Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale7982
Salve a tutti, mi sono da poco addentrato nel mondo del laboratorio di Fisica e ho un dubbio(banale) che mi assale. Dalla "teoria" so che misura ed errore assoluto devono avere lo stesso numero di cifre dopo la virgola e che inoltre l'errore assoluto deve essere riportato con una sola cifra significativa(eccetto qualche eccezione). Note queste cose, se io da una misura ottengo un numero intero spaccato abbastanza basso tipo 1 o 2 che errore ci metto? Non posso scrivere $ 1 \pm 1$ o ...
3
18 apr 2020, 11:59

andreacavagna22
Su un ripiano orizzontale e appoggiata una piastra di massa m2 ferma. Il coefficiente di attrito piastra-piano è µ2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m1, a cui viene impressa una velocità iniziale v0 orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è µ1. 1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, µ1, µ2 e V0 affinchè la piastra si muova? Posto m1 = 2 Kg, m2 = 3 Kg, µ1 = 0,6, µ2 = 0,2, V0 = 3m/s, si determini: 2. la distanza x percorsa dal corpo m1 rispetto alla piastra prima di ...
10
17 apr 2020, 17:34

LoreT314
Ciao a tutti. Faccio fatica a trovare una definizione generale e rigorosa di quello che è il lavoro in termodinamica. A lezione mi è stato definito usando un pistone con dentro un gas. Si parte da una situazione di equilibrio dove $P_E=P_(gas)$ A un certo punto vario la pressione $P_E$ in modo che risulti diversa da quella interna. Il pistone inizia a muoversi e la forza responsabile della pressione esterna compie un lavoro sul sistema $delta W=-F_E dx=- P_E dV$. La pressione interna è ...
3
17 apr 2020, 21:01

alexgiorgini
Buongiorno a tutti, sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva. Grazie ...
5
17 apr 2020, 13:52

succodifrutta1
Buongiorno a tutti, vi chiederei una mano con un esercizio di fisica. “Un carrello di massa 150kg sta scendendo lungo un piano inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale con V0= 4 m/s quando, all’istante t=0 s viene applicata una forza opposta in verso alla velocità. L’intensità della forza varia linearmente nel tempo passando da valore nullo a 600N in 4 s, mantenendosi poi costante. Calcolare il tempo t1 nel quale il carrello inverte il senso di moto”. Io ho ragionato così: Per trovare ...
2
17 apr 2020, 11:15

lukixx
Ciao a tutti, premetto che l'esame di fisica 2 l'ho fatto 4 anni fa e i dettagli sono un po' scemati. 1) Ho un volume di materiale ferromagnetico a forma di parallelepipedo, immerso in un campo di induzione magnetica B alternato perpendicolare alla sua sezione. Capisco che per la legge di faraday e di lentz e per la forza di lorentz si creano le correnti parassite di tipo vorticoso, ma non capisco se devo considerare solo la spira di dimensione massima (tendente per capirci al perimetro della ...
4
15 apr 2020, 15:23

oleg.fresi
Ho questo problema: una forza orizzontale $F$ applicata su un blocco di massa $m=5kg$, che risulta sollevato rispetto a un piano orizzontale e appoggiato a una faccia verticale di un altro blocco di massa $M=24kg$ collocato sullo stesso piano orizzontale. Sapendo che il piano è ruvido con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,5$, che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è $0,3$ e che entrambi i blocchi sono in moto relativo ...
8
15 apr 2020, 18:50

utentephysics
Due aste omogenee, ciascuna di lunghezza L pari a 15 cm e massa m pari a 2 kg, sono saldate fra loro ad un’estremità A in modo da formare tra loro un angolo α = π/6. All’estremità libera B di una di esse viene fissato un oggetto puntiforme di massa 2m. Il sistema può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per A ed ortogonale al piano verticale individuato dalle due aste. Determinare l’angolo β che l’asta AB forma con la verticale in condizione di equilibrio. soluzione: 4.87° quello ...
1
16 apr 2020, 17:23

gdiisimone1
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere questo esercizio: Un proiettile viene lanciato da un’altezza iniziale "h" con un angolo \(\beta \); quando tocca terra ha una velocita' Vf. Si calcolino le velocita' iniziali Vx (che rimane costante) e Vyi. Ho provato a buttare giù delle equazioni del moto parabolico, ma alla fine mi viene un sistema di 5 equazioni con cinque incognite da risolvere e quindi molto complesso. Forse c'è una soluzione più semplice? Ecco le equazioni che ho impostato: 1) ...
4
16 apr 2020, 10:56

Nexus991
Un anello di massa $m$ scorre sulla guida parabolica liscia in figura. L'equazione della parabola è $y = frac{x^2}{R}$, ove $x$ e $y$ rappresentano le coordinate di un punto generico della guida nelle unità del SI e $R$ è una lunghezza nota. Sull'anello agiscono anche le forze $vec{f_1} = -F1frac{r^3}{R^3}\hat{u_r}$ e $vec{f_2}- frac{F_2}{R^2}(x^2\hat{i} + xy\hat{j})$, ove $F_1$ e $F_2$ hanno le dimensioni di una forza e $r\hat{u_r}$ è il vettore posizione ...
3
14 apr 2020, 21:07

