Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema con questi esercizi. Grazie mille a chi mi risponderà.
1) Un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota intorno all'asse passante per il suo centro di massa con velocità angolare w. Ad una distanza r=(1/10)R dal centro del disco sono fissate due palline di massa m=(1/2)M ciascuna. Ad un certo istante il blocco che mantiene ferme le due palline viene rimosso ed esse raggiungono il bordo del disco(muovendosi su una guida priva di attrito), senza cadere. Quale sarà il ...
Gentilmente qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema. Grazie
La velocità di un punto materiale che si muove su una retta è espressa da $ v(t)=t√(t^2+9)$ con $t>0$ . Determina la posizione del punto dopo $5s$ sapendo che la velocita iniziale è di $90 m/s$

Il problema è questo:
Per mezzo di una molla, si tiene immerso in olio con densità $ 0,8 (Kg)/(dm^3) $ un cubo di alluminio di densità $ 2,7 (Kg)/(dm^3) $ con un lato di $ 5 cm $. Se la molla ha una costante elastica $ k=120 N/(m) $, di quanto si allunga? (risultato $ 1,94 cm $)
Vedo innanzitutto una contraddizione nel senso che, se la densità del corpo immerso è maggiore di quella del fluido nel quale è immerso, dovrebbe andare a fondo e non capisco perchè occorra una molla per ...

Buongiorno ragazzi, potreste controllare se ho svolto bene quest'esercizio? Vi mostro tutto il mio ragionamento... Il problema è:
"La distribuzione di carica mostrata in figura è costituita da un guscio sferico riempito da una carica con densità volumica a simmetria sferica e andamento $ rho=(rho_0*r)/R_1 $ $ (R_1<r<R_2) $. Determinare:
A) Il valore di $rho_0$ affinché la carica totale contenuta nel guscio sia pari a $Q$.
B) L'espressione del campo elettrostatico in ...

Ragazzi vi prego datemi una mano a comprendere meglio un'ipotetica situazione:
Immaginiamo di avere un palloncino di elio ancorato al suolo mediante una corda con lunghezza fissa, attaccata quest'ultima ad una sorta di sensore di pressione.
Un sensore che dovrebbe rilevare la forza (di risalita) esercitata dal palloncino di elio.
Secondo voi se il suolo si spostasse lentamente verso l'alto o verso il basso il sensore rileverebbe "temporaneamente" variazioni nella forza esercitata dal ...

Ho iniziato da poco lo studio di Statica e non riesco a capire la differenza tra carico, forza e carico distribuito. In particolare, relativamente a questo grafico.
Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza, quindi quei vettori applicati dovrebbero essere le forze giusto? Di conseguenza l'insieme di quei vettori si chiama distribuzione di forze? L'area tratteggiata $ q(x_(3))*d(x_(3)) $ rappresenta l'intensità di quel vettore forza applicato? Inoltre potreste ...
Salve,
mi trovo questo problemino tratto dal testo del Picasso: ad una molla (di costante k) disposta verticalmente , con l'estremo libero verso l'alto, viene fatto cadere un corpo di massa m da un'altezza h. Si determini l'equazione del moto fintanto che la massa è a contatto con la molla e la massima compressione della molla.
Punto 1) Posizionato l'asse x verso il basso con origine nell'estremo libero della molla l'eq. del moto è
$x''= - (k/m) x + g$ la cui soluzione generale è ...

Una spira quadrata di lato 10 cm, percorsa da corrente 5 A, è immersa in un campo magnetico B,uniforme diretto lungo l'asse orizzontale e perpendicolare all'asse di rotazione della spira. Ad ub estremo della spira è appesa una massa m.
Si stabilisca il valore massimo della massa m che la spira può sollevare

Salve, sono nuovo nel forum, sono uno studente universitario iscritto a chimica, chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come svolgere un esercizio di Fisica II del libro "Fisica II Elettromagnetismo e onde - Mazzoldi, Nigro, Voci"
(Premetto che questa materia l'ho incontrata per la prima volta all'università, ho avuto solo una piccola infarinatura di fisica1 al liceo, poiché ho fatto un istituto tecnico, quindi non escludo gaffe da parte mia e chiedo scusa in anticipo. Ho preso 30 ...

Ciao a tutti, ho da poco iniziato a fare problemi sul corpo rigido e avrei un dubbio sul calcolo del momento di una forza, prendiamo in considerazione ad es questo corpo (è disegnato male ma basta considerare le forze peso per la mia domanda):
…
Se il polo è B,io so che bisogna moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra il vettore posizione rispetto al polo e il vettore della forza.
Quindi come mai, ad esempio, il momento di una delle due forze peso il professore l'ha calcolato ...
Studiando la propagazione di onde e.m. in mezzi non lineari si introduce il vettore di polarizzazione non lineare al secondo ordine definito come:
$P_{i}^((NL))=\epsilon_0\sum_{jk}\chi_{ijk}^((2))E_jE_k$
Inoltre si ha che $\vec\nabla\cdot\vecP^((NL))=0$ perchè ho un onda uniforme trasversa...la mia domanda è:
se volessi calcolare esplicitamente la divergenza e verificare effettivamente che sia nulla come procedo?(pura curiosità matematica)
Ciao a tutti..
Avrei una domanda.. Esistono ambiti della Fisica nel quale si usano gli strumenti dell'Analisi Complessa?!

