Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Supponiamo che una forza $F$ agisca su una particella di massa $m$. Secondo voi, questa espressione per ricavare l'espressione del lavoro in funzione dell'energia cinetica è corretta?
5
9 mag 2008, 19:12

darinter
Ho un condensatore piano di capacità $C_0$ collegato ad un generatore che fornisce una ddp pari a $V_0$.La distanza fra esse è pari ad $h$,se inserisco una sbarra di conduttore parallelamente alle armature di spessore $b<h$ la ddp tra le armature diminuisce a $V<V_0$.Ora il campo elettrico nelle parti vuote perchè è uguale a $V_0/(h-b)$,ovvero perchè compare ancora la vecchia ddp $V_0$,visto che tra le armature ora ...
1
8 mag 2008, 18:02

Michele881
Ciao ragazzi, sto provando a risolvere questo problema, probabilmente è una cavolata, ma mi sn "bloccato" Un bambino cammina su una tavola lunga 7 m e di massa 20.00 kg. La tavola è sostenuta da due cavalletti uno a 2 m dall’estremo sinistro e l’altro a 1 m dall’estremo destro. Quando il bambino raggiunge l’estremo sinistro la tavola comincia a sollevarsi. Determinare la massa del bambino Come potrei fare?
5
8 mag 2008, 19:01

squalllionheart
Sia dato il potenziale $V(x)=x^2/2-x^4/4$ con condizioni iniziali $x_0^1=1/2$, $v_0^1=0$ $x_0^2=0$ $v_0^2=1/2$ determinare t in modo tale che $x^2(t)-x^1(t)>0$ Ho calcolato l'enegia ma che devo fare ora??
6
8 mag 2008, 18:57

l'ol!
A scuola abbiamo visto tre tipi di urto: elastico, anelastico e totalmente anelastico. La distinzione tra gli ultimi due mi è chiara ma non riesco a capire, a partire ad esempio dal testo di un problema, quando un urto è elastico e quando è anelastico. Qualcuno sa dirmi in base a che cosa l'energia cinetica si conserva o meno? Grazie mille!!!
1
8 mag 2008, 18:35

hp6110nokia
Questo è il mio primo messaggio, scusatemi se non mi sono presentato nella sezione adeguata (non so neanche se questo forum ne è provvisto), in ogni caso vi propongo questo simpatico problemino, e spero che qualcuno di voi sia in grado di fornirmi una soluzione. Quale differenza di potenziale deve essere utilizzata per accellerare un protone, il cui raggio è 1,2*10^-15 m, in modo da fornirgli sufficiente energia da penetrare un nucleo di silicio. Un nucleo di silicio ha una carica di +14e ...
2
23 apr 2008, 18:33

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di risolvere il seguente problema: Se un protone viene lasciato libero sull'armatura positiva di un condensatore piano, partendo da fermo, con quale velocità urterà sull'armatura negativa? Capacità del condensatore: 20 pF Differenza di potenziale 500 V Distanza fra le arnature d=5 cm Ho tentato di risolvere il problema considerando l'energia del condensatore, però non mi sembra corretto... Grazie se qualcuno mi aiuterà Giovanni C.
1
6 mag 2008, 14:01

fred91-votailprof
Due pattinatori sono fermi uno di fronte all'altro su una pista ghiacciata(attrito trascurabile). Il primo, A, ha una massa di 70 kg e spinge B (m=50kg) con una forza di 30 N. Calcola le accelerazioni di A e B e la distanza fra i due dopo 2 secondi.. Io ho calcolato intanto le due accelerazioni utilizzando la formula inversa a = F/m, prendendo F = 30 N in tutti e due i casi per il terzo principio..poi..per la distanza fra i due..ovviamente mi serviva il tempo per cui durava questa spinta! ma ...
10
4 mag 2008, 22:46

simon87pr
Ciao a tutti,ho un dubbio su come risolvere una parte di questo esercizio... ve lo scrivo: una guida liscia è costituita da un tratto orizzontale raccordato con un segmento inclinato di ϑ sull'orizzontale che termina all'altezza H. il raccordo è assicurato da un arco di cerchio di raggio trascurabile. un anello di massa m è appoggiato a una molla di cost elastica k inzialmente compressa di δ la distanza fra il punto in cui termina la molla quando non è deformata e il tratto inclinato è ...
3
5 mag 2008, 17:16

Mondo3
Tre particelle cariche e libere di muoversi sono disposte su una retta: due particelle hanno cariche q e 4q rispettivamente e distano d. Se il sistema è in equilibrio, dove si trova rispetto alle precedenti la terza particella e he carica possiede?
5
4 mag 2008, 12:22

NotteTempo
'Salve Sto affrontando un corso di ottica, principalmente ottica non lineare e ottica di Fourier. Sono arrivato a un argomento che non riesco a digerire, cioè il filtraggio spaziale Fisicamente il fenomeno mi è chiaro, nel piano P2 metto un filtro, elimino le frequenze che desidero e una volta antitrasformato il campo elettrico nel piano P2 ottengo nel piano P3 l'immagine di partenza modificata in base alle frequenze che ho tolto con il filtro (esempio: bordi più accentuati o ...
5
4 mag 2008, 00:41

