Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo esercizio, che reputo abbastanza facile, ma che non mi torna.
Un rettangolo di base \(4 \) e altezza \(6 \) ha densità \( \rho = k_1|x|+k_2(y+3) \). Determinare le coordinate del centro di massa.
Ora, io ho tentato di risolverlo con l'usale formula: \((\int{\int_S{xdm}})/(\int{\int_S{dm}})\) per la \(x\) e analoghe considerazioni per la \(y\).
Prima ho quindi calcolato la massa totale nel modo che segue:
\(m=\int\int_Sdm=\int_{-3}^3 \int_{-2}^2 ...

VA2) Dato il sistema di vettori applicati:
a1 = i + j − k in A1 con OA1 = (1, 2, −1)
a2 = 2i + 2j − k in A2 con OA2 = (0, 2, 1)
a3 = i + j + k in A3 con OA3 = (0, −3, −1)
a4 = −i + 4j + 7k in A4 con OA4 = (−1, 0, 0)
determinare il risultante ed il momento rispetto all’origine. Ridurre il sistema
secondo la tabella di riducibilità. Come si riduce il sistema utilizzando come
polo di riduzione il punto A2?
Potete aiutarmi a ridurre il sistema utilizzando A2 come polo di riduzione?
R l'ho ...

Una stella di neutroni di massa 1.5*10^31 kg ha un campo magnetico molto potente. Una piccola stella di massa 0.8*10^29 kg vagante ad elevata velocità (2000 km/s) arriva, perpendicolarmente al campo, in un punto in cui esso ha un'intensità di 20 000 T.
La stella vagante viene deviata ed inizia così ad orbitare circolarmente, sempre perpendicolarmente al campo magnetico, attorno alla stella di neutroni, ad una distanza di di 2 000 000 km, alla stessa velocità a cui viaggiava in ...
ma il momento torcente e il momento angolare non valgono solo per un oggetto che si muove di moto rotatorio intorno ad un asse di rotazione fisso giusto ? perché sul mio libro di fisica (Halliday-Resnick) ci sono degli esercizi che chiedono di calcolare il momento angolare e momento torcente anche per dei punti materiali che si muovo lungo una linea retta però rispetto ad un punto fisso. Quindi perché si dice che il momento angolare è la controparte angolare della quantità di moto se il ...

Salve a tutti, sto avendo problemi nel comprendere la dimostrazione della legge di Biot-Savart, nello specifico capire quali sono gli estremi di integrazione; mi spiego meglio.
La situazione è questa:
Il punto di partenza è la prima legge elementare di Laplace:
\(\displaystyle d\vec{B} = \frac{\mu_0i}{4\pi} \frac{d\vec{s} \times \hat{u}_r}{r^2} \)
e dopo una serie di cambi di variabile e proiezioni si arriva alla funzione integranda per metà filo:
\(\displaystyle dB = -\frac{\mu_0i}{4\pi} ...
Il mio professore ha detto che in un sistema con pelo libero l'acqua a 1 atm non bolle a 100 gradi perché c'è la tensione di vapore da considerare sulla superficie, mentre ciò non accade se si considera un recipiente chiuso e senza pelo libero, dove ha detto che vi è la semplice pressione di vapore e vale che la pressioni dell'aria secca più la pressione di vapore in questione danno la pressione totale. Perché cambia qualcosa se c'è il pelo libero? Grazie mille.

Buongiorno, scusate la lunghezza del titolo non me ne veniva in mente uno più breve
Sto cercando di capire per bene cosa succede ad una spira rigida generica immersa in un campo magnetico, come in figura:
credo che mi sia tutto chiaro, ad eccezione di un importante particolare: l'espressione del braccio della coppia di forze.
Questa è la visuale dall'alto della situazione:
Viene riportata come espressione del braccio, nel libro: \(\displaystyle b\,sen\theta \)
il braccio della coppia ...
il testo del problema è:
Su una semisfera di raggio R centrata nell'origine è distribuita una densità di carica $ sigma =sigma o cos^2(vartheta ) $. Determinare il valore della differenza di potenziale V(o)-V ($ oo $ ) fra l'origine e un punto all'infinito.
Non sò come procedere perché non capisco
quale espressione di dq devo integrare.
Salve volevo chiedervi un aiuto riguardo questo problema:
In un guscio sferico (raggio interno a; raggio esterno b) è distribuita una carica con densità non uniforme $rho = A/r$. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme $Q$. Quanto deve valere $A$ se nel guscio il campo elettrico ha intensità costante?
Ho trovato il campo elettrico per r
Buonasera ragazzi. Avrei una domanda. Nella mia riflessione mi baso sulla lettura di un diagramma qualsiasi, nello specifico ho considerato il diagramma T-S per il vapor d'acqua. Volevo sapere se è vero quello che mi sembra di aver capito Se voglio far avvenire una condensazione ho due possibilità?
1)farla avvenire assorbendo calore alla temperatura di saturazione corrispondente a una certa pressione, ma se mi trovo a questa pressione e a questa temperatura e non prelevo calore dal sistema ...
Stavo svolgendo questo esercizio: https://it.wikiversity.org/wiki/Eserciz ... (superiori)#8._Disco_bloccato
Il problema è che non capisco come sia possibile scomporre la reazione vincolare come suggerisce di fare nella soluzione.
Se sul pavimento agiscono solo la forza peso del disco e la componente verticale della tensione del filo, la reazione vincolare N non dovrebbe avere semplicemente una componente verticale di modulo $ N = mg-Tsentheta $? Perché possiamo scomporla in due componenti?

