Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LightOut
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono imbattuto in questo esercizio che ho provato a risolvere, ma credo di essere andato fuori strada. Il testo è il seguente: Due corpi di massa m₁=4kg ed m₂=2kg, collegati ad una molla di costante elastica k=1000N/m e massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale privo di attrito. Essi vengono trascinati con accelerazione costante da una forza orizzontale F=6N applicata a m₂. Calcolare l'allungamento della molla. Ora io avevo ...
2
15 feb 2019, 17:22

mie2mod
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi il seguente esercizio e chiedervi gentilmente conferma della mia risoluzione (di cui non sono per nulla sicuro). Testo: Una flotta di navicelle spaziali, lunga L nel suo sistema di riferimento a riposo, si muove con velocità Vm rispetto ad un sistema di riferimento terrestre S. Un messaggero viaggia dalla coda alla testa della flotta con velocità Vf rispetto ad S. Quanto tempo impiegherà per il viaggio, se misurato rispetto al sistema di riferimento: 1) del ...
2
15 feb 2019, 16:39

maion1
Avrei una domanda che vorrei porvi, riguarda il diodo come giunzione pn in un semiconduttore. In particolare ho visto che interviene una tensione di built-in dovuta allo svuotamento dellaregione vicino all'interfaccia della giunzione. Il dubbio è legato alla figura seguente: In particolare studiavo il collegamento di un genertore per creare una situazione di polarizzazione diretta e non mi torna il delta del potenziale e lo studio conseguente. Nella figura parto dalla 1) ho disegnato la ...
4
14 feb 2019, 17:31

tiziano.zanza
Salve a tutti, ho formulato un piccolo problema a cui però non riesco a trovare una soluzione definitiva. Allora, si immagini una persona che prende una fune a cui è attaccata una massa e la fa girare su un piano parallelo al pavimento. La fune è intendibile e ha una massa trascurabile. Qual è la velocità critica affinché l'angolo fra il braccio della persona sia 90 (facendo girare il corpo sopra la testa)? Io ho pensato che sulla massa agiscono due forze: la forza peso e la tensione del filo, ...
5
10 feb 2019, 20:12

getintouch
Salve, questo esercizio mi è stato proposto all'esame ma non riesco a risolverlo: Abbiamo 3 fili percorsi da corrente: 2 uscente ed 1 entrante. (come da figura) a) calcolare le componenti del campo magnetico in O. b) La circuitazione attorno alla linea in figura. DATI: d=4, h=5, I1=3 A, I2=4 A, I3= 2 A. Il mio modo di risolverlo è: a) So che il campo magnetico di un filo è una circonferenza concentrica e che il campo magnetico in un punto è diretto lungo la tangente nello stesso verso del ...
5
15 feb 2019, 16:33

galles90
Buonasera, sono di nuovo quì per un problema di cinematica sul moto del proiettile, come segue: Un cannone spara proiettili con una velocità iniziale $v_i=1000ms^-1$, il proiettile deve colpire il bersaglio posto ad una distanza dal cannone lungo l'orizzontale pari a $x_f=2000m$, e a $y_f=800m$ rispetto al suolo. A quale angolo rispetto al suolo deve sparare? Procedo nel seguente modo : Mi ricavo prima il tempo; essendo che la posizione finale nella coordinata ...
6
14 feb 2019, 17:39

IngSteve
Potreste darmi una mano a capire come impostare l'esercizio? "Una distribuzione di carica $Q=-5 nC$ è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio $R=10cm$. Calcolare: A) il valore del potenziale elettrico in O. B) il modulo del campo elettrico in O, si disegni il vettore risultante" Per il punto A io ho pensato di considerare $ dq=lambdadl $ . Il potenziale è definito come $ V=1/(4piepsilon_0)int (dq)/R=1/(4piepsilon_0)int (lambdadl)/R=1/(4piepsilon_0)lambda/R piR=lambda/(4epsilon_o) $ . Essendo quindi ...
6
15 feb 2019, 12:21

