Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TS778LB
Sul primo punto non ho avuti problemi perchè essendo il sistema termicamente isolato $ Q=0 $ ed avendo pareti rigide $ L=0 $ ,in definitiva $ \DeltaU=0 $. Per il secondo punto invece dopo aver stabilito che non c'è scambio di calore perchè gas e disco sono alla stessa temperatura di equilibrio avrei calcolato il lavoro eseguito dal gas sul disco come $ -K_{i n izial e $. La soluzione riportata invece è la seguente: Perchè in ...
3
19 set 2018, 16:28

zio_mangrovia
Buongiorno, non riesco a comprendere questo passaggio Da $\DeltaE_(sistema)=\DeltaK+\DeltaE_i=0$ dove $\DeltaE_i$ è la variazione di energia interna a $-f_kd+\DeltaE_i=0$ , dove $f_k$= forza attrito dinamico e $d$ è lo spostamento. Se sostituisco " l'equazione 8.13 nell'ultima equazione " come dice il libro ottengo : $sumW_"altre_forze" - f_kd + \DeltaE_i=0$ ma non comprendo come si arrivi a ottenere: $- f_kd + \DeltaE_i=0$ Significa che si annulla il termine $sumW_"altre_forze"$ ?
4
19 set 2018, 07:25

matteo_g1
Ciao, in sintesi l'induzione elettrostatica mi dice: la carica elettrica di un conduttore viene redistribuita a causa della presenza di un oggetto carico nelle vicinanze. Fino a qui ci siamo. Il mio dubbio riguarda l'induzione elettrostatica completa: Supponiamo di avere una sfera metallica carica Q ed un guscio sferico metallico neutro (cariche positive=cariche negative) che avvolge la sfera metallica senza toccarla. Il libro mi dice che per il fenomeno dell'induzione si genera una carica Q ...
12
18 set 2018, 12:23

BigDummy
Salve ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento sul punto e di questo esercizio: https://imgur.com/fH9Jp4B Disegnando sul piano p-V ho un ciclo percorso in senso orario, in quanto AB la tratto come isoterma,BC isoterma, CD è una compressione isobara e DA è adiabatica. Quindi avrei detto che è un ciclo diretto. Calcolando il rendimento mi viene: $eta=L/Q_(ass)= 1-abs(Q_(ced))/Q_(ass) =1- abs(Q_(CD))/Q_(BC)= 1 - (5/2(1-4^(-2/5)))/ln(2) = -0,5$ Chiaramente sbagliato. Infatti calcolando il lavoro totale di questo ciclo viene negativo, dunque deve essere un ciclo inverso ed ecco ...
3
15 set 2018, 17:39

oleg.fresi
Ho questo problema: alla distanza $d=7,1m$ da una carica puntiforme $Q$ il modulo del campo elettrico che essa genera è $E$. Calcola di quanto deve aumentare la distanza affinchè il modulo del campo elettrico si riduca del $25%$. Ho capito che bisogna impostare una proporzione ma non ho idea di come farlo. Ho provato a pensare a $E/(E-25%E)=(k_0*q/(r_1^2))/(k_0*q/(r_2^2))$, però è sbagliato. Potreste aiutarmi per favore?
6
18 set 2018, 20:23

gietto
Ciao a tutti, vi propongo un esercizio d'esame di fisica 2. Si consideri un condensatore formato da due cilindri coassiali di lunghezza $ L $ ; il conduttore interno è di raggio $ a $ , quello esterno di raggio $ b $ e spessore $ c $ . Si supponga che b
5
14 set 2018, 20:50

gietto
Salve a tutti, vi propongo un esercizio di fisica 2, di cui allego l'immagine del testo. Per il primo punto, ho pensato di operare così: calcolo il flusso di B sulla superficie S, quindi $ phi =BS/2costheta+BS/2cos(pi/2-theta) $ , di cui $ theta $ è l'angolo tra la normale di una superficie e B. Successivamente, ho calcolato la corrente tramite la relazione $ L=phi/i $ e così trovo il momento totale come $ tau=Mxx B $ , di cui $ M=iS $ . Cosa ne pensate? Grazie mille per i ...
15
17 set 2018, 18:31

antonio9992
Salve, secondo la relatività generale l'equazione del moto del punto materiale si scrive come: e se volessi trovare la traiettoria di un fotone dove i termini del tensore metrico sono funzioni note come dovrei fare?
1
17 set 2018, 20:21

PollonM1
Avendo un potenziale scalare e un potenziale vettore. Come calcolo il campo elettrico? Facendo il gradiente dello scalare?
8
12 set 2018, 10:47

TS778LB
Esprimendo calore e lavoro in Joule è un fatto sperimentale che, nelle trasformazioni cicliche, $ \frac{L}{Q}=1 $ e quindi $ L=Q $. Partendo dall'ultima relazione si può arrivare equivalentemente alle due forme: $ L-Q=0 $ e $ Q-L=0 $. Per quale motivo il primo principio (nel caso di trasformazioni cicliche) si esprime sempre nella forma $ Q-L=0 $?
2
17 set 2018, 16:19

luca661
Buonasera ragazzi, ho un problema con questo esercizio: Testo: Una mole di gas perfetto biatomico è in equilibrio a temperatura \(\displaystyle T_1 \) e a volume \(\displaystyle V_1 \). Il sistema subisce una trasformazione che lo porta ad un nuovo equilibrio in cui la temperatura diventa \(\displaystyle T_2 \) e il volume \(\displaystyle V_2 \). Calcolare la variazione di entropia del gas e quella dell’ambiente a secondo che la trasformazione sia: a) reversibile; b) irreversibile, realizzata ...
13
18 set 2018, 00:55

