Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Salve ragazzi vi posto la risoluzione e il problema che ho trovato su internet, di cui non comprendo perché le correnti si sommino algebricamente senza nessun segno meno. Per kirchoff non dovrebbe essere $ I_C - I_R - I_L $ ?
3
21 gen 2017, 12:36

kaliaragorn
Ho un problema con questo: === Nel sistema in figura il blocco di massa m è poggiato su un piano inclinato ($\theta$=45°) che si muove con accelerazione A. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito statico $\mu_s$=0.4. Si calcoli l’intervallo di valori dell’accelerazione $A$ necessario perché il blocco rimanga fermo rispetto al piano inclinato ($A_{min} <= A <= A_{max}$). === Pensavo di iniziare a verificare se, col sistema completamente fermo, il ...
2
20 gen 2017, 23:11

Paolo902
Buondì, ancora una volta avrei bisogno di una mano con questo problema. Vi scrivo il testo, poi vi espongo i miei pensieri. Problema. Un proiettile di massa m e velocità $v$ attraversa un blocco di massa $M$ e ne emerge con velocità $v/2$. La massa $M$ è appesa a un estremo di un filo inestensibile di lunghezza $l$ (n.b: il sistema è un pendolo). Si chiede il minimo valore di $v$ affinchè il pendolo possa ...
15
10 giu 2010, 11:20

insideworld
Salve vorrei chiedervi se la mia soluzione a questo problema è giusta; Una sfera omogenea di massa 2 Kg rotola libera senza strisciare su un piano orizzontale. La velocità del suo centro è costante e pari a 3 m/s. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.5 , si determini l'intensità della forza di attrito statico. Ho pensato di imporre $m a=F$ e $ I \alpha = \tau (cm) $ ma visto che non è applicata nessuna forza l'attrito dovrebbe essere zero? poi è il problema ...
1
21 gen 2017, 11:50

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimento riguardo dei concetti che mi sfuggono. Il mio dubbio riguarda l'urto anelastico tra una massa puntiforme ed un'asta, vincolata e non. perchè quando l'asta è libera (non vi è nessun vincolo) bisogna considerare il fatto che il centro di massa si sia spostato e invece quando l'asta presenta un vincolo (fisso, che gli permette ad esempio la rotazione intorno a questo) non è necessario considerare la posizione del nuovo centro di massa? in ...
3
20 gen 2017, 11:28

Cimineira
Non ho saputo dare titolo migliore, sono una serie di domande delle vecchie prove di esame a risposta aperta, a risposta quasi immediata credo 1) Un corpo si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare w, liungo una circonferenza di raggio r centrata sull'origine di un sistema di riferimento cartesiano. Il corpo si muove in senso antiorario e al tempo t=0 si trova nel punto di coordinate (0,R) Scrivere le equazioni orarie del moto in coordinate cartesiane. Vi giuro che mi sento ...
7
19 gen 2017, 16:43

Black Magic
Ciao a tutti, ho un quesito da porvi che ancora non so risolvere (e devo imparare a farlo!) Abbiamo un un ciclo costituito da una espansione isoterma reversibile, un'adiabatica irreversibile, una compressione isoterma reversibile e poi un'altra adiabatica, stavolta reversibile, che riporta il gas allo stato iniziale. Praticamente è un ciclo di carnot dove i punti A e B sono legati da una isoterma, B e C da un'adiabatica irreversibile, C e D da una isoterma reversibile e D A da una ...
5
6 lug 2014, 18:55

AngelSara
Non ho trovato nulla di questo argomento e spero di aver scelto la sezione giusta. Vorrei sapere dove potrei trovare delle informazioni riguardo gli accelerometri, un po' in generale. Mi servono un po' di informazioni per la mia tesi di laurea (premetto che di fisica non so molto ma sono disposta ad imparare ciò che serve ). Vorrei quindi avere qualche informazione o qualche fonte da cui poter trarre delle informazioni generali a livello fisico e magari anche strutturale. Sperando di non ...
3
20 gen 2017, 10:39

sajhoiseddse
Buongiorno, torno con un altro esercizio sui moti relativi di rotazione, il mio argomento preferito Da un punto della linea equatoriale viene lanciato tangenzialmente alla linea in verso opposto a quello di rotazione terrestre un proiettile con velocità $v_r$ relativamente alla Terra. Calcolare per quale valore di $v_r$ il proiettile si muove come in un sistema inerziale. Applicando il teorema delle accelerazioni relative e svolgendo i soliti calcoli arrivo ...
5
18 gen 2017, 14:14

viper19920
salve come da titolo sto seguendo lo svolgimento di alcuni esercizi solo che in questo qui https://pbs.twimg.com/media/C2iQ0tkWgAAlLI2?format=jpg&name=large non capisco perché viene t=+- 3s :/ Grazie
4
19 gen 2017, 14:03

