Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sheldon_Cooper1
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo la cinematica del moto circolare, vi riassumo i dati del problema ed il quesito: Una ruota di raggio \(\displaystyle R=0.3\ m\) vincolata nel suo centro in \(\displaystyle O\) viene messa in moto all'istante \(\displaystyle t_0=0\) con accelerazione angolare costante \(\displaystyle \alpha=0.12\ rad/s^2\) e dopo \(\displaystyle t_1=18\ s \) un punto che si trovava sulla ruota si stacca da essa nel punto \(\displaystyle D\). Calcolare il numero di giri ...
2
9 mar 2019, 15:37

dRic
Ho due fili sopra i quali è incollata una distribuzione di carica lineare. I due fili tendono a respingersi. Se adesso li metto in moto con velocità $v$ la carica (adesso in movimento) diventa una corrente e quindi mi trovo nella stessa situazione di due fili percorsi da corrente. Si genera quindi un campo magnetico e per la legge di Lorentz ci sarà anche una forza attrattiva tra i due fili. È facile dimostrare che la velocità alla quale le forze elettriche di repulsione sono in ...
16
7 mar 2019, 14:23

Blowtorch
Buonasera, ho qualche difficoltà con un problema di dinamica del punto materiale che vorrei proporvi: Un punto materiale di massa $m_1 = 0.4 kg$ sottoposto ad una forza orizzontale $F = 1,5 N$, è posto alla base di un piano inclinato scabro ($\theta = 30°; \mu_s = 0.4, \mu_d = 0.1$), collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile (passante attraverso una carrucola assimilabile ad un punto materiale di massa a sua volta trascurabile) ad un secondo punto di massa $m_2$. Calcolare ...
9
7 mar 2019, 17:51

Ale1121
Ciao, avrei dei dubbi su i seguenti problemi: 1.)Una particella di massa m1 è in moto con velocità u e collide centralmente con un'altra particella di massa m2 che inizialmente è ferma.Dopo l'urto elastico m2 acquista una velocità pari a (1/3)u.Qual'è il rapporto tra le due masse? Io banalmente ho inserito le condizioni di sistema isolato e urto elastico: Pi = Pf --> $ m1u = m1u' + m2(1/3)u $ K(i) = K(f) --> $ (1/2)m1u^2 = (1/2)m1u'^2 + (1/2)m2(1/9)u^2 $ Provo a risolverlo ma non arrivo alla soluzione che è m1/m2 = 1/5, ...
8
4 mar 2019, 17:57

Shun1
Buonasera, rivedendo l'integrale curvilineo del campo elettrico in Fisica 2 non capisco un passaggio e vorrei chiedervi un aiuto. Grazie! Immagine di riferimento tratta dal libro Fisica II Mencuccini: $ int_(A)^(B) vec(E)\cdot vec(dl) = int_(A)^(B) Q/(4piepsilon r^3)vec(r)\cdot vec(dl) = Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^3 rcos(theta)dl=Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^2 dr=Q/(4piepsilon)[1/r_A - 1/r_B]$ Considerando il triangolino mi è chiaro che $dlcos(theta)=dr$, ma non ho capito perché gli angoli alterni interni $theta$ sono uguali. Non è così solo per rette parallele?
2
7 mar 2019, 19:14

elevenplume
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo esercizio, che reputo abbastanza facile, ma che non mi torna. Un rettangolo di base \(4 \) e altezza \(6 \) ha densità \( \rho = k_1|x|+k_2(y+3) \). Determinare le coordinate del centro di massa. Ora, io ho tentato di risolverlo con l'usale formula: \((\int{\int_S{xdm}})/(\int{\int_S{dm}})\) per la \(x\) e analoghe considerazioni per la \(y\). Prima ho quindi calcolato la massa totale nel modo che segue: \(m=\int\int_Sdm=\int_{-3}^3 \int_{-2}^2 ...
21
5 mar 2019, 16:23

Nexus991
VA2) Dato il sistema di vettori applicati: a1 = i + j − k in A1 con OA1 = (1, 2, −1) a2 = 2i + 2j − k in A2 con OA2 = (0, 2, 1) a3 = i + j + k in A3 con OA3 = (0, −3, −1) a4 = −i + 4j + 7k in A4 con OA4 = (−1, 0, 0) determinare il risultante ed il momento rispetto all’origine. Ridurre il sistema secondo la tabella di riducibilità. Come si riduce il sistema utilizzando come polo di riduzione il punto A2? Potete aiutarmi a ridurre il sistema utilizzando A2 come polo di riduzione? R l'ho ...
3
5 mar 2019, 13:14

SalvatCpo
Una stella di neutroni di massa 1.5*10^31 kg ha un campo magnetico molto potente. Una piccola stella di massa 0.8*10^29 kg vagante ad elevata velocità (2000 km/s) arriva, perpendicolarmente al campo, in un punto in cui esso ha un'intensità di 20 000 T. La stella vagante viene deviata ed inizia così ad orbitare circolarmente, sempre perpendicolarmente al campo magnetico, attorno alla stella di neutroni, ad una distanza di di 2 000 000 km, alla stessa velocità a cui viaggiava in ...
2
3 mar 2019, 14:12

enricosilvestri38
ma il momento torcente e il momento angolare non valgono solo per un oggetto che si muove di moto rotatorio intorno ad un asse di rotazione fisso giusto ? perché sul mio libro di fisica (Halliday-Resnick) ci sono degli esercizi che chiedono di calcolare il momento angolare e momento torcente anche per dei punti materiali che si muovo lungo una linea retta però rispetto ad un punto fisso. Quindi perché si dice che il momento angolare è la controparte angolare della quantità di moto se il ...
2
6 mar 2019, 17:39

rain1
Salve a tutti, sto avendo problemi nel comprendere la dimostrazione della legge di Biot-Savart, nello specifico capire quali sono gli estremi di integrazione; mi spiego meglio. La situazione è questa: Il punto di partenza è la prima legge elementare di Laplace: \(\displaystyle d\vec{B} = \frac{\mu_0i}{4\pi} \frac{d\vec{s} \times \hat{u}_r}{r^2} \) e dopo una serie di cambi di variabile e proiezioni si arriva alla funzione integranda per metà filo: \(\displaystyle dB = -\frac{\mu_0i}{4\pi} ...
5
5 mar 2019, 20:33

