Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perche due generatori di tensione non possono essere messi in parallelo se hanno tensioni diverse?

Salve a tutti.
Sto seguendo il corso di Relatività Generale, ed ho la necessità di imparare a maneggiare tensori metrici e quant'altro.
Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui questi argomenti vengono ben trattati e spiegati, e soprattutto dove c'è qualche esercizio per cominciare a fare un pò di pratica?
In ogni caso, anche un buon libro è ben accetto, purchè parta "dall'inizio" e non dia per scontato che il lettore (cioè io) cominci già con una base ottima (i corsi di analisi, ...

Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è il momento angolare di una forza?
Grazie.
salve a tutti. ho un dubbio sull'elettrizzazione per strofinio. è possibile elettrizzare in questo modo un corpo metallico?è possibile solo se non avviene alcun contatto col corpo stesso o se i corpi in contatto con il corpo metallico sono isolanti? e un corpo metallico è un conduttore?
grazie mille

Un'automobile accelera da ferma fino a raggiungere una velocità di modulo $v$ in $t$ secondi. Se la potenza sviluppata dell'auto rimane costante:
a) quanto tempo è necessario perché l'auto acceleri da $v$ a $2v$?
b) a quale velocità si muove l'auto a $2t$ secondi dalla partenza?
Ho pensato che se la potenza è costante vuol dire che il prodotto $Fv$ è costante, ma non riesco ad andare avanti.

Chi mi può aiutare a risolvere questo problemino/problemone di fisica? Cercate di spiegarlo a uno di 3° liceo scientifico per piacere:
Un anello metallico di massa M e raggio R sta fermo su una superficie piana liscia. L'interno dell'anello ha delle sporgenze su entrambi i lati, così da formare un binario sul quale una palla può rotolare su e giù. Se una palla di massa 2M e di raggio r = R/4 viene rilasciata come mostrato, il sistema dondola avanti e indietro fino a fermarsi, con la palla ...

Salve,
io e mia sorella volevamo ringraziarvi tutti per il grosso aiuto che ci avete dato e che ci ha consentito di superare l'esame di fisica con successo!!!Senza di voi non ce l'avremmo fatta!!!!
Grazie ancora a tutti i "geni "di questo forum...
baci
Lisa e laura

Salve a tutti.
Si vuole stimare, per ipotesi, la dimensione di una spira immersa in un campo magnetico dato, tale che si abbia un determinato momento risultante.
I dati forniti sono: campo B = 50 nT; coppia risultante = 1 N m.
Le considerazioni da fare si riferiscono alla dimensione della bobina, ma ovviamente c'è di mezzo anche la corrente che la percorre.
Il problema nasce dalla mia curiosità di sfruttare il campo magnetico terrestre per orientare un rivelatore in orbita. Ho chiesto al ...

salve raga ,vorrei il vostro parere riguardo al pendolo di newton .
Mi stavo domandando : in un pendolo formato da tre sfere di massa m uguali; sposto la destra con una certa ampieza ,la lascio dopo l'urto la pallina di sinistra si sposta con una certa ampiezza,
in un secondo pendolo uguale al primo con sfere di massa uguale ,come in precedenza,la sfera di destra forma una leva di secondo genere percio' la sfera destra questa volta non urta la pallina di centro ma l'urto avviene diciamo a ...

Ciao a tutti, avrei alcuni problemi da proporvi.
Per essi ho ricavato le soluzioni, ma non sono sicuro della loro esattezza.
Spero in un vostro aiuto!
Soluzione:
Utilizzando Pitagora, posso ricavare l'angolo $theta$ formato dalla fune superiore con l'asta.
Infatti, ad una certa velocità angolare le due funi si tenderanno fino a raggiungere l'estensione massima ($R$ è il raggio di rotazione della massa attorno ...

Considerati i vettori aventi posizione di coordinate r1=(2,2,2) ed r2=(-1,1, 0) calcolare l’angolo formato dai due vettori, il modulo del vettore somma e la proiezione del primo vettore nella direzione del secondo.
Come posso fare?Non riesco a rappresentarli tridimensonalmente.Ho pensato che forse al variare della coordinata z del primo vettore l'angolo tra i due vettori non cambia e quindi potrei semplificare le cose considerando nulla la z,ma probabilmente sto sbagliando parecchio...

