Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*DemoneRosso
Salve a tutti. Sn d nuovo io! Allora, in questo esercizio ho proprio perso 1 ora...mi sn confuso d brutto. Posto il testo: Due piccole sferette di ferro 1 e 2, ciascuna di massa m=5g, sn poste ad una distanza r=30cm. Supponendo di trasferire dalla massa 1 alla massa 2 un elettrone ogni 10.000 atomi presenti in 1, determinare la forza di repulsione tra i due corpi. Ris: $7,37 * 10^10$ [size=150]=== RAGIONAMENTO ===[/size] A = numero di massa, ovvero per chi nn ...
14
12 gen 2008, 10:04

bad.alex
La richiesta di spiegazione potrebbe sembrare alquanto banale. Vorrei che qualcuno mi illustrasse il perchè in fisica si ricorre all'integrazione numerica ...meglio chiedere come si fa a rendersi conto che per la risoluzione di un determinato problema è necessaria integrazione oppure al limite....o ad una derivata... ve ne sarei grato. alex
5
11 gen 2008, 16:25

antony26
Mi aiutate con questi esercizi: -Quanto calore devi sottrarre a 0.64 Kg di acqua a 0 C per fare dei cubetti di ghiaccio alla stessa temperatura di 0 C? - Una gomma per bicicletta avente raggio 0.66 m ha una pressione relativa di 427.18 KPa. Considerando la gomma un cilindro cavo con sezione trasversale di 0.0028 m^2 calcola il numero di molecole d'aria nella gomma quando essa ha una temperatura di 34 C Grazie
7
11 gen 2008, 17:43

hawko-votailprof
problema uno studente lancia da terra (h=0m) una pallina alla velocità v=10 m/s. un altro studente lancia da una altezza h=10m una pallina alla velocità di 3m/s. a che altezza si incontreranno le palline?
4
11 gen 2008, 13:22

pmic
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza che ce tra queste due notazioni? Le trovo spesso e volevo capire la differenza. Ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Entalpia Quando usare una e quando l'altra? Grazie.
5
8 gen 2008, 19:12

pmic
Ciao, secondo i libri in una trasformazione termodinamica isoterma abbiamo: $DeltaU=DeltaQ-pdeltav$ E quindi $DeltaU=0$ e $Q=L$ La mia domanda è: Dato che $Q=mcDeltaT$ non dovrebbe essere $DeltaU=0-pdeltav$ e quindi $U=-L$?
14
10 gen 2008, 16:21

TR0COMI
Salve a tutti. Vi pongo subito il quesito su cui mi arrovello: Due ragazzi fanno una corsa in questo modo: il primo corre con una velocità di 7 m/s e parte con 20 m di vantaggio sul secondo; il secondo corre con una velocità di 9 m/s. Chi giungerà primo sul traguardo posto a 100 m di distanza dal secondo corridore? Quale distacco (in secondi e in metri) darà il vincitore al secondo? Nulla di complicato: il primo a giungere sul traguardo è il secondo corridore, che ha un tempo di ...
5
10 gen 2008, 19:37

Mike15
Scusate? La portata di una rotella metrica lunga 10 metri è: 1m,5m,10m,20m o 100m... mi potreste dire il risultato e come si fa a saperlo? Grazie...
6
10 gen 2008, 16:52

Mike15
Scusate... io devo aiutare mio figlio a fare dei compiti, e mi servirebbe un aiuto da parte di tutti voi... tranquilli però, il risultato non glielo dirò, mi serve solo per aiutarlo... La questione è questa: Un atleta si allena a percorrere i 100 metri piani. Registra questi tempi in 12 prove. 9,93 9,92 9,91 9,94 9,96 9,91 9,92 9,93 9,97 9,95 9,92 9,94. Io ho sommato tutto, dividendo per 12. mi torna 9,93 ora mi chiede una domanda: E se questi tempi fossero riferiti a 12 ...
1
10 gen 2008, 16:31

pmic
Ciao, Qualcuno puo spiegarmi questo passaggio? Stiamo parlando di Kelvin-Planck: "piu o meno dice che in una trasformazione termodinamica non è possibile trasformare tutta l'energia termica in lavoro ma solo il contrario."Correggetemi se sbaglio. Allora si considera un sistema cosi composto: Abbiamo che $Q=Q_(1)-Q_(2)=L$ poi $DeltaS>=0$ per cui $-Q_(1)/T_(1)+Q_(2)/T_(2)>=0$ Ecco ora il passaggio che non capisco. Dall'ultima ricava ...
9
10 gen 2008, 12:55

GAUSSINO
qualcuno saprebbe spiegarmi con piu precisione il significato di quantita di moto e di momento angolare che non li ho molto chiari come concetti?
5
9 gen 2008, 22:38

