Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
vorrei esporvi un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo; faccio riferimento , come da titolo, all'induzione fra una lastra carica ed una scarica a facce piane e parallele distanti $d$.
Supponiamo che sulla prima lastra (di spessore infinitesimo) vi si depositi una carica $q$ positiva. Sappiamo che questa si disporrà in modo uniforme sulle due facce del conduttore in questione. Avviciniamola ora al secondo conduttore, supposto scarico e in più ...
Buongiorno, approcciandomi allo studio di elettromagnetismo ho avuto alcuni dubbi specialmente in un problema presente anche nel Mazzoldi. Viene considerato un filo di un certa lunghezza 2L e una carica puntiforme q ad una certa distanza X dal filo. Si dimostra che il campo elettrico generato dalla carica dipende dalla distanza X secondo la formula: $E=q/(4\pi \epsilon_0 x \sqrt(L^2+x^2))$ e in seguito viene detto che se $ x>>L $ allora è come se la carica fosse concentrata nel centro del filo mentre invece ...
Ho questo problema: una sferetta è in equilibrio appesa ad un filo inestensibile inclinato di $30°$ rispetto alla verticale. La sferetta è immersa in un campo elettrico uniforme, diretto orizzontalmente. L'intensità del campo elettrico è: $E=1,4*10^5N/C$ e la tensione del filo è: $T=3,5*10^-2N$. Calcola la massa e la carica elettrica della sferetta.
Per risolvere l'esercizio ho pensato di scomporre lung gli assi il campo elettrico (presente solo sull'asse delle ascisse) e la ...
Ciao, ragazzi mi potreste dire come si svolge il seguente esercizio? Ci ho provato da solo ma davvero non so come si fa, grazie in anticipo per l'aiuto.
Considerato un sistema costituito da un anello di raggio R e da un'asta di lunghezza L=2R sospesa all'estremo O attorno a cui può ruotare senza attrito. L'anello e l'asta hanno la stessa massa m e il periodo delle piccole oscillazioni del sistema attorno al punto O vale T. Determinare il raggio dell'anello, il momento di inerzia totale del ...
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio dato che non ancora sono riuscito a prendere familiarità con i concetti di quadrivettori e tensori.
Sia dato un quadrivettore di tipo tempo $ p^mu =(a,b,0,0) $ con $ a>b $ e $ mu =(0,1,2,3) $ .
Mostrare che esiste una trasformazione di Lorentz che porta il quadrivettore nella forma $ p^('mu )=(gamma ,0,0,0) $ .
Calcolare $ gamma $ e la trasformazione di Lorentz cercata in funzione di $ a $ e $ b $.
Il mio prof si è inventato il seguente problema.
Un spira quadrata con lato lungo $l$ è percorsa da una corrente $i$ che va in senso orario(da dx a sx).
Nel centro del quadrato passa una carica $q$ positiva con un velocità perpendicolare al piano della spira.
La domanda è come sarà la forza?
Io ho provato cosi
Le 2 forze sui lati verticali del quadrato si annullano(spiegato in classe per un es simile) mentre il verso del campo $B$ è, ...
Su un piano inclinato di un angolo $ \beta $ sono posti un corpo di massa $ \M_3 $, un rocchetto formato da due cilindri assiali: uno di massa $ \M_2 $ e raggio $ \R_2 $, l'altro di massa $ m $ e raggio $ r $. $ \M_3 $ è legata mediante una fune al rocchetto tramite avvolgimento sul cilindro più piccolo. La fune è tirata da una forza $ vecF $ orizzontale attraverso una carrucola di raggio ...
Ho questo problema: al centro di un cerchio di raggio $a=1,5m$ è posta una carica $q=4,2nC$. Che lavoro deve compiere la forza esterna affinchè dall'infinito siano portate tre cariche uguali di carica $-q$ sulla circonferenza, a uguale distanza l'una dall'altra con energia cinetica nulla?
Io ho ragionato così: il lavoro totale è pari alla somma dei lavori tra coppie di cariche che in tutto sono sei. Analizzo i primi tre lavori, quelli interni al triangolo più ...
il vostro insegnante di fisica tira verso di voi una palla da baseball.
La palla ha una certa velocità e voi la prendete.
Subito dopo, l'insegnante tira verso di voi una seconda palla la cui massa è 10 volte quella della palla da baseball. Elencate le seguenti possibilità in ordine alla difficoltà di ricezione della palla dalla più facile al più difficile se nella ricezione la seconda palla possiede:
[list=a]
[*:1mbmqlmw]la stessa quantità di moto ...
Domanda sicuramente banale.
Se prendo una molla, di costante elastica K, e ci metto sopra una massa m, questa comprimerà la molla di una quantità $ x = m*g/K $.