Ahi1
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio e vorrei sapere se l'ho risolto in maniera corretta Calcolare e diagrammare lo spettro di ampiezza e di fase del seguente segnale: $x(t)=10pi(10t)$ allora io ho fatto così: $F(x(t))=10*(1/10)sinc(f*(1/10))=sinc(f*(1/10))$ e quindi graficando la mia domanda oltre sapere se è corretto, è sapere se al posto del ? che ho messo nello spettro di fase va $pi$ o altrimenti quale valore devo mettere che non ...
7
3 mag 2008, 13:46

Marilai
una scala di massa uniforme pesanten200 N e lunga 10m è appoggiata ad una parete verticale liscia all'altezza di 8 m. Una forza orizzontale di 60 N è applicata alla scala a 2 m, lungo la scala, dalla base.a) qual'è la forza esrcitata dal terreno sulla scala? ) se il coefficiente di attrito statico tra terreno e scala è di 0.38 qual'è la forza minima per la quale la scala incomincia a muoversi verso la parete? Non riesco a farlo , vorrei aiuto.
1
3 mag 2008, 19:57

hp6110nokia
Una persona si butta da un elicottero in volo . Calcolare l'equazione della velocità della persona senza trascurare l'attrito dell'aria . Si ponga che la forza di attrito esercita dall'aria sia uguale a -bV, dove V è la velocità del corpo in caduto . Si ponga come M la massa del corpo . Tante grazie a chi sarà capace di risolvere questo problema .
2
3 mag 2008, 20:53

ben2
Salve, c'é un problema che dice : un ragazzo di 60kg e una ragazza di 40kg , ambedue sui pattini di trovano di fronte fermi. la ragazza spinge il ragazzo verso est con una velocità di 4.00m/s . Descrivere il conseguente moto della ragazza trascurando l'attrito. ho fatto cosi : Il sistema é composto dai due corpi e dalla terra. su corpi influiscono la forza di gravità e la forza normale , le quali pur non essendo conservative , sono perpendicolari allo spostamento e ...
5
1 mag 2008, 23:17

zannas
fisica-matematica è na materia stupenda, ma io con le equazioni differenziali non vado proprio daccordo... ho un peso p=200 grammi forza attaccato a una molla con origine in 0 che ha costante elstica pari a 20 grammi forza/centimetro sapendo che sto peso al tempo = 0 è fermo nell'origine, calcolare y(t) (la y è orientata verso il basso, praticamente come agisce la forza di gravità e ha origine in 0 come la molla) devo risolvere questa eq diff? $m*y''=p-h*y$ o è errata?
9
2 mag 2008, 12:27

valentino861
Sto studiando i coefficienti di trasmissibilità di forze, ossia l'isolamento dalle vibrazioni! Ho una massa che oscilla ed è tenuta attaccata ad un supporto fisso tramite una molla e uno smorzatore viscoso. Devo calcolare il rapporto tra la forza trasmessa al supporto e la forza eccitatrice che fa muovere la massa (ovviamente una forza esterna). Ad un certo punto non capisco dei passaggi, perche il testo dice che le forze trasmesse al supporto sono la forza elastica e la forza viscosa e ...
3
2 mag 2008, 13:27

Marilai
Un'asta lunga L=1.2m e di massa M = 2.5Kg può ruotare in un piano verticale attorno al suo centro 0; un punto materiale di massa m= 0.25Kg, lanciato verticalmentedal basso verso l'alto colpisce l'asta a una distanzaR=0.4m da 0 e vi rimane attaccato; la velocità di m all'istante dell'urto vale v=20m/s. Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, la variazione di energia cinetica nell'urto, la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90°. non riesco a ...
2
2 mag 2008, 17:34

elijsa1
ciao. qualcuno sa spiegarmi bene il concetto di velocità relativa e composizione delle velocità? ho capito le formule ma nn so mai qual'è la velocità di trasicnamento. faccio domande piu specifiche..quando il moto di due corpi avviene con velocità parallele so fare tutto. quando invece le velocità sono inclinate una rispetto all'altra come applico la composizione delle velocità? lungo le due componenti?? so che c'è la formula per due sistemi che ruotano uno rispetto all'altro ma non mi sembra ...
4
2 mag 2008, 16:51

claire14
salve a tutti, premetto che non capisco un tubo nè di fisica nè di matematca Sono un insegnante di arti marziali e avrei davvero bisogno che qualcuno mi spiegasse, come da oggetto, la formula per calcolare la forza di impatto di un corpo in movimento contro qualcos'altro. Avevo sentito qualcosa a proposito di un " massa per velocità elevato a qualcosa" ma non riesco a trovare spiegazioni esaurienti in merito. Sareste così gentili? Grazie in anticipo per l'attenzione
7
2 mag 2008, 13:59