Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ragazzi , sono uno studente universitario che ha appena finito la sua prima prova di fisica, volevo chiedere se fosse possibile ricevere un vostro parere sugli esercizi che ho svolto durante la prova.
Il primo chiedeva di determinare la velocità di un punto materiale di massa 10kg (inizialmente fermo) conoscendo che viene urtato da un punto di massa 1kg sopra un piano inclinato di altezza h un metro e conoscendo che questo punto m1 (di massa 1kg) dopo l'urto risale nel piano ...
Una sfera, formata appiccicando insieme due emisferi omogenei ma di materiale differente (diversa densità), è posizionata su un piano inclinato ad un angolo di $30°$ rispetto all'orizzontale.
È possibile che la sfera rimanga in equilibrio sul piano inclinato?
Cordialmente, Alex
Ho visto una clip dove un tizio tiene in mano una molla (una trentina di spire così a occhio), la tiene per un capo, verticalmente, a riposo e senza pesi attaccati all'altro capo.
Ad un certo punto, il tizio molla la presa e la molla cade (scusate il gioco di parole)
Domanda tipo verifica: Descrivete il moto della molla e motivate la vostra risposta.
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di dinamica:
Preso un quarto di circonferenza di raggio R con centro nell'origine del sistema di riferimento e giacente interamente nel 3°quadrante del sistema; un punto materiale di massa m soggetto alla sola forza peso, agente lungo l'asse delle ordinate e verso opposto, viene lasciato cadere dall'estremo del quarto di circonferenza con velocità iniziale nulla. Determinare le equazioni di accelerazione a(s), velocità ...
Buongiorno,
Per esprimere il mio dubbio, partiamo dal problema relativo alla forza di Lorentz: se ho una carica in moto in un campo magnetico, essa subisce la forza di Lorentz. Ma se mi metto nel sistema di riferimento della carica, la sua velocità è nulla, quindi non dovrebbe sentire questa forza.
Qui entra in gioco la relatività, che risolve il problema. So che la conclusione è che le equazioni di Maxwell (e quindi tutto ciò che ne segue) ha la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento ...
Salve a tutti, avrei problemi con questo esercizio sul corpo rigido. Segue il testo:
Un disco omogeneo di raggio R=5cm e massa m=1kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato, formante un angolo /tex[\theta=\pi/6] con l’orizzontale. Il baricentro del disco è collegato tramite una molla a un punto fisso O. Determinare la legge del moto del sistema in termini della coordinata x che dà la posizione lungo il piano inclinato del punto P di contatto, supponendo che il disco venga ...
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di Fisica? Grazie in anticipo.
Un satellite artificiale di massa $ M=3500 kg $ ruota attorno alla Terra su un'orbita circolare a quota
$ h=6000 km $ dalla superficie terrestre. A causa degli attriti atmosferici, il raggio dell'orbita si riduce a
una quota $ d=800 km $ dalla superficie terrestre. Supponendo circolare anche l'orbita finale, calcolare
la variazione di energia totale del satellite.
...
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di Fisica? Grazie in anticipo.
Una navicella spaziale è lanciata dalla superficie della Terra con una velocità iniziale di $ 10^4 m/s $
. Quale sarà la distanza dal centro della Terra che potrà raggiungere (trascurando le forze
d'attrito)?
Usando la formula della velocità di fuga
$ v = sqrt((2*G*M_t)/R_t) $
ricavo che $ R_t = (2*G * M_t)/v^2 = 7'977'320m$
Usando l'energia:
$ { ( E_i=1/2mv_i^2 - (G*M*m)/r_i ),( E_f=1/2mv_f^2 - (G*M*m)/r_f ):} -> R_f = -2/v_i^2 G*M + R_i = 7'977'320m $ .
Il risultato dovrebbe essere: $ 3.14*10^7 m $.
una barca in acqua dolce sposta una massa d'acqua del peso di 35.6 N.
(a) che peso d'acqua sposterebbe questa barca se galleggiasse in acqua salata di massa volumica 1.1*10^3 Kg/m^3?
(b) Il volume d'acqua spostata cambiarebbe? se si di quanto?
ringrazio chiunque mi possa aiutare
Salve mi date una mano a risolvere questo???
Io pensavo di trovare la forza la forza tra le due particelle che sarebbe la forza che agisce sull'elettrone.
Poi troverei il lavoro moltiplicando la forza trovata per lo spostamento dell'elettrone ed infine con la conservazione dell'energia:
L=1/2 mv^2 calcolerei la velocità ma non mi viene!
la reazione che avviene è $ \pi^(-)+p->\pi^(0)+n $ in cui p è il protone ed n il neutrone, entrambi fermi
mi si chiede d calcolare la velocità di $ \pi^(0) $ .
potreste aiutarmi?
io ho scritto che $ √S=E_{TOT $ dal momento che protone e neutrone sono fermi quindi $ √S=E_{TOT}=m_{\pi^(-)}+m_p $ e questa è l'energia iniziale
invece per l'energia finale $ √S=E_{\pi^0}+E_n=√(p_\{pi^0)^2+m_\{pi^0)^2) + √(p_\{n)^2+m_n^2) $ dove il primo membro $ √S$ lo conosco perchè lo ricavo dall'energia iniziale, quindi posso ricavare l'incognita p dal ...
una particella i incide su un bersaglio b fermo. alla fine le particelle prodotte sono ferme nel sistema di riferimento del centro di massa (e c=1)
posso scrivere che $ p_i=(E_i,\vecp_i) $ in cui $ E_i=K_i+m_i $ (cioè l'energia di i è la somma di quella cinetica e quella a riposto) e $ p_b=(M_b,0) $ .
ma perchè nell'energia iniziale si scrive che: $ s_i=(p_i+p_b)^2=m_i^2+m_b^2+2E_im_b $ ?
