Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Volevo chiedervi un aiuto per il punto b del seguente esercizio:
Un cilindro molto lungo (infinito) di raggio R e asse parallelo all’asse z di un sistema di coordinate cilindriche (r, φ, z) possiede una magnetizzazione non uniforme $ vec(M)=alphar^2 hat(u)_phi $, dove $ alpha $ è una costante.
a) Determinare le densità di corrente di magnetizzazione di superficie e di volume. Calcolare le correnti di magnetizzazione, di volume e di superficie e confrontarle. Commentare il risultato. ...
Salve, sto svolgendo questo esercizio che chiede
( trovate l'immagine in spoiler se serve )
Nel sistema in figura, la massa M della sbarra, la quale è lunga L, è maggiore della massa m della pallina, la quale ha un’apertura che le permette di scivolare sulla corda, con un qualche attrito. La massa della corda, la massa della carrucola e l’attrito sull’asse della carrucola sono trascurabili. All’istante iniziale tutti i corpi sono fermi e la pallina si trova alla stessa quota ...
Buongiorno, vorrei porvi una domanda sugli argomenti del titolo.
Segnatamente al grafico in figura
https://www.giovanardi.com/media/glossa ... azione.jpg (preso a caso sul web)
In particolare sono stati evidenziati tre parametri
- sigma s: sigma dopo il quale il amteriale si deforma plasticamente
- sigma max: valore massimo del grafico
- sigma di rottura:valore per cui avviene la rottura delmateriale.
non riesco bene ad afferrare il motivo per cui a un certo punto sia monotona decrescente dopo un sigma massimo fino a giungere ...
Buongiorno ho una domanda sul lavoro della forza elastica su un piano inclinato di $45$ gradi.. Integrando ottengo la formula $-1/2k(x^2f-x^2i)$.. quindi se tipo io ad esempio comprimessi una molla di $2cm$ il lavoro svolto dalla molla per andare da $-2$ a $0$ è $-1/2k(0^2-(-2)^2)$ .. e quindi verrebbe positiva ... è giusto o c'è qualcosa che non va?.. inoltre se volessi calcolare la velocità a $6cm$ potrei usare la variazione di ...
Salve a tutti, vorrei capire come risolvere gli esercizi sui dielettrici, non riesco a capire come impostarli visto che nei miei quaderni delle lezioni vi è molta teoria ma nessun esercizio...
Il problema è il seguente: (Non so perche' l'immagine viene tagliata, sotto trovate il link per l'immagine completa)
Link immagine
http://i64.tinypic.com/235u6o.png
Adesso posso procedere dicendo che sulle superfici del dielettrico vi sarà una $\sigma_p$ di polarizzazione negativa accanto alla nostra ...
Buonasera, mi piacerebbe aprire con una prima domanda riguardo lo studio di meccanica.
E' un dubbio stupido che mi vergogno un po' a chiedere ma vorrei chiarire assolutamente perché mi turba e mi pare di non riuscire a uscirne. Non capisco il terzo principio, in particolare mi figuro un esempio del genere, si prendano due corpi nello spazio sconfinato (questo per non avere forze esterne) e mettiamo il primo corpo applichi una forza sul secondo (potrebbero essere due masse e una molla attaccata ...
Un anello che giace nel piano x,y ed ha raggio R ha una carica che varia lungo la circonferenza secondo la legge:
λ= Asinθ
dove θ è l'angolo formato con l'asse delle x per cui la carica è positiva per y>0 e negativa per y0;
2) l'espressione del campo elettrico nei punti lungo l'asse z ed in particolare per z = r
3) il dipolo elettrico equivalente del sistema .
Questo è un esercizio di wikibooks https://it.m.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#18._Anello_con_distribuzione_dipolare_2 e ci sono anche ...
Ciao ragazzi,potreste risolvermi questo esercizio passo passo?
Di solito metto sempre il mio tentativo di risoluzione ma questa volta non saprei dove iniziare in quanto non ho mai fatto esercizi del genere, anche se dovrebbe essere semplice.
Una stella ha raggio R pari al triplo del raggio solare e temperatura superficiale $T=12000K$: circa il doppio di quella solare. Intorno alla stella orbitano vari pianeti, che si chiamano Piuno Pidue Pitre.. Pikappa, tutti di raggio ...
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio (del quale non ho le soluzioni) e mi sono sorti alcuni dubbi, qualcuno può aiutarmi per favore? grazie mille
Un'ampia regione di spazio è compresa tra due semipiani paralleli ed indefiniti, con una distribuzione di carica superficiale pari a $\sigma = 8.85* 10^(-8) C/m^2$. Quanto vale il campo elettrico nella regione tra i semipiani?
In tale regione si introduce una lastra sottile di dielettrico di spessore d = 0.5 cm. il dielettrico è lineare, ...
Ciao ragazzi,
volevo un chiarimento su questo esercizio che ho già risolto:
Per risolverlo ho considerato il fatto che le due onde avessero la stessa AMPIEZZA e STESSA PULSAZIONE (cosa che il libro non dice), giungendo alla conclusione che:
$ A= 2acos(phi/2) $
da cui:
$ 0.1/4= 2(0,1)cos(phi/2) $
e ricavando poi il risultato dell'esercizio.
