Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un giocatore si allena a ribattere palline sparate da un cannone con alzo e direzione arbitraria,palline con massa di 58 g sempre dalla stessa altezza e con la stessa velocita di 26m/s.Non c'è attrito dell'aria ed il tennista colpisce le palline alla stessa altezza del cannoncino si confrontino le energie cinetiche con cui arrivano le palline al tennista :una pallina A sparata con alzo di 30 gradi ed unapallina B sparata con alzo di 45 gradi.Quanto vale la differenza tra tali energie ...

Buondi vi propongo questo esercizio che mi sta creando dei problemi
Una slitta di massa 300 kg viene lanciata con velocità iniziale $v=6.0 m/s$ su un pendio in salita che ha pendenza del 20%(si innalzera di 2 metri per ogni 10 m di spostamento orizzontale).L'attrito è trascurabile,quanto è lungo il tratto che percorre la slitta sul pendio in salita fino a fermarsi.
Allora penso che su questo corpo agiscano 3 forze reazione vincolare la forza della spinta e la forza peso poi ho pensato ...

Salve! Devo risolvere un problema di statica grafica, con disegni in scala e mi è preso un dubbio sulle unità di misura da usare.
Ho fissato una scala di riduzione da Newton (per le forze) a mm per la rappresentazione grafica (1mm=10N nel disegno, ad esempio) e poi un’altra scala di riduzione per la rappresentazione degli oggetti materiali sui quali tali forze sono applicate (1:2, sempre in mm).
Nel risolvere il progetto, quindi, opero con mm e N e mi è sorto il seguente dubbio: non è che ...

Domandina incuriositrice:
Essendo le cariche di elettrone e protone pressochè identiche, ma con volume e massa notevolmente diversi (1 solo protone ha massa pari a 1836 elettroni) mi domandavo quali differenze si presentano nei rispettivi campi elettrici, a parte il segno opposto naturalmente.
Se si assumesse per vera la supposizione che:
1) l'intensità sul bordo della superficie è maggiore per l'elettrone (avendo pari carica ma essendo molto più piccolo),
2) oltre una determinata distanza, il ...

Salve,
Breve premessa: l'energia e' una quantita' scalare con valore nullo, positivo o negativo. Come molte altre quantita' fisiche misurabili, il valore numerico dell'energia di un sistema dipende dal sistema di riferimento. Questo e' vero sia per l'energia cinetica sia per l'energia potenziale (tutte le altre forme di energia sono riconducibili a queste due forme elementari, direi...).
Concettualmente, ho letto su di un libro che, mentre e forze sono gli agenti che causano il cambiamento ...

Buongiorno a tutti, sto provando a esercitarmi su problemi suli campi magnetici variabili nel tempo e mi sono imbattuto in questo:
" Due solenoidi molto lunghi di raggi $ r_1 = 0.0102 m $ e $ r_2 = 0.0214 m $ e numero di spire per unità di lunghezza $ n_1 = 962 m^(−1) $ e $ n_2 = 1.07 × 103 m^(−1) $, sono disposti coassialmente nel vuoto l’uno all’interno dell’altro. Essi sono percorsi nello stesso verso da correnti variabili nel tempo rispettivamente $ i_1(t) = i_10 cos(ωt) $ e $ i_2(t) = i_20 cos(ωt) $, con ...

Salve a tutti, son bloccato in questo esercizio che ho provato più volte e non mi torna.
"" Una particella di massa m = 1.672×10−27 kg e carica elettrica q0 = 1.602×10−19 C è inizialmente ferma sull’asse del sistema costituito da due cariche elettriche negative puntiformi q = −1.36 pC, mantenute fisse a distanza d = 0.0301 m l’una dall’altra. Determinare la velocità, in m/s, con cui la particella, lasciata libera di muoversi, transita per il centro O del sistema se
a = 0.109 m è la sua ...
Ciao a tutti, scrivo per fugare un dubbio di natura concettuale.
Il problema è il classico calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione uniforme lineare di carica \( \lambda \) di un filo concorde all'asse \(x\) lungo \(2l\) nei punti dell'asse del medesimo (asse \(y\)) (tutto senza utilizzo del teorema di Gauss).
Mentre la soluzione proposta dal libro è
\( \overrightarrow{E}(0,y)= \frac{\lambda \underline{u}_y}{2 \pi \epsilon_0 y} \int_0^{\theta_1} cos \theta d \theta = ...
Ho questo problema: quattro conduttori paralleli tra loro sono fissati ai vertici di un quadrato, come mostrato nella figura, di lato
$l = 1,0 cm$. In tutti i fili circola una corrente di $10 A$, nei fili $1, 2 , 3$ è uscente dal foglio, nel filo $4$ entrante. Calcola modulo, direzione e verso della forza totale per unità di lunghezza che agisce sul filo $1$.
Quel che non capisco è cosa significa entrante e uscente dal foglio. Potreste ...

l'esercizio è questo:
https://www.dropbox.com/s/rvhvtiptjjcuh ... 4.JPG?dl=0
Alla prima domanda ho risposto, tenendo conto della densità dell'acqua $ da=1 (Kg)/(dm^3) $ ed applicando la Legge di Stevino viene fuori che
$ h=(h2*da)/(dp)=(1,24*1)/(0,85)=1,46 dm=14,6 cm $
NB il risultato è corretto, come è riportato anche nell'esercizio, ma evidentemente il disegno è fatto male perchè il livello del petrolio è un pò piu' alto di quello dell'acqua e non come appare nel disegno stesso.
invece per calcolare la pressione dell'aria all'interno del tubo mi sono un pò ...

