Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hondagas
Buon giorno spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo venia . ho svolto un esercizio di fisica 2 e vorrei una correzione grazie. -> Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica è caratterizzata dall'avere un densità di carica uniforme pari a $ rho_0 $ per r
2
21 gen 2017, 12:35

vitunurpo
Ciao a tutti Ho una domanda da porvi... Magari può risultare un po' stupida..ma penso di essermi un po' persa in un bicchiere d'acqua. Sto studiando il Ciclo di Carnot. Ecco la mia domanda: Se svolgo il Ciclo nel senso orario (ovvero partendo dalla temperatura T2 (T2>T1), facendo una trasformazione isoterma reversibile, poi un'altra adiabatica reversibile ecc...) alla fine del ciclo mi trovo con una lavoro L0 ?? Io penso che svolgendo il ciclo in senso orario si subisca un lavoro sul ...
5
21 nov 2016, 14:28

enrico.bellemo
Ciao! Ho un dubbio su tale problema: "Una particella neutra di massa invariante 498 MeV/c^2 (kaone) di energia E=25GeV decade in due neutrini (di massa invariantetrascurabile). Un neutrino si muove nella direzione di moto del kaone, l'altro nella direzione opposta. I due neutrini raggiungono contemporaneamente nel sistema di riferimento del laboratorio due rivelatori posti ad una distanza di 10km l'uno dall'altro." Calcolare: 1) L'energia minima di un neutrino 2) L'intervallo di tempo nel ...
2
22 gen 2017, 11:37

DioPerdona_AnalisiNo
Salve a tutti, ho un incomprensione per quanto riguarda il prodotto vettoriale calcolato nell'esercizio che ho postato qui sotto. Mi stavo chiedendo: perche il Momento della forza elastica è: $L/2kDeltaxsin(pi+theta)$??? Non dovrebbe essere $L/2kDeltaxsin(pi-theta)??$ Il vettore della Forza Elastica, se non erro, dovrebbe essere orientato positivamente lungo l'asse delle x! Grazie in anticipo!
2
22 gen 2017, 18:02

ulukranz
Ciao a tutti, ritorno con un esercizio in cui mi trovo poco sicuro nell'impostare il sistema. Una bobina di massa $M$ consiste in un cilindro centrale di raggio $r$ e due dischi sottili di raggio $R$ attaccati alle basi e coassiali al cilindro. La bobina rotola senza scivolare su un piano inclinato che presenta una fessura, in modo tale che una massa $m$ può essere sospesa tramite una corda attorcigliata intorno alla bobina. Il sistema è ...
3
22 gen 2017, 15:20

dadada12
Ciao a tutti, mi sto preparando all'esame di fisica generale 2 e tra le domande fornite dal professore non riesco a rispondere a queste 3: 1) Coordinate cilindriche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate cilindriche e loro relazione con i versori cartesiani. 2) Coordinate sferiche. Relazione con le coordinate cartesiane. Versori coordinati delle coordinate sferiche e loro relazione con i versori cartesiani. 3) Angolo solido. Definizione, differenziale ...
4
18 gen 2017, 18:32

insideworld
stò ripassando l'attrito nei moti di puro rotolamento e un problema mi ha fatto venire un dubbio. non ho capito la differenza( se esiste) tra l'applicare una forza su un punto qualunque del disco e il tirare il filo di un rocchetto. io pensavo che il rocchetto fosse assimilabile al caso in cui si applica un momento torcente direttamente sull'asse... http://fisica.unipv.it/didattica/attrito/RotDisco.htm qui invece sembra il contrario. in pratica devo scrivere le due eq. cardinali $F=ma$ e $\tau = I \alpha$ e nel ...
4
22 gen 2017, 13:15

skizzo661
Allora ragazzi, dato che sto pensando di studiarmi da solo una parte dell'elettromagnetismo sto ripassando tutti i concetti di fisica fatti fino a ora. In particolare ora stavo ripassando gli errori (relativi e assoluti) e la propagazione di quest'ultimi. Questo è il problema che mi intrippa: Un oggetto ha un volume di (845 \pm 10) cm^3 e una massa di (923 \pm 5) g . Qual'è la densità dell'oggetto? Il mio procedimento è stato quello di trovare prima il valore attendibile della densità, con ...
1
22 gen 2017, 16:37

sunset10
Salve, non riesco a risolvere questo problema sui polarizzatori: un fascio di luce non polarizzata attraversa due polarizzatori lineari. L'irradiamento della luce uscente dal secondo polarizzatore é il 10% di quello della radiazione incidente sul primo polarizzatore. Determina l'angolo compreso tra gli assi dei due polarizzatori. Io ho espresso l'irradiamento della radiazione luminosa uscente dal primo polarizzatore utilizzando la legge di Malus. Poi ho utilizzato questo irradiamento per ...
0
22 gen 2017, 16:37

ulukranz
Salve a tutti. Sono alle prese con questo esercizio di meccanica. Si imprime ad una palla da biliardo di massa $M$ e raggio $R$ una velocità di scivolamento (senza rotazione) $v_0$ su un tavolo da biliardo orizzontale. Il coefficente di attrito fra il tavolo e la palla è $mu$. (a) Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare? quanto spazio ha percorso? (b) Qual è il valore della sua velocità $v$ in quel punto? ...
15
20 gen 2017, 13:59

