Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nagato2
Ok, una volta per tutte vorrei capire come scrivere l'espressione dei campi elettrici e magnetici date le caratteristiche di base di un'onda. Ad esempio: Un’onda elettromagnetica monocromatica piana di pulsazione $ω$ si propaga nel vuoto lungo l’asse $x$, nel senso delle $x $ negative e polarizzata lungo l’asse $z$. Ho varie domande: come faccio a capire se l'espressione dell'onda vuole il seno o il coseno? Come traduco matematicamente il ...
3
13 feb 2019, 22:49

Nagato2
Un cilindro di lunghezza indefinita possiede una magnetizzazione permanente $M$ uniforme e diretta ortogonalmente al proprio asse. Determinare: (a) le densità di correnti di magnetizzazione e la corrente totale di magnetizzazione. Innanzitutto, visto che la magnetizzazione è uniforme, non c'è una corrente volumetrica, ma solo una corrente superficiale data da \(\displaystyle \mathbf{J}_s=\mathbf{M}\times\mathbf{e}_n=M\mathbf{e}_z\times\mathbf{e}_r=M\mathbf{e}_\phi \). Per la ...
5
20 gen 2019, 18:57

Nagato2
Ciao a tutti. Supponiamo di avere un solenoide cilindrico indefinito, di cui conosco spire/metro $n$, raggio $R$, e corrente$i(t)=i_0sinomega t$. All'interno pongo un guscio sottile cilindrico, con raggio $a$, altezza $h$, spessore $x$, resistività $rho$. Vorrei trovare la densità di corrente e la corrente totale nel guscio. Quindi per prima cosa ho calcolato il campo elettrico indotto nel solenoide come ...
4
14 feb 2019, 01:47

Nagato2
Ciao ragazzi, mi si chiede di trovare il potenziale generato in ogni punto dalla distribuzione sferica compresa tra $0$ e $R$ data da $rho(r)=ar+br^2$. Qual è il modo migliore di procedere? Usando la formula classica \(\int\rho/r dV \) ho un problema: come distinguo i casi $r<R$ e $r>R$? Ponendo gli estremi di integrazione tra $0$ e $r$ devo forse spezzare l'integrale in due, ma chiaramente per ...
2
14 feb 2019, 01:02

Nagato2
Un solenoide rettilineo, a sezione circolare, di raggio \(\displaystyle a \), è costituito da un avvolgimento di \(\displaystyle n \) per una lunghezza totale \(\displaystyle h \). L’avvolgimento ha una resistenza complessiva R1 e vi circola una corrente $i(t) = i_0 cos(omegat)$. 1. Calcolare l’autoinduttanza L e il campo di induzione magnetica $B(t)$, indicandone il verso a $t = 0$ e il suo valore massimo $B_0$ nell’approssimazione di campo di un solenoide ...
6
13 feb 2019, 22:45

Nagato2
Vorrei capire una volta per tutte come gestire il calcolo del campo magnetico in un anello toroidale ferromagnetico con degli interferri. Ad esempio, ho ancora un toroide di cui conosco le spire $N$, la corrente $i$, la costante $mu_r$, la sezione $S$, la lunghezza media $d$ e le dimensioni di un interferro $h$. E' stata scritta questa equazione: \(\displaystyle B=-\mu_0(d-h)H/h+\mu Ni/h \). Da dove arriva? O ...
4
13 feb 2019, 17:33

Nagato2
Due anelli toroidali uguali sono formati dallo stesso materiale ferromagnetico magnetizzato uniformemente; la lunghezza media è $d$. Il primo anello $C$ è continuo, mentre il secondo $D$ ha un interferro di spessore $h$. Il campo magnetico nel primo anello è $B_c$. Calcolare il campo $H_c$ nel primo anello, $B_d$ nel secondo, con $H_0$ e $H_d$ nel interferro e nel ferro, e la ...
2
13 feb 2019, 16:57

SalvatCpo
Sto approfondendo la magnetostatica, anche se gli esami non la riguardano granchè. Su wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Magnete ho trovato questo: Sto cercando di interpretare la formula, che mi pare uguagliare una forza al prodotto fra un'area e una densità volumetrica di energia del campo magnetico. Ora però voglio visualizzare nella mente e capire bene. Devo pensare a due superfici parallele immerse in un campo uniforme (in modulo, direzione e verso) che le attraversa entrambe (per ...
1
13 feb 2019, 14:13

SalvatCpo
Due barre magnetiche lunghe l=100m, uguali e molto sottili, vengono avvicinate, nel vuoto, in modo che la distanza fra il polo nord di una dal polo sud dell'altra sia r=5cm. Fissata una delle due barre, l'altra si avvicina con un'accelerazione istantanea iniziale di a=2m/s^2. Calcolare la massa magnetica del singolo polo sapendo che le barre hanno una densità lineare di massa di 0.3 kg/m. Allora... il fatto che le barre siano lunghissime mi fa pensare che i poli esterni non vadano considerati ...
1
13 feb 2019, 12:29

wsualfredo
Buonasera, trovo un problema di concetto nel metodo simbolico dei fasori Sostanzialmente da quanto ho capito il metodo permette di rappresentare una sinusoide prendendo solo la parte reale o immaginaria di un numero complesso (il fasore) che descrive il moto del vettore che spazza secondo la legge della funzione seno, ad esempio. E' stato applicato ad un esempio di circuito RCL e con un generatore di $V(t)$, non disegno il cirrcuito perché è davvero semplice: generatore, ...
5
12 feb 2019, 19:36

