Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Micello1
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per quanto riguarda un dubbio riguardo il lavoro e l'energia cinetica. Sono incappato in un problema in cui un corpo sale a velocità costante lungo un piano inclinato spinto da una forza costante, il problema chiede di calcolare il lavoro compiuto dalla forza. Ora so che sicuramente la forza compie un lavoro in quanto c'è spostamento secondo la formula $ W=F*Delta s $ , tuttavia se applico il teorema dell'enercia cinetica ho che il lavoro è ...
18
16 apr 2020, 18:52

oleg.fresi
Ho questo problema: Nel sistema in figura tra la massa $m1$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_1$ e tra la massa $m_2$ e il tavolo c’è un coefficiente di attrito $mu_2$. a) Determinare la relazione che deve esserci tra $m$, $m_1$ e $m_2$ affinché il moto sia uniforme. Se tale relazione è soddisfatta e $m_1=8kg$ $m_2=6kg$, $mu_1=0,3$, $mu_2=0,5$, calcolare il valore ...
6
19 apr 2020, 12:03

mary98scc
Su di un blocco di massa m1 = 20 kg è posto un secondo blocco di massa m2 = 30 kg. Mentre i coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi valgono μs = 0,7 e μd = 0,4, il blocco 1 può scivolare senza attrito sul piano su cui è appoggiato. Supponendo che i due blocchi siano inizialmente in quiete e che (a partire da un certo istante) il blocco 1 sia trainato con una forza F (costante) parallela al piano di appoggio, si determini: 1)la massima intensità di F, Fmax, al di sotto della ...
25
9 gen 2020, 20:16

GiuliaCinicola
Un cilindro indefinito di raggio R = 2 cm, di materiale isolante, è caricato con densità di carica \( \rho = k/r \) con \( k = 2\cdot (1/10^2) C/m^2 \). Determinare: 1.il campo elettrico in funzione della distanza r dall'asse del cilindro 2. la differenza di potenziale tra i due punti P1 e P2 distanti 1 cm e 3 cm rispettivamente dall'asse del cilindro Per il primo punto avrò che per \( r < R \) il \( \phi E = E2\pi rh=k2\pi rh/\varepsilon o \) da cui \( E = ...
1
20 apr 2020, 10:09

domenico.migl
Salve a tutti, a lezione il prof ci ha fatto piovere dal cielo questa formula dicendoci che descrive il comportamento di un serbatoio di volume $V$ a pareti indeformabili, all'interno del quale si ha la pressione $p$ e si hanno le portate (massiche) in ingresso $Gi$ e in uscita $Go$ (non ha detto nulla a riguardo della temperatura, io l'ho supposta costante): $Gi - Go = V/(R_g T) (dp)/dt$ ora la mia domanda è: 'Da dove è uscita fuori..?'. E' un po' ...
3
20 apr 2020, 12:01

geppppetto
Ciao a tutti, mi ritrovo con un problema anche in questo esercizio: Mentre una nave sta sollevando un carico a bordo con un argano costituito da un tamburo cilindrico di massa 80,0kg avente asse orizzontale e raggio pari a 30,0cm, il cavo che sostiene il carico si sblocca e si srotola dal cilindro, facendo cadere il carico in acqua. Calcola: La velocità con cui il carico di massa 300kg giunge in acqua cadendo da un’altezza di 4,00m; La tensione della fune durante la caduta. Prescindi da ...
1
19 apr 2020, 14:36

geppppetto
Non riesco a risolverlo, qualcuno mi da una mano?
7
18 apr 2020, 18:40

GiuliaCinicola
Ho questo problema e non riesco a capire se il mio ragionamento è giusto: Un sistema di cariche è costituito da una distribuzione sferica di raggio \( R1 = 3 cm \) e densità di carica \( \rho = Ar \) dove \( A = 0.0393 C/m^4 \) e r la distanza dal centro, e da un guscio sferico concentrico di raggio \( R2 = 5 cm \) e densità di carica \( \sigma = 19\mu C/m^2 \). Calcolare: 1. la carica totale del sistema 2. il E generato nelle varie regioni di spazio La carica totale sarà \( Q = ...
6
19 apr 2020, 15:13

Pierlu11
Salve a tutti, approfittando della quarantena stavo preparando lezioni sull'elettrostatica ma la definizione di flusso su una superficie qualunque per presentare poi le applicazioni del teorema di Gauss mi ha fatto sorgere un problema. Da profondo odiatore dei simboli del tipo $dx$ (almeno quando non sono utilizzati per le forme differenziali) ho pensato di ricalcare quello che viene fatto per l'integrale di Riemann (che gli studenti vedono in matematica a distanza di poco tempo), ...
19
18 apr 2020, 10:58

Felipe64
Buonasera a tutti. Chiederei il Vs. gentile aiuto per un problema del quale non riesco a venire a capo: supponiamo di avere un corpo di massa "M" in quiete su un piano orizzontale con attrito (coefficiente di attrito noto), e supponiamo di sparargli addosso un proiettile di massa "m". Quale deve essere l'energia minima del proiettile (o, equivalentemente, la sua velocità minima) affinchè riesca a far muovere il blocco "M"? Ringrazio anticipatamente per i preziosi suggerimenti che vorrete darmi ...
6
13 apr 2020, 20:36

