Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora
in ogni esercizio c'è scritto:
Dato un nucleo di ecc...
Io questo nucleo lo devo vedere come atomo?
cioè se per esempio dicono: dato un nucleo di elio, ecc...
Devo vederlo questo nucleo come formato da 2P e 2N (il numero atomico dell'elio), oppure devo andarmi a calcolare il numero di atomi e il resto vario di un qualsiasi nucleo cn una qualsiasi massa.
Anche perchè se fosse come intendo io, mi verrebe meglio a risolvere i quesiti.

Un carrello sostiene un pendolo semplice che ha un periodo per le piccole oscillazioni di T = 4.0 s, , parte da quiete (con il pendolo in condizioni di equilibrio) ed accelera orizzontalmente con accelerazione a =0.10 m s^-2, per un intervallo di tempo Deltat = 2.0 s, per poi proseguire a velocita' costante.
Determinare lo spostamento angolare del pendolo dalla verticale, alla fine della fase di accelerazione

salve a tutti,io avrei questi 5 problemi qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi?!Ho l'esame domani,vi prego datemi una mano!!!Ho solo oggi per sapere se faccio degli errori!(l'ultimo lo svolgo tra poco,quindi un attimino se volete il mio risultato )
1)Calcolare la massina differenza di potenziale con cui è possibile accelerare un elettrone senza che la sua massa superi la massa a riposo di più dell' 1% e il rapporto tra la velocità di tale elettrone e la velocità della luce
2)una piccola ...

se ho capito bene la lunghezza d'onda di compton è la lunghezza d'onda di un corpo per cui lo stesso corpo osservato ad una distanza uguale o minore si comporta in modo quantistico
e quindi la lunghezza d'onda associata a quel corpo
ed è legata alla legge
lambda=h/(mv)
ma non plank non aveva trovato una lunghezza d'onda limite detta appunto lunghezza di plank?
ma basta prendere un corpo che pesa 10 kg e che ha una velocità di 10 m/s
per cui si ...

Beh visto che vedo un po' di topic aperti di MQ. ne approfitto per fare una domanda su una cosa che onestamente non ho capito. Premetto che, ovviamente, studio MQ in un corso per ingegneri (e qualche cosa da autodidatta), per cui non scandalizzatevi troppo delle eventuali idiozie che dovessi scrivere!
La mia è più che altro una questione sul setting funzionale e sulla notazione a braket. Ho studiato alcune di queste cose sul Ballentine, solo che faccio fatica a ricollegarle con ciò che ho ...

Ciao a tutti, è la prima volta che posto in sezione fisica (non è che proprio straveda per la materia, a dir la verità...)
e questo è uno dei primi problemi che provo a risolvere. Recita così:
"Un punto materiale P di massa $m=0,1 Kg$ è in moto circolare uniforme sopra una superficie orizzontale liscia: il raggio della circonferenza è $r=0,4 m$. Il punto P è fissato ad una estremità di un filo elastico, di costane elastica $k=16 N/m$ e lunghezza a riposo ...

Vi pongo subito il quesito:
Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 10 m verso il basso con velocità iniziale di 5 m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. Rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità - tempo).
Ho calcolato, peraltro facilmente, sia il tempo (t = 1 s) sia la velocità, pari a -15 m/s. La mia perplessità è nella rappresentazione del tutto in un diagramma in cui ...

ciao,ragazzi
volevo delle conferme su alcuni esercizi che ho svolto ma di cui non so la soluzione,perfavore mi dareste una mano?
1)si consideri una spira quadrata di lato $a= 1$ cm e resistenza $R= 10^4$ohm.Il centro della spira dista $h= 1.5$ cm da un filo percorso da corrente che varia con il tempo secondo la legge $i(t)=b e^(-t)$ con b= 1 A.Calcolare la corrente indotta nella spira (intensità e verso) a t=1 s.
2)Un dielettrico con costante dielettrica ...

