Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pironman
Ho un sistema di 3 punti, dotati di massa e collegati tra di loro tramite molle e vincoli, in un piano 2D. Su ciascun punto agiscono delle forze esterne. Se volessi fare l'equilibrio delle forze in uno di questi 3 punti, oltre alle forze interne agenti su di esso, devo considerare anche le forze esterne? Se si, devo considerare sia quelle agenti su quel punto, sia quelle agenti sugli altri punti con i relativi momenti di trasporto? Grazie
3
22 feb 2019, 11:17

MrEngineer
Ciao ragazzi avrei bisogno di una spiegazione sull'oscillatore armonico forzato. Ho provato a consultare diversi libri e diverse fonti ma il concetto non mi è molto chiaro, soprattutto come si arriva alla determinazione della soluzione per l'equazione differenziale dell'oscillatore forzato. Ho capito il caso di oscillatore con smorzamento e ho capito che il forzato non è altro che un oscillatore smorzato con una forza sinusoidale impressa di ampiezza costante e pulsazione ...
4
23 feb 2019, 18:11

fabrizio19208
Perchè nella domanda: Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria: la risposta esatta è: è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla carrozzeria. Non dovrebbe essere 12 V? Grazie dell'aiuto
8
25 feb 2019, 20:21

SalvatCpo
Un’asta sottile di massa m = 0.6 kg e lunghezza l = 80 cm è incernierata per un suo estremo e può ruotare liberamente nel piano verticale; all’altro estremo è fissato un corpo di dimensioni trascurabili e massa m0 =0.1 kg. L’asta è mantenuta in posizione orizzontale mediante un filo passante per il suo centro, mentre l’estremo libero è attaccato ad una molla ideale di costante elastica k = 50 N/m; nella condizione iniziale di equilibrio la molla non è deformata rispetto alla sua lunghezza a ...
4
7 gen 2018, 12:37

Blowtorch
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi conferma di aver svolto correttamente il seguente problema sulla conservazione dell'energia: Due palline uguali, $P_1$ e $P_2$, si trovano ad una distanza $d = 1.0 m$ ad un’altezza $h = 1.5 m$ (vedi figura). $P_1$ viene lanciata con una velocità iniziale orizzontale di modulo $v_0$ nello stesso istante in cui $P_2$ viene lasciata cadere liberamente. Le due palline si scontrano ...
2
25 feb 2019, 16:01

lepre561
Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $sigma$. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie vale $I$. Calcolare la forza $F$ esercitata dal disco su $q_0$ allora io ho ragionato in questo modo So che la forza $F=q_0*E$ $q_0=I*epsilon$ mentre $E=I/A$ $A$=superficie dato che $A=q_0/sigma$ risulta ...
7
25 feb 2019, 18:52

Damiano77
Buongiorno, avrei un dubbio sullesperimento mostrato al seguente link https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_ ... o_angolare. Sono consapevole che una discussione simile è già stata postata, ma, tralasciando il fatto di non aver capito nulla (si tira in ballo la precessione e non so il motivo), non credo che, qualora la capissi, risolverebbe i miei dubbi. Nell'esperimento l'uomo parte con una ruota verticale che gira in modo tale da geerare un mmento angolare diretto verso destra. 1-Quando l'uomo gira la ruota, il momento angolare ...
17
18 feb 2019, 23:15

evolution_93
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questa problema di Fisica 2. Non ho ben chiaro come si calcola la differenza di potenziale tra sfere e in particolare come si calcola tra due punti random. Ecco il testo: Una sfera conduttrice di raggio R1= 5 cm è carica con Q1= 10^-10 C. Un guscio sferico, pure conduttore, concentrico alla sfera, avente raggio interno R2= 10 cm e raggio esterno R3 (incognito), è caricato con carica Q2= 10 Q1. Nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto, ...
6
9 giu 2017, 23:44

Blowtorch
Buonasera a tutti, chiedo chiarimenti circa un dubbio riguardante la forza d'attrito statica. Si consideri un corpo posto su di un piano inclinato scabro, supponendo che la forza d'attrito statica prevalga sulla forza peso e che pertanto il corpo sia fermo, il valore che assume la forza d'attrito è pari a quello massimo, ossia $\mu_smgcos(\theta)$, o risulta essere uguale e contrario alla forza peso, ossia $mgsin(\theta)$? In breve, se mi viene chiesto di calcolare la forza d'attrito statica ...
1
25 feb 2019, 19:19