Se io invece decidessi di uguagliare l'energia potenziale gravitazionale con quella elastica, il risultato sarebbe $ x = 2*m*g/K $.
Come mai questa differenza? Non dovrei trovare lo stesso risultato?
Grazie
qui:
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... induzione/
si dice della possibilità di caricare un corpo positivamente per induzione avvicinando una bacchetta carica negativamente. Il procedimento è abbastanza chiara. il mio dubbio è: il procedimento si può fare anche al contrario? nel senso che avvicinando una bacchetta carica positivamente si riesce a caricare il corpo negativamente
Nella dimostrazione dell'esistenza dell'asse di Mozzi si cerca un suo punto $H$ (per comodità in un piano $\pi$ per un punto $A$ solidale al moto, e ortogonale a $\omega$ velocità angolare) tale che per la sua velocità $v_H$ valga $v_H \wedge \omega = 0$. Cerco cioè un punto con velocità parallela alla velocità angolare.
Per trovarlo si applica la legge di distribuzione delle velocità $v_A=v_H+ \omega \wedge AH$, poi si fa il prodotto vettoriale per ...
Una sfera di raggio $ R $ e massa $ M $ rotola senza strisciare su un piano inclinato di un angolo $ \theta $. Supponendo che nell'istante iniziale sia ferma determinare la velocità del C.M. nel tempo.
I equazione cardinale:
$ -Mgcos\theta+N=0 $
$ Mgsen\theta-f_{a t t}=Ma_{C.M.} $
II equazione cardinale:
$ -f_{a t t}R=I\alpha $
Condizione di rotolamento:
$ v_{C.M.}=\omegaR $
$ a_{C.M.}=\alphaR $
Risolvendo il sistema ed integrando per ottenere la velocità ottengo un risultato ...
Ciao, questo è un tema d'esame sull'elettromagnetismo che non sono riuscito a capire completamente.
Il testo è così:
Allora, il verso del campo $B$ non è specificato, ma dato che l'elettrodo negativo si trova all'esterno del disco e tenendo conto che gli elettroni liberi del disco si muovono descrivendo come moto delle circonferenze e quindi la loro velocità è tangente alla circonferenza in ogni punto in cui si trovano, allora il verso di ...
Ciao, voi quale consigliereste, a uno come me, che vorrebbe addentrarsi un po' nel campo in maniera autonoma?
Mi ricordo che a suo tempo lessi i primi 2 capitoli e l'ultimo del Landau e li trovai molto belli, ma complessi. Dovendo studiare da solo ho sempre avuto la sensazione di trascurare qualcosa o di non approfondire bene certi aspetti sui cui il libro non si soffermava molto perché (suppongo) desse per scontati. Non posso dire nulla sul Goldstein il quale non ho mai letto. So solo che è un ...
Qual è il massimo valore che può assumere $ m $ affinchè la sbarra resti in equilibrio?
Le forze agenti sul sistema sbarra + $ m $ sono il peso totale $ \vecP=(M+m)\vecg $ e la reazione vincolare $ \vecR $. Ho imposto $ \vecP+\vecR=0 $. Scegliendo come polo per il calcolo dei momenti il punto a distanza $ (L-D) $ dall'origine riesco ad esprimere il momento di $ \vecP $ in quanto so che il suo punto di applicazione è il ...
Nel risolvere il seguente problema, ho utilizzato un procedimento non ortodosso, che però mi ha portato ad un risultato finale corretto. Vorrei capire se il fatto che venga sia solo un caso oppure si tratta di qualche metodo che ho applicato senza rendermene ben conto.
Il problema è questo
La risoluzione che ho utilizzato è stata di questo tipo.
L'energia della massa si trasferisce in parte al disco e massa e disco ruotano con la stessa velocità ...
Dato l'esercizio:
Una molla di massa trascurabile(che obbedisce alla legge Hooke) ha una lunghezza di riposo di $15,5 cm$ una costante elastica di $4,30N/m$.
La molla, disposta orizzontalmente, ha un estremo fissato ad un asse verticale mentre l'altro estremo collegato ad un dischetto di massa $m$ libero di muoversi senza attrito in un piano orizzontale.
Si mette in rotazione il dischetto che descrive un moto circolare uniforme con un periodo di ...
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio che ho trovato sul libro "Introduction to electrodynamics" (es. 4.39 della quarta edizione) di Griffiths.
L'esercizio chiede di determinare il potenziale e il campo elettrico di una sfera conduttrice a potenziale fisso $ V_0 $ (che porta una carica $ Q_0 $ libera sulla superficie), di raggio R e immersa in un dielettrico lineare, omogeneo,isotropo in modo che ne emerga per metà (cioè si trova per metà nel dielettrico e ...