Contatto sfere metalliche
Ciao a tutti , l' argomento è abbastanza banale , ma non trovo nessun riferimento su come affrontarlo sul libro.
L' esercizio dice :
Una sfera metallica A , dopo il contatto con una sfera metallica B identica di carica elettrica +3 per 10^-6 C , ha una carica elettrica di -2 per 10^-6 C . Qual'è il valore della carica della sfera A prima del contatto con B?
a. zero
b. -7 per 10^-6 C
c. -2 per 10^-6 C
d. -3 per 10^-6 C
Al di là del risultato non capisco come svolgerlo , vi ringrazio in anticipo
L' esercizio dice :
Una sfera metallica A , dopo il contatto con una sfera metallica B identica di carica elettrica +3 per 10^-6 C , ha una carica elettrica di -2 per 10^-6 C . Qual'è il valore della carica della sfera A prima del contatto con B?
a. zero
b. -7 per 10^-6 C
c. -2 per 10^-6 C
d. -3 per 10^-6 C
Al di là del risultato non capisco come svolgerlo , vi ringrazio in anticipo
Risposte
Dopo il contatto le sfere hanno la stessa carica, -2, quindi in totale -4. E questo -4 è anche la somma del 3 e di x, quindi x = -7
ok, grazie...sai dove posso trovare esercizi svolti su questo argomento
?
?
No, mi spiace... ma qualcuno certamente ti aiuterà
ah..ok..grazie , più che altro c' era una altro esercizio dopo in cui mi chiedeva di calcolare l intensità della carica di 2 sfere dopo che erano state a contatto e dovrebbero avere la stessa intensità di prima del contatto ,giusto ?
Dipende... se metti il testo esatto si può vedere
ok, grazie ....il testo mi chiede nel primo esercizio:
Due sfere metalliche A e B aventi lo stesso raggio e carica elettrica +9 per 10^-4 C e -25 per 10^-5 C rispettivamente sono disposte nel vuoto con i centri a distanza 45 m tra loro Quanto vale vale l' intensità della forza elettrica agente su B?
a. 1n b. 9 per 10^-1 c. 4,5N d. 4,5 per 10^-2 N
Applicando Coulomb mi esce la a.
nell' esercizio seguente mi chiede :
Se le 2 sfere del problema precedente sono poste a contatto e successivamente sono riportate nella posizione iniziale , quanto vale l' intensità della forza agente su A?
a. 10^-1 N b. 9 per 10^-1 N c. 4,5 per 10^-1 N d.4225/9 per 10^-3 N
A meno che non ho sbagliato a fare i calcoli nel primo esercizio , c' è qualcosa che non sò
Due sfere metalliche A e B aventi lo stesso raggio e carica elettrica +9 per 10^-4 C e -25 per 10^-5 C rispettivamente sono disposte nel vuoto con i centri a distanza 45 m tra loro Quanto vale vale l' intensità della forza elettrica agente su B?
a. 1n b. 9 per 10^-1 c. 4,5N d. 4,5 per 10^-2 N
Applicando Coulomb mi esce la a.
nell' esercizio seguente mi chiede :
Se le 2 sfere del problema precedente sono poste a contatto e successivamente sono riportate nella posizione iniziale , quanto vale l' intensità della forza agente su A?
a. 10^-1 N b. 9 per 10^-1 N c. 4,5 per 10^-1 N d.4225/9 per 10^-3 N
A meno che non ho sbagliato a fare i calcoli nel primo esercizio , c' è qualcosa che non sò
Se le sfere sono grandi uguali la carica complessiva $(-25+90)*10^-5 C$ si divide in parti uguali, $+32.5* 10^-5 C$ e le due sfere si respingono con la forza corrispondente
ok, però non ho capito una cosa ,perchè nell esercizio che avevo scritto per primo , in alto, le sfere dopo essere entrate in contatto si allontanano con cariche diverse ,e in questo esercizio dopo il contatto si allontano ed mantengono le cariche uguali?
ahh..ok ...quindi appena vanno a contatto , si dividono le cariche sempre..grazie della pazienza
"gimmy":
ahh..ok ...quindi appena vanno a contatto , si dividono le cariche sempre..grazie della pazienza
Si dividono a metà, ma solo se le sfere sono uguali... Quel che in realtà succede, è che le sfere vanno allo stesso potenziale. Poi, si spartiscono le cariche di conseguenza
grazie veramente...non sapevo dove cercare..