Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppeangora
Un disco omogeneo di massa \(\displaystyle m_D = 1.0 kg \) e raggio \(\displaystyle R = 1.0 m \) può ruotare intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro (il disco e l'asse sono orizzontali, l'asse è un prolungamento di un diametro del disco). L’asse è incernierato a due supporti che presentano un momento di attrito complessivo \(\displaystyle M_a = 0.10 Nm \). Una pallina di massa \(\displaystyle m_p = 100 g \) cadendo da un’altezza \(\displaystyle h \) urta il disco a una ...
4
11 set 2018, 15:10

oleg.fresi
Ho questo problema, dove bisogna applicare la legge di coulomb e il principio di soveapposizione, ho trovato le forze, ma non riesco a capire come calcolare la risultante. Potreste aiutarmi per favore? Ecco il testo: tre cariche elettriche $Q_a=2,9*10^-8C$, $Q_b=-4,4*10^-8C$, $Q_c=5,1*10^-8C$ sono immerse in acqua, nelle posizioni, rispettivamente $A(-2,1)$, $B(3,4)$, $C(5,1)$ (le coordinate sono espresse in cm). Calcola la forza totale subita dalla carica posta in ...
26
8 set 2018, 13:52

simonebarreca
Buongiorno, mi sto avvicinando alla relatività ristretta e ho incontrato un problema nel capire lo spazio-tempo di Minkowski (M4) spero che qualcuno possa aiutarmi. In particolare ho letto che M4 è uno spazio affine reale di dimensione 4 ma il problema è questo: In meccanica classica considero lo spazio come uno spazio affine reale 3D, in particolare ad ogni coppia ordinata di punti (P,Q) associo un vettore applicato che va da P a Q. Poi siccome il vettore applicato ha direzione verso e ...
14
8 set 2018, 16:35

zio_mangrovia
Sto cercando di capire quali sono le forze e come interagiscono nel giro della morte, supponendo di avere un carrello che scorre su un binario circolare come nel caso delle montagne russe. Vorrei analizzare cosa accade nel punto più alto della circonferenza. Mi è chiaro ovviamente che la forza peso $F_p=mg$ è una costante ed è orientata verso il basso, dove m è la massa del carrello. Esiste poi una reazione vincolare $F_v$ (mentre a volte ho trovato la dicitura forza ...
18
10 set 2018, 14:07

Mandolino1
Buonasera, avevo un dubbio riguardante la variazione di entropia nell'ambiente: noi sappiamo che se una determinata trasformazione o un ciclo è reversibile allora $\DeltaS_(univ)=0 $ e pertanto, essendo la variazione di entropia una quantità additiva, possiamo scrivere che $ \DeltaS_(amb)=-\DeltaS_(sist) $. Se però il nostro ciclo è irreversibile ovviamente l'equazione precedente non vale più e posso calcolare la variazione di entropia dell'ambiente con la somma dei rapporti tra i calori scambiati per ogni ...
2
10 set 2018, 18:32

mivax96
Buonasera a tutti, avrei un problema con un esercizio che ho trovato oggi, il testo è questo: Un’asta di lunghezza $ L = 1m $ e massa $ M =1kg $ può ruotare senza attrito, in un piano orizzontale, attorno ad un perno collegato ad uno dei suoi estremi liberi A. Un proiettile di massa $ m = 0.1kg $ e velocità $ v = 20m/s $, muovendosi in direzione perpendicolare all’asta, la colpisce alla distanza $ d = 0.67m $ dal perno A, e vi resta conficcato. Assumendo trascurabile ...
8
10 set 2018, 21:16

Navarone89
Salve a tutti questo esercizio mi sta mettendo in difficoltà, non riesco a capire come impostare il problema. Qualcuno può darmi una mano? Mi viene chiesto di determinare tutte le densità di carica delle superfici ed il campo elettrico. Non so proprio come procedere dovrei applicare il teorema di Gauss considerando una superficie cilindrica con basi all'interno della prima armatura e del dielettrico? Grazie a chi mi darà qualche spunto su come procedere!
4
9 set 2018, 16:27

Broderk
Ciao a tutti, non ho ben capito come varia l'energia potenziale di un asta che ruota attorno ad un estremo fissato, da una posizione iniziale orizzontale a una posizione finale verticale (compie un angolo di 90). Qualcuno potrebbe spiegarmela ? E nel caso in cui ruotasse attorno al proprio centro ? Grazie!
6
10 set 2018, 10:12

oleg.fresi
Ho questo problema: una sfera con carica $Q_1=6,4*10^-7C$ è agganciata a una molla e sospesa nel vuoto.Quando si pone sotto di essa un'altra carica $Q_2=-3,5*10^-7C$, la molla si allunga di $d=0,008m$ riducendo così le distanze tra le due sfere a $r=0,028m$.Assumi che sia valida l'approssimazione di sfere puntiformi. Calcola la costante elastica della molla. Io ho ragionato così: essendo le due sfere di cariche opposte, queste si attraggono, ma non possono avvicinarsi perchè la ...
2
10 set 2018, 11:07

lorenzofranco24
Salve ragazzi sto cercando di risolvere questo problema ma,non avendo la soluzione e non essendo sicuro del risultato, chiedo lumi a voi nella spira schematizzata in figura la barra conduttrice AB, di lunghezza d, si muove con velocità costante v in prsenza di un campo magnetico B uniforme e ortogonale al piano della spira. si calcoli la f.e.m. indotta nella spira ed il verso di circolazione della corrente i il mio procedimento è questo: $ xi = -(dphi) /dt $ (la forza ...
2
9 set 2018, 17:12

dRic
Ciao a tutti , qualche tempo fa notai questo curioso fatto (vedere le prossime righe) che non mi so ben spiegare. Ho azzardato qualche ipotesi, ma essendo totalmente ignorante in materia (che suppongo sia ottica) non ho concluso gran che. Descrizione La questione è semplice: nella biblioteca ove sono solito studiare c'è un vetro "separatore", di quelli che sfuocano assai l'immagine, di modo da non poter vedere cosa vi sia dietro. La superficie del vetro è liscia al tatto (secondo me questo ...
6
28 lug 2018, 01:03