Planets
Ciao a tutti Sto avendo dei problemini con questo esercizio e non capisco dove sbaglio: Sì consideri un disco di raggio R=30 cm su cui è presente una carica Q=0.1 *10^-6 C uniformemente distribuita. Sull' asse passante per il centro del disco e posto a distanza d=1m un dipolo di momento p=10^(-8) Cm inizialmente ortogonale all'asse. Il dipolo è libero di ruotare ma la sua posizione sul l'asse è fissata. Si calcoli 1. Il lavoro necessario raggiungere la posizione di equilibrio del dipolo ...
4
29 dic 2016, 20:51

kaliaragorn
consiglio su un problema. di seguito il testo: === Un proiettile di massa mp=200 g e velocità v0=100 m/s colpisce l’estremità di un’asta, di lunghezza l=0.5 m e massa ma=3.0 kg posta su un piano orizzontale senza attrito, il cui altro estremo è vincolato ad un’asse verticale (vedi figura). Supponendo che l’urto sia perfettamente anelastico, si calcoli la velocità angolare del sistema asta+proiettile dopo l’urto, e il numero di giri intorno all’asse fatti dal sistema per fermarsi se dubito ...
2
19 gen 2017, 22:31

Iris941
Salve a tutti, non riesco proprio a capire una cosa sul libro quando da la definizione di corrente dice che $i(t)=(dq)/dt$ e quindi quando va avanti e parla della corrente stazionaria,dice che si ha quando $(dq)/dt=0$ così sembra che la corrente è zero invece la corrente si dice stazionaria quando è costante nel tempo;allora perché non dice semplicemente $(di(t))/dt =0$ ??? non lo riesco proprio a capire
6
17 gen 2017, 20:56

Gianluca Giannola
Salve a tutti avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo un urto anelastico tra una pallina e un'asta vincolata nel suo centro. devo calcolare la velocità angolare dopo l'urto. riporto uno schema del mio problema. io ho ragionato così: scelgo come polo il vincolo al centro dell'asta. dato che l'asta è vincolata non si conserva la quantità di moto, ma solo il momento angolare. corretto? Li=Lf dove il momento angolare iniziale è dato dalla sola pallina Li=m*v0*l/2 mentre quello finale è ...
2
19 gen 2017, 17:17

aondra171
Ho il seguente problema "un circuito RL serie ha costante di tempo =35ms e a t=0 ho i=0. Calcolare in quale istante la derivata con cui aumenta l'energia magnetica immagazzinata nell'induttore è pari alla potenza dissipata sul resistore". Riesco ad arrivare ad $ L(di)/dt=iR $ ma non riesco a risolvere queste equazione. Grazie in anticipo
11
18 gen 2017, 21:53

fewdewfewfsefui
Ciao. Ho dubbi sullo svolgimento di questo problema: Un razzo di massa totale pari a $M_0$, metà della quale è carburante, è fermo su un piano orizzontale scabro. I coefficenti di attrito statico e dinamico alla superficie di contatto tra il razzo e il piano sono $µ_S$ e $µ_D$. Al tempo $t = 0$ il razzo viene acceso, ed espelle carburante ad un tasso $gamma = (dM)/dt$ con velocità $v_(ex)$ rispetto al razzo. a. Quale condizione deve ...
6
17 gen 2017, 16:43

Dred1
Salve a tutti ,Ragazzi non riesco a risolvere questi due problemi : Un blocco di ghiaccio di 5 kg a -1.5 C scivola su una superficie orizzontale con attrito . La velocita iniziale è 7 m/s quella finale 5 m/s . Calcola il lavoro della forza di attrito.Calcola la variazione di temperature della massa di ghiaccio se tutta questa energia viene trasformata in calore (c ghiaccio= 2.089 kJ/kgx K) Lf= 333kJ/kg 2)il modulo del campo elettrico in corrispodenza di una lastra conduttrice di spessore ...
4
19 gen 2017, 17:51

saffo1
Sto provando a risolvere questo problema di una vecchia prova d'esame ma non riesco ad andare oltre alle equazioni delle forze e dei momenti perché ho troppe incognite. Grazie mille a chi mi dà una mano! Un filo `e arrotolato attorno ad un cilindro di massa m1 e raggio R inizialmente in quiete su un piano che forma un angolo α con il terreno. Il filo rimane parallelo al piano inclinato, passa senza attrito sopra ad un piolo ed è agganciato ad una massa m2. Il cilindro, una volta in movimento, ...
9
30 dic 2016, 22:40

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho un picco problema nel comprendere il passaggio finale della risoluzione di questo problema di elettrostatica. Potreste aiutarmi Dunque, mi viene detto che un sottile filo di material isolante di lunghezza 2l , parallelo all'asse delle x, possiede carica q distribuita uniformemente con densità $ \lambda $ su tutta la sua lunghezza. Dimostrare che il campo elettrostatico distante y dal centro O è dato da $ E(0,y)=\frac{\lambda*sin\theta_1hat(u_y) }{2\pi\epsilon_0y} $ con quindi $ sintheta_1= \frac{l}{sqrt(l^2+y^2)} $ e ...
9
18 gen 2017, 00:02

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti. 1) Se una forza è negativa ed è diretta verso la direzione negativa del sistema di riferimento da me scelto, questa la devo considerare positiva quando scrivo l'equazione del moto? Ad esempio riscontro questo problema quando mi trovo a che fare con lo studio di sistemi in cui mi occorre utilizzare sistemi di riferimento non inerziali. 2) Quando studio il moto relativo tra due corpi, ad esempio il moto relativo tra una massa che scivola lungo ...
3
19 gen 2017, 12:56