Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, vorrei avere una conferma che il risultato indicato per un esercizio è errato, e che è (sarebbe) giusto il mio.
L'esercizio è questo:
Un lingotto d'oro ($ alfa=14,3*10^-6 °C^-1 $) ha la massa di 25 Kg; la sua densità, alla temperatura di $ 20,0 °C $, è di $ 19,29 (Kg)/(dm^3) $.
Calcolare la variazione relativa della sua densità se si porta il lingotto a $ 40,0 °C $.
Secondo il testo il risultato è -0,86%, secondo me invece è -0,11%...
Calcolo volume iniziale:
$ V0=m/(d0)=25/(19,29)=1,296 dm^3 $
dove ...
Salve... ho il seguente dubbio dubbio sul calcolo (grafico) del momento di una coppia di forze. In particolare ho distinto due situazioni:
1) il polo rispetto al quale calcolo il momento è compreso tra le rette d’azione delle forze
2) il polo è all’esterno rispetto alle rette d’azione delle forze
Nel caso 1), calcolando il momento con la regola della mano destra, mi risulta che le due forze diano momento concorde (come mi aspetterei). Il momento della coppia è così trovato.
Nel caso 2) ...
Salve a tutti, nello svolgere gli esercizi del mio libro di testo mi sono imbattuto nel seguente problema:
Per un progetto di ricerca, una studentessa ha bisogno di un solenoide che produca all'interno un campo magnetico di 0.0300 T. Essa decide di usare una corrente di 1.00 A e un filo di 0.500 mm di diametro. La studentessa avvolge il solenoide a strati su un supporto isolante di 1.00 cm di diametro e 10.0 cm di lunghezza. Calcolare il numero di strati di filo necessari e la lunghezza totale ...
Buongiorno, ho trovato, in un’esercizio, una domanda un po’ insolita e volevo chiedervi chiarimenti; il testo del problema è il seguente: Un generatore di f.e.m. alternata di frequenza 50 Hz e valore efficace 5,6 V è collegato a una capacità di 1,5 pF. La corrente che scorre nel circuito è in ritardo o in anticipo di fase rispetto alla tensione?
Non sono riuscito a rispondere perché non ho capito per niente a cosa si riferisse..mentre gli altri quesiti, che qua ho omesso, sono riuscito a ...
Buongiorno ragazzi, sto riscontrando delle difficoltà con questo esercizio:
Su un piano orizzontale privo di attrito è posto un corpo A di massa m collegato a sinistra con un filo di blocco , a destra con un filo di massa trascurabile passante per un piolo liscio, con all’estremità un corpo B di massa m appeso nel vuoto e sulla verticale a una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l0. A un certo istante viene tagliato il filo di blocco ed il sistema comincia a muoversi. Ricavare ...
Buongiorno
Da ciò che ho capito, quando la luce passa da un corpo ad un altro trasparenti entrambi e il primo ha n1 maggiore di n2, la velocità dell'onda nel primo corpo sarà minore di quella nel secondo e l'angolo incidente sarà minore dell'angolo rifratto. E viceversa. Ho quindi ipotizzato che tanto maggiore è l'indice di rifrazione tanto minore sarà l'angolo formato con la normale.
Se consideriamo la dispersione della luce, il violetto (con indice di rifrazione maggiore in un corpo) forma ...
Ragazzi ho bisogno di aiuto per questo problema di fisica. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Il problema è il seguente:
Una cassa di massa m = 10 kg è posta su un piano inclinato senza attrito alla quota h = 2 m. Dopo essere scesa lungo il piano inclinato, la cassa percorre un tratto rettilineo scabro di
coefficiente di attrito dinamico µd = 0.35. Determinare:
- L’energia meccanica iniziale;
- La velocità della cassa alla base del piano inclinato;
- La lunghezza percorsa lungo ...
Salve a tutti.
Avevo questo dubbio: in che senso si dice che l'energia potenziale delle molecole di un gas sia l'energia associata alla posizione?
Il dubbio forse persiste perché non faccio altro che cercare di comparare tale modello col caso gravitazionale (compio un lavoro per portare un masso all'altezza h; il masso ha energia potenziale mgh e cinetica pari a zero (supponendo che lo si stia tenendo); lasciandolo cadere l'energia potenziale diventa cinetica; ecc...).
E tramite tale ...
Mi aiutereste con questo quesito?
Una particella passa per il punto x1=0.1metri con un velocità v1=3.96m/s.
Sapendo che l'accelerazione è costante e pari a 1.96 ms^-2, dolo quanto tempo passa in x2=1metro?
Ho provato ad applicare le formule del moto uniformemente accelerato in questo modo ma niente...
(x2-x1)=v1t-(1/2)at^2 ma trovo un tempo errato.
su questa pagina del sito
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... y-neumann/
si dice che per generare una corrente indotta ci vuole un campo magnetico variabile, invece non è affatto una condizione necessaria.