Nagato2
Un laser produce un fascio di luce avente sezione circolare di raggio $R$. Sapendo che la potenza emessa dal laser è $P$, l'onda è monocromatica di lunghezza d'onda $lambda$, propaga nel vuoto lungo l'asse $z$, è polarizzata linearmente nel piano $xz$ e che per $t=0$ i campi sono nulli nel piano $z=0$, determinare: a) Le espressioni dei campi dell'onda e i rispettivi valori massimi. Allora, dalle ...
2
8 feb 2019, 15:15

Nagato2
Il campo elettrico di un'onda piana di frequenza $nu$ si propaga nel vuoto secondo la legge \[\mathbf{E}(x,t)=E_0(\cos(kx-\omega t)\mathbf{e}_y-\sin(kx-\omega t)\mathbf{e}_z).\] a) Calcolare il vettore d'onda e l'espressione del campo magnetico. Ovviamente si ha: \(\displaystyle k=\omega/v=2\pi\nu/c \). Il campo magnetico è dato da: \[\mathbf{B}=1/\mathbf{v}\times\mathbf{E}=-\frac{E_0}{c}(\sin(kx-\omega t)\mathbf{e}_y+\cos(kx-\omega t)\mathbf{e}_z).\] b) Il valore di ...
2
8 feb 2019, 14:50

Nagato2
Una sorgente luminosa $S$ puntiforme e isotropa di potenza totale $W_0$ si trova a distanza $d$ da uno specchio piano infinitamente esteso. Determinare: a) Determinare l'intensità della radiazione in $O$, il punto unito a $S$ da un segmento perpendicolare, e i valori massimi del campo elettrico e magnetico in questo punto. Mi sento stupido, ma non ho idea di come fare! O meglio, so che l'intensità è legata dalla potenza ...
10
8 feb 2019, 13:42

SalvatCpo
Propongo qui un interrogativo che mi sono posto varie volte e che mi sembra difficile, magari qualcuno potrà aiutarmi. Sul web, nemmeno su wiki, mai ho trovato una domanda simile alla mia, e quindi nemmeno alcuna risposta. Immaginiamo di lasciar cadere un corpo da fermo da un enorme altezza, trascurando gli attriti. Pensiamo ad un'altezza D sufficientemente grande da far variare significativamente il campo gravitazionale, responsabile della caduta, durante il moto. Decidiamo di studiare il ...
1
13 feb 2019, 13:23

SalvatCpo
Ho provato a scrivere il t.Gauss applicato al campo gravitazionale anzichè a quello elettrico. $ phi =gS=((GM)/(d^2))(4pid^2)=4piGM $ dove S è chiaramente una superficie chiusa mentre M è la massa contenuta. Passando alla forma integrale: $ int int_(S" chiusa") g*dS=4piG*M"contenuta" $ Facendo la verifica dimensionale è tutto ok, la legge sembra corretta. Ora... la legge per il campo elettrico io l'ho vista anche in quest'altra forma: $ "div"vec(E)=p/xi $ dove p è la densità volumetrica di carica. Per la gravitazione vale, analogamente, ...
1
13 feb 2019, 11:09

zio_mangrovia
Se ho una guida orizzontale posizionata in alto ed alla quale è appesa una sbarra verticale che può scorrere orizzontalmente senza attrito e può anche ruotare perchè incernierata nella parte superiore; viene sparato un proiettile sulla sbarra, si richiede a quale altezza sparare il proiettile in modo che si muova la sbarra SENZA ruotare. Se non sbaglio il momento angolare del proiettile è dato da : $mvh$ $h$ rappresenta l'altezza nel punto di contatto con la sbarra e ...
8
12 feb 2019, 07:56

zio_mangrovia
Secondo voi è giusto questo procedimento per il calcolo delle piccole oscillazioni che ho seguito ? $I\ \ddot \theta=RKx-R\ m\ g\ sen(\alpha)$ sostituisco ad $x=R \theta$ $I\ \ddot \theta=RK(R \theta)-R\ m\ g\ sen(\alpha)$ $I \ddot \theta=R^2K \theta-R\ m\ g\ sen(\alpha)$ Potrebbe andare ? Ma non riesco far sparire l'ultimo termine costante!
4
12 feb 2019, 16:13

SalvatCpo
Supponiamo di avere un cono di apertura 3° in cui il campo magnetico varia secondo la legge $ B=(100mu lamda v)/x $ dove x è la distanza (lungo l'asse) dal vertice del cono, $lamda$ un valore costante (avente le dimensioni di una densità lineare di carica) e v è un altro valore costante avente le dimensioni di una velocità, relativa agli elettroni il cui moto (su cui non abbiamo altre informazioni) genera il campo magnetico. Supponiamo di poter affermare che il campo in ogni sezione ...
2
12 feb 2019, 23:27

umbe14
Un avvolgimento di $N=350$ spire di filo conduttore forma una bobina di raggio pari a $r=0,03 m$. Una corrente pari a $i=0,15 A$ viene fatta scorrere nell’avvolgimento il quale viene poi immerso in un campo magnetico $B=0,25 T$. a) Calcolare il momento agente sull’avvolgimento se l’asse di quest’ultimo forma un angolo di $30°$ con la direzione di $B$. b) Calcolare il campo magnetico generato dall’avvolgimento al suo interno se la ...
12
19 gen 2019, 16:01

umbe14
Salve, scusate, nel problema seguente si chiede di trovare la $d.d.p.$ tra $A$ e $B$ Ho semplificato il circuito come segue: Però ora non saprei come continuare: Vedo che i tre resistori sono in serie (idealmente "disfando" il generatore e mettendo così in fila i tre resistori); mi verrebbe pertanto da dire che $3 \Omega$ e $4 \Omega$ hanno ciascuno ai propri capi $d.d.p.=24 V$ e poi troverei la ...
5
10 gen 2019, 15:19