Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giron
Ciao a tutti! Sapeti dirmi la risposta corretta a questo quesito e perchè è quella: In un campo di calcio il portiere rimette in gioco il pallone di massa circa 500 g. Il pallone parte con velocita iniziale di 20 m=s formante un angolo di =6 con l'orizzontale. Il pallone ricade a terra con velocita di intensita 8 m=s, si puo concludere che: A) il lavoro effettuato dal portiere nel calciare vale almeno 100 J B) il lavoro totale effettuato dalla forza d'attrito dell'aria vale circa ...
3
18 gen 2008, 10:59

TR0COMI
Salve, vi sottopongo questi quesiti su cui non ho corrispondenza di risultati: Un’automobile, durante una frenata, si arresta in 15 s. Se in questo tempo percorre 150 m, determina l’accelerazione subita e la velocità iniziale. Un autotreno viaggia alla velocità di 72 km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e dopo un tempo di reazione di 0,2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12 s ...
8
17 gen 2008, 22:20

stedona
Una particella di massa $m=0.5 kg$ in moto rettilineo traslatorio con velocità iniziale $v0=12 m/s$ su un piano orizzontale scabro con coef $ud=0.2$ urta centralmente un corpo di massa $m=1.5 kg$ attaccato in condizioni di equilibrio all'estremità di una molla ideale disposta orizzontalmente di costante $k=200 N/m$ e avente lunghezza di riposo $l0=0.6m$. Sapendo che nell'istante dell'urto il modulo v della velocità del corpo m è $v=8 m/s$ e ...
7
17 gen 2008, 16:21

Fristy
Non ho mai ben capito come si correla una velocità ad una forza.. Se io ho un piano inclinato che poi finisce e diventa orizzontale normalmente..se io ho un blocco di 12kg sulla parte orizzontale quale è la velocità minima per salire il dislivello (di un pò almeno, nn si sa quanto) se questo è di 40°? La mia risposta..nn basta che abbia una velocità diversa da 0?
9
17 gen 2008, 15:24

Fristy
Una molla con costante elastica k viene tagliata a metà. Quale è la costante elastica per ciascuna metà? e perchè?
7
17 gen 2008, 11:20

Fristy
Se un vulcano erutta una pietra di 500kg verticalmente verso l'alto a 500m, quale era la velcità iniziale? facile Se il vulcano erutta una petra simile di 1000kg ogni minuto quale è la potenza emessa..mi dice 4*10^7 ma come fa??????
6
17 gen 2008, 11:55

pathe7
ciao a tutti! Sono bloccato in un esercizio...la richiesta è di calcolare i capisaldi di un ciclo frigorifero con r134a che abbiamo visto in laboratorio. ecco il grafico: ho già le 4 temperature e pressioni, l'entalpia del punto 3 (e quindi 4) si ricava dalla tavola, ma non riesco a capire come calcolare entalpie e entropie nei punti 1 e 2, dato che non posso sfruttare il fatto che ho calcolato il titolo del refrigerante nel punto 4. ho pensato che potrei ...
2
17 gen 2008, 17:23

strangolatoremancino
prima di tutto ciao a tutti, visto che sono nuovo Avendo studiato (oddio , studiato..) quest'anno la relatività (5A allo scientifico tecnologico) mi ero chiesto se è applicabile anche in termodinamica. Banalmente , avendo un volume di gas in moto rispetto a noi , per la contrazione delle lunghezze un osservatore in quiete rispetto al volume dovrebbe vedere il suddetto volume ridursi rispetto al volume che vede un osservatore solidale al fenomeno. Mi è venuto naturale pensare che anche le ...
32
14 gen 2008, 15:59

blackdie
Sia un quadrato $ABCD$ di lato 5cm.Nel vertice A è posto perpendicolarmente al quadrato un filo in cui scorre una corrente di intensità 3A con direzione uscente(cioè se immaginiamo il nostro quadrato disposto su di un tavolo la corrente scorre da sopra a sotto il tavolo).Nel vertice B è posto un filo perpendicolarmente con intensita 4A con direzione opposta all'altro.Calcolare direzione verso intensità nel punto D. Non sono stato in grado di farlo PS nel caso sia poco chiaro ...
15
14 gen 2008, 14:57

