Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
avrei un dubbio.
So che il campo iradiato da un dipolo è esprimibile come:
[size=150]E=$(jzetaI)/(2lambdar) e^(-jkr) Delta_Z * sin(theta) $[/size] per il versore i (teta)
ora se abbiamo un monopolo, il campo irradiato è lo stesso?

visto che ormai siamo in tema
come impostereste questo problema?
Una particella di massa m e carica elettrica e si muove sotto l'azione delle forze generate dal
potenziale centrale $V = 1/ 2 K r^2$ e dal campo magnetico costante e uniforme B.
A) Scrivete l'Hamiltoniana del problema.
B) Determinate l'energia dello stato fondamentale.
C) Determinate la relazione che deve esistere tra la costante elastica K e la magnitudine B
del campo magnetico affinchè ill secondo livello ...

Xfavore rispondete perchè questo è un problema che mi è capitato all'esame di fisica e per il risultato dovrei aspettare il giorno dell'orale, ma vorrei avere già un'idea su cm'è andato.
Un punto materiale può scivolare su due piani inclinati, entrambi di angolo 30°. In entrambi i casi il punto materiale ha velocità iniziale nulla.
Nel primo caso non vi è attrito tra il punto materiale e il piano inclinato. Nel secondo caso vi è attrito e si vuole ricavarne il coefficiente sapendo che, il ...

Ciao a tutti, mi sento un pò stupido però mi rendo conto che non ho chiare alcune cose sul procedimento di integrare un segnale di accelerazione per ottenere velocità e spostamento.
La cosa che mi ha messo in crisi è questa procedura formale:
link.
Però dal punto di vista fisico non mi pare che abbia un gran senso... infatti visti così, i grafici dicono che all'istante t=0 la velocità è negativa, in corrispondenza dell'accelerazione nulla (?!) e nell'intervallo [0,1] ...


Salve a tutti, il risultato di questo problema riportato nel libro è strano:
Un filo filo elastico ha una lunguezza di riposo $L_0$ e una costante elastica $k$. Quando al il filo viene sospeso verticalmente un corpo di massa $m$, il filo si allunga di $Y_0$. Un estremo del filo è attacato alla sommità di un piano inclinato che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. Il corpo di massa $m$ viene attaccato al filo adagiato ...

ragazzi ho dei problemi a capire questa cosa mi date un aiuto?
che cosa rappresenta il lavoro di pulsione fisicamente?analiticamente?e nel piano p,v?E' un lavoro che ho solo nei sistemi aperti?
PS:un altra domanda giusto per non aprire un altro topic!In termodinamica ho dei seri dubbi su cose abbastanza elementari!Le funzioni di stato sono apparte l'energia interna, delle cose create?nel senso l'entalpia è una funzione di stato perche somma di funzioni di stato, ma non ha un significato ...

sono 2 problemini immagino banali di dinamica, per i quali non riesco a trovare soluzione, spero mi possiate dare una mano.
1) una massa puntiforme scivola dalla sommita' di una calotta sferica senza attrito, dire a che altezza da terra avviene il distacco.
ora, la condizione di distacco io la vedo con il fatto che la reazione normale alla superficia sferica si annulli,implicando di trovare in qualche modo l'angolo formato dalla massa puntiforme sulla semisfera al momento del ...

questo è uno degli ultimi esami che provo a fare prima dell'esame di lunedì(cioè questi son quelli degli anni passati)
volevo sapere se era giusto
" Un'asta AB di massa $m=0,3kg$ e lunghezza $l=0,5m$ può ruotare con l'asse d rotazione ortogonale al pavimento.
l'asse di rotazione è nel suo centro di massa e l'asta è omogenea.
all'inizio essa è ferma in posizione orizzontale, con un martello sul punto A e questa iniza a ruotare con velocità $omega_0=8(rad)/s$. Quando ...