Faraday dice che quello che deve variare è il flusso del campo magnetico!!!
Ciao,
quando eseguo i calcoli o mi si chiede di scrivere il risultato di un problema in una determinata unità di misura mi trovo in difficoltà.
I problemi che affronto comprendono argomenti come le forze, campi magnetici, campi elettrici, condensatori ecc.
Vorrei capire se c'è un metodo nel riconoscere l'unità di misura, magari dall'esponente del risultato. Magari esistono delle regole che possono aiutarmi.
Spero di essermi spiegato, grazie a chiunque mi aiuti
Vi faccio un esempio ...
Buonasera, parlo da studente delle superiori.
Volevo chiedere in cosa consistono le differenze tra la mutua induzione e l'autoinduttanza.
Riguardo alla mutua induttanza ho capito che (nell'esempio di un toro avvolto da due bobine) se nella prima bobina, passa una corrente di intensità i, la quale genera un campo magnetico B, allora nella seconda bobina si genera un flusso concatenato $\Phi$[size=50]2[/size] data dalla relazione $\Phi$=M*i.
Nella mutua induzione, ciò che ...
Salve a tutti. Ho trovato questo esercizio sui fluidi che mi ha creato qualche problema e quindi chiedo il vostro aiuto per la risoluzione.
Il testo è il seguente:
Un'asta di legno omogenea cilindrica di lunghezza L è incerniata sul fondo di un recipiente riempito d'acqua fino ad un'altezza pari a L/2. Sapendo che la densità del legno è di 0.4 gr/cm³, determinare l'angolo α che l'asta forma con l'orizzontale nella posizione di equilibrio.
Avevo pensato alla spinta di Archimede S che agisce ...
Ciao ragazzi, sto studiando alcuni concetti inerenti la gravitazione e sto ovviamente studiando le forze centrali. Ho capito perchè in un campo di forze centrali il momento angolare sia costante e ho anche capito il concetto di velocità areale. Quello che non ho capito è la dimostrazione per arrivare alla definizione che le forze centrali siano conservative. Mi potreste dare una dritta? grazie mille!
Sono interessato a capire se è possibile aggiungere alle“Equazioni di Maxwell” tradizionali, l'inserimento della componente gravitazionale.
Un campo elettrico variabile nel tempo, come ad esempio quello prodotto da un filo elettrico percorso da corrente alternata o variabile, produce un campo magnetico che si avvolge intorno ad esso, questo é il principio fisico secondo il quale si realizzano gli elettromagneti, semplicemente creando degli avvolgimenti elettrici che sovrappongono uno nell'altro ...
Salve,
studiando l'equazione di campo di Einstein ho trovato online testi in cui era scritto che la curvatura scalare si ottiene contraendo il tensore energetico; ma non si ottiene contraendo il tensore di Ricci? Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?
Fonti:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Einstein%27s_constant
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... XG-rnvuDDv
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio sull acquistato di un oscilloscopio che dovrei utilizzare sua come strumento da laboratorio, sia come supporto di studio di onde, segnali, Fourier ecc; avevo pensato al Rigol 1054z 50mhz 4 ch, credo sia un buon compromesso qualità e prezzo. Voi che ne pensate
Grazie
Ho provato a fare qesto ragionamento ma non so se è corretto:
$Q=VA$ quindi c'è proporzionalità DIRETTA fra Q e V
di notte,se Q è bassa anche v è bassa
Da Th Bernoulli:
$z+p/gamma+V^2/(2g)=cost$
da qui si capisce che se V è BASSA ALLORA P é ALTA
infatti di notte avevamo detto che Q è bassa e v pure quindi per rispettare l'uguaglianza di Bern P deve essere alta.
ex. se trascuro la differenza di quota z bernoulli diventa:
$p/gamma +v^2/(2g) =cost$ oppure ...
Buongiorno,
sto da poco studiando il moto di puro rotolamento. Negli esercizi il libro considera sempre una forza d'attrito diretta nel verso opposto del moto del corpo. Secondo me il verso dovrebbe essere concorde al verso del moto. Infatti bisognerebbe considerare il moto relativo fra le due superfici a contatto. La superficie a contatto con il piano si muove relativamente ad esso in verso opposto a quello del moto del corpo. Quindi la forza di attrito dorebbe avere stesso verso di quello del ...
Ciao, secondo voi ho abbastanza dati per risolvere numericamente questo problema?
Partendo da fermo, un cubetto di ghiaccio percorre un piano inclinato di 33 gradi in un tempo due volte maggiore di quello necessario per percorrere lo stesso piano senza attrito.Determinare il coefficiente di attrito dinamico.
Io mi sono trovato l'accelerazione senza attrito che è:
$ a = gsin(33) $
e la formula risolutiva per trovare il coefficiente che è:
$ud = atan(33)$ (questa è l'accelerazione con ...