Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In svariate dimostrazioni di termodinamica si incontrano relazioni del tipo:
$(\frac{\partial T}{\partial h})_p(\frac{\partial p}{\partial T})_h(\frac{\partial h}{\partial p})_T=-1$
mi ricordo che la cosa fu dimostrata nel corso di fisica tecnica, ma non riesco piu' a trovare tale dimostrazione.
Qualche anima pia potrebbe illuminarmi?

Ciao,
non riesco a capire cosa sia il momento assiale e la sua formula.
So trovare il momento di una forza ma non ho chiaro cosa sia quello assiale.
Chi mi puo dare una delucidazione?
Grazie.

Allora...o io non ho capito bene...oppure è sbagliata la soluzione
Abbiamo un condensatore, le armature hanno una carica di $ 1* 10^-6 $ C.
La superfice delle armature è pari a $1 * m^2$ e la distanza tra le armature è $10^(-3) m $
Allora...la superfice non credo serva come dato...serviva per una cosa che il problema chiedeva prima...
Quello che ora è richiesto è quanto vale l'attrazione tra le due armature...
Io all'inizio ho pensato di utilizzare la solita ...

Non riesco a svolgere questi punti del seguente compito
E queste sono le soluzioni:
Per favore ho bisogno di aiuto. Grazie mille a chi risponde!

Noto con estremo dispiacere che nell'altro topic nn siete riusciti ad aiutarmi. Proviamo con quest'altro compito. Ci sono questi punti che nn mi riescono (il 4 e il 6) e allego come ho risolto il punto 3 che mi torna a meno di un numero al denominatore. Volevo sapere per quanto riguarda il punto 3 se ho fatto bene io o il prof.
Allego il compito e la soluzione del punto 3. Gli altri 2 punti nn sò come si fanno. Vi prego ragazzi aiutatemi!Grazie.
Soluzione punto 3:
Testo del compito con ...

quali delle seguenti affermazioni sono errate?
a)l energia fornita mediante il calore va ad aumentarenecessariamente la temperatura del corpo che la riceve
b) l energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l enegia interna del corpo che la riceve
c) l enegia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve
d) l energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente l energia interna del corpo che la ...

la capacita termica è definita come:
il rapporto fra l' energia assorbita da un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura
o è piu corretto dire:
il rapporto fra l energia assorbita da un unita di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura
quali delle due è piu corretta????
vale

Ho qualche dubbio sullo svolgimento di alcuni esercizi e spero che qualche mente illuminata possa aiutarmi
1) Una mole di gas perfetto monoatomico subisce una trasformazione isocora reversibile. Sapendo che la pressione iniziale è $ p_1 = 2 atm $ e la finale è $ p_2 = 4 atm $ calcolare la variazione di entropia.
Per questo ho ragionato cosi:
volume e temperatura sono incognite, sono una in funzione dell'altra.. dall'equazione di stato dei gas perfetti posso scrivere che:
nello ...

il calore specifico si definisce come:
il rapporto fra l ' energia assorbita da un unita di massa di una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura
ho afferrato il concetto o non ho capito una mazza??? vale

Un fascio di luce proveniente dal vuoto incide su un parallelepipedo di vetro avente indice di rifrazione $n=1,5$, con l'angolo di incidenza $\theta_0$ (vedi figura).
Determinare:
1) il massimo angolo di incidenza $\theta$ tale che il fascio subisca riflessione totale sulla superficie 1;
2) in tal caso, l'angolo $\theta_2$ con cui il fascio esce dalla superficie 2.
Per il punto 2, abbiamo che $\theta_0=\theta_2$ (è abbastanza facile dimostrare questo ...

chi m risolve qst problema?????
Due ciclisti sono in fuga verso il traguardo. Affiancati, iniziano a percorrere l'ultimo rettilineo. Uno sdei due arriva con 500m di anticipo sull'altro, correndo alla velocità di 40 km/h.
Qual è la velocità del secondo arrivato (in km/h)????
vi prego......grazie a tutti

Ragazzi ho un dubbio:
Una sbarra A di M=1.5 Kg è appoggiata su un piano orizzontale liscio ed è sottoposto all'azione di una molla di costante elastica k=6.4N/m.
Un blocchetto B di massa 100g è appoggiato alla sbarra; tra Ae B il coeff di attrito statico è 0.2
Se all'istante t=0 la sbarra viene lasciata libera di muoversi con v0=0 dalla posizione che dista da quella di equilibrio di x0=30cm ed il blocco
B si muove solidalmente con A si calcoli quanto vale la forza di ...