Mi sono imbattuto per caso in questo video dove si vede il record mondiale di "grandezza", se così posso dire, per la caduta delle tessere del domino.
Quello che ho trovato subito interessante è il fatto che "immettendo" pochissima energia nel "sistema" in quiete, si riesca a generare un bel "movimento" .
Ok, tutta l'energia in gioco è energia potenziale (almeno credo) comunque qualcuno è in grado di fare due conti?
Ma poi mi domando: basterebbe una piccola spinta per ...
per il decadimento di M in 3 corpi nel sistema del centro di massa, posso scrivere le sequenti conservazioni dell'impulso e dell'energia (c=1): $ \vec p_1 + \vecp_2 + \vecp_3=0 $ e $ E_1+E_2+E_3=M $
definisco la massa invariante $ m_{12 $ allora M decade in $ m_{12}+m_3 $
dai calcoli trovo che $ m_{12}^2=M^2-2E_3M+m_3^2 $ da cui $ E_3=\frac{M^2+m_3^2-m_{12}}{2M} $
ora non riesco a capire questa cosa: l'energia $ E_3 $ è minima quando $ m_3 $ è ferma quindi $ E_{3min}=m_3 $ e $ p_{3min}=0 $ . ...
Salve, ho svolto questo esercizio e ho alcuni dubbi al riguardo del procedimento. Grazie mille a chi mi risponderà.
Nella figura è rappresentato un guscio sferico isolante di raggio interno $a = 2.00 cm$ ed esterno $b=2.40cm$. Esso presenta una densità di carica $ delta = A/r $ dove A è una costante e r è la generica distanza dal centro del guscio. Inoltre al centro della sua cavità, vuota, è presente una carica puntiforme positiva $ q = 45*10^(-15)C $
IL MIO ...
Buona serata voi come rispondereste al quesito calcolato in figura? Sicuramente il corpo si muoverà verso destra perché il lavoro della componente della forza lungo x a destra in obliquo è più grande della componente della forza lungo meno x a sinistra dico bene? Sull'energia cinetica qualche suggerimento? Grazie mille
nel fattore di forma $ F(\ bar (q)^2)=\int e^{iqx/ћ} \rho (\vec x)d^3 x $ nei casi a simmetria sferica , $ \rho $ dipende solo dal raggio $ r=|\bar x| $ e integrando sull'angolo solido: $ F(\ bar (q)^2)=4 \pi \int \rho(r) \frac{sin(|\bar q|r/ ћ)}{|\bar q|r/ ћ}r^2dr $
potreste spiegarmi esplicitamente quale calcolo è stato fatto per ottenere l'ultima espressione che ho riportato?
Ciao ho provato a svolgere questo esercizio ma non ho le soluzioni.
Si consideri un cilindro infinitamente esteso di raggio R di carica volumetrica $\rho$ uniforme.
Il cilindro presenta un foro che si estende lungo tutta la sua lunghezza. Il foro ha raggio R/2 ed è posizionato come infigura.
Si calcoli
a) Il campo elettrico E nel foro,
b) La velocità v con cui una carica puntiforme q (q>0, massa m), posta nel punto O con velocità nulla, raggiunge la posizione A,
c) la forza F ...
Buongiorno.
Mi sto preparando per un esame di fisica e provando a fare gli esercizi che il prof ci ha dato per fare pratica ma ho incontrato un problema che non sto riuscendo a risolvere.
Testo del problema:
"Un aereo scende verso terra con un angolo di 45° rispetto alla verticale e lascia cadere un pacco dall’altezza di 225 m. Il pacco colpisce il suolo 6.2 s più tardi.
Qual è il modulo della velocità dell’aereo?"
Ho scelto come origine degli assi il punto da cui l'aereo fa cadere il pacco ...
Usando un torchio idraulico, si applica una forza di 500 N al primo pistone di raggio r1 per sollevare un auto di massa $2.8*10^3$ kg posta in corrispondenza di un pistone di sezione ignota. Calcolare il rapporto tra r1 e r2.
Risposta corretta: 7,4
Il mio svolgimento
$(F1)/(S1)$ = $(F2)/(S2)$
$(5*10^2)/(S1)$ = $(2.8*10^3*9.81)/(S2)$
$(πr1^2)/(πr2^2)$ = $(5*10^2)/(2.8*10^3*9.81)$
$(r1)/(r2)$ = 0.13