Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

riporto la formula semiempirica di massa: $ m=Nm_n+Zm_p+Zm_e-B/c^2 $
mi chiedo: perchè quando parametrizziamo l'energia di legame ossia $ B=a_vA-a_sA^{2/3}-a_c(Z(Z-1))/A^{1/3)-a_a((N-Z)^2)/(4a)+\delta $ e riscriviamo: $ m=Nm_n+Zm_p+Zm_e-a_vA+a_sA^{2/3}+a_c(Z(Z-1))/A^{1/3)+a_a((N-Z)^2)/(4a)+\delta $ non c'è anche il fattore $ 1/c^2 $ al denominatore?
può essere che sia incluso nelle costanti di volume, superficie etc?.. però non mi convince questa spiegazione..
Ciao a tutti, ho problemi nel risolvere questo esercizio.
Un dipolo elettrico è posto a distanza a = 1.0 m da una carica puntiforme Q = 1.0 ∙ 10^−10C ed è
disposto parallelamente al campo elettrico generato da quest’ultima. Determina il momento di
dipolo sapendo che su di esso è applicata una forza di intensità 1.0 N.
Io so che la forza totale agente sul dipolo è pari a : $\vec{F}_{\text{tot}} = (\vec{p}\cdot\nabla)\vec{E} $ ed il campo generato da una carica $Q$ nello spazio è: $\vec{E}=\frac{Q}{4\pi\epsilon_o}\frac{\vec{u}_r}{r^2}$
Ma la divergenza ...

Salve, ho problemi con questo esercizio nella risoluzione del punto b).
Ho provato calcolando la variazione di energia potenziale per trovare appunto quella cinetica del cilindro 2 (cioè quello in movimento rototraslatorio):
$DeltaE_P=Mgh$ dove $h=lsin30°=l/2$ per cui $DeltaE_K=Mgl/2$ ma è errato.
Poi ho pensato che conoscendo l'accelerazione traslazionale del centro di massa $a_2=2/5g$ avrei potuto trovare la velocità del CM, ma dovevo prima trovare il tempo. ...

considero: azoto N con numero di massa A=15 e Z=7; e l'ossigeno O con A=15 e Z=8. mi si chiede di calcolare la differenza in energia.
il suggerimento è di approssimarli a sfere uniformi di energia $ E=1/(4piepsilon_0)(3Q^2)/(5R) $ .
non capisco perchè però si possa scrivere che $ [M(O)-M(N)]c^2=E=1/(4piepsilon_0)(3)/(5R)(Q_0^2-Q_N^2)-[M_n-M(H)]c^2 $ in cui $ M_n $ è la massa dei neutroni.
ho provato a partire dalla formula dell’energia di legame $ B=[Zm(H)+NM_n-M]c^2 $ ma non riesco ad ottenere la stessa espressione.

Salve a tutti. Ho riscontrato delle difficoltà col seguente problema:
Ho un sistema come mostrato in figura. Devo calcolare le distribuzioni $sigma_1$ 2 3 e 4 dato il valore di $sigma$.
Dato che ho 4 incognite ho provato a trovare 4 equazioni:
Per prima cosa so che il campo all'interno dei conduttori è uguale a 0 e conosco il valore del potenziale (che calcolo facendo l'integrale del campo $E_(3)$ e del campo $E_(4)$ in ds. Trovo quindi 3 equazioni. Per ...
Vi espengo questo problema di dinamica.
Un punto materiale m1 si muove con velocità iniziale lungo un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante inizia a salire lungo una rampa di masssa m2 liscia libera di muoversi.
- Massima altezza raggiunta dal punto
- velocità della rampa in tale situazione
- descrivere qualitativamente il moto che mi aspetto dopo che il punto ha ragiunto la massima altezza sulla rampa
-----
Per la massima altezza ho applicato la conservazione dell'energia dato che ...
Sto risolvendo questo problema da esame e ho dei dubbi.
Asta rigida omogenea m1 lunga l libera di ruotare su piano verticale. Inizialmente in equilibrio. Punto materiale m2 in caduta libera la colpisca a distanza d=l/4 dal perno O, partendendo da altezza h=2l/3.
Si assume urto elastico con velocità v' dopo l'urto parallela a v di caduta.
Determinare, subito dopo l'urto, velocità angolare dell'asta, modulo e verso di v' e fare un'analisi qualitativa.
Per determinare la ...
Buongiorno,
avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
Un' asta omogenea lunga 4 m viene lasciata ruotare dalla posizione orizzontale sotto l'azione della gravita intorno ad un fulcro, sul quale agisce un momento frenante costante dovuto alle forze di attrito sull'asse pari a If=-1Nm, posto ad un quarto della lunghezza totale. Con quale velocita v transitera dalla verticale l' altro estremo ?
Mi sono bloccato perche non viene data la massa dell' asta. Si semplifica da ...

considero la fissione di un nucleo $ M_0 $ in due nuclei di massa $ M_1, M_2 $ (i rispettivi numeri atomici sono $ A_0,A_1,A_2 $ ) allora $ Z_0=Z_1+Z_2 $ e $ A_0=A_1+A_2 $ .
ma come si arriva a dire che $ M_0=M_1+M_2+(B_1+B_2)/c^2-B_0/c^2 $ ?
so che la massa di un nucleo è $ M=Zm_p+Nm_n-B/c^2 $ ma non riesco ad ottenere l'espressione scritta sopra

il termine asimmetrico nella formula semi-empirica di massa è: $ -a_a(N-Z)^2/(4A $ pertanto, nel valutare l'energia media per nucleone, ossia dividendo per A, si ottiene $ -a_a(N-Z)^2/(4A^2 $ .
la mia dispensa dice che questo termine asimmetrico:
"ha un contributo negativo e il suo valore assoluto cresce con A siccome Z/A descresce se A cresce".
ma non riesco a capire il motivo. il suo valore assoluto dovrebbe decrescere dal momento che se aumento A il rapporto Z/A diminuisce, giusto? poi per alti ...

