Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Desirio
Ciao a tutti, sono un pò arrugginita e non riesco a capire da dove deriva una formula sul mio libro. In particolare quella che "dimostra" che il campo (elettrostatico) si può scrivere come gradiente del potenziale elettrico. Sia uno spostamento infinitesimo da A a B che indichiamo con ds = dx ux + dy uy + dz uz . Conoscendo il potenziale V si può scrivere la differenza di potenziale infinitesima dV fra A e B come dV = V( x+dx, y+ dy , z+dz) - V(x,y,z) = - E · ds = - Ex dx - Ey dy - Ez dz ...
3
6 ott 2018, 09:49

oleg.fresi
Ho questo problema: una particella di massa $m=3,0*10^-5kg$ e carica $q=2,0*10^-6C$ proviene dall'infinito con velocità $v=2,4*10^2m/s$ e si muove verso una particella di carica $Q=4,0*10^-6C$ tenuta fissa a riposo nel vuoto. La velocità di avvicinamento è diretta lungo la congiungente le due particelle.Calcola a quale distanza $r$ dalla carica $Q$ la particella di carica $q$ si ferma per un istante. Il problema qui è che non sò come ragionare ...
6
5 ott 2018, 16:13

docmpg
Chiamando ß un angolo descritto da un punto con moto circolare uniforme su una circonferenza non riesco a capire queste coordinate delle componenti velocità e accelerazione (in particolare perchè segno positivo o negativo): 1) velocita' V (-vsenß, vcosß) 2) accelerazione a (-acosß, -asenß) Vi ringrazio per l'aiuto purtroppo la fisica non è il mio forte.......
10
5 ott 2018, 14:27

mathos2000
SOLUZIONE: $3,6 *10^2 J$ L'idea era la seguente: 1) Trovare T=pv/nR 2) Energia cinetica= 3/2 KBoltzmann*T 3) Moltiplicare tutto per il numero di molecole Qualcosa però non torna (il numero di moli cerco di desumerlo dal volume e dalla massa molare dell'elio tratta dalla tavola periodica). E non arrivo al risultato ...
2
2 ott 2018, 22:39

zeteol
Salve a tutti. Mi sono impantanato su questo esercizio: "Un cannone che si trova a terra, a una distanza di 600 m dal bordo di una scogliera alta 120 m, può sparare proiettili in mare a una velocità di 90 m/s. Trascurando l'attrito dell'aria, qual è la distanza minima dalla base dalla scogliera alla quale si devono posizionare delle boe di sicurezza affinchè le imbarcazioni non vengano colpite dai proiettili? " Risultato del libro: 336 m . Quindi mi si dà un punto della traiettoria (600,120) ...
13
2 ott 2018, 22:58

TS778LB
Nella definizione di equilibrio meccanico presentato come uno dei requisiti affinchè un sistema termodinamico sia in equilibrio si riporta l'esempio di un gas contenuto in un recipiente cilindrico chiuso superiormente da un pistone libero di muoversi. Se il pistone è fermo si dice che il sistema è in equilibrio meccanico: la pressione esterna esercitata sul pistone coincide con quella esercitata dal gas sullo stesso. Si definisce a questo punto un unico valore della pressione del gas che è ...
3
4 ott 2018, 15:56

grazianic
Ciao, sono nuovo e giungo per chiedere un grande aiuto su un calcolo che non riesco a capire. Come da titolo cercavo di comprendere il calcolo dell'energia potenziale sia essa dovuta alla forza elettrostatica o alla forza di gravità. Il mio libro definisce, per il calcolo dell'energia potenziale, come il lavoro svolto da una forza esterna per portare una carica da un punto 1 a un punto 2:il che mi pare giusto perchéso che $L=-\DeltaU$ e funzionerebbe calcolandola così. In realtà non è ...
14
3 ott 2018, 17:45

mirco000123
ho dei problemi con questa tipologia di esercizi. Un sistema meccanico è costituito da un disco sottile di massa Ma= 1 kg e raggio 30 cm. La densità del disco cresce linearmente con la distanza dal centro. Si determini il coeff di attrito minimo affinchè si instauri un regime di puro rotolamento su un piano inclinato di 30°. Si discuta come la condizione trovata si modificherebbe in presenza di un disco di massa pari alla massa totale del sistema descritto ma con densità uniforme. Si dica, in ...
5
1 ott 2018, 18:43

sgrisolo
Avrei anche una seconda domanda sorta dallo studio di Gauss, in particolare quando si calcola il campo di una superficie sferica carica q, si esegue il seguente calcolo per una superficie Gaussiana con r>R (R=raggio della sfera carica in superficie). $\int_(Sigma) E*n*d\Sigma=E\intd\Sigma=E4pir^2=q/(\epsilon_0)$ da cui $E=1/(4pi(\epsilon_0))*q/r^2$, tuttavia essendo la sfera una distribuzione di carica (e non so a priori che si comporta come una particella carica nel centro, devo dimostrarlo!) non dovrei usare: $1/(\epsilon_0)\int\rho dS$ (cioè sommo i ...
2
2 ott 2018, 22:41

paleo2001
Non riesco a risolvere questo problema. Sto impazzendo. Nel vuoto considera due cariche 2q e - q, con q = 2,5 NC separate da una distanza d= 1.0 m. a) calcola il valore del potenziale elettrico sul punto P dell'asse del segmento congiungente le cariche ad altezza h = 25 cm. b) calcola il lavoro esterno che bisogna compiere per portare una carica Q= 5.3 NC dall'infinito al punto P senza che la carica acquisti energia cinetica. Non riesco a capire come calcolare il valore del potenziale sul ...
3
3 ott 2018, 20:02