Carminep12
Il mio professore ha detto che in un sistema con pelo libero l'acqua a 1 atm non bolle a 100 gradi perché c'è la tensione di vapore da considerare sulla superficie, mentre ciò non accade se si considera un recipiente chiuso e senza pelo libero, dove ha detto che vi è la semplice pressione di vapore e vale che la pressioni dell'aria secca più la pressione di vapore in questione danno la pressione totale. Perché cambia qualcosa se c'è il pelo libero? Grazie mille.
9
3 mar 2019, 16:14

rain1
Buongiorno, scusate la lunghezza del titolo non me ne veniva in mente uno più breve Sto cercando di capire per bene cosa succede ad una spira rigida generica immersa in un campo magnetico, come in figura: credo che mi sia tutto chiaro, ad eccezione di un importante particolare: l'espressione del braccio della coppia di forze. Questa è la visuale dall'alto della situazione: Viene riportata come espressione del braccio, nel libro: \(\displaystyle b\,sen\theta \) il braccio della coppia ...
3
5 mar 2019, 14:26

emanuelap95
il testo del problema è: Su una semisfera di raggio R centrata nell'origine è distribuita una densità di carica $ sigma =sigma o cos^2(vartheta ) $. Determinare il valore della differenza di potenziale V(o)-V ($ oo $ ) fra l'origine e un punto all'infinito. Non sò come procedere perché non capisco quale espressione di dq devo integrare.
1
5 mar 2019, 11:39

emanuelap95
Salve volevo chiedervi un aiuto riguardo questo problema: In un guscio sferico (raggio interno a; raggio esterno b) è distribuita una carica con densità non uniforme $rho = A/r$. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme $Q$. Quanto deve valere $A$ se nel guscio il campo elettrico ha intensità costante? Ho trovato il campo elettrico per r
3
4 mar 2019, 20:40

Carminep12
Buonasera ragazzi. Avrei una domanda. Nella mia riflessione mi baso sulla lettura di un diagramma qualsiasi, nello specifico ho considerato il diagramma T-S per il vapor d'acqua. Volevo sapere se è vero quello che mi sembra di aver capito Se voglio far avvenire una condensazione ho due possibilità? 1)farla avvenire assorbendo calore alla temperatura di saturazione corrispondente a una certa pressione, ma se mi trovo a questa pressione e a questa temperatura e non prelevo calore dal sistema ...
8
3 mar 2019, 15:42

liam-lover
Stavo svolgendo questo esercizio: https://it.wikiversity.org/wiki/Eserciz ... (superiori)#8._Disco_bloccato Il problema è che non capisco come sia possibile scomporre la reazione vincolare come suggerisce di fare nella soluzione. Se sul pavimento agiscono solo la forza peso del disco e la componente verticale della tensione del filo, la reazione vincolare N non dovrebbe avere semplicemente una componente verticale di modulo $ N = mg-Tsentheta $? Perché possiamo scomporla in due componenti?
5
4 mar 2019, 12:17

TS778LB
Dato un sistema di riferimento con origine nel centro di un disco sottile di raggio $a$, il campo elettrostatico in un punto $ P $ dell'asse del disco (coincidente con l'asse z) vale: $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z>0$ e $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(-1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z<0$. Sapreste farmi vedere che per $z> >a$ il disco è visto come una carica puntiforme posta nel centro? Grazie
7
4 mar 2019, 14:17

Aletzunny1
Stavo sistemando gli appunti e ho un dubbio sull'effetto fotoelettrico... Se lo si considera in maniera non relativistica(come alcuni esercizi): $E0$=energia della radiazione (fotone) $We$= lavoro di estrazione $Ke$= energia cinetica dell'elettrone estratto $E0=We+Ke$ corretto? Se lo si considera invece in maniera relativistica la conservazione dell'energia come avviene? $E0+meC^2=E+((meC^2)/sqrt(1-(V^2/C^2))$ è corretta? In questo caso però $We$ a ...
15
2 mar 2019, 16:53

pepper9
Ciao, mi sono imbattuto in questo problema e non so proprio come risolverlo. Una carica $Q$ è distribuita in una sfera cava: la carica è distribuita nella regione di spazio compresa tra la superficie sferica interna di raggio $R_1$, e quella esterna, di raggio $R_2$. lo spazio interno alla sfera interna è invece privo di carica. Determinare l'espressione del campo elettrico: - nel guscio sferico; - all'esterno della sfera. Ho provato a calcolare ...
1
3 mar 2019, 21:07

SalvatCpo
Tutti i segmenti in grassetto in figura rappresentano delle barre, di materiale isolante, cariche e aventi spessore trascurabile. La densità lineare di carica è costante per tutte le barre e vale 10^-3 C/m. AB, di cui M è punto medio, misura 10m. MC misura 30cm, CD 8cm, EF 6cm. Calcolare la forza elettrostatica fra i due oggetti in figura. Visti i dati che abbiamo di fronte, possiamo usare la formula per il campo di E che approssima AB ad un filo infinito. Dunque ...
1
3 mar 2019, 11:35