Thomas16
scusate la domanda stupida, ma ho poco tempo per studiare troppe cose al momento... uff... ... vi volevo chiedere... se avete presente l'operatore di rotazione dello spin definito da: $cos(\alpha/2)-i \sigma*\ro*sen(\alpha/2)$ con $\ro$ un versore e $\sigma=(\sigma_x,\sigma_y,\sigma_z)$ (il vettore delle matrici di Pauli)... mi sapete dire a che serve? inizialmente pensavo che se gli davo un autovettore per l'operatore $\sigma*n==\sigma_x*n_1+\sigma_y*n_2+\sigma_zn_3$ (n versore reale), mi avrebbe restituito un autovettore per ...
23
3 gen 2008, 18:32

japoto1
allora, ho un problema che non riesco a risolvere. (per semplicità mi esprimo sia a parole che in coordinate cilindriche. (z,r,teta) filo di lunghezza infinia, con densità lineare di carica lambda (nota). coassiale ad esso un guscio cilindrico. (se il filo giace su z, c'è un cilindro di raggio R1 ed uno di raggio R2). lo spazio tra il filo e il primo cilindro ( 0
1
7 gen 2008, 19:55

*brssfn76
ragazzi non riesco a risolvere un punto di questo esercizio Due blocchetti A e B di massa 4Kg e 1Kg sono fermi su un piano inclinato angolo 30°. Tra A ed il piano c'è un attrito pari a 0.8 mentre B e il piano è trascurabile. I 2 blocchetti sono collegati tramite una molla k=250 N/m che è inizialmente tenuta compressa, rispetto alla lungh. di riposo, $Deltal=10cm$. Se ad un tratto togliamo il vincolo che tiene compressa la molla si vuole sapere l'allungamento della molla all'istante in ...
9
6 gen 2008, 16:38

slabriello
Ciao a tutti, sn nuovo e quindi intanto saluto tutti. vi proprongo questo problema di livello teorico: un cacciatore punta il fucile verso la quaglia posata sul ramo di un melo, che sta beccando una mela. quaglia e mela sono sulla linea retta individuata dalla canna del fucile. nello stesso istante in cui il cacciatore spara, la quaglia vola via e la mela si stacca dal ramo. il proiettile SICURAMENTE non colpisce la quaglia, ma colpisce invece la mela descrivendo un moto parabolico. dimostra ...
7
7 gen 2008, 16:52

vesania
mi ritrovo ad effettuare delle relazioni di fisica dopo aver effettuato un laboratorio di fisica all'università in cui il prof ci ha "spiattellato alla lavagna " delle formule a cui ora nn riesco a dare un sginificato. L'argomento era la determinazione del coefficente di attenuazione de raggi gamma attraverso l'utilizzo del contatore Geiger Muller. la legge secondo cui varial'intensità della radiazione gamma in base agli spessori immessi è quelladerivante dalla legge di lambert beer, ...
1
8 gen 2008, 14:19

folgore1
Salve ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio!!Potete aiutarmi?? Una carica $q=1,5*10^-8$ si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità $rho=10^-8 C/m^3$ tra due piani paralleli indefiniti distanti $d=2 cm$.Calcolare il campo elettrostatico $E(x)$ dovuto alla carica distribuita. Come devo applicare la legge di Gauss?
1
8 gen 2008, 11:41

redo86
Ciao a tutti, Mi chiamo Nilo e sono nuovo di questo forum, mi scuso se parto gia con una domanda, ma sono alle prese con l'esame di fisica ed ho un libro dove non si capisce un granche:P. Sto studiando l'elettromagnetismo ed ho alcuni dubbi sul campo elettrico; ad esempio: Se io ho una sfera carica uniformemente di carica q, queste cariche dove si ditribuiscono? sulla sua superficie o anche al centro della sfera? (sia nel caso la sfera sia piena o vuota). E seconda cosa..in questo esempio, il ...
3
5 gen 2008, 18:10

pmic
Ciao vi posto questo problema...potete aiutarmi a risolverlo? Una massa di $1kg$ viene lanciata verso l'alto con velocita iniziale di 1m/s, in presenza di accelerazione di gravità g , in un mezzo con attirto viscoso $2$Ns/m. Si calcoli l'altezza massima raggiunta dal corpo e il tempo per raggiungerla. Grazie.
5
7 gen 2008, 19:25

Gp741
Salve a tutti! Ho difficoltà con il seguente problema. Sapreste darmi una mano?? Grazie in anticipo per le risposte. L'accelerazione di un punto materiale soggetto alla forza di gravita ed a una forza resistiva, come la resistenza dell'aria, è data da: $a=(dv)/dtg - bv$ dove g è l'accelerazione di gravità e b è una costante.Si supponga che la velocità del punto materiale all'istante t=0 sia nulla.Qual'è il valore della velocita quando l'accelerazione è nulla??(Risposta: v=g/b)
8
6 gen 2008, 20:10