zio_mangrovia
In questo esercizio ho due dubbi: Il primo riguarda il tipo di urto perchè l'energia cinetica qua si conserva? Cioè perchè l'urto è elastico? Riconosco che il sistema è isolato quindi la $\vecp$ si conserva come pure l'energia meccanica ma non comprendo come si evince che l'urto è elastico. Sorvolando il punto 1 e facendo finta che abbia capito che l'urto è elastico mi chiedo se possa svolgere l'esercizio in questo modo impostando la prima ...
14
29 set 2018, 14:29

alelippi10
Salve a tutti ho cercato di risolvere questo problema: Due città sono unite da una linea ferroviaria di lunghezza incognita. Un treno, in viaggio dall’una all’altra, percorre la prima metà della linea a velocità V0. Il tratto rimanente viene percorso a velocità V1 per metà del tempo e velocità V2 per l’altra metà. Trovare la velocità media del treno nel viaggio tra le due città. Dopo aver fatto molti conti ho trovato che la velocità media è $(V1+V2) /(V0+2V1)2VO$ non mi torna molto come cosa ...
2
1 ott 2018, 16:21

phigreco1
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa $M = 50 Kg$ che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa $m = 10 Kg$ a distanza $d = 50 cm$ dalla faccia AB del cubo più grande. All’istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo viene applicata una forza orizzontale costante $F = 100 N$ che lo mette in moto. Dopo $t = 2 s$ il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico $μ_D$ tra i ...
7
30 set 2018, 20:09

docmpg
1)Un pallone viene lanciato con una velocità di 8,7 m/s e con un'inclinazione di 60° rispetto al suolo. Determina la massima altezza che il pallone può raggiungere, e determina quando il pallone si trova a metà dall'altezza massima. Per il primo ho risolto (2,9 m), per la seconda risposta avrei come risultati 0,22s e 1,3s. 2)Da che altezza devi lanciare orizzontalmente un oggetto affinché al momento dell'impatto con il terreno formi un angolo di 45* con il terreno stesso ? La velocità iniziale ...
1
29 set 2018, 22:15

oleg.fresi
Ho questo problema: una pallina di massa $m=2*10^-3kg$ e carica $q=3,72*10^-7C$, in equilibrio su un piano inclinato di $25°$. La pallina è attaccata ad una molla di costante elastica $k=1,57N/m$ ed è immersa in un campo elettrico uniforme orizzontale, di modulo $E=7,2*10^4N/C$. Il coefficiente di attrito statico tra la pallina e il piano è: $mu_s=0,40$. Determina il massimo allungamento della molla affinchè la pallina sia ferma in equilibrio. Io ho ragionato ...
46
27 set 2018, 19:50

zio_mangrovia
In questo esercizio si utilizza un modello di analisi di sistema non isolato immagino considerando la sola auto come sistema. Vorrei fare qualche considerazione e capire se le mie riflessioni di seguito elencate sono giuste anche se i dati per la risoluzione dell'esercizio sono insufficienti: [list=1] [*:2plxjclo]potrei considerare il sistema come isolato se prendessi in considerazione come sue componenti sia l'auto che il muro? A questo punto le forze ...
9
28 set 2018, 05:59

paofo62
Salve a tutti, scusate ma non ho idea di come riportare le formule perchè non ho ancora dimestichezza con tutti questi tasti Avrei bisogno di aiuto per risolvere il probl. n. 40 del Mazzoldi, nel quale mi sono incagliata Si tratta di un sistema costituito da una massa m1= 0,02 su piano orizzontale liscio collegata ad un vincolo fisso C tramite una molla di cost K= 5 e L a riposo = 0.10 ( a dx ) e da un filo inestensibile ad una massa m2 = 0,07 che pende da piano tramite una carrucola, quindi ...
11
26 set 2018, 08:45

phigreco1
Ho un corpo che sale su un piano scabro ( $\mu_k = 0.25$) inclinato di un angolo $\theta = 18°$ partendo dalla base con velocità iniziale $v_0 = 10 m/s$ diretta parallelamente al piano inclinato. Devo calcolare dove e quando si ferma il corpo. Per il dove, ho ragionato così: [*:4lq8h3u6]Considerando direzione delle ascisse parallela al piano inclinato e il verso crescente verso destra e asse delle ordinate positivo verso l'alto e applicando la II legge di Newton ho ...
2
28 set 2018, 21:59

Salvo_j
Ciao ragazzi ho un dubbio sul calcolo della variazione dell'entropia dell'universo in questo esercizio: una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura $ T_0=300K $ è contenuta in un cilindro di volume $V_0$ e subisce una compressione adiabatica reversibile che lo porta a un volume finale $ V_f=V_0/3 $ e a una temperatura finale $T_f$. in queste condizioni, il gas è posto a contatto con una sorgente alla temperatura $T_0$ alla quale ...
3
27 set 2018, 13:28

LoreT314
Salve io avrei alcune domande su circuiti e differenza di potenziale che non riesco a comprendere. Consideriamo un semplicissimo circuito con un generatore, un filo conduttore è null'altro. Ai poli del generatore è presente un differenza di potenziale. Questa tensione si mantiene costante lungo tutto il filo, ovvero è una superficie equpotenziale? (per me si) Oppure questa domanda non ha senso? Consideriamo invece il circuito in figura (mi scuso per il brutto editing). La differenza di ...
12
26 set 2018, 20:02