Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Le particelle di un fascio composto da protoni (mp = 1.67*10-27 Kg) e deutoni (md = 2*1.67*10-27 Kg) sono accelerate da una differenza di potenziale pari a 106 V. Assumere carica q = 1.6*10-19 C sia per i protoni che per i deutoni. Muovendosi lungo il verso positivo dell’asse x, da x = 0 entrano in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T k, diretto ortogonalmente alla velocità delle particelle e occupante tutto lo spazio
x > 0. i) Disegnare la traiettoria percorsa dalle ...
Ho il seguente esercizio in cui chiede di trovare la reazione vincolare prima e dopo il punto di flesso A:
Credo di aver capito come fare, solamente che non riesco a proiettare le forze.
Ho provato cosi:
Prima di A, considerando un sistema con un asse tangente alla traiettoria ed uno normale:
$\hat{u_{n}} : mgcos(\phi_a) - N = ma_n $
$\hat{u_{t}} : -mgsin(\phi_a) = ma_t $
E poi l'altezza poco prima di A l'ho calcolata come:$ Rsin(\phi_a)$ (mi serve per applicare la conservazione dell'energia). Queste proiezioni ...
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un
allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la
sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
Non capisco se il risultato 89333.3 Kg/m3 sia giusto
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta.
Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta ...
Salve! Ho un dubbio che riguarda il calcolo delle reazioni vincolari tramite il principio dei lavori virtuali per corpi rigido.
In particolare dall’enunciato del principio si sa che sussiste l’equilibrio di un corpo rigido (ovvero la risultante delle azioni ad esso applicato è nulla) se e solo se il lavoro delle forze applicate al sistema per ogni spostamento virtuale compatibile coi vicoli è nullo.
L’enunciato mi è chiaro e credo di averlo compreso. Il punto è che mi viene detto che con ...
Salve!
Vorrei chiarire un aspetto che mi lascia perplesso in merito alle equazioni cardinali della statica.
Il caso di semplice corpo rigido è chiaro.
Tuttavia, abbiamo visto degli esempi nei quali si hanno sistemi fatti da più corpi rigidi vincolati fra loro [highlight]in modo che sia consentito il moto relativo[/highlight] (meccanismo Biella-manovella).
Mi è stato detto che le cardinali della statica valgono sia per ciascuno dei corpi di cui si compone il sistema Sia per il sistema nel ...
Ciao è da un po di tempo che non riesco a capire come risolvere questo problema:
"Un oggetto di massa 2,6 kg è tenuto a contatto sopra una molla verticale di costante elastica k=3N/cm.Il blocco viene lasciato andare; sotto il peso del blocco la molla si accorcia di un valore S prima di fermarsi momentaneamente.Si assuma che essendo già in contatto non vi sia urto tra la molla e il peso.Quanto vale S ??"
Il mio dubbio è perchè non posso usare la formula di Hooke per trovarmi la deformazione ...
Perchè una volta scelto come zero del potenziale un punto all'infinito in nessun altro punto il potenziale può valere 0?
Nel circuito in figura tra i capi A e B c'è una differenza di potenziale di 21V. Sapendo che R1=10 $\Omega$ , R2=20 $\Omega$ , R3=30 $\Omega$ , calcolare l'energia dissipata nella resistenza R2 in un tempo di 4s.
Premettendo che è la prima volta che mi avventuro nel mondo dell'elettromagnetismo, il mio primo dubbio è capire se le 3 resistenze sono in serie o oppure R1 e R2 in serie e R3 in parallelo con le altre due?
Nel caso in cui siano in serie, ho provato a ...
Buonasera ragazzi, chiedo qualche consiglio e un parer su come ho svolto degli esercizi:
1) Una forza di 17 N viene applicata all'estremità di una chiave inglese lunga 0,62 m, in una direzione che forma un angolo di 30° con la chiave. Qual'è il Momento della Forza rispetto al perno?
Io ho fatto così:
2) Un bambino di 15 Kg è seduto su un'altalena " su e giù", a sinistra del fulcro, a 1,5 m da esso. Quale forza minima bisogna applicare in un punto a destra del fulcro, a ...
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema...
Si assuma che un'ape abbia forma sferica di diametro 1,000 cm e sia dotata di una carica di +45,0 pC uniformemente distribuita sulla sua superficie. Assumiamo anche che un granello sferico di polline di diametro 40,0 micron sia attaccato alla superficie dell'ape grazie alla carica indotta dall'ape sull'area del granello a lei più prossima di -1,00 pC, ciò che lascia l'area del granello più remota dall'ape con una crica di ...
