Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vanessazurlo2001
1.I razzi vettori utilizzati per lanciare i satelliti per le telecomunicazioni sfruttano il principio di azione e reazione, I loro motori generano violente emissioni di gas in direzione opposta a quella del movimento. Se un razzo di questo tipo viene impiegato fuori dall'atmosfera terrestre:  A rimane fermo perchè non c'è l'aria su cui esercitare una forza  B rimane fermo perchè nel vuoto non vale il principio di azione e reazione.  C si muove in direzione opposta a quella dei gas emessi  D si ...
2
20 mar 2019, 10:15

giov011
Ciao a tutti. Si tratta del mio primo topic su matematicamente quindi spero vogliate perdonare e correggere mie eventuali manchevolezze di forma. Sto iniziando lo studio duì meccanica razionale ed ho riscontrato grosse difficoltà nell'impostazione del seguente esercizio: "Determinare la equazioni del moto di un punto P che si muove nel riferimento Ox1x2x3 sapendo che accelerazione e velocità soddisfano la seguente relazione $a(t) = alphav(t)\times hati_3$ ; con $alpha$ costante non ...
4
20 mar 2019, 10:46

lino.cusano
Salve a tutti, sono nuovo qui e in generale come utente di un forum, quindi spero di non fare troppi "danni" per quanto riguarda il postare. Premetto che ho cercato nella sezione di Fisica esercizi simili al seguente ma non ho trovato risposta. Il testo è questo: "Un disco uniforme, un cerchio e una sfera uniforme, tutti con la stessa massa e lo stesso raggio esterno, sono liberi di ruotare attorno a un asse fisso attraverso il loro centro. Supponiamo che il cerchio sia collegato all’asse di ...
2
19 mar 2019, 15:49

Dome731
Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto. Ho provato a risolvere come altri calcolando il campo con la formula per le distribuzioni volumetriche e aggiungendoci cos(theta) per far allineare i vari contributi ma l'integrale di volume mi viene 0 in questo caso.. E altrimenti anche calcolando l'integrale di volume in coordinate sferiche per trovare la carica contenuta in questo spicchio di sfera e poi la formula ...
2
19 mar 2019, 19:52

Shackle
Vista la recente discussione, finita male e saggiamente bloccata dal moderatore, e siccome abbiamo parlato tantissime volte del problema in oggetto , con tanti disegni e calcoli, apro questo topic nella speranza di fare luce, per gli studenti interessati , sugli aspetti più importanti di questo moto ; si suppone di avere un grave, per esempio una pietra legata ad un filo, che viene messa in rotazione in un piano verticale tenendo il capo libero del filo in mano. La lunghezza del filo ...
1
17 mar 2019, 15:52

Nik__1
Il problema è il seguente:Si considerino due punti A e B alle due estremità di un fiume largo d in modo che il segmento AB sia perpendicolare alle sponde del fiume.L'acqua si muove con velocità di modulo pari a |v|=3.0m/s e parallela alle sponde.Un uomo nuota con velocità,rispetto all'acqua,di modulo pari a quello della velocità della corrente. Egli parte dal punto B e nuota in modo che la sua velocità punti sempre verso A.Rispetto ad un sistema di riferimento solidale con il fiume determinare: ...
4
17 mar 2019, 16:30

Dome731
Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto. Ho provato a risolverlo con la formula dell'integrale di volume con coordinate cilindriche ma il risultato che trovo è 0. Mentre la risposta esatta dovrebbe essere la F (8,67) Inoltre non mi è chiara la considerazione che fa il testo sulla separazione di carica. Qualcuno ha qualche chiarimento su come impostarlo ? Grazie.
1
19 mar 2019, 19:40

Mark95
Premetto che nessuno mi ha mai insegnato quale convenzione dovrei adottare per verificare quale corrente entra e quale esce da un nodo, mi hanno sempre detto che è arbitrario, ma penso che questa arbitrarietà dovrà rispettare una certa regola o no? non posso mettere di testa mia le correnti, penso sia sbagliato, poi non so. Ho dei problemi con un esercizio del Mazzoldi, Nigro, Voci. Con i valori assoluti delle correnti mi trovo, ma non so con che versi si devono prendere le varie ...
4
18 mar 2019, 19:13

galles90
Buongiorno, riprendo il mio vecchio dubbio, sperando di non creare confusione come nel primo Per non riportare di nuovo la traccia dell'esercizio, riporto il mio dubbio in un'altra veste. Ho una massa $m=40,0 Kg$ sospesa da due corde che oscilano, nel punto più basso della traiettoria si ha una tensione pari $T_max=350N$ su una corda. Ragiono cosi, assumo la massa $m$ come una particella sospesa da unica corda, calcolare il valore della tensione della corda nel ...
2
18 mar 2019, 12:04

