Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mito125
Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le equazioni del moto sapendo che l'acc. tangenziale e l'acc. centripeta di un punto sono in rapporto uguale a $k$. Ho provato a risolvere così: \(\displaystyle \ddot{s}/ \dot{s}^2 = k/R \) Ho provato a sostituire: \(\displaystyle ds/dt=v(t) \) \(\displaystyle \ d v(t)/dt =\frac{k}{R} v(t)^2\Rightarrow \frac{dv(t)}{v(t)^2}=\frac{k}{R}dt\) Non sono sicuro di aver fatto bene, quindi mi sono bloccato anche perchè non saprei come ...
13
3 apr 2019, 10:48

Carminep12
Volevo sapere per qualche motivo la potenza erogata dai generatori di un circuito è sempre pari alla potenza assorbita dagli utilizzatori ( e dissipata per effetto joule nel caso della resistenza). Mi è nota la dimostrazione matematica, che si fa con delle sommatorie, ma non ho capito a livello concreto e appunto "fisico" più che matematico perché è così. Capisco che la potenza accumulata dagli utilizzatori non può essere superiore alla generata dai generatori, è ovvio, ma il dubbio è: perché ...
2
1 apr 2019, 20:27

pepp1995
Non mi è chiaro lo svolgimento del secondo punto del problema. Nello specifico non capisco perché nonostante nel testo si assuma come coordinata x=r, il prof si vada a considerare come punto x la sola somma di $l_1/2+d$. Quello che non mi torna è che : in questo modo il punto x andrebbe a coincidere con P , ma a noi interessa calcolare il campo generato nel centro della sbarretta dal filo carico e non nel punto P.
7
3 apr 2019, 12:23

TechnoBig
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone. a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas? Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa. b)A quale temperatura arriva il gas? c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas? d)E quanto calore assorbe? e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...
1
3 apr 2019, 19:03

vrek
Il problema è questo: Una bottiglia di 20 litri contiene aria compressa alla pressione di 100 bar e alla temperatura di 20 °C. Si lascia uscire dell'aria finchè la pressione nella bottiglia scende a 65 bar. Che volume occupa l'aria uscita alle condizioni normali? (risultato 644 dm^3) Non saprei come impostarlo, credo c'entri qualcosa la mole o volume molare. Per condizioni normali suppongo ci si riferisca alla pressione di 1 bar e alla temperatur di 0 °C. Grazie
2
3 apr 2019, 11:49

Falco5x
Buongiorno a tutti. Propongo il sottostante problema, per risolvere il quale ho dovuto sudare parecchio, non tanto nello scrivere le relazioni tra le grandezze fisiche in gioco, quanto piuttosto nel risolvere l'equazione differenziale finale, che mi ha richiesto parecchi artifici (e ho avuto anche un po' di fortuna). Allora mi sono detto: possibile che non esista una via più breve della mia per risolvere questo problema? Lo propongo dunque per invitare chi volesse cimentarsi a esporre la sua ...
31
27 mar 2019, 16:37

gugo82
Come saprete, lunedì scorso gli studenti del liceo scientifico hanno sostenuto la prima simulazione del compito di Matematica e Fisica per l'esame di stato. Il primo problema (risolto, per quanto riguarda la parte analitica, da me qui) ha posto a me ed ai colleghi un problema interpretativo nella parte finale, problema che non sono riuscito completamente a sciogliere. Gradirei leggere pareri in merito. Riporto il testo (grazie @melia!) qui di seguito, eliminando il soverchio e ...
28
4 mar 2019, 15:12

gichero1
Salve a tutti, devo risolvere un esercizio sulle onde che richiede: -frequenza fondamentale canna aperta a entrambe le estremità -più alta armonica compresa nel campo di variabilità di tale canna con riferimento ad una canna d'organo lunga 7,5 cm. Ho risolto il primo punto f=340/0.15=2300 Hz Il risultato del secondo è 18 kHz e, utilizzando la formula inversa, ho ricavato che si ha per n=8. Non so però come si fa a stabilire il valore di n corrispondente alla più alta armonica. Grazie
2
2 apr 2019, 12:15

Giorgia091
Ciao a tutti, ho un problema su un tubo coassiale. Un filo metallico lungo e sottile di diametro d , porta una carica di densità lineare. Esso è posto sull’asse di un tubo metallico di raggio r1 ed r2. La carica si disporrà su tutta la superficie del filo? Il tubo scherma il E creato dal filo, quindi il campo è nullo esternamente ad esso? Il valore assoluto della carica per unità di lunghezza presente sulla superficie interna del tubo vale lamda? Il filo è in una posizione di equilibrio ...
1
1 apr 2019, 10:37

SalvatCpo
Pensiamo ad una batteria in un punto di un circuito qualsiasi senza condensatori (la corrente è stazionaria). La corrente uscente dal polo positivo è sempre uguale a quella entrante in quello negativo? (Gli elettroni fanno in realtà il percorso inverso ma voglio seguire la convenzione). Grazie in anticipo.
14
28 mar 2019, 10:55