La pressione atmosferica che si registra all'aperto è identica a quella che si registra all'interno di una casa? Se si perchè? Si può giustificare dicendo che c'è continua comunicazione di aria tra esterno ed interno ed in questa comunicazione transita "l'informazione" sul valore della pressione? Se da un istante all'altro la casa diventasse chiusa ermeticamente a quel punto che pressione si registrerebbe al suo interno? Se la pressione atmosferica trae origine dal peso dell'atmosfera, una ...
Un rocchetto è formato da due dischi di massa M e raggio R, connessi da un cilindro (coassiale ai due dischi) di massa m e raggio r < R. Sia m = M/2. Il rocchetto viene fatto rotolare con un moto di rotolamento puro su una superficie orizzontale, applicando una forza costante orizzontale F al bordo del cilindro interno. Determinare il valore di r per cui la forza di attrito tra dischi e piano risulta nulla.
ho provato a svolgerlo così:
sistema di due equazioni:
Fattrito - F = - mαR
-rF ...
Salve, innanzitutto grazie per l'aiuto che mi avete dato fino ad oggi!!
Non riesco a risolvere questo problema:
Una sbarra di lunghezza L = 80 cm e massa m = 2.0 kg può ruotare liberamente, senza attrito, in un piano verticale, intorno a un asse orizzontale e perpendicolare alla sbarra, passante per un suo punto A distante L/4 da un estremo. Supponendo che la sbarra sia lasciata libera dalla posizione verticale di equilibrio instabile, determinare, nell’istante in cui passa per la posizione ...
Salve a tutti!
Stavo facendo alcuni problemi sul moto di puro rotolamento e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Un anello di massa $ m = 4 $ kg e raggio $ r = 0,5 $ m viene fatto salire lungo una parete verticale ($ \mu = 0,4 $) tramite l’applicazione della forza $ F = 24 $ N. L’anello è premuto contro la parete da una forza $ R $. Nell’ipotesi che il moto sia di puro rotolamento, calcolare: a) l’accelerazione dell’anello, b) il valore ...
Avrei un dubbio sulla descrizione delle onde tramite la $f(x,t)=fe^(i(kx-\omegat))$.
Il mio dubbio è il seguente: immagino un'onda propagarsi in una corda e noto intuitivamente che l'oscillazione (spostamento sull'asse y=f(x,t)) che chiamo f avviene con variabili di tempo e spazio.
f(x,t) dipende quindi da tempo e spazio, posso disegnare due grafici sezionando il grafico 3D e pongo un grafico bidimensionale con ascisse x e ordinate f e uno con ascisse t e ordinate f.
Vi è inoltre un legame tra t e x ...
Sul circuito rcl, in questa simulazione https://www.walter-fendt.de/html5/phit/ ... uit_it.htm come mai l'energia interna è indicata nulla? c'è un errore? in realtà dovrebbe essere la somma delle due energie nel condensatore e nell'induttanza, giusto?
Una sferetta di massa m=0.5kg in caduta libera lungo la verticale, urta con velocità di modulo v=3m/s contro la faccia piana di un blocco, inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo α=π/6rad. Il blocco di massa M=10kg è poggiato su una superficie orizzontale e inizialmente è fermo; l'urto è elastico e il punto A in cui avviene è posto ad altezza h=0.5m dal suolo. Si determini la distanza d tra il punto O in cui la verticale di caduta incontra la superficie di appoggio e il punto P in cui ...
Due blocchi di massa m1 ed m2 sono collegati da un filo inestensibile e senza massa che passa per una puleggia che può ruotare senza attrito ed ha momento di inerzia I rispetto all’asse. Assumendo che il filo non strisci sulla puleggia e che il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi e tra il blocco inferiore e il pavimento valga μ, calcolare l’accelerazione di m1 quando esso viene tirato con una forza orrizzontale F.
Risultato: (F-μg(m1+3m2)/ (m1+m2+I/R2)
Io ho calcolato il ...
Ciao a tutti , in questo esercizio mi chiede di scrivere in ordine di grandezza di modulo la forza esercitata da una sfera isolante superficialmente carica su delle cariche puntiformi , sia su quelle esterne sua su quella interna , su quelle esterne la calcolo con la distanza dal centro della sfera , ma quella interna? Nella teoria c'è scritto che regola del calcolo dal centro della sfera carica superficialmente vale solo per le cariche esterne, e in più mi indica anche la distanza dal centro ...
Si consideri un trasformatore di tipo riduttore di corrente, dunque alimentato non da tensione ma da corrente,
cito il testo
"il TA invece è interessato da una corrente che è indipendente dalle caratteristiche dell’apparecchio, ma dipende esclusivamente da quelle della rete in cui l’apparecchio è inserito. [...] si nota che la $I_1$ [La corrente del primario] non coincide con la $I_2'$ [corrente del secondario riportata al primario] per la presenza della ...