irelimax
Ciao a tutti, devo trovare l'accelerazione di gravità di un pianeta sul quale si trova un astronauta. Egli utilizza un pendolo semplice con una massa di $m = 50 g$ e un filo di lunghezza $l=1.2 m$ e densità lineare $d= 0.15 g/m$. Inoltre l'astronauta misura che l'impulso si propaga lungo il filo alla velocità di $25 m/s$. Ho calcolato la tensione del filo dalla formula $$v = \sqrt{\frac{T}{d}}$$ ovvero $$T = v^2 ...
0
22 gen 2017, 13:26

irelimax
Ciao a tutti, in un esercizio è richiesto di completare i dati mancanti riguardanti la somma di due onde cosinusoidali. Per la prima onda sappiamo che ha ampiezza $A$, numero d'onda $k$, frequenza $f$ e non conosciamo la fase iniziale. Per la seconda onda sappiamo che ampiezza $A$ e fase iniziale 0 Per l'onda risultante sappiamo che ha ampiezza $A$, numero d'onda $k$, frequenza $f$ e non conosciamo ...
2
21 gen 2017, 18:10

arnalessandra
Buonasera! Non riesco a risolvere questo problema nonostante sia riuscita a risolverne altri simili e leggendo anche un pò su internet. La traccia: "Un proiettile viene lanciato verso l'alto dalla superficie terrestre con una velocità di 10.0 km/s. A quale altezza potrà arrivare? Trascura l'attrito dell'aria". Risultato: 2.52 x10^7 m. Io ho trattato il problema come un corpo in caduta libera ma al contrario, non so se mi spiego Ho utilizzato la formula v = g x t e mi sono ricavata il tempo, ...
4
21 gen 2017, 18:25

sajhoiseddse
Mi sto cimentando con questo problema... Un’asta omogenea, di lunghezza $L$ e massa $M$, può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. L’asta è inizialmente in quiete, in posizione orizzontale. Essa viene lasciata libera ed inizia a muoversi per effetto della forza peso. (1) Qual è la forza esercitata dal perno nell’istante in cui la sbarra inizia a muoversi? (2) Qual è la velocità angolare dell’asta ...
3
21 gen 2017, 20:10

kaliaragorn
cari tutti, questo mi lascia perplesso: === Nel sistema in figura, un’asta orizzontale di massa trascurabile e lunghezza l è collegata a dei supporti tramite due fili ideali che for formano un angolo $\theta$=30° con l’asta (vedi figura). Tre punti materiali di uguale massa m=1.0 kg sono appessi mediante fili ideali nei due punti estremi e in un punto a distanza l/4 dal centro sulla metà di destra dell’asta. Determinare la forza orizzontale F da applicare al centro dell’asta affinchè ...
2
20 gen 2017, 23:04

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Avviene un urto anelastico tra una pallina di massa m e un'asta, di massa m e lunghezza l, vincolata ad un suo estremo. La pallina si muove con velocità v0 e urta perpendicolarmente l'asta. L'urto avviene nell'estremità libera dell'asta. mi si chiede di calcolare l'impulso della reazione vincolare. Allora: è normale che si tratta di una forza impulsiva che trovo quindi con la variazione della quantità di moto. Il mio dubbio è: quando questo ...
3
20 gen 2017, 18:57

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho iniziato gli esercizi sul corpo rigido e già mi trovo nei guai Si consideri la macchina di Atwood rappresentata in figura, in cui ai capi della carrucola sono posti un corpo di massa $m$ di dimensioni trascurabili e un cilindro di massa $m$ e raggio $R$. La corda, inestensibile e di massa anch'essa trascurabile, è arrotolata intorno al cilindro. Il sistema, inizialmente fermo, viene lasciato libero di muoversi. Si assuma che la ...
10
19 gen 2017, 16:02

Ricciolino1
Ciao a tutti! Avrei un dubbio riguardo questo problema: ho tre piani paralleli $\alpha$,$\beta$ e $\gamma$ di equazioni rispettivamente x=-L, x=0, x=L; tra $\alpha$ e $\beta$ è confinata carica elettrostatica negativa (densità -$\rho$) e tra $\beta$ e $\gamma$ è confinata carica elettrostatica positiva (densità $\rho$). Per capire com'è diretto e quanto è intenso il campo elettrostatico ho applicato la legge ...
4
20 gen 2017, 23:11

maxpix
Buon pomeriggio a tutti, riporto qui di seguito il testo di un esercizio. Un cilindro con un volume iniziale di 12 litri contiene 23 g di ossigeno (peso molecolare A = 32 g/mol) alla temperatura di 25 °C. La temperatura viene portata a 35 °C e il volume ridotto a 8,5 litri. Qual è la pressione finale del gas? Si assuma che il gas si comporti come un gas perfetto. Ho pensato di risolvere l'esercizio usando l'equazione di stato per i gas perfetti $P*V = n * R * T$. Ho ricavato n come rapporto ...
2
21 gen 2017, 14:59

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti il professore ci ha dato il seguente esercizio che ho fatto ma penso di aver sbagliato.. e dato che a brevissimo ho una prova su questi argomenti confido nel vostro aiuto mi basta anche uno spunto per poi farlo da solo perchè mi sono bloccato e non so piu come fare. Un arciere tira ad un obiettivo che si trova ad una quota h metri inferiore rispetto alla sua. L'obiettivo parte da una distanza L orizzontale dall'arciere e si muove con velocita Vo costante. L'arciere tira prima con ...
9
21 gen 2017, 10:35