $ potreste aiutarmi a capire come ricavare questi risultati per favore?
5
7 mag 2023, 19:49

itisscience
in uno spettrometro di 70cm si hanno i decadimenti dei kaoni in $ K^+,K^- $ e in $ K_s,K_L $ rivelati da scintillatori che sono a 5cm fuori dallo spettrometro (quindi a 75cm). inoltre $ K_s->\pi^+\pi^- $ e $ K^+->\mu^+ $ . per vedere se si possono identificare i due canali di decadimento identificando i $ \mu^+ $ e $ \pi^+ $ per differenza di energia rilasciata, l'esercizio viene svolto così: $ (dE_μ)/dx ~ Kz_μ^2/\beta_\mu^2 $ e $ (dE_\pi)/dx ~ Kz_\pi^2/\beta_\pi^2 $ . ora non capisco perchè: ...
6
8 mag 2023, 18:58

itisscience
per la particella alfa trovo che $ \beta=0.054 $ . come posso arrivare a dire che l'energia è allora di 5.5MeV? ne approfitto per chiedervi anche un'altra cosa ossia una spiegazione di questo concetto: la distribuzione delle particelle β ha distribuzione di tempi più lunghi relativamente alla parte dello spettro energetico β di più bassa energia
4
8 mag 2023, 14:44

bug54
Ho il seguente problemino: Una particella di massa m si muove in un campo di forza centrale $F = k/r^n$, in cui k ed n sono costanti positive. Essa parte da ferma in un punto r = a ed arriva in r = 0 con modulo di velocità finito $v_0$.Dimostrare che la velocità in 0 è $v_0^2=2ka^(1-n)/(m(n-1))$ e che n deve essere minore di 1. Parto da $F = ma =mv (dv)/(dr)=k/r^n$, ossia $v dv=(k/m)r^-n dr$, integrando da $0$ a $v_0$ e da $a$ a $0$ si ha ...
34
7 apr 2023, 09:59

carmecut99
Ho due dischi che ruotano attorno ad un asse tangenziale al loro diametro come in figura. I dischi hanno massa e raggio uguali. All'istante iniziale ruotano con una velocità angolare. Applico un momento motore e contemporaneamente un momento frenante per cui si ferma dopo 50 giri. Devo calcolare il lavoro delle forze di attrito. Non mi è chiaro come calcolare il momento d'inerzia del sistema. Dalla soluzione del libro mi risulta: $ I=1/2mR^2+mR^2+1/4mR^2+mR^2 $ 1/2mR^2 è il momento ...
6
2 mag 2023, 15:49

Mariooooolo
Salve a tutti, mi sevirebbe un aiuto per questo quesito: La pressione atmosferica che agisce sulla superficie di un lago aumenta del 5 per mille in termini relativi, corrispondenti a 5 mbar in valore assoluto. Di conseguenza, la pressione ad una data profondità: A) non varia B) varia di una quantità dipendente dalla profondità C) varia del 5 per 1000 D) varia di 5 mbar E) varia di 20 mbar La risposta è la D però non ho capito come ci si arriva, grazie in anticipo
1
7 mag 2023, 10:17

itisscience
la formula della sagitta, da esprimere in metri, è $ s=\frac{0.3 BL^2}{8P} $ in cui ho un campo magnetico B espresso in tesla, una lunghezza L espressa in metri e un impulso P espresso in MeV/c. nella soluzione dell'esercizio io avrei sostituito i dati così come sono, invece l'impulso viene convertito in GeV/c. perchè? e soprattutto, per un controllo dimensionale, come faccio ad ottenere un risultato (la sagitta) espressa in metri, se nell'espressione ho un tesla e appunto un Mev/c? appunto ho ...
2
7 mag 2023, 16:25

ci3ttin4_97
Una massa di 700 g viene lasciata ferma ad una altezza h0 sopra una molla di costante elastica k = 400 N/m e massa trascurabile. La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19,0 cm. Calcolare il lavoro svolto: a) Dalla massa sulla molla. b) Dalla molla sulla massa. c) Che valore ha h0? Ragazzi potete aiutarmi a risolvere questo problema?
8
7 nov 2017, 21:58

lorenzo1234567
Buonasera, nel punto b dell'esercizio riportato in calce si richiede di calcolare la massima compressione della molla affinché il corpo "fuso" $ m_1+m_2 $ riesca a raggiungere il punto B (punto più alto della semicirconferenza). Nella soluzione viene usata la seconda legge di Newton e viene imposto che la reazione vincolare sia positiva nel punto B, da cui poi si trova la velocità che deve avere nel punto A e quindi la compressione della molla utilizzando la conservazione dell'energia ...
8
6 mag 2023, 00:00

Alex332
Buongiorno non sono molto ferrato con la forza centripeta. Potreste dirmi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto? Un auto di massa m viaggia inizialmente a velocità costante (in folle e in assenza di attrito) fino a che non si trova a risalire un pendio che può essere approssimato ad un arco di circonferenza AB di raggio r e angolo α= 20°. Si vuole sapere qual è la velocità critica dell'auto Vc oltre la quale essa staccherà le ruote anteriori dal suolo in B. SVOLGIMENTO Perché le ...
10
3 mag 2023, 16:31

Pylord
Buongiorno a tutti, sto avendo difficoltà a capire come è risolto questo esercizio: Un corpo con massa di $ 0.1 kg $ è appeso ad una molla di massa trascurabile; viene abbassato di $ s_0 = 10 cm $ e quindi rilasciato. Il suo periodo di oscillazione è $ T = 2 s $ . La velocità del corpo quando si trova ad una distanza $ s_0/2 $ dalla posizione di equilibrio vale in modulo: $ 0,27m/s $ La pulsazione del moto è $ omega = (2*pi)/T $ e l’energia complessiva del ...
2
1 mag 2023, 15:56

ricky1404
Buonasera ragazzi , sono uno studente universitario che ha appena finito la sua prima prova di fisica, volevo chiedere se fosse possibile ricevere un vostro parere sugli esercizi che ho svolto durante la prova. Il primo chiedeva di determinare la velocità di un punto materiale di massa 10kg (inizialmente fermo) conoscendo che viene urtato da un punto di massa 1kg sopra un piano inclinato di altezza h un metro e conoscendo che questo punto m1 (di massa 1kg) dopo l'urto risale nel piano ...
2
4 mag 2023, 17:54

axpgn
Una sfera, formata appiccicando insieme due emisferi omogenei ma di materiale differente (diversa densità), è posizionata su un piano inclinato ad un angolo di $30°$ rispetto all'orizzontale. È possibile che la sfera rimanga in equilibrio sul piano inclinato? Cordialmente, Alex
17
26 apr 2023, 14:32

axpgn
Ho visto una clip dove un tizio tiene in mano una molla (una trentina di spire così a occhio), la tiene per un capo, verticalmente, a riposo e senza pesi attaccati all'altro capo. Ad un certo punto, il tizio molla la presa e la molla cade (scusate il gioco di parole) Domanda tipo verifica: Descrivete il moto della molla e motivate la vostra risposta. Cordialmente, Alex
30
27 apr 2023, 11:11

alequatt
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di dinamica: Preso un quarto di circonferenza di raggio R con centro nell'origine del sistema di riferimento e giacente interamente nel 3°quadrante del sistema; un punto materiale di massa m soggetto alla sola forza peso, agente lungo l'asse delle ordinate e verso opposto, viene lasciato cadere dall'estremo del quarto di circonferenza con velocità iniziale nulla. Determinare le equazioni di accelerazione a(s), velocità ...
4
1 mag 2023, 20:54