Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Da una scogliera verticale di altezza H si vuole lanciare un sasso in modo che arrivi in acqua alla massima distanza $L_max$ dal piede della scogliera. Assumendo di poter imprimere al sasso una velocità iniziale di modulo $v$ fissato, si determini l'angolo $theta_max$ rispetto all'orizzontale con cui deve essere lanciato, trascurando la resistenza dell'aria.
[Ho impostato il problema con le equazioni cinematiche,ma vengono fuori calcoli abnormi... c'è un modo ...

mi ricordati la formula della funzione psi
potenziale elastico diretto?
senza dimostazione solo la formula finale
Psi = 1/2 sigmax epsilonx + ......
non me la ricordo piu
grazie

Un condensatore piano, armature di area 400 $cm^2$ distanti d =0.5cm, viene caricato alla differenza di potenziale tra le armature V=50V e quindi isolato. Le armature vengono allontanate finchè la loro distanza è 2d=1cm.
Calcolare:
a)la differenza di potenziale V' tra le armature
b)il campo elettrico E prima e E' dopo l'allontanamento
c)l'energia elettrostatica del sistema iniziale U e finale U'
d)il lavoro W fatto per allontanare le armature
Grazie

Salve a tutti, oggi in piscina si discuteva se è vero che in acque più profonde si va più veloce o meno...
Girando su internet ho trovato una formula che diceva. $F= μ x S x ((dv)/(dh))$ dove μ è la viscosità dell'acqua, S la superficie degli strati tra mano e fondo, dv è la velocità in un istante infinitesimo e dh la variazione di altezza, dal fondo alla mano, in quell'istante...io ancora fluidodinamica non l'ho toccata e di fisica ho fatto poco...
qualcuno sa dirmi qualcosa di più in merito?? ...

Problema:
considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, determinare le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi.
Come azz se fà??
Grazie

Ciao a tutti, ho un problema che nn riesco proprio a risolvere, avete qualche suggerimento???
Una curva di raggio 30m è sopraelevata in modo che un automobile che viaggia a 40km /h possa percorrerla anche se la strada è ghiacciata e, di conseguenza, il coefficiente di attrito statico è quasi nullo. Si trovi l'intervallo del modulo della velocità a cui l'automabile può percorrere questa curva senza slittare se il coefficiente di attrito statico fra la strada e i pneumatici è 0.3. (Risposta ...

Ho bisogno di aiuto su un problema per quanto riguarda il movimento del pendolo...Domani ho l'esame!!!
Grazie e a tutti quelli che mi risponderanno!!!
Un sasso di massa 2 kg appeso ad un filo lungo 4 m(filo con massa trascurabile).Quando passa dalla posizione centrale ha una velocità di 8 m/s.
-Che velocità avrà quando forma un angolo di 60 gradi con la verticale?
-Che angolo massimo raggiunge?
-Posto U=0 al livello più basso, quant'è l'energia meccanica totale del sistema ...

E' un esperienza per dimostrare la legge di Hooke
1,2,3,4 sono le misurazioni fatte su una molla con delle masse e bisognava calcolare tutto ciò che è riportato nella tabella.
Le formule sono:
k(medio=k1+k2+k3+k4/4
Er(m)=Ea(m)/m
Ea(Fp)=Er(fp)xFp
Fp=m.g
Er(Fp)=Ea(m)
Er(k)=Er(Fp)+Er(Deltax)
Er(Deltax)=Ea(Deltax)/Vm(Deltax)
K=Fp/Deltax
Ea(k)=max tra semi disp.massima e Ea(k)
Ea(k)=kxEr(k)
DeltaX=X1-X°
Ea(DeltaX)=2 volte la sensibilità dello strumento(Riga)
X° è la ...

Un proiettile di massa M viene sparato da terra con velocità $v_0=12 m/s$ con un angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $m_1=900gr$ e $m_2=300gr$ rispettivamente. I due frammenti arrivano a terra simultaneamtente e la distanza dal punti di lancio del frammento più leggero è di $X_2=15m$. Calcolare:
- la velocità del centro di massa in funzione del tempo
- l'accelerazione del centro di massa
- la ...