Salve a tutti, avrei un problema di fisica generale 2 in particolare di elettrostatica nel vuoto da proporvi. Il testo dice:
"Su tre vertici di un tetraedro regolare di spigolo di lunghezza a = 49.9×10−3 m é presente una carica elettrica puntiforme q = 40.3 pC. Determinare il modulo del campo elettrico nel quarto vertice"
Allora io l ho svolto e credevo anche in modo giusto solo che il risultato mi torna differente… In pratica ho applicato il principio di sovrapposizione, calcolando il campo ...

Ciao a tutti non riesco a capire come si deve risolvere questo quesito:
5 kg di aria (gas ideale; R = 0.287 kJ/kg K. cp = 1.01 kJ/kg K. cv = 0.723 kJ/kg K) alla pressione p = 0.4 [bar] occupano un volume V = 13.415 [m3]. In seguito ad una trasformazione isoentropica il sistema raggiunge una temperatura finale pari a 201 [°C]. Nello stato finale la pressione vale
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi cosa devo usare?

Salve a tutti, sto affrontando lo studio della termodinamica e ho trovato alcune difficoltà riguardo il lavoro scambiato da un sistema termodinamico.
Inizialmente si parla del fatto che se dall'esterno si esercita una forza sul sistema, per il principio di azione e reazione, il sistema esercita una forza uguale e contraria. Pertanto il lavoro compito dalla forza che agisce sul sistema e uguale e opposto al lavoro della forza esercitata dal sistema. Questo,per quello che ho capito, è valido fino ...

Ciao ragazzi,
ho un dubbio riguardo la cinematica del moto circolare, vi riassumo i dati del problema ed il quesito:
Una ruota di raggio \(\displaystyle R=0.3\ m\) vincolata nel suo centro in \(\displaystyle O\) viene messa in moto all'istante \(\displaystyle t_0=0\) con accelerazione angolare costante \(\displaystyle \alpha=0.12\ rad/s^2\) e dopo \(\displaystyle t_1=18\ s \) un punto che si trovava sulla ruota si stacca da essa nel punto \(\displaystyle D\). Calcolare il numero di giri ...

Ho due fili sopra i quali è incollata una distribuzione di carica lineare. I due fili tendono a respingersi. Se adesso li metto in moto con velocità $v$ la carica (adesso in movimento) diventa una corrente e quindi mi trovo nella stessa situazione di due fili percorsi da corrente. Si genera quindi un campo magnetico e per la legge di Lorentz ci sarà anche una forza attrattiva tra i due fili. È facile dimostrare che la velocità alla quale le forze elettriche di repulsione sono in ...

Buonasera,
ho qualche difficoltà con un problema di dinamica del punto materiale che vorrei proporvi:
Un punto materiale di massa $m_1 = 0.4 kg$ sottoposto ad una forza orizzontale $F = 1,5 N$, è posto alla base di un piano inclinato scabro ($\theta = 30°; \mu_s = 0.4, \mu_d = 0.1$), collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile (passante attraverso una carrucola assimilabile ad un punto materiale di massa a sua volta trascurabile) ad un secondo punto di massa $m_2$. Calcolare ...

Ciao, avrei dei dubbi su i seguenti problemi:
1.)Una particella di massa m1 è in moto con velocità u e collide centralmente con un'altra particella di massa m2 che inizialmente è ferma.Dopo l'urto elastico m2 acquista una velocità pari a (1/3)u.Qual'è il rapporto tra le due masse?
Io banalmente ho inserito le condizioni di sistema isolato e urto elastico:
Pi = Pf --> $ m1u = m1u' + m2(1/3)u $
K(i) = K(f) --> $ (1/2)m1u^2 = (1/2)m1u'^2 + (1/2)m2(1/9)u^2 $
Provo a risolverlo ma non arrivo alla soluzione che è m1/m2 = 1/5, ...

Buonasera, rivedendo l'integrale curvilineo del campo elettrico in Fisica 2 non capisco un passaggio e vorrei chiedervi un aiuto. Grazie!
Immagine di riferimento tratta dal libro Fisica II Mencuccini:
$ int_(A)^(B) vec(E)\cdot vec(dl) = int_(A)^(B) Q/(4piepsilon r^3)vec(r)\cdot vec(dl) = Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^3 rcos(theta)dl=Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^2 dr=Q/(4piepsilon)[1/r_A - 1/r_B]$
Considerando il triangolino mi è chiaro che $dlcos(theta)=dr$, ma non ho capito perché gli angoli alterni interni $theta$ sono uguali. Non è così solo per rette parallele?