AndrewX1
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio relativo alla cinematica di un punto. In particolare, non capisco bene se è corretto dire che la velocità di un punto è sempre tangente alla traiettoria dello stesso. Se lo penso col moto rotatorio è vero: dato un punto che si muove su una circonferenza, la velocità del punto è ortogonale a essa è cioè tangente. Mi mi sembra corretto anche per il moto rettilineo: considero una retta come traiettoria e la velocità è “tangente” a tale retta nel senso che è ...
2
18 mar 2019, 08:21

curie88
Buona domenica, se un uomo di 72 kg, impiega 50 minuti, per salire su una collina di circa 800 metri di altitudine, con una bicicletta di 14 kg, è corretto giungere al rapido risultato che egli ha almeno applicato la potenza media di P=(72+14)*9.8*800/3600*6/5=224,74 watt Sapevo che il lavoro non dipende dal tipo di percorso, ma credo che questo valga in assenza di attriti. In questo calcolo non si tiene conto, volutamente per semplificare, degli attriti strada-copertone, vento, e variazione ...
15
17 mar 2019, 08:55

stregone1
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo circuito, ossia i passi da seguire? grazie Comincio considerando che all'istante prima dell'apertura dell'interruttore C=c.a. e L=c.c. quindi i=f/(R1+R2)=6/200=0,03A e Vc(0)=R1*i=3V Poi considero il circuito aperto: il condensatore comincia a scaricarsi secondo la legge Vc(t)=Vc(0)e^(-t/tauc), così come l'induttanza secondo la formula iL(t)=i(0) e^(t*taul) Ottengo così la seguente ...
5
16 mar 2019, 18:14

emanuelap95
Potreste aiutarmi in questo problema? Su una sfera di raggio R=10cm centrata nell’origine è distribuita simmetricamente rispetto all’asse Z una densità di carica $\sigma=\sigmao cos(\theta)$ con $sigmao=10nC/m^2$. Determinare il valore del campo elettrico nell’origine e della differenza di potenziale fra l’origine e un punto all’infinito. ho provato a integrare $ dq=sigma 2piR sin(theta) R d(theta)$ma l integrale mi viene nullo.
12
15 mar 2019, 15:25

inad87
Salve a tutti. Avrei una domanda sui magneti permanenti, su un concetto che non mi è chiaro. Sappiamo che il campo magnetico non è conservativo, quindi non è definibile un'energia potenziale. Ma per quanto riguarda i magneti permanenti, nei quali il campo magnetico è dovuto ai momenti di dipolo magnetico dei singoli atomi orientati nella stessa direzione, si può misurare quando ad esempio vengono avvicinati due poli nord di due magneti, una forza repulsiva che cresce con la diminuzione della ...
12
15 mar 2019, 22:47

curie88
Ho letto in rete che per calcolare la potenza, per sollevare 40 kg, su una panca(sulla superficie terrestre), una sola volta in 1 secondo è sufficiente sapere la lunghezza delle braccia della persona che compie lo sforzo, in questo caso 50 cm. In definitiva il calcolo era: P=massa*gravità*lunghezza-braccia/tempo P=40*9.8*0.5/1=196 watt Subito ci si accorge che viene trascurato l'attrito dell' aria, ed il peso delle braccia. Ma se attorno a lui vi sono altre persone, di masse proprie che ...
7
16 mar 2019, 18:11

galles90
Buonasera, ho il seguente problema Un bambino di massa $m=40.0 Kg$ sta oscillando su un'altalena sorretta da due catene ognuna lunga $L=3.00m$. La tensione su ogni catena è pari a $T=350N$ nel punto più basso. Determinare la velocità nel punto più basso e la forza esercitata dal sedile sul bambino nel punto più basso. L'esercizio sono riuscito a risolverlo cioè, mi trovo con i risultati , vi vorrei chiedere se l'impostazione seguente è corretta: Considerando il ...
32
15 mar 2019, 18:26

curie88
Buona sera, vi chiedo di determinare la potenza sprigionata da un ciclista. Egli ha percorso 3.8 km in 9 minuti senza dislivelli, in piano, su asfalto. Quindi viaggiando mediamente a 25.3 km/h Sapendo che in quel tratto ha compiuto 128 giri per minuto, pedalando quasi costantemente alla stessa velocità e che la bicicletta è una mountain-bike del peso complessivo di circa 13 kg, che monta ruote da 26 con gomme ibride strada-sterrato ma gonfie per i 3/4 del loro volume ideale. Supponendo che egli ...
16
14 mar 2019, 21:33

Umberto_Molfetta
ciao a tutti, ho un problema con il seguente problema: Due piani indefiniti paralleli, distanti $d=20cm$, sono carichi con densità uniformi $\sigma_1=17,72*10^-8 C/m^2$ e $\sigma_2=( \sigma_1)/2 $. Determinare il potenziale $V(x)$, ponendolo eguale a zero nel punto di mezzo O tra i due piani, origine delle coordinate. Determinare inoltre l'energia cinetica minima $Ek_min$ che deve avere un protone nel punto A ($x=-d$) per giungere in un generico punto O'. Se un elettrone ...
3
15 mar 2019, 12:19

clo98021
Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi come fare a calcolare il campo elettrico di un guscio carico o scarico? non riesco a capire perché applicando il th di gauss certe volte per r
7
11 mar 2019, 20:21

Cosmoi
Salve a tutti, Sono nuovo del forum e chiedo perdono in anticipo se commetterò qualche errore nella presentazione del mio problema. Riporto ora il seguente esercizio: "Si consideri il sistema composto da un punto materiale P di massa M=1 Kg appoggiato su una superficie piana orizzontale senza attrito di forma quadrata, con lato 2a = 2 m, e connesso attraverso due molle ideali, di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k = 10 N/m, ai punti A e B. Si consideri il sistema di riferimento ...
4
19 feb 2019, 18:27