Un oggetto pesante 50 g galleggia liberamente in un liquido di densità 2.5 g/mL. Quando l'oggetto è posto in un liquido di densità 2 g/mL va a fondo. Qual è la forza che l'oggetto esercita sul fondo del contenitore?
Svolgimento
Se l'oggetto galleggia significa che d liquido = d oggetto per cui
m = 5*$10^-2$ kg
d = 2.5 g/mL = 2.5 g/$cm^3$ = 2.5*$10^3$ kg/$m^3$
V = $2*10^-5$ $m^3$
Se l'oggetto va a fondo
Fp - Fa = ...

a partire dall'energia gravitazionale di una stella a densità costante, l'energia potenziale media di un singolo neutrone è: $ -3/5(GNM_n)^2/R $ in cui G è la costante di gravitazione universale, N numero di neutroni, M_n la massa del netrone
potreste chiarirmi da quale risultato partire e come fare ad ottenere questa espressione?

Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità 1 kg/L). Sull'acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 kg (densità 0.9 kg/L). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l'effetto dell'evaporazione, come varia il livello dell'acqua nella vasca?
Risposta corretta: rimane uguale
Trascurando l'evaporazione, la parte emersa non dovrebbe sciogliersi, facendo aumentare il livello dell'acqua?
Ho provato a risolvere questo problema da esame, ma non avento il risultato, scrivo qui il ragionamento che ho fatto per avere un feedback.
Abbiamo un piano inclinato che si muove con accellerazione a e su di esso è poggiato un punto materiale m che voglio mantenere in quiete rispetto al piano inclinato di angolo $ varphi $ in modo che il sistema avanzi orizzontalmente di accelleraizione costante a quando osservato dal sistemdi riferimento inerziale fisso.
Calcolare le condizioni che ...

Sigmund esce di casa per andare in libreria. Sapendo che il suo portone è rivolto a sud, esce e gira a sinistra percorrendo 300 m, una volta all'incrocio gira a destra e percorre 255 m poi procede verso est per 100 m, a questo punto gira a destra e dopo 45 metri si trova davanti alla libreria. Quanti metri in linea d'aria lo distanziano da casa sua?
Ragazzi, mi ritrovo due vettori spostamento antiparalleli di 300 e 100 m e altri due antiparalleli di 255 m e 45 m per cui non potrò mai ottenere ...

a proposito della tecnica del doppietto ddi massa, non riesco a comprendere il passaggio (presente negli appunti del prof) che riporta:
$ Delta=M(C_9H_{20})-M(C_{10}H_8)=12M(1_H)-M(12_C) $
(non sapevo bene come scriverlo qui, ma nelle parentesi ci sono il carbonio-12 e idrogeno)
come è possibile fare questo passaggio? io ho pensato che possa essere la formula dell'energia d legame però non ho ben chiaro cosa faccia
per spiegare meglio la mia difficoltà, non mi è chiaro neanche: $ Delta=M(C_2H_4)-m(N_2)=2m(12_C)+4m(1_H)-2m(14N) $
Sto svolgendo una vecchia prova di una prova d'esame di Fisica 1 e non avendo le soluzioni, sto avviando qui una discussione per avere una conferma ed eventuali correzioni.
Il problema è questo:
"Discutere l'espanzione isoterma reversibile, alla temperatura T=20 gradi, di una mole di gas ideale monoatomico da un volume $ V1=10^-3 m^3 $ a $ V2=2xx 10^-3 m^3 $ , scrivendo il primo principio della termodinamica e determinando il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas. Scrivere, infine, ...
Ciao, io non ho le soluzioni del seguente esercizio e vorrei confrontarmi.
Siano date due sfere di raggio R poste a contatto come in figura. La sfera di destra ha una carica +Q. La sfera di sinistra ha una carica –Q. Entrambe le cariche sono uniformemente distribuite nel volume.
Si calcolino:
a) Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutti i punti dell’asse x;
b) Il potenziale elettrostatico V(P) in un punto P posto a grande distanza dalle sfere.
c) Il flusso del campo elettrico ...
Salve a tutti, non riesco a uscire proprio da questo problema. Ho provato a svolgerlo pensando a due condensatori in serie. Ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di ciò che ho scritto.
Un condensatore ad armature piane e parallele di area S, poste a distanza d, é riempito con un
dielettrico con costante dielettrica relativa εr. Mediante un generatore viene portato ad una differenza
di potenziale V0 tra le armature e poi isolato.
Successivamente, una delle due armature viene allontanata ...

Se in un giroscopio cardanico si applica una forza per far ruotare l’asse, impedendo contestualmente il moto di processione, il giroscopio si muove liberamente senza opporre alcuna resistenza alla forza applicata. Non si spende né si ottiene lavoro. La situazione è quella di questo video min. 1.15-1.53 https://www.youtube.com/watch?v=yLsBAA44wh4&t=81s .
Se però, nella stessa situazione, lasciamo il giroscopio libero di compiere il moto di precessione, adesso oppone una forza resistente e per vincerla e far ruotare l’asse ...