Problema fisica 1
Ci sono sopra da stamattina, non so davvero come venirne a capo.
Ho capito che si tratta di un urto bidimensionale, quindi scompongo, usando la prima legge di Newton, il moto di ogni corpo nelle componenti x ed y. Ho anche capito che 6 secondi non è l'istante dell'urto, che invece deve essere trovato. Ma uguagliando le posizioni dei vettori a d=2 il risultato non viene!
Il testo:
Ad un punto materiale P1 di massa m1 = 2 g, in quiete in un punto O, vengono applicate all'istante t = 0 due forze costanti, tra loro perpendicolari, di modulo F1 = 4√3 dine e F2 = 4 dine. All'istante t' = 6 sec parte da O con velocità costante un secondo punto materiale P2, di massa m2 = 2 m1. I due punti si urtano istantaneamente ed elasticamente ad una distanza d = 2 m da O. Calcolare i moduli:
a) della velocità v1 di P1 prima dell'urto;
b) della velocità v2 di P2 prima dell'urto;
c) delle velocità v'1 e v'2 di P1 e P2 subito dopo l'urto.
I risultati corretti:
a) 40 cm/s
b) 50 cm/s
c) 130/3 cm/s;
160/3 cm/s
Ma che sbaglio???
Ho capito che si tratta di un urto bidimensionale, quindi scompongo, usando la prima legge di Newton, il moto di ogni corpo nelle componenti x ed y. Ho anche capito che 6 secondi non è l'istante dell'urto, che invece deve essere trovato. Ma uguagliando le posizioni dei vettori a d=2 il risultato non viene!
Il testo:
Ad un punto materiale P1 di massa m1 = 2 g, in quiete in un punto O, vengono applicate all'istante t = 0 due forze costanti, tra loro perpendicolari, di modulo F1 = 4√3 dine e F2 = 4 dine. All'istante t' = 6 sec parte da O con velocità costante un secondo punto materiale P2, di massa m2 = 2 m1. I due punti si urtano istantaneamente ed elasticamente ad una distanza d = 2 m da O. Calcolare i moduli:
a) della velocità v1 di P1 prima dell'urto;
b) della velocità v2 di P2 prima dell'urto;
c) delle velocità v'1 e v'2 di P1 e P2 subito dopo l'urto.
I risultati corretti:
a) 40 cm/s
b) 50 cm/s
c) 130/3 cm/s;
160/3 cm/s
Ma che sbaglio???
Risposte
Ti rispondo sul punto a) La forza applicata a P1 è $F = sqrt((4sqrt(3))^2 + 4^2) = 8$
L'accelerazione è $4(cm)/s^2$. La velocità raggiunta data accelerazione e spazio percorso è $v = sqrt(2as) = sqrt(2*4*200) = 40 (cm)/s$
L'accelerazione è $4(cm)/s^2$. La velocità raggiunta data accelerazione e spazio percorso è $v = sqrt(2as) = sqrt(2*4*200) = 40 (cm)/s$
vero! io convertivo tutto in newton ma dimenticando di convertire anche gli altri del problema. lavoro inutile.
qualcuno ha idea almeno del procedimento per gli altri punti?
qualcuno ha idea almeno del procedimento per gli altri punti?
"giantmath":
qualcuno ha idea almeno del procedimento per gli altri punti?
Per b) il tempo dell'urto è $t = sqrt((2s)/a)$ poi sottrai i 6 secondi, questo è il tempo di P2 per percorrere 2m
Per c), conservazione della quantità di moto e dell'energia