Salve a tutti
Ho dei dubbi per quanto riguarda la soluzione del seguente problema:
L'energia cinetica di un corpo che striscia per 2 metri sopra un piano orizzontale ed è tirato da una forza di 10 N diretta parallelamente alla direzione del movimento, aumenta di 15 J.
Possiamo affermare che la forza di attrito, supposta costante, è:
a) 5 N
b) 2.5 N
c) 2 N
d) Non calcolabile, in quanto non conosciamo la massa del corpo
Io ho ragionato così:
Il lavoro fatto dalla forza è ...

un corpo con una massa di 10 kg è appoggiato su un piano orizzontale.Il coefficiente di attrito tra piano e corpo è 0.12.IL corpo viene premuto contro il piano con una forza la cui intensità è pari a 5N e viene tirato orizzontalmente.Calcola l'intensità minima che deve avere la forza affinchè il corpo si metta in moto...
Grazie per l'aiuto....

Un aereo decolla con angolo $alfa$ rispetto al suolo e con accelerazione $a$ costante. Una pallina viene lasciata cadere dal soffitto dell'aereo, che si trova ad altezza $d$ rispetto al pavimento. Dopo quanto tempo $T$ la pallina raggiunge il pavimento e in quale punto?
Ho ragionato così:
Ho scritto le equazioni orarie dell'aereo sull'asse x parallelo al pavimento e sull'asse y. I moti su entrambe le direzioni sono uniformemente ...

Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula
g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T ^2
dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo.
da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali.
pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori.
gli errori ...

Dopo aver dimostrato il teorema di Carnot (fra tutte le macchine operanti fra 2 sebatoi, il coef. economico più alto spetta alla macchina che opera reversibilmente), si può passare a "costruire" la macchina di Carnot, ossia una macchina reversibili. I miei dubbi sono:
1) perchè tale macchina opera su un ciclo (di Carnot appunto) composto da 2 isotemre e da due adiabatiche reversibili?
2) visto che il ciclo di Carnot si svolge nella campana dei vapori saturi, anche le due trasfiormazioni ...

Studiando i comportamenti termodinamici dei gas reali si trova che essi si discostano dai gas perfetti per un fattore Z detto di compressibilità.
L'equazione di stato dei gas reali diventa quindi pv=ZRT.
Per trovare il valore di Z si usano dei diagrammi: vorrei sapere che differenza esiste fra i diagrammo di Obert e quelli di Nelson-Obert.
A me sembrano uguali, nella "forma", nell'uso delle coordinate ridotte e nei valori.
Grazie a tutti

Su un ricevitore arrivano tre onde di uguale ampiezza $a_1$ ed intensità $I_1$, e sfasamenti tali
che la perturbazione risultante può essere così rappresentata:
$y = a_1 [sin(\omegat) + sin(\omegat+\phi) + sin(\omegat+2\phi)]$
Detta $I$ l’intensità risultante, si calcoli:
a) il minimo valore di $\phi$ per cui $I = I_1$;
b) il minimo valore di $\phi$ per cui $I=0$;
c) il valore di I per $\phi=\pi$ e $\phi =2\pi$.
Qualcuno mi dà un input per ...

Ragazzi, scusate se ultimamente vi sto dando fastidio ma ho lasciato indietro questi es. che il prof. non ha spiegato, per cui mi devo arrangiare da sola...
Qual è la resistenza equivalente di questo circuito? O perlomeno, come si fa a calcolarla quando una delle resistenze è "inclinata" di un angolo alfa? Grazie 1000!!!