Spessore di fibre sottili
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizi sulle lamine sottili.. il testo è il seguente:
"Per misurare con precisione lo spessore di fibre sottili è possibile inserire la
fibra all’estremità di due lastre di vetro piane e contare i massimi di interferenza che
si creano quando il sistema è illuminato con luce quasi normale.
Data la schematizzazione dell’apparato in figura determinare la relazione fra il
numero di massimi che si creano lungo la lunghezza L della lastra, lo spessore x della
fibra e la lunghezza d’onda della luce incidente.
[per spessori x piccoli si può considerare l’interferenza fra due lastre parallele separate
da uno spessore d’aria z, che varia lungo la direzione y della lastra determinando in
alcuni punti dei minimi e in altri dei massimi. Conviene quindi determinare la distanza
in z fra due massimi successivi da cui il Δy fra due massimi e quindi il numero di
massimi sulla lunghezza L]"

Non capisco da dove devo iniziare, devo ricavare le formule per i massimi e i minimi? O devo integrare?
"Per misurare con precisione lo spessore di fibre sottili è possibile inserire la
fibra all’estremità di due lastre di vetro piane e contare i massimi di interferenza che
si creano quando il sistema è illuminato con luce quasi normale.
Data la schematizzazione dell’apparato in figura determinare la relazione fra il
numero di massimi che si creano lungo la lunghezza L della lastra, lo spessore x della
fibra e la lunghezza d’onda della luce incidente.
[per spessori x piccoli si può considerare l’interferenza fra due lastre parallele separate
da uno spessore d’aria z, che varia lungo la direzione y della lastra determinando in
alcuni punti dei minimi e in altri dei massimi. Conviene quindi determinare la distanza
in z fra due massimi successivi da cui il Δy fra due massimi e quindi il numero di
massimi sulla lunghezza L]"

Non capisco da dove devo iniziare, devo ricavare le formule per i massimi e i minimi? O devo integrare?


Risposte
Grazie mille Tem! Sei stato chiarissimo!!
Ho solo una domanda. Per i minimi la formula di 2z come sarebbe?
Potrebbe essere \(\displaystyle 2z= (n+1/2) *λ \)

Ho solo una domanda. Per i minimi la formula di 2z come sarebbe?
Potrebbe essere \(\displaystyle 2z= (n+1/2) *λ \)