Fristy
..di 1500kg può accelerare da 35 a 55 km/h in 3.2s, quanto tempo ci metterà per accelerare da 55 a 75km/h assumendo che la potenza rimanga lo stessa? Trascurate le perdite d'attrito..
4
17 gen 2008, 11:21

klarence1
Un atleta lancia un peso a $15.50 m$ in un luogo dove l'accelerazione di gravità è di 982 $cm/s^2$ . In un'altra località , con $g=979 cm/s^2$, e a parità di velocità iniziale e inclinazione, quale sarebbe stata la gittata?Fissato il modulo della velocità iniziale quale sarebbe l'inclinazione ottimale? Il secondo punto l'ho fatto (ma se mi dite come si fa va bene comunque) La mia difficoltà sta nel ricavarmi numericamente la gittata ...
1
16 gen 2008, 13:52

samule1
Ciao ragazzi un problema che non so come impostare: Una parete piana metallica (k=56 kcal/h m K) di superficie 2 m$^2$,separa un fluido refrigerante (T= -10 °C h=12 W/m$^2$ K) dall'aria ambiente (T=35 °C U.R.=70%); per evitare la formazione di condensa sulla superficie della piastra rivolta verso l'aria umida, quale deve essere lo spessore di un opportuno isolante (k=0,4 W/m K) posto sulla superficie?
13
11 gen 2008, 13:07

serbring
guardate questo pdf a pag 19 fig 10.18 mi stavo chiedendo com'è che sia possibile che per avere un'alta aderenza ci debba essere del microslittamento tra ruot e suolo. E la cosa che mi sorprende è che se non c'è questo microslittamento l'aderenza è nulla.... http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -ATTER.PDF
2
16 gen 2008, 01:34

*brssfn76
2 corpi celesti di massa m1=10^30kg m2=2.1*10^30kg ruotano attorno al loro centro di massa C. con velocità angolare $vecomega$ e distanti tra loro d = 5*10^7 m Si calcoli il tempo impiegato dai corpi per compiere una rivoluzione completa intorno al centro di massa il problema è che non riesco a ricavarmi $vecomega$.... e neanche a ricavare una delle 2 velocità dei pianeti perchè ho ricavato solo una condizione determinata dalla velocità del centro di massa nulla..... mi ...
7
12 gen 2008, 11:10

samule1
una forza di 800 N è applicata ad un blocco di 100 kg come in figura;$mu_s$ 0,4 quanto vale la massa aggiuntiva minima che si deve collocare sopra il blocco per impedirgli di muoversi? Come si calcolano le varie forze se il blocco si trova su di un piano inclinato $theta$ 15° e la forza di 800 N applicata al blocco $theta$ 30° ?
10
14 gen 2008, 15:59

Daniele1987
Un oggetto punti forme è lasciato scorrere senza attrito lungo la piosta, calcolare l'h minima affinchè possa superare il giro della morte. (Affinchè non perda contatto con il punto + alto della parte circolare della pista) Deve essere semplice.. eppure non ci arrivo I dati che ho sono solo il raggio del giro della morte
3
15 gen 2008, 17:33

samule1
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questi problemi? Un aereo vola ad una velocitàcostante di 75 m/s ad una quota di 1450 m. Un proiettile viene sparato per colpire l'aereo Vi=375 m/s
23
5 gen 2008, 19:09

snooze89
Atterrando con una velocità di 115m/s e viaggiando verso sud, un jet si ferma in 700 m. Supponi che il jet rallenti con un'accelerazione costante. Determina l'intensità e la direzione di questa accelerazione. Non riesco a capire come ricavare $Delta T$ Vi ringrazio molto!
5
15 gen 2008, 17:51

elios2
Un disco omogeneo di raggio $R$ può rotolare senza strisciare lungo un piano orizzontale. Al disco è rigidamente fissato un punto materiale di massa $m$ ad una distanza $0<d<R$ dall'asse. Il disco si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Perpendicolarmente al suo asse viene quindi applicata una forza orizzontale costante di modulo $F$ che tende a farlo rotolare. Si stimi il valore minimo $F_0$ di ...
14
13 gen 2008, 11:55

Daniele1987
Due sfere A e B di uguale raggio (r=1m) sono costruite con diversi materiali avanti densità diverse (d1= 300kg/m^3 d2=1200 kg/m^3). Tali sfere sono connesse da una molla con K = 10^7 N/m e sono immerse in acqua. La sfera A è parzialmente immersa, mentre la B è completamente immersa. Calcolare allungamento ed il rapporto fra volume immerso e volume emerso della sfera A. Qualcuno mi può dare qualche dritta?
1
14 gen 2008, 23:44