"Quale deve essere la velocità di un corpo di massa m lanciato lungo la verticale verso la Luna, perchè si fermi nel punto in cui il campo gravitazionale dovuto alla Terra e quello dovuto alla Luna sono uguali in modulo e direzione, ma hanno verso opposto? Si usino i segenti dati:
- distanza media Terra - Luna, $d=3.84*10^8m$ (lungo la congiungente dei due nuclei)
- rapporto massa Luna massa Terra: $M_L/M_T=1.23*10^(-2)<br />
- g nel punto di lancio: $g=9.82m/s^2
- raggio della Terra: $R_T=6.37*10^6m$"
soluzione:
per ...

ciao, non riesco a risolvere questo problema e domani ho la verifica, potreste darmi una mano pls:
1) 3 moli di gas alla temperatura iniziale T=400K subiscono un'espansione isoterma in modo da raddoppiare il loro volume. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Calcola pressione, volume e temperatura finale.
vi ringrazio in anticipo

Salve a Tutti, qualkuno saprebbe aiutarmi col seguente problema?
Uno studente va in bicicletta su una superficie orizzontale descrivendo una circonferenza di 20 metri di raggio. La bicicletta e lo studente hanno una inclinazione verso l'interno di 15° rispetto alla verticale. Quanto vale il modulo della velocità dello studente? Se la forza di attrito ha un valore pari alla metà del suo valore massimo, quanto vale il coefficiente di attrito statico? (Risposta: velocità:7.25metri ...

Salve a tutti,
questo problema non riesco a capire come si risolva... se per favore mi potreste aiutare. Grazie
Una corda di massa trascurabile è fissata su due estremi orizzontalmente di distanza 3,44m. Quando si attacca al suo centro un peso di 3160N si vede una freccia di 35cm. Qual'è la tensione della corda?

QUESITO1: un trattore del peso di 12 tonnellate procede su un pendio inclinato, il coefficiente di attrito statico fra ruote e terreno è pari a 0.4. Qual'è la massima pendenza che può affrontare il trattore? (si eseguano i calcoli supponendolo fermo). Quanto se si considera l'eventualità che le ruote striscino con attrito cinematico al suolo (mu con c= 0.3)? (peso del trattore tutto sulle ruote posteriori)
QUESITO2: uno sciatore in discesa libera da fermo, da uqota di 30m rispetto a valle, ...

http://www.tanteparole.it/Immagine3.jpg
Un cubo di massa m1 = 45 Kg è poggiato su un piano orizzontale sul quale può scorrere
senza attrito. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m2 = 5 Kg posto ad una
distanza d = 56 cm dalla faccia AB del cubo più grande. Sul piano di contatto tra i due
corpi è presente una forza di attrito con coefficiente μd = 0.2. All’istante iniziale, quando
tutto è fermo, viene applicata al cubo più grande una forza F = 123 N. Se dopo un tempo t1
il cubetto cade, ...

sto giochicchiando con due calamite,e vorrei trovarmi la loro carica...
dato che ho bisogno della massa,mi è sorto questo dubbio:se la peso con una bilancia digitale classica,mi trovo la massa o la forza peso?
il problema è aggravato dal fatto che con la massa devo trovarmi la forza peso esercitata sul corpo sottoposto all'accellerazione gravitazionale!
ciao e grazie!

Due pendoli semplici, della stessa lunghezza L = 60 cm e di massa rispettivamente
m1 = 2 kg e m2 = 1 kg sono sospesi allo stesso punto. Il pendolo m2 è lasciato inizialmente
in equilibrio stabile, mentre il pendolo m1 viene portato ad un angolo q0 = 60° con la
verticale e poi lasciato libero. Considerando l’urto completamente anelastico, determinare:
a) La velocità v del sistema subito dopo l’urto;
b) l’angolo qmax rispetto alla verticale a cui si
porta il sistema dopo l’urto, al ...

[url][/url]
Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro
di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro,
mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il
corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al
suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di rotazione
agisca un ...

Un blocco di massa m1 = 1 Kg è collegato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m
compressa di una quantità Dl = 50 cm rispetto alla posizione di riposo. Ad un certo istante
il blocco viene liberato ed inizia a percorrere un tratto orizzontale privo di attrito con una
velocità v. Successivamente il blocco urta (urto totalmente anelastico) un’asta (m2 = 3 Kg
e l2 = 2 m) vincolata ad oscillare attorno ad un’asse passante per il punto O (figura).
Calcolare:
a) la velocità del blocco v ...

QUESITO1: un treno alle nostre latitudini (45°) percorre un tragitto da nord verso sud, a 100km/h. quanto vale, in percentuale del peso la forza di cariolis dovuta alla rotazione terrestre? verso quale direzione agisce? e al ritorno? a lugno andare, le ruote del treno si consumano tutte nello stesso grado o no?
QUESITO2: tra attriti alla strada e resistenza dell'aria, il modulo della forza frenante che agisce su una certa automobile è pari a (100+2V) Newton (v=modulo della velocità).l'auto ...