Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa m=4kg appeso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile. Sapendo che la massima ampiezza delle oscillazioni che il pendolo può compiere senza che il filo si spezzi e diθmax=77°,calcolare il valore della tensione di rottura del filo.
Buonasera. Vi chiedo per favore di aiutarmi a capire l'immagine allegata cosa rappresenta. Più che altro non capisco i seguenti punti:
sull'asse delle ordinate cosa potrebbero indicare i valori [100] e [111] ? (per il momento p probabilmente, o quantità di moto p?)
in banda di valenza probabilmente considera l'energia negativa e ricavata dalla legge $E = \frac{p^2}{2m_n}$ . Il numero massimo di lacune ce l'abbiamo quindi per $p=0=E$ cioè energia massima che ci sta. Poi in banda di ...
Ciao a tutti, ho la febbre da un bel po' di giorni così ho deci di fare un confronto tra tre termometri che ho in casa: 2 sono elettronici e uno a mercurio tradizionale.
Riporto un paio di misure post-pranzo.
Termometro digitale A:
37.4
37.4
37.4
Termometro digitale B:
37.3
37.5
37.4
Termometro mercurio tradizionale:
38
37.9
Ora, mi sembra evidente che sia il termometro a mercurio a svarionare, tuttavia ne sono rimasto sorpreso perché hanno la fama di essere più precisi (alla fine si basa ...
Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro aver risolto correttamente:
Un punto materiale è poggiato su di un disco scabroso che ruota intorno al proprio asse. Sono noti massa, distanza $d$ del punto dall'asse e coefficiente di attrito statico tra punto e disco. È chiesto di calcolare la massima velocità di rotazione che non faccia scivolare il punto dal disco. Ho proceduto imponendo la forza centripeta pari alla forza d'attrito statica (considerando il raggio pari alla ...
Buongiorno, rileggendo alcune nozioni introduttive di elettrostatica mi sono venuti alcuni dubbi che cercando in rete non riesco a risolvere, quindi vorrei chiedervi un aiuto.
Elettrizzazione di un corpo per strofinio, per contatto e per induzione.
1- L'elettrizzazione per strofinio funziona sia per isolanti che per conduttori, basta che questi ultimi siano usati in modo tale da non far scappar via la carica elettrica. Il primo dubbio è: come fanno le cariche elettriche a passare dal corpo in ...
Buon pomeriggio a tutti
sono alle prese con i primi esercizi di fisica generale 1; ho bisogno di un piccolo aiuto a questo problemino:
Durante un sorpasso, due automobili A e B stanno procedendo parallelamente su una strada rettilinea con velocità Va e Vb. Quando A si trova ad una distanza d, misurata lungo l’asse della strada, dietro B, il conducente rinuncia al sorpasso ed inizia a rallentare con accelerazione −a. Dimostrare che il sorpasso non avviene se Va−Vb
Avrei delle domande da porre sul movimento di un sistema di corpi collegati da un filo. Supponendo di avere due masse collegate da un filo,ho capito che se il filo è inestensibile e la sua massa è trascurabile, allora si possono considerare le tensioni in gioco uguali. Cosa succede se invece il filo è inestensibile ma la sua massa non è trascurabile? Come si ragiona per disegnare il diagramma di forze?
E nel caso in cui si abbia una sola massa agganciata ad una fune inestensibile di massa non ...
Buongiorno,
ho il seguente problema:
sul libro viene svolto un esercizio in cui chiede di deteminare l'accelerazione, come si vede dalla foto, l'autore sceglie l'assi coordinati con l'asse x lungo il piano inclinato. Vorrei determinare l'accelerazione con gli assi "standard".
Vi riporto la foto dell'esercizio e il mio diagramma del corpo libero.
Nella foto del diagramma di corpo libero si intente $mathbf{n}$ forza normale, la quale è perpendicolare alla massa, ...
Un volano di un motore assimilabile ad un disco rigido di R=0.5m ruota con una frequenza di 480 giri/min. Calcolare il modulo del momento costante che bisogna esercitare sul volano affinchè si fermi in 20 secondi. Calcolare il lavoro del momento frenante.
Salve ragazzi, avrei un problema semplice di fisica ma non riesco neanche ad iniziare
Un pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa $m=4kg$ appeso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile. Sapendo che la massima ampiezza delle oscillazioni che il pendolo può compiere senza che il filo si spezzi e di$ θ_max=77° $calcolare il valore della tensione di rottura del filo.
L'esercizio è nella sezione "lavoro ed energia" ma non riesco a capire come utilizzare quelle ...