Umberto_Molfetta
salve a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio: La corrente in un solenoide aumenta al tasso di $10 A/s$. La sezione del solenoide è di $\pi cm^2$, e vi sono $300$ spire nella sua lunghezza di $15 cm$. Qual è la f.e.m. indotta che si oppone all'aumento della corrente? risposta: 2.4 mV Inizialmente avevo pensato di partire dalla legge di Faraday: $\epsilon=-(del \phi)/(delt)$ dove $\phi=\mu N/l I$ e sostituendo nella precedente otterrò ...
4
25 feb 2019, 16:45

linklore76
Ciao ragazzi ho il seguente problema come lo posso risolvere, il professore ci ha detto che dal momento che il punto c non è un nodo le correnti 3 e 4 sono uguali
29
20 feb 2019, 17:30

agnenga1
Avevo letto in un testo di fisica che quella degli orologi sincronizzati segue questo schema: orologio1 da cui parte segnale luminoso tempo $t_1=0$, ..., orologioN posto a distanza $L$, $t_N=L/c$. Le misure avvengono poi quando gli osservatori rilevano il raggio luminoso, facendo partire i rispettivi orologi. In questo modo A e B, posti a una stessa distanza dalla origine, dichiareranno tempi uguali. Questa schematizzazione concettuale tuttavia non l'ho per ...
7
10 gen 2019, 18:13

LoreT314
Salve vi scrivo in merito a questo problema Un circuito RCL serie è alimentato alla frequenza di risonanza. Nella induttanza può al massimo scorrere una corrente $I_0$. In tale condizione estrema determinare: a) La differenza di potenziale massima ai capi dei vari elementi circuitali. b) L'energia fornita in un periodo dal generatore. c) La frequenza per cui la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza sia due volte quella ai capi della capacità. (dati del problema ...
13
23 feb 2019, 14:28

Carminep12
Buonasera a tutti. Se si considera un semplice sistema cilindro-pistone, ad esempio, e ci si pone nel caso in cui la trasformazione sia isoterma, è possibile, concretamente, fornire calore al sistema (e mi aspetto che necessariamente questo si debba tramutare in lavoro svolto dal sistema stesso sull'ambiente esterno, altrimenti avrei un aumento di temperatura) o si può fornire al sistema solo lavoro, essendo la trasformazione isoterma? Ho le idee un po' confuse al riguardo purtroppo. Fatemi ...
2
24 feb 2019, 16:31

lasy1
mi aiutate a fare chiarezza su questi calcoli? devo calcolare il calore che si disperde in un circuito per effetto Joule. Il risultato è $Q=i^2 R Delta t$ Innanzitutto la potenza erogata dal generatore: $P= L/{Delta t} = {Delta q * V}/ {Delta t} = {i Delta t * V} / {Delta t} = i V$ espressione che per un conduttore ohmico per cui vale $V=iR$, diventa $P=i^2 R$ a questo punto considerando il circuito come sistema termodinamico con trasformazione ciclica si ha $DeltaU=0$, per cui il calore $Q$ è tale che ...
19
23 feb 2019, 10:48

cistoprovando2
Buongiorno, vorrei chiedere come Ampere arriva alla sua prima legge della circuitazione di Ampere Grazie dell'aiuto
5
22 feb 2019, 08:15

nicola9804
Salve a tutti, martedì ho l'esame orale di fisica generale I ed è molto probabile che il professore mi chieda di risolvere i problemi che non ho saputo risolvere allo scritto… visto che sono proprio bloccato vorrei proporvi i 2 problemi che non ho saputo risolvere. Non chiedo la soluzione dei problemi ma almeno uno spunto per riuscire a sbloccarmi e provare a risolverli. 1) Un contenitore cilindrico pieno di gas e chiuso da un pistone è mantenuto in posizione orizzontale ed in condizioni ...
4
22 feb 2019, 13:57

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio di fisica sulle forze, vi riporto la traccia: Due blocchi di massa $3,50 kg$ e $8,00 kg$ sono collegati tramite una funa priva di massa che passa attraversa una puleggia priva di attrito. I piani inclinati sono senza attrito. (a) trovare il modulo dell'accelerazioni di ciascun blocco e (b) la tensione della fune Esercizio 47. Dati: $m_1=3,50 kg$, $m_2=8,00 kg$, $theta=35.0°$. Su ciascun corpo agiscono ...
4
22 feb 2019, 19:09

fanzhendong72
Due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ si trovano in una certa zona delle spazio, la distranza tra i due corpi è $R$. Calcolare il tempo di collisione tra i due corpi. Nel caso $m_1=300kg , m_2=500kg$ e $R=5m$ quanto tempo impiegheranno i corpi a scontrarsi? (esprimere il risultato in ore) Qualcuno riesce a darmi una mano a risolvere questo problema?
19
21 feb 2019, 18:51

cistoprovando2
Buongiorno, vorrei chiedere 2 cose. 1) non avrei capito bene cosa rappresenta il potenziale d'arresto e cosa se ne derivi da ciò 2)nell'effetto compton, quando l'onda elettromagnetica attraversa una lamina di grafite, l'elettrone con cui il fotone è entrato in contatto, rimane fermo o viene alterato il suo stato? Grazie mille dell'aiuto
2
22 feb 2019, 08:04