QUESITO1: un disco di massa 500gr, raggio 0.5m effettua puro rotolamento partendo da fermo su un piano inclinato di 30°. sapendo che l'attrito statico è al max del suo valore, e che il coefficiente di attrito è pari a 0.1, in quanto tempo percorre uno spazio uguale alla propria circonferenza? quanto vale l'accelerazione angolare?
QUESITO2: un'ascensore con peso totale di 500 kg procede verso la'lto con velocità costante di 0.9m/s. poichè il motore deve anche contrastare una forza d'attrito ...

Salve a tutti, è da due giorni che sto cercando di risolvere questo problema. Riuscite ad aiutarmi?
Si consideri una perlina di massa m libera di muoversi su un filo rigido sottile circolare di raggio r. La perlina riceve una velocità iniziale V0 e il coefficiente di attrito dinamico tra il filo e la perlina è μ. L'esperienza viene eseguita in un veicolo spaziale alla deriva nello spazio. Si trovi la velocità della perlina a un istante succesivo arbitrario t. (Risposta: ...

Salve a tutti! Ho difficolta con il seguente problema:
Un blocco di massa m poggia su un tavolo orizzontale. Il coefficiente di attrito statico è μ. Viene applicata una forza F che forma un angolo θ con la superficie del piano. Si trovi la forza minima necessaria per spostare il blocco in funzione dell'angolo θ.
(Risposta: F=μmg/(cosθ+ μ senθ) ).
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

QUESITO1: un atleta porta il proprio baricentro a effettuare un salto in lungo di 6m, con elevazione 30°; e un salto in alto di 1,2m, con elevazione 80°. Schematizzare i salti in un disegno; il moto del baricentro è identico a quello del proiettile in campo di gravità. rislvere in generale l'equazione del moto. con quali valori di velocità V con c0 effetua le elevazioni?
QUESITO2: un frammento vulcanico a bassa quota, alla latitudine di 45°N, con velocità di 400m/s viaggia in direzione ...

QUESITO1: un blocco striscia a velocità costante su un piano inclinato di 30° con attrito dinamico di coefficiente 0.2, anche spinto verso l'alto da una forza di 40N oltre alla gravità: determinare il peso del blocco.
QUESITO2: un razzo accelera a 2m/s^2 in una direzione di 45° rispetto al suolo per 1km di quota partendo dal livello del mare, poi spegne i motori e cade liberamente. al momento dell'impatto, quanto spazio avrà percorso lungo la direzione orizzontale? (GITTATA)
QUESITO3: un ...

QUESITO1: qual'è il massimo valore di accelerazione centrifuga sul pianeta terra, e a quale latitudine si verifica? A parità di raggio terrestre (R=6000 km), quante ore durerebbe il giorno se questa accelerazione fosse uguale alla gravità lunare (1/6 di quella terrestre)? Se la luna avesse un periodo di 15gg, ache distanza si troverebbe dalla terra?
QUESITO4: una mto di massa 100kg, alla velocità di 90km/h, dà una frenata. Le ruote si bloccano e strisciano con coefficiente di attrito ...


ciao e scusate se vi disturbo , ma riguardando il programma di fisica mi sono venuti degli atroci (è dire poco dubbi) . riguardo alle leve nel corpo umano e soprattutto quella della spalla. In questa articolazione non so dove posizionare il fulcro sul nostro libro c'è un disegno che non capisco... poi il libro sorvola sulla dimostrazione (che il prof vuole) e dice di passare ai momenti delle componenti all'equilibrio per individuare le relazioni esistenti tra forza muscolare, forza peso e ...

Qualcuno è così disponibile da darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio??
Un elettrone in quiete viene accellerato in un campo elettrico uniforme quando si muove attraverso una d.d.p. di 10^4 volt.
Calcola l'energia cinetica dell'elettrone, la sua velocità e la sua massa alla fine dell'accellerazione.
Grazie a chi riuscirà a darmi una mano!

Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho una serie di numeri, ottenuti attraverso diverse misurazioni prese.
Per x = 8,9 ; 7,4; ..... ed altre
analogamente per y = 5,3; 6,0
Dovrei calcolarmi le derivate parziali....come dovrei svolgere i seugenti calcoli?
sono parecchio tonto....
vi prego soltanto di una risposta.
grazie mille,
alex

salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio, potreste darmi un aiuto?
TESTO: risolvere le equazioni del moto del proiettile da 500gr, lanciato da un mortaio con alzo di 45°, carica esplosiva da 2500J.
Quanto tempo dura il volo? Quanto vale la gittata? (partenza da quota Y(0)= 0)
GRAZIE