Umberto76
Ciao, vi chiedo di potermi formulare una soluzione corretta al seguente problema : Ad una molla verticale, viene attaccata una cassa di massa 30 kg e la molla si è allungata di 25 cm. La massa è appoggiata sul pavimento e il coefficiente di attrito tra la cassa e il pavimento è di 0,7. Giulia spinge la cassa in maniera parallela al pavimento, con una forza di 150N . La cassa è sul punto di muoversi. Quanto vale il coefficiente elastico della molla ? Grazie mille per l'aiuto.
3
15 apr 2020, 16:05

GiuliaCinicola
Salve, in vista dell'esame di Fisica II ho provato a svolgere questo esercizio: In una spira di raggio R = 10 cm circola una corrente I = 10 A. Sull'asse di questa, e ad essa concentrica, è posta in una seconda spira di raggio r = 0.2 cm che si muove di moto traslatorio lungo l'asse con velocità v = 100 m/s. Calcolare: 1. il campo magnetico generato dalla spira di raggio R su un punto generico dell'asse z 2. la forza elettromotrice indotta sulla spira mobile quando la distanza tra le due spire ...
1
15 apr 2020, 17:00

andreacavagna22
Una massa m è attaccata tramite una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l al centro di una piattaforma circolare posta su un piano orizzontale ed è vincolata a muoversi all’interno di una guida orizzontale diretta radialmente. Il coefficiente di attrito statico tra massa e piattaforma è pari a ms, mentre il coefficiente di attrito dinamico è md. Inizialmente la massa è ferma e la molla è compressa di l/2. Successivamente la piattaforma inizia a ruotare, aumentando la velocità ...
2
14 apr 2020, 12:40

fafnir39
Un contenitore con pareti termicamente isolanti contiene sul fondo una miscela di acqua e ghiaccio. Lo spazio restante interno al contenitore al di sopra di tale miscela è diviso in due settori $A$ e $B$. Il settore inferiore $A$ è in costante contatto termico con la suddetta miscela, ed è separato dal sovrastante settore $B$ da un setto orizzontale. Il settore $B$ è sovrastato da un pistone che chiude il contenitore stesso. ...
5
5 lug 2014, 16:15

GiuliaCinicola
Salve, ho questo problema: Si consideri una distribuzione sferica con densità di carica \( \rho = 10\mu C/m^3 \) e raggio \( R0 = 3 cm \) . Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno \( R1 = 5 cm \) e raggio esterno \( R2 = 7 cm \), inizialmente scarico, viene posto concentricamente alla distribuzione di carica. Calcolare: 1. le distribuzioni di carica \( \sigma 1 \) e \( \sigma 2 \) indotte sulle superfici S1 e S2 del conduttore 2. il E in funzione della distanza da ...
2
14 apr 2020, 11:39

andreacavagna22
Una particella di massa m = 1 kg è in moto uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 1 m e centro in r = 0, sottoposta unicamente a una forza radiale F = (β/r2) ur, (r = r ur vettore posizione; |β| = 100 Nm2 costante). a) Si intuisca il segno di β motivando adeguatamente. b) Si calcoli il periodo T del moto. c) Si calcoli l’energia meccanica E della particella motivandone adeguatamente il segno ottenuto in relazione alla traiettoria del moto. Come si risolve? a) Non saprei bene come ...
4
15 apr 2020, 08:52

Nick Bellamy
Ciao a tutti! Perchè in meccanica quantistica si usano gli autovettori e non i vettori? Qual è la ragione? Se ce n'è una. Perchè si sa, molte cose in quantistica sono state fatte semplicemente perchè funzionano. Inoltre, perchè gli operatori devono essere hermitiani?
3
15 apr 2020, 11:24

TS778LB
I due sistemi del titolo sono due sistemi legati ed in entrambi i casi l'energia potenziale d'interazione è negativa. In entrambi i casi vale il principio di conservazione dell'energia meccanica. Se per un attimo immaginiamo che l'elettrone e la Terra arrestino il proprio moto, la loro energia cinetica si annullerebbe. Per la conservazione l'energia potenziale deve aumentare e tale aumento corrisponde ad un allontanamento dell'elettrone dal protone e della Terra dal Sole (nell'allontanamento ...
6
14 apr 2020, 21:24

Damiano77
Buongiorno, sono di fronte a questo problema Ho un blocco di massa $1.25kg$ appeso ad una molla di costante $k=262 N/m$ .Il blocco viene liberato quando la molla si trova nella sua posizione di riposo. Che velocità ha il blocco quando è caduto di $8,4cm$? Secondo me il fatto che il blocco sia appeso ad una molla non c'entra nulla dato che una volta staccatosi la forza elastica non agisce più. Ho tentato di risolvere in questo modo $mgh=1/2mv^2=>v=root(2)(2gh)=1,28m/s$ Il risultato del ...
1
15 apr 2020, 02:00

andreacavagna22
Un corpo di massa m percorre una pista circolare di raggio R posta su un piano orizzontale. Il corpo è soggetto ad una forza tangenziale F=f * e^-t/tau. Con tau costante positiva. Il corpo, al tempo t=0 parte da fermo dall’origine dell’ascissa curvilinea. Ricavare: a) la legge oraria del moto; b) le componenti normale e tangenziale dell’accelerazione al tempo t=tau. c) il lavoro totale compiuto dalla forza F tra il tempo iniziale t=0 e t=infinito.
3
13 apr 2020, 16:59