Nagato2
Ciao a tutti, ho un altro problema con il famigerato cilindro magnetizzato. Stavolta il testo così recita: Un cilindro infinitamente lungo di raggio $R$ possiede una magnetizzazione nota \(\displaystyle \mathbf{M} = J_0 r\mathbf{e}_z \), dove $J_0$ è una costante nota e $r$ è la distanza dall’asse del cilindro (la coordinata radiale in coordinate cilindriche). Non ci sono correnti libere. Innanzitutto devo calcolarmi le densità di correnti, e mi esce ...
7
14 feb 2019, 15:07

zio_mangrovia
Desidero ringraziare tutti coloro che hanno risposto ai miei quesiti e che hanno avuto la santa pazienza di dedicare parte del loro tempo libero ad aiutarmi e "sopportarmi", questo è un gesto di grande significato e di enorme valore, vorrei prendervi come esempio! Grazie a voi sono passato sia all'esame scritto che quello orale di fisica ad ingegneria, contavo sulle mie sole forze (non seguendo le lezioni) e su voi tutti. Senz'altro la fortuna mi avrà aiutato Un grazie in particolare si pone ...
3
14 feb 2019, 15:55

Nagato2
Ciao a tutti, supponiamo che una spira quadrata di lato $l$ giacente in $xy$ stia cadendo lungo $z$, in un campo$B=B_0(1+cz)e_z$. Ho trovato la fem indotta come $V(t)=B_0l^2cg t$, considerando la dipendenza di $z$ dal tempo come \(\displaystyle z(t)=-gt^2/2 \). Il verso della corrente: siccome il flusso del campo magnetico è positivo, perché diretto come la normale, la corrente deve generare un flusso opposto, cioè verso il basso, e quindi ...
16
14 feb 2019, 01:54

Franciglo
Ciao a tutti, ho qualche dubbio su un esercizio di fluidodinamica. Una corona dal volume di 1 litro, composta di oro (con densità $\rho_{Au}$=19300 kg/m3) e ferro ($\rho_{Fe}$=7870 kg/m3) viene completamente immersa in acqua e subisce una forza netta diretta verso il basso e pari a 123.3 N. Calcolare la percentuale del volume della corona composta di oro. Il mio ragionamento è il seguente: Le forze che agiscono sulla corona sono la forza peso (verso il basso) e la forza di ...
6
14 feb 2019, 21:32

MatteoGaba
Buonasera, Scusate l’ora ma mi sto preparando per una nuova verifica e mi sorgono dei dubbi su questo esercizio: Una casa di civile abitazione può richiedere un totale di 2,00 x 10^3 kWh di energia al mese. Supponi di voler ottenere questa energia dalla luce solare, che ha un’intensità media durante il giorno di 1,00 x 10^3 W/m^2. Assumendo che la luce del sole sia utilizzabile per 8 ore al giorno, 25 giorni al mese (considerando i giorni nuvolosi) e che tu abbia un modo per immagazzinare ...
1
14 feb 2019, 19:30

Aletzunny1
Una massa $m1=2kg$ si muove in linea retta verso una massa $m2=1kg$ ferma con $v1=10m/s$ L'urto è elastico e la massa $m2$ dopo l'urto forma un angolo $a=30°$ mentre $m1$ forma un angolo $x$. Trovare $V1$,$V2$ e $x$. Io ho provato a fare: Conservazione quantità di moto sull'asse x: $m1v1=m1V1cosx+m2V2cos30$ Sull'asse y: $0=-m1V1senx+m2V2sen30$ Conservazione energia: $m1v1^2=m1V1^2+m2V2^2$ Ora ...
6
14 feb 2019, 14:46