La mia domanda è: il libro fornisce come informazione il fatto che hanno la stessa ampiezza, ma non la stessa pulsazione... ho fatto bene ...
In una gara su 100 metri, due atleti tagliano il traguardo allo stesso istante: 10,2 secondi.
Con accelerazione costante, il primo concorrente impiega 2 secondi per raggiungere la sua massima velocità, il secondo ne impiega 3. Entrambi manterranno la velocità costante per il resto della gara.
Determinare:
1) l'accelerazione per ciascun atleta;
2) la velocità massima raggiunta;
3) quale concorrente è in vantaggio dopo 6 secondi e il suo distacco dall'avversario.
I primi due punti li ho ...
Salve a tutti, sto avendo qualche problema con il calcolo delle correnti amperiare, più precisamente il testo dice che :
All'interno di un solenoide rettilineo di lunghezza molto maggiore del suo raggio R e densità di spire n si trova un cilindro coassiale di un materiale di suscettività $\chi_m < 0$ e raggio $r_0<R$ . Sapendo che nel solenoide scorre la corrente antiorario chiede di determinare $\vec H$, $\vec B$, $\vec M$, in tutti i punti dello ...
mi spiego, se ad esempio facciamo ruotare un astronave che sta viaggiando verso marte non la si potrebbe fare ruotare in modo tale da fare spostare i corpi lungo le pareti così da simulare la forza do gravota??
Ciao ragazzi,altro esercizio che necessita chiarimenti:
http://imgur.com/a/7EaazpO
in particolare vorrei analizzare questa frase presa dalle soluzioni del mio prof:
Nell’ipotesi alternativa, la sbarretta libera, essendo imperniata nel suo centro di massa, non gioca nella dinamica rotazionale poiché essa è sottoposta a forze (peso e reazione vincolare del suo perno) che non possono avere momento rispetto al centro di massa: tutto avviene come se tale sbarretta fosse un corpo ...
Salve, avrei bisogno di una mano nel capire questo esercizio che pur essendo svolto mi crea non pochi problemi perchè non riesco bene a interpretarlo.
La struttura ha n=l=0 ed è isostatica (esternamente ed internamente); infatti si ottiene da un arco a tre
cerniere (A,2,B). Ai fini del calcolo delle reazioni vincolari esterne
ed interne tra nodi ed aste, il carico distribuito uniformemente sull'asta 2B ,
che è una distribuzione continua di vettori paralleli (con densittà ...
Nel libro c'è questo problema risolto: tre cariche elettriche $Q_a=Q_b=3*10^-9C$, $Q_c=6*10^-9C$ e sono situate nel vuoto nei vertici di un triangolo equilaterodi lato $L=0,18m$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del segmento $AB$.
Determina il campo elettrico in $P$, baricentro del triangolo. La soluzione alla prima richiesta l'ho capita, mentre la seconda no. L'altezza è:$h=9sqrt(3)cm$ le coordinate dei vertici sono: ...
Ho questo problema sull'energia: una molla ideale di costante elastica $k=482N/m$, inizialmente compressa di una quantità $d=0,05m$ rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa $m_1=0,075kg$ inizialmente ferma, su un piano orizzontale senza attrito. Un'altra massa $m_2=0,110kg$, inizialmente ferma su una rampa, ad una quota $h=0,28m$ dal livello del piano, è lasciata libera di scendere e, una volta raggiunto il piano, subisce un urto completamente ...
Una sbarra, di lunghezza l = 117.7 cm e densità di massa uniforme, può ruotare liberamente intorno a un asse passante per uno dei suoi estremi. La sbarra `e inizialmente tenuta in posizione orizzontale e, a un certo istante, viene lasciata libera di cadere. Quando la sbarra raggiunge la posizione verticale si rompe nel suo punto di mezzo senza che la rottura generi
forze impulsive. Calcolare:
1. la velocità angolare della sbarra nell'istante in cui si rompe;
2. l’angolo \(\displaystyle \theta ...
Ho questo problema che non riesco a capire: una carica positiva $Q$, posta in un punto dello spazio, subisce una forza elettrica $F$. Se la carica diminuisce di una quantità pari a $2,4*10^-8C$, la forza che essa subisce dimuisce di $3,6*10^-4N$. Calcola di quanto deve aumentare il valore della carica $Q$ affinchè la forza che subisce aumenti di $5,4*10^4N$.
Prima di tutto ciò che non capisco è: chi è che imprime la forza alla carica, ...
Salve ragazzi,
volevo chiedervi un chiarimento sulle reazioni vincolari di una guida circolare in un piano verticale ed in un piano orizzontale.
Una guida circolare su un piano verticale ha la reazione vincolare diretta sempre verso il centro tranne nel punto più alto?
Una guida circolare su un piano orizzontale invece avrà sempre una reazione diretta verso il centro (oltre la reazione vincolare dovuta alla forza peso).
Grazie.