GiuliaCinicola
Una spira rettangolare di lati a = 40 cm e b = 15 cm trasla in direzione x con velocità v costante, in presenza di un campo magnetico B perpendicolare ad essa e di modulo B(x) = kx con k = 2 T/m. Ricavare l'espressione della forza elettromotrice Salve, ho questo problema che un mio compagno di corso svolge in un modo che secondo me è sbagliato cioè nell'andare a calcolare il flusso del campo magnetico fa: \( \phi B = \int_{x(t)}^{x(t)+a} kxb \, dx \) ma non si dovrebbe integrare rispetto a b? ...
1
19 apr 2020, 17:21

Dracmaleontes
Una biglia forata di peso w = 1 N, inserita su una guida circolare liscia di raggio R = 0.50m e fissata in un piano verticela (vedi figura) è connessa ad un estremo di una molla ideale, di costante elastica k = 4,0 N/m, attaccata al fondo B della guida. La biglia, inizialmente posta nel punto A, viene messa in moto lungo la guida con una velocità di modulo trascurabile. Supponendo di poter trascurare la lunghezza a riposo della molla, determinare: 1) I moduli della velocità e dell'accelerazione ...
11
18 apr 2020, 21:49

andreacavagna22
Una bilia di massa m può scorrere senza attrito lungo una guida semicircolare di massa M e raggio R. La guida è appoggiata su di un piano orizzontale e può strisciare su di esso senza attrito. La bilia viene lasciata libera partendo dalla sommità della guida. Calcolare i) lo spostamento della guida quando la bilia giunge nel punto più basso; ii) la velocità della bilia e della guida in tale istante.
5
18 apr 2020, 21:35

Andrea-.-''112
Buongiorno, Studiando i laser, mi sono imbattuto nel argomento, non in un libro o da un corso ma in vari articoli racimolati in giro. In tutte le fonti, vengono presentate varie applicazioni dei Frequency-Comb (pettini di frequenza?); ad ogni modo sebbene io abbia grossomodo capito che cosa siano e come si producono, non riesco proprio a capire quale ruolo giochino nelle applicazioni (metrologia, spettroscopia ecc.) e perché. Le fonti che ho trovato più che dare una spiegazione danno una ...
6
16 apr 2020, 11:27

gimm8
Ciao a tutti , mi sono imbattuto in questo esercizio , ma non sò proprio da dove incominciare , vorrei solo capire il procedimento ,l'esercizio mi chiede : Una particella ha una carica di 4,0uC e massa pari 5,0 per 10^-3 . Quale intensità deve avere un campo elettrico verso l alto per bilanciare esattamente il peso? Vi ringrazio in anticipo
2
18 apr 2020, 17:30

lukixx
Sto studiando il trasformatore monofase ideale dal punto di vista delle Macchine Elettriche, sembrava molto più semplice in Fondamenti di Circuiti. I problemi sostanziali dipendono dalle convenzioni e da come applicare i segni con criterio, a tal proposito se avete del materiale che evidenzi in maniera precisa l'uso ( e direi anche l'iportanza ) delle convenzioni nella trattazione di questo argomento vi prego di girarmelo, vi ringrazio. I miei dubbi nascono da quelle che credo siano ...
10
17 apr 2020, 02:51

Ale7982
Salve a tutti, mi sono da poco addentrato nel mondo del laboratorio di Fisica e ho un dubbio(banale) che mi assale. Dalla "teoria" so che misura ed errore assoluto devono avere lo stesso numero di cifre dopo la virgola e che inoltre l'errore assoluto deve essere riportato con una sola cifra significativa(eccetto qualche eccezione). Note queste cose, se io da una misura ottengo un numero intero spaccato abbastanza basso tipo 1 o 2 che errore ci metto? Non posso scrivere $ 1 \pm 1$ o ...
3
18 apr 2020, 11:59

andreacavagna22
Su un ripiano orizzontale e appoggiata una piastra di massa m2 ferma. Il coefficiente di attrito piastra-piano è µ2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m1, a cui viene impressa una velocità iniziale v0 orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è µ1. 1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, µ1, µ2 e V0 affinchè la piastra si muova? Posto m1 = 2 Kg, m2 = 3 Kg, µ1 = 0,6, µ2 = 0,2, V0 = 3m/s, si determini: 2. la distanza x percorsa dal corpo m1 rispetto alla piastra prima di ...
10
17 apr 2020, 17:34

LoreT314
Ciao a tutti. Faccio fatica a trovare una definizione generale e rigorosa di quello che è il lavoro in termodinamica. A lezione mi è stato definito usando un pistone con dentro un gas. Si parte da una situazione di equilibrio dove $P_E=P_(gas)$ A un certo punto vario la pressione $P_E$ in modo che risulti diversa da quella interna. Il pistone inizia a muoversi e la forza responsabile della pressione esterna compie un lavoro sul sistema $delta W=-F_E dx=- P_E dV$. La pressione interna è ...
3
17 apr 2020, 21:01

alexgiorgini
Buongiorno a tutti, sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva. Grazie ...
5
17 apr 2020, 13:52