Dal2
Vi chiedo un aiuto per questo esercizio: "Una spira rettangolare di lati a e b, resistenza R e massa m si muove, in assenza di attrito, a velocità costante $ v_0 $ nel suo stesso piano in direzione parallela al lato a, in una regione priva di campo, fino a entrare in un semispazio in cui è presente un campo di induzione magnetica uniforme, costante nel tempo e ortogonale al piano definito dalla spira. Determinare la legge $ v(x) $ con cui varia la velocità in funzione della ...
3
9 set 2018, 20:08

lorenzofranco24
In un incrocio un'automobile di massa M1=1100kg urta un'automobile di massa M2=1300kg. subito prima dell'urto l'automobile 1 viaggiava verso est(asse delle x) mentre l'automobile 2 viaggiava verso nord (asse y). Dopo l'urto i rottami delle 2 auto sono rimasti uniti e, prima di arrestarsi, hanno lasciato strisciate di slittamento lunghe d=18,7m, in una direzione formante un angolo di $ alpha = $ 30° rispetto all'asse x. si supponga che il coeff. di attrito dinamico sia $ mu =0,8 $. ...
7
9 set 2018, 18:05

oleg.fresi
Ho questo problema: una sferetta di materiale isolante è stata elettrizzata e ha una carica $Q_1=5,8*10^-7C$; essa giace su un piano attaccata ad una molla orizzontale di costante elastica: $k=40N/m$. Una seconda sfera di carica $Q_2=-2,1*10^-7C$ è a distanza $d=0,72m$. Calcola l'allungamento $s$ della molla affinchè la prima sfera sia in equilibrio. Per avere l'equilibrio ho uguagliato la forza di coulomb con la forza elastica, il risultato che mi viene è ...
18
7 set 2018, 17:14

Mandolino1
Un disco omogeneo di massa $ M $ e raggio $R$ è vincolato a ruotare senza attriti in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. Sul bordo del disco è fissata rigidamente una sbarra di lunghezza $2R$, massa $m$ e il sistema viene lasciato libero di cadere come in figura. Quando l'asta è in posizione verticale urta anelasticamente una pallina di massa $m$. Calcolare la velocità angolare ...
15
9 set 2018, 10:31

oleg.fresi
Ho quest'altro problema: due cariche identiche si respingono, nel vuoto, con una forza di intensità: $3,6*10^-3N$.Poste le cariche in un mezzo liquido, nelle stesse condizioni, la forza tra esse si riduce: la variazione è:$DeltaF=-1,4*10^-3N$. Calcola la costante dielettrica reativa del mezzo. Io ho fatto così: Chiamo le due cariche $Q$ (visto che suono uguali). La costante dielettrica relativa è data da: $epsilon_r=F_0/F_m$ dunque $epsilon_r=(k_0*(Q1*Q2)/(d^2))/(k_m*(Q1*Q2)/(d^2))$ e poi si semplifica e diventa ...
7
9 set 2018, 17:51

SalvatCpo
Sul web ho cercato la dimensione del raggio di protone e elettrone, ma ho trovato pochi risultati,contraddittori oppure strani (wiki fornisce un valore maggiore per l'elettrone rispetto al protone). So che ha poco senso parlare di raggio in ambito subatomico, ma sono curioso. Sulla massa si sa già tutto, ma sulla dimensione lineare non si sa nulla? Grazie in anticipo
2
7 set 2018, 21:26

cozzaciccio
Salve a tutti ho questo problema, sull'induzione elettromagnetica, con cui sto avendo non poche difficoltà : Un fi lo indefi nito percorso dalla corrente $i(t) = i_0 * t / T $ con $i_0 = 70 mA$ e $T = 30 s$ , è diretto lungo l'asse z. Sul piano z-x a distanza $x_0 = 50 cm$ si trova una piccola spira circolare di raggio $r_0 = 10 mm$ , conducibilità $ \sigma = 3,8 * 10^7 (\Omega * m)^(-1) $ e sezione $s = 0.25 mm^2$ 3a) Calcolare il coefficiente di mutua induzione fra i due circuiti. 3b) Determinare ...
7
7 set 2018, 19:19

ciaffa97
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Su un blocco di massa m=3kg,poggiato su un piano orizzontale XY,agiscono simultaneamente due forze: F1=(2N, -1N, 4N) e F2=(-2N, 1N, -1N). Il coefficiente di attrito statico è u=0,5 e la massa rimane ferma. Calcolare la forza di attrito statico sul blocco . Ho ragionato così: per prima cosa ho disegnato tutte le forze agenti sulla particella(vedi foto) e poi ho scritto le varie equazioni di Newton (con m*a=0) nelle tre ...
2
8 set 2018, 16:08

Lolaanzhnj
Ciao ragazzi, sto studiando il ciclo Rankine e mi è sorto un dubbio guardando i grafici proposti dal libro. Il ciclo inizia con una pompa che esegue una compressione del liquido saturo (andando dal punto 1 al 2). Ora, il libro riporta i vari piani (T,s - h,s), nel caso internamente reversibile (ideale) la compressione risulta isoentropica e mi trovo sul fatto che la temperatura al punto 1 sia uguale al punto 2, di conseguenza sul piano T,s la trasformazione di compressione risulta in un punto ...
5
8 set 2018, 00:54