Cuppls1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento riguardo il concetto di velocità angolare come vettore, per i corpi rigidi. Scrivendo $vec \omega=(\omega_x,\omega_y,\omega_z)$ stiamo semplicemente esprimendo il vettore velocità angolare in un riferimento cartesiano, ma questo non vuol dire che la 'rotazione generata' da $vec \omega$ (cioè rotazione con frequenza $|vec \omega|$ attorno all'asse $hat \omega$) è uguale a quella generata dalla somma vettoriale delle 3 velocità angolari $\omega_x hat e_x+\omega_y hat e_y+\omega_z hat e_z$ (cioè ...
8
27 mar 2019, 23:44

SalvatCpo
Nel circuito il generatore è inizialmente assente. Poi esso viene inserito. I condensatori sono inizialmente scarichi. La ddp del generatore è 10V. Le resistenze sono tutte di 100 ohm. Csx=30*10^-6 F e Cdx=50*10^-6 F. Si calcoli la carica nei due condensatori 0.2s dopo l'inserimento del generatore. Detta Io la corrente che scorre nel ramo centrale verso il basso, Isx quella che si dirige a sx e Idx quella che va a dx, ho ricavato le seguenti equazioni: $ Io=Isx+Idx $ ...
1
28 mar 2019, 17:14

pestr
Buongiorno Ragazzi, Il mio prof di Fisica 1 mi ha assegnato un problema che non so come risolvere, potreste aiutarmi? Non ho modo di allegare un'immagine perché è un problema che non si trova sui libri. Ad ogni modo si tratta di un sistema di 4 molle, fissate ai punti medi dei lati di un quadrato. Il corpo è fissato alle 4 molle e la sua posizione originaria è il centro del quadrato. In seguito all'azione delle 4 molle il corpo si sposta, con la conseguente contrazione di due molle del sistema ...
1
28 mar 2019, 09:38

SalvatCpo
Il metodo della "carica immagine" può essere utilizzato per studiare cosa accade quando una carica puntiforme viene avvicinata ad una lastra neutra infinita conduttrice di spessore noto? Ho trovato solo esempi che trattano il caso in cui la lastra è messa a terra e quindi il suo potenziale è noto (nullo). Effettivamente il mio libro parla del metodo della carica immagine quando discute le equazioni di Laplace e Poisson, specificando che se sono noti i potenziali di tutti i conduttori del ...
2
26 mar 2019, 14:52

Frank261
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post Chiedo: come posso esprimere, in forma integrale, il contributo fornito da DUE campi di DUE fili, in un punto qualsiasi del piano "bucato" da essi? I fili conducono correnti di [highlight]uguale intensità ed uguale verso[/highlight]. Si utilizzerà la Legge di Ampére. NON è richiesto di calcolare forze bensì di scrivere l'equazione generale del campo B in un punto generico del piano attraversato perpendicolarmente dai due fili. Grazie.
1
26 mar 2019, 22:57

lasy1
su questo libro viene detto che la componente radiale della forza peso è equilibrata dalla tensione. https://ibb.co/HFJ8FXL è un errore, vero? altrimenti quale sarebbe la forza che tiene il pendolo in moto sull'arco di circonferenza?
23
23 mar 2019, 19:08

StellaMartensitica
Scusate ho un dubbio sul seguente problema: Nota la formula della gittata del proiettile: $R=(V_0^2*sen(2\theta))/(g)$ (proiettile di velocita iniziale $V_0$ e angolo di proiezione $\theta$) 1)Dimostrare che se l'accelerazione di gravità varia di $dg$ allora la gittata varia di $dR$ con $(dR)/R=-(dg)/g$ 2) Nel '36 Jesse Owens (Stati Uniti) stabilì il record mondiale di salto in lungo di $8,09m$ ai giochi olimpici di Berlino dove ...
5
27 mar 2019, 10:00

axpgn
Ho appena letto una notizia di Repubblica sulla mancata passeggiata spaziale tutta femminile. Riporto un passaggio che non mi è chiaro: " Proprio la tuta per McClain ha mandato a monte i piani della Nasa: ha richiesto infatti una tuta 'medium' per la parte alta del corpo, mentre si pensava che avrebbe optato per una taglia più grande. In assenza di gravità, nello spazio, infatti si diventa più alti. McClain aveva dichiarato di essere diventata oltre cinque centimetri più alta quando è stata ...
4
27 mar 2019, 01:11

Mikael21
Una palla di massa m viene lanciata verticalmente verso l'alto.La palla si muove sotto l'azione della forza peso e della forza d'attrito viscoso prodottadall'aria che è proporzionale al quadrato della velocità della palla stessa ed ha ad ogni istante verso opposto alla velocità istantanea.Qual è il valore piu adeguato per il modulo dell'accelerazione della palla quando si trova sul punto piu alto? mi danno 3 possibilità di risposta: A) o m/s^2 B)a=9.81 m/s^2 c)a=0
3
26 mar 2019, 15:35

Simone Masini
un motociclista passa davanti ad un semaforo rosso a 100Km/h. La polizia,che si trova ferma al semaforo quando lui passa, inizia ad inseguirlo. Quale deve essere la minima accelerazione della polizia affinchè avvenga il raggiungimento?
13
26 mar 2019, 06:55