Nagato2
Ho un solenoide magnetizzato uniformemente, con $N$ spire e una corrente $i$. All'interno c'è una cavità lunga e sottile in cui conosco il campo $B_1$. Conosco anche la circuitazione del campo lungo un circuito che dall'esterno passa sopra la cavità e si chiude. Ho due domande su come è stato svolto l'esercizio. La prima: si calcola $B_1=mu_0H$. Perché non considero la magnetizzazione nella fenditura? Perché la considerei se invece la fenditura ...
9
13 feb 2019, 17:17

vrek
Ciao, l'esercizio sul quale ho difficoltà è questo... La massa di Saturno è di $ 5,69*10^28 Kg $. Un corpo celeste che ruota attorno a Saturno possiede un periodo valutato a circa $ 97 $ anni. Il suo punto di massimo avvicinamento è di $ 3,6*10^10 m $. Qual'è la sua distanza media da Saturno? Che velocità possiede al perielio ed all' afelio della sua orbita? Per la prima domanda avrei pensato all'energia tot in un campo gravitazionale: $ E=K+U=[(m*v^2)/2]-[(G*m0*m)/r] $ ed alla conservazione ...
15
12 feb 2019, 15:45

Nagato2
Ok, una volta per tutte vorrei capire come scrivere l'espressione dei campi elettrici e magnetici date le caratteristiche di base di un'onda. Ad esempio: Un’onda elettromagnetica monocromatica piana di pulsazione $ω$ si propaga nel vuoto lungo l’asse $x$, nel senso delle $x $ negative e polarizzata lungo l’asse $z$. Ho varie domande: come faccio a capire se l'espressione dell'onda vuole il seno o il coseno? Come traduco matematicamente il ...
3
13 feb 2019, 22:49

Nagato2
Un cilindro di lunghezza indefinita possiede una magnetizzazione permanente $M$ uniforme e diretta ortogonalmente al proprio asse. Determinare: (a) le densità di correnti di magnetizzazione e la corrente totale di magnetizzazione. Innanzitutto, visto che la magnetizzazione è uniforme, non c'è una corrente volumetrica, ma solo una corrente superficiale data da \(\displaystyle \mathbf{J}_s=\mathbf{M}\times\mathbf{e}_n=M\mathbf{e}_z\times\mathbf{e}_r=M\mathbf{e}_\phi \). Per la ...
5
20 gen 2019, 18:57

Nagato2
Ciao a tutti. Supponiamo di avere un solenoide cilindrico indefinito, di cui conosco spire/metro $n$, raggio $R$, e corrente$i(t)=i_0sinomega t$. All'interno pongo un guscio sottile cilindrico, con raggio $a$, altezza $h$, spessore $x$, resistività $rho$. Vorrei trovare la densità di corrente e la corrente totale nel guscio. Quindi per prima cosa ho calcolato il campo elettrico indotto nel solenoide come ...
4
14 feb 2019, 01:47

Nagato2
Ciao ragazzi, mi si chiede di trovare il potenziale generato in ogni punto dalla distribuzione sferica compresa tra $0$ e $R$ data da $rho(r)=ar+br^2$. Qual è il modo migliore di procedere? Usando la formula classica \(\int\rho/r dV \) ho un problema: come distinguo i casi $r<R$ e $r>R$? Ponendo gli estremi di integrazione tra $0$ e $r$ devo forse spezzare l'integrale in due, ma chiaramente per ...
2
14 feb 2019, 01:02

Nagato2
Un solenoide rettilineo, a sezione circolare, di raggio \(\displaystyle a \), è costituito da un avvolgimento di \(\displaystyle n \) per una lunghezza totale \(\displaystyle h \). L’avvolgimento ha una resistenza complessiva R1 e vi circola una corrente $i(t) = i_0 cos(omegat)$. 1. Calcolare l’autoinduttanza L e il campo di induzione magnetica $B(t)$, indicandone il verso a $t = 0$ e il suo valore massimo $B_0$ nell’approssimazione di campo di un solenoide ...
6
13 feb 2019, 22:45