Dato un sistema di riferimento con origine nel centro di un disco sottile di raggio $a$, il campo elettrostatico in un punto $ P $ dell'asse del disco (coincidente con l'asse z) vale: $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z>0$ e $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(-1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z<0$. Sapreste farmi vedere che per $z> >a$ il disco è visto come una carica puntiforme posta nel centro? Grazie

Stavo sistemando gli appunti e ho un dubbio sull'effetto fotoelettrico...
Se lo si considera in maniera non relativistica(come alcuni esercizi):
$E0$=energia della radiazione (fotone)
$We$= lavoro di estrazione
$Ke$= energia cinetica dell'elettrone estratto
$E0=We+Ke$ corretto?
Se lo si considera invece in maniera relativistica la conservazione dell'energia come avviene?
$E0+meC^2=E+((meC^2)/sqrt(1-(V^2/C^2))$ è corretta?
In questo caso però $We$ a ...

Ciao, mi sono imbattuto in questo problema e non so proprio come risolverlo.
Una carica $Q$ è distribuita in una sfera cava: la carica è distribuita nella regione di spazio compresa tra la superficie sferica interna di raggio $R_1$, e quella esterna, di raggio $R_2$. lo spazio interno alla sfera interna è invece privo di carica.
Determinare l'espressione del campo elettrico:
- nel guscio sferico;
- all'esterno della sfera.
Ho provato a calcolare ...

Tutti i segmenti in grassetto in figura rappresentano delle barre, di materiale isolante, cariche e aventi spessore trascurabile.
La densità lineare di carica è costante per tutte le barre e vale 10^-3 C/m.
AB, di cui M è punto medio, misura 10m.
MC misura 30cm, CD 8cm, EF 6cm.
Calcolare la forza elettrostatica fra i due oggetti in figura.
Visti i dati che abbiamo di fronte, possiamo usare la formula per il campo di E che approssima AB ad un filo infinito.
Dunque ...

Un pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa m=4kg appeso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile. Sapendo che la massima ampiezza delle oscillazioni che il pendolo può compiere senza che il filo si spezzi e diθmax=77°,calcolare il valore della tensione di rottura del filo.

Buonasera. Vi chiedo per favore di aiutarmi a capire l'immagine allegata cosa rappresenta. Più che altro non capisco i seguenti punti:
sull'asse delle ordinate cosa potrebbero indicare i valori [100] e [111] ? (per il momento p probabilmente, o quantità di moto p?)
in banda di valenza probabilmente considera l'energia negativa e ricavata dalla legge $E = \frac{p^2}{2m_n}$ . Il numero massimo di lacune ce l'abbiamo quindi per $p=0=E$ cioè energia massima che ci sta. Poi in banda di ...

Ciao a tutti, ho la febbre da un bel po' di giorni così ho deci di fare un confronto tra tre termometri che ho in casa: 2 sono elettronici e uno a mercurio tradizionale.
Riporto un paio di misure post-pranzo.
Termometro digitale A:
37.4
37.4
37.4
Termometro digitale B:
37.3
37.5
37.4
Termometro mercurio tradizionale:
38
37.9
Ora, mi sembra evidente che sia il termometro a mercurio a svarionare, tuttavia ne sono rimasto sorpreso perché hanno la fama di essere più precisi (alla fine si basa ...

Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro aver risolto correttamente:
Un punto materiale è poggiato su di un disco scabroso che ruota intorno al proprio asse. Sono noti massa, distanza $d$ del punto dall'asse e coefficiente di attrito statico tra punto e disco. È chiesto di calcolare la massima velocità di rotazione che non faccia scivolare il punto dal disco. Ho proceduto imponendo la forza centripeta pari alla forza d'attrito statica (considerando il raggio pari alla ...

Buongiorno, rileggendo alcune nozioni introduttive di elettrostatica mi sono venuti alcuni dubbi che cercando in rete non riesco a risolvere, quindi vorrei chiedervi un aiuto.
Elettrizzazione di un corpo per strofinio, per contatto e per induzione.
1- L'elettrizzazione per strofinio funziona sia per isolanti che per conduttori, basta che questi ultimi siano usati in modo tale da non far scappar via la carica elettrica. Il primo dubbio è: come fanno le cariche elettriche a passare dal corpo in ...