Appinmate
Buonasera a tutti! Ho un dubbio su una formula del pendolo semplice... se devo calcolare la tensione massima devo tener econto della forza centripeta scrivendo quindi $T-mg=(mv^2)/l$ oppure non bisogna tenerne conto? Grazie a chi mi risponderà
7
17 set 2018, 21:53

Shackle
È di questi giorni la notizia che l'astronoma Jocelyn Bell , che nel 1967 scoprí le Pulsar , e fu defraudata del premio Nobel nel 1974 perchè donna , ha ricevuto lo " Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics" , come informa il notiziario dell'INAF. La notizia è stata riportata anche da altri media. È un giusto riconoscimento ad una scienziata, che si è sempre battuta per le donne nel mondo scientifico. Sentitela quando racconta della sua scoperta: https://www.youtube.com/watch?time_cont ... yl4uOOGWbc in ...
3
17 set 2018, 16:03

Gas997
Salve a tutti. Vorrei che qualcuno mi chiarisca i dubbi riguardo ad un esercizio : una mole di gas monoatomico esegue un ciclo composto da una espansione isoterma reversibile AB che ne raddoppia il volume, da una trasformazione isocora irreversibile BC, realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura TC (non nota), e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare rendimento e variazione di entropia dell'universo. Il rendimento l'ho calcolato ed è corretto. ...
4
15 set 2018, 19:57

poll89
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto nel seguente quesito d'esame che mi ha lasciato dei dubbi: Una mole di gas ideale monoatomico, contenuta in un recipiente adiabatico inizialmente a temperatura T1= 300K e volume V1, si espande fino a occupare un volume V2 = 3V1. Supponendo a) che la trasformazione sia reversibile e b) che la trasformazione sia un’ espansione libera, calcolare: i) La variazione di energia interna; ii) Il lavoro compiuto dal gas; iii) La variazione di entropia del gas in un ciclo; ...
6
27 apr 2014, 22:30

Damiano77
Buongiorno, vi propongo il seguente problema Due blocchi di masse $m_1=4,6kg$ e $m_2=3,8kg$ giacciono su un piano orizzontale privo di attrito, tenuti legati da una molla leggera. In un certo istante $m_2$ ha accelerazione $a_2=2,6m/s^2$. In quell'istante quale forza agisce su $m_2$ e quanto vale l'accelerazione di $m_1$? la prima richiesta e' semplice $F_2=m_2a_2=9,9N$ Per la seconda richiesta ho ipotizzato che lo forza che agisce su ...
4
16 set 2018, 23:25

mivax96
Buongiorno, sto avendo problemi con un esercizio trovato oggi... Un corpo rigido è costituito da una sbarra di massa $ m = 8kg $ e lunghezza $ d = 0.5m $ collegata ad un disco di massa $ M = 3kg $ e raggio $ R = 3d/4 $, saldati nel punto O come in figura. Il sistema può ruotare liberamente intorno ad un asse perpendicolare al piano del disco e passante per il punto di contatto. Per mantenere il sistema in equilibrio statico, con la sbarra in posizione orizzontale è ...
1
17 set 2018, 15:23

Pigreco97
Salve ragazzi, sto provando a risolvere un problema di fluidodinamica ma il mio risultato non coincide con la soluzione. Il problema è il seguente: https://imgur.com/a/k32WgM8 Ho utilizzato I=1 Per iniziare ho calcolato la forza agente sul tratto L: $ F1=p^r*L*b=22,542 KN $ $ BC=(H+h)/sin Theta =4,84m $ Ho ipotizzato che due forze agissero sul tratto obliquo: $ F2=[rho o*g*(h/2)+p^r]*BF*b=28,6072KN $ Con $ BF=h/sin Theta =2,02 $ $ F3=[rho o*g*(h)+rho a*g*(H/2+h)+p^r]*FC*b $ Utilizzo $ g=9,807 $ Scomponendo F2 e F3 nelle sue componenti e sommando le forze ...
6
15 set 2018, 12:46

luca661
Testo esercizio: Una sbarretta sottile di lunghezza L e massa m è libera di ruotare senz’attrito sul piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per un suo estremo in O. La sbarretta è inizialmente ferma nella posizione orizzontale come in figura. Viene quindi lasciata libera di ruotare sotto la forza peso e, quando è verticale, colpisce con l’altro estremo un punto materiale di ugual massa m inizialmente in quiete. Nell’urto m rimane attaccato alla sbarretta. Calcolare ...
8
16 set 2018, 20:07

luca661
Ciao ragazzi ho dei problemi con questo esercizio; vi posto anche la mia soluzione. Problema: Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è saldata tramite una sua estremità lungo un raggio di un disco di raggio r e di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra. Un corpo di massa m è agganciato ad un estremo di un filo ideale, avvolto sul bordo del disco. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente. Inizialmente il sistema è tenuto fermo ...
8
16 set 2018, 11:49