Buonasera a tutti,
poniamo che io abbia rilevato la posizione di un corpo in una serie di fotogrammi di una sequenza filmata in assenza di atmosfera. A partire dallo spazio percorso dal corpo in ciascun fotogramma rispetto al precedente e dalla frequenza dei fotogrammi ottengo le velocità del corpo in ciascun tratto del moto. Se voglio però ottenere la sua velocità di lancio ho bisogno delle velocità iniziali $v_(x0)$ e $v_(z0)$ in modo da poter applicare la ...

Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio.
Una sfera omogenea di raggio r=5cm e massa m=700g è mantenuta inizialmente ferma su un piano inclinato di angolo α=32°. C'è attrito tra piano e sfera, con coefficiente di attrito statico μs=0,6; la sfera si trova ad un'altezza h=63cm rispetto alla base del piano, che è raccordata opportunamente con un piano orizzontale, anch'esso scabro. All'istante iniziale la sfera viene lasciata libera di muoversi.
(a) si mostri che la sfera rotola ...

Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto.
"Una sfera di raggio a = 0.0157 m, uniformemente carica, è racchiusa dentro una superficie sferica di raggio b = 0.0401 m, concentrica alla sfera carica. Il potenziale della sfera di raggio b è tenuto fisso al valore V = 0, mentre il centro della sfera carica di raggio a è a potenziale V = 1.15 volt.
Determinare la densità volumetrica, in nC/m3, della carica contenuta nella sfera di ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, anticipo che è dall'inizio del mio corso di studi che mi porto dietro il problema nella compressione di questa grandezza, mi serve per un corso di macchine in ingegneria, non riesco a capire perché posso equiparare la variazione di entalpia al lavoro prodotto o speso in una adiabatica, visto che dH=dU+d(pv), non riesco inoltre a capire inoltre perché durante l'evaporazione varia l'entalpia nonostante la temperatura resti costante, è per il fatto che il gas ...

LA contrazione di Lorentz è una conseguenza delle equazioni della RR, strettamente collegata al rallentamento di un orologio in moto, confrontato con quello in quiete, almeno una volta all'inizio e una volta alla fine del moto.
Un oggetto lungo $L$ a riposo, in moto nella direzione della lunghezza con velocità $v$ costante rispetto al riferimento di quiete, risulta avere una lunghezza "contratta" , rispetto all'OI in quiete , pari a : $L_c = L*sqrt(1-(v/c)^2) $.
Su questo ...

Salve a tutti, son bloccato su questo esercizio abbastanza semplice e analogo ad altri che ho già svolto.
"" Calcolare l’energia elettrostatica, in joule, di una distribuzione sferica di carica elettrica la cui densit`a volumetrica dipende da r secondo la legge: $ ρ(r) = k(1− r^2/a^2 ) $ per r ≤ a e zero altrove, con carica elettrica complessiva Q = 1.15 nC e
a = 1.98 mm. "" Il risultato è 4,29 x 10^-6
Ho provato a svolgerlo con la formula: $ U=1/2 int_(V)^() rho(x,y,z) *V(x,y,z) dV $
dove $ V(x,y,z)=Ke* int_(V)^() (rho(x,y,z))/r dV $ ...
1.I razzi vettori utilizzati per lanciare i satelliti per le telecomunicazioni sfruttano il principio di azione e reazione, I loro motori generano violente emissioni di gas in direzione opposta a quella del movimento. Se un razzo di questo tipo viene impiegato fuori dall'atmosfera terrestre:
A rimane fermo perchè non c'è l'aria su cui esercitare una forza
B rimane fermo perchè nel vuoto non vale il principio di azione e reazione.
C si muove in direzione opposta a quella dei gas emessi
D si ...

Ciao a tutti.
Si tratta del mio primo topic su matematicamente quindi spero vogliate perdonare e correggere mie eventuali manchevolezze di forma.
Sto iniziando lo studio duì meccanica razionale ed ho riscontrato grosse difficoltà nell'impostazione del seguente esercizio:
"Determinare la equazioni del moto di un punto P che si muove nel riferimento Ox1x2x3 sapendo che
accelerazione e velocità soddisfano la seguente relazione
$a(t) = alphav(t)\times hati_3$ ;
con $alpha$ costante non ...

Salve a tutti, sono nuovo qui e in generale come utente di un forum, quindi spero di non fare troppi "danni" per quanto riguarda il postare. Premetto che ho cercato nella sezione di Fisica esercizi simili al seguente ma non ho trovato risposta.
Il testo è questo:
"Un disco uniforme, un cerchio e una sfera uniforme, tutti con la stessa massa e lo stesso raggio esterno, sono liberi di ruotare attorno a un asse fisso attraverso il loro centro. Supponiamo che il cerchio sia collegato all’asse di ...

Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto.
Ho provato a risolvere come altri calcolando il campo con la formula per le distribuzioni volumetriche e aggiungendoci cos(theta) per far allineare i vari contributi ma l'integrale di volume mi viene 0 in questo caso..
E altrimenti anche calcolando l'integrale di volume in coordinate sferiche per trovare la carica contenuta in questo spicchio di sfera e poi la formula ...