Buonasera! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio: non capisco perché nella formula (vedi allegato) dell'energia di un elettrone in un orbitale, l'energia è negativa? Se per caso è una convenzione perché conviene usarla allora? sembra che in questo modo l'energia sia più bassa (perché negativa) quando l'elettrone si trova vicino al nucleo ma in realtà dovrebbe essere più difficile strappare un elettrone vicino al nucleo perché è più legato... invece lontano dal nucleo tende a zero ...
Una massa a riposo ha un' energia che è $E0=m0C^2$
Una massa in movimento ha un'energia
$E=(m0C^2)/(sqrt(1-(V^2/C^2)))$ che può essere semplificata in $E=mC^2$
Ma questa energia $E$ è la somma dell'energia a riposo e dell'energia cineteca della massa?
Cioè $E=m0C^2+K(massa)$ ?
Perché non ho ben capito questo aspetto della relatività...
Grazie
Salve, ho un problema concettuale che non riesco proprio a risolvere. Sto studiando qualche accenno di statistica dei carrier nei semiconduttori per il mio esame di fotonica 1.
Nel libro di testo adottato si fa ovviamente (essendo elettroni dei fermioni) riferimento alla statistica di Fermi Dirac. Per quanto riguarda la distribuzione di Fermi, la quale da la probabilità che un certo stato sia occupato da un elettrone per un semiconduttore all'equlibrio termico ad una data temperatura, potrei ...
Calcolare l'espressione letterale del gradiente del vettore posizione r=x i+y j+z k, dove i, j e k sono i versori degli assi cartesiani.
Calcolare l'espressione letterale del gradiente di 1/|r-r'|, dove r=x i+y j+z k, e r'=x' i+y' j+z' k sono due vettori posizione e i, j e k sono i versori degli assi cartesiani.
Potete aiutarmi con questi 2 esercizi?
il primo mi viene i + j + k, ma non se sia giusto, il secondo non so come fare
Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocitá iniziale che puó essere
considerata trascurabile. Dopo l’urto si rileva un fotone diffuso che ha
un’energia pari a 101 KeV e che presenta un angolo di deviazione dovuto
all’effetto Compton di 30 gradi
. Ricavare l’energia del fotone incidente e
l’energia cinetica dell’elettrone di rimbalzo, sempre espresse in eV.
Non riesco a capire l'ultima richiesta... Io avevo imposto che
$E0+m0C^2=E+Ke$
Usando come $m0$ la massa ...
Un punto P, di massa m, scivola senza attrito lungo una guida fissa AB che ha la forma di un arco di circonferenza(raggio R e centro C) avente ampiezza angolare ACB = (pigreco / 2) + theta con theta = pigreco/3. P parte da fermo in A e dopo B cade nel vuoto.
1. Massima quota raggiunta da P rispetto il piano orizzontale su cui giace O.
2. Velocità di P prima di cadere.
Vi allego per chiarezza il disegno.
Io direi che K(i)=K(f)=0 per via delle velocità iniziali e finali nulle.A fare lavoro è ...
Salve!
Mi vergono alquanto a fare la domanda che sto per fare ma è un aspetto che ho sempre dato per scontato e che sento di non padroneggiare... il che a volte mi blocca su banali considerazioni delle forze che agiscono su un corpo... il che è inaccettabile
In particolare... consideriamo di essere sulla sulla terra e considero un banale piano orizzontale sul quale ho appoggiato un cubo.
Le forze che agiscono sul cubo sono: la forza peso (dovuta alla terra), la forza di attrito statico ...
Buonasera, sto provando a risolvere un problema di fisica 2 "insolito" per i miei canoni con scarsi risultati.
Il primo problema penso di averlo risolto correttamente, sul secondo sono del parere di avere della lacune che non mi permettano di risolverlo.
1° problema:
Conosco la ddp, dunque scrivendola ottengo la somma di due integrali con le rispettive distanze da A e B per il piano 1 e il piano 2. In questo modo ottengo la differenza delle densità di carica ...
Il laser a impulsi viene convertito dal fotorilevatore (PD) in corrente elettrica. E possiamo vedere la tensione di uscita del rilevatore fotografico usando l'oscilloscopio. Ora otteniamo la funzione di tensione rilevata dal PD. Ora ho bisogno di calcolare l'energia del polso. Ma non so come lo faccio .. C'è qualche formula che posso usare ??
Salve a tutti! Vorrei chiedere ai fisici più esperti qual'è il libro migliore di fisica 2, migliore nel senso di completezza, di argomentazione fisica, tutto l'apparato matematico e approfondimenti. Ho preso in prestito il Hecht ma l'ho trovato molto incompleto e per chi aveva già una buona infarinatura. Ho letto buone recensioni riguardo al Mazzoldi e al Mencuccini, ma non li conosco e non so se c'è di meglio. Voi che dite?