Salve a tutti,
oggi ho sostenuto una prova scritta di fisica e non sono riuscita a svolgere 2 esercizi;visto che la prova orale vertera' proprio sugli esercizi del compito,potreste aiutarmi a capirli?
Ecco i testi:
1-Una carica elettrica negativa -Q e' posta nell'origine del sistema di riferimento.Calcolate la forza (modulo,direzione e verso) che si esercita su una carica di prova q0 posta nei due punti A e B a distanza Ra ed Rb dall'origine.Calcolate la differenza di potenziale elettrico ...

Ciao a tutti amici,volevo proporvi domandine che per qualcuno magari sono semplici:
1.Dato un corpo di massa m in rotazione su una circonferenza di raggio r con velocita' V,che differenza c'e' tra velocita' angolare e velocita' del corpo??
2. Qualcuno sa dirmi per caso a quali forze e' sottoposta una macchina che percorre una curva di raggio r a velocita' costante,con coefficiente di attrito tra asfaltio e pneumatici Ud?..io direi accelerazione normale prima di tutto..ma quali altre forze ...

C'è una ruota, supposta per il momento infinitamente rigida per poter pensare il contatto puntiforme con il suolo pinao e orizzontale, la quale si muove di moto alla Poinsot, o meglio ruota senza strisciare attorno ad un asse fisso ortogonale al piano ed attorno al proprio asse. All'inizio l'asse proprio è ortogonale a quello della traiettoria del baricentro. Se in queste condizioni il raggio di curvatura della traiettoria del CDM è $R$, il raggio della ruota $r$, la ...

vorrei sapere se questo problemino è esatto:calcola l'allungamento della molla sapendo che la sensibilità di un dinamometro è S=0.1 m/N e la forza è di 15N....a me esce 0.006 periodico!!grazieeee

Ho questo problema:
Un corpo di massa m= 1Kg parte da fermo e percorre 5m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. Successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito dinamico ud=0.1. Calcolare la massima velocita’ raggiunta, l’altezza a cui risale sul secondo piano e l’energia dissipata durante il moto.
Solo che non ho ben capito come disporre i due piani inclinati e se i 5m che percorre sul piano inclinato sono la lunghezza ...

Il cavo di un’ascensore di massa $500[Kg]$ si rompe quando l’ascensore e’ fermo. Nell’impatto la molla dell’ammortizzatore di sicurezza collocato a fine corsa, di costante elastica $K = 10^6 USI$, si comprime di $20cm$. Da che quota e’ caduto l’ascensore ? A che quota risalirebbe dopo l’impatto con l’ammortizzatore?
Ho fatto il primo quesito, ma non mi viene il secondo (A che quota risalirebbe dopo l’impatto con l’ammortizzatore?), ovvero mi viene che la quota che ...

Salve a tutti!!
Non riesco a risolvere questo esercizio,ho avuto un esame di fisica e non riesco a risolverlo!Per favore aiutatemi a capirlo perche' l'esame orale vertera' sugli errori del compito!!
Un recipiente di volume totale V0 e' formato da due parti (parte A e parte B) separate da un pistone mobile;le pareti del pistone non consentono scambi di calore tra le due parti.La parte A contiene tre moli di gas perfetto monoatomico (ad es. elio) e si trova a temperatura Ta;la parte B ...

Studiare il moto di caduta di un grave abbandonato in quiete in un riferimento terrestre trascurando la resistenza dell'aria ma considerando esplicitamente
gli effetti dovuti al carattere non inerziale del riferimento adottato.
Nota
Ai fini del calcolo avvalersi del riferimento cartesiano indicato in figura in cui O è un punto della superficie terrestre, l'asse e3 è diretto verso l'alto, e l'asse e1
è diretto verso sud. In tal modo la direzione dell'asse terrestre è ...

Una catapulta lancia una pietra di massa m=2Kg, , imprimendogli una forza variabile nel tempo per la durata di un decimo di secondo. Il sasso parte ad una velocita’ di 70m/s. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta.
Dal teorema della media $f_m=(∆p)/(∆t)$, quindi mi sono calcolato$∆p$,solo che ho i seguenti dubbi:quando mi vado a calcolare la differenza della quantità di moto la velocità iniziale è zero, mentre le velocità finale è quella con cui il sasso parte(e ...