Salve a tutti! ^_^
Vi pongo il quesito:
Un pendolo è costituito da una cordicella (di massa trascurabile) di lunghezza l=50cm a cui è appesa una sferetta di massa m=10g su cui è depositata una carica q=$5*10^-9$C.
Determinare di quanto varia il suo periodo di oscillazione quando viene posto in un campo elettrico verticale d valore E=$4*10^6$ V/m.
L'immagine l'ho presa dal wiki.
Praticamente è uguale, e il C.E. è parallelo alla accellerazione ...

Cari amici di scienza, mi affido al vostro intuito per aiutarmi a risolvere questo problema di meccanica, che potrebbe fungere da quesito per il mio orale di Fisica Generale I, poichè non sono stato in grado di risolverlo durante lo scritto (che cmq ho superato).
TRACCIA:
Il moto di un proiettile viene osservato attraverso una finestra di altezza h=1.8m e larghezza l=1.2m. Il corpo appare nell'angolo superiore destro e scompare nell'angolo inferiore sinistro impiegando un tempo t=0.15 ...

Ciao.
Un tronco di massa 52.3kg viene spinto a velocita costante su per un piano inclinato di 28gradi rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico e' di 0.19, si calcoli il lavoro svolto a) dalla forza applicata e b) dalla forza di gravita.
Okey sono riuscito a trovare la forza F=194.82 N(spero sia giusto) ma poi non so che fare :S.

Ho questo problema:
Un pendolo semplice di lunghezza 1metro e massa 100grammi viene messo in movimento lasciandolo libero da un angolo di 5° e compie 100 oscillazioni al minuto.Calcolare l'accelerazione di gravità locale e la massima velocità che raggiunge la massa.
Io l'ho risolto così...ma non sono molto convinto...la cinematica del pendolo semplice non dovrebbe dipendere dalla massa...
I dati iniziali sono:
La frequenza $nu=(100)/(1min)=100/(60sec)=5/3=1.6666$ da cui il periodo $T=1/nu=0.6sec$
L'angolo ...

ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi simili, quindi nn posso fare altro ke postarvelo:
Una massa di 100gr è collegata ad un punto fisso inestendibile lungo 50 cm e ruota con velocità costante percorrendo una traettoria circolare.Se l'angolo che forma il filo con la verticale è 45°, calcolare la velocità e la tensione del filo.
se non sbaglio le forze che agiscono sono
$-mgsentheta=ma_t$
$T-mgcostheta=ma_n$
da qui non riesco a ricavarmi la tensione e la ...

Ciao a tutti, seguo il sito da un po' e mi sono iscritto al forum perché ho un problema che mi rende piuttosto nervoso
Ho uno sciatore di massa m che parte da fermo da un'altezza H rispetto ad un trampolino da cui stacca. Il trampolino è messo in modo da formare un angolo "teta" rispetto al piano orizzontale e si suppone non vi sia restistenza da parte dell'aria, ne attrito da parte della rampa. A che altezza giunge lo sciatore dopo aver staccato?
Mi sta letteralmente facendo ...

Salve a tutti... da ieri che mi stressa questo problema di fisica, se per favore mi potreste aiutare... grazie mille a tutti!
Un proiettile di massa 84g inizialmente con velocità vi, colpisce un blocco di legno di massa 1.1kg attaccato ad una estremità da una asta rigida con momento di inerzia 1/3 ML^2 che è a sua volta fissata ad un perno... il proiettile si conficca nel blocco di legno e il sistema blocco+proiettile+asta dopo l'urto assume velocità angolare di 6.4 rad/s. Quale è la velocità ...

Un atleta che pesa $70 kg$ compie un salto in alto di $2 m$ ricadendo $2 m$ più avanti dal punto da dove ha spiccato il salto. Calcola l'energia cinetica che l'atleta aveva nell'istante in cui ha spiccato il salto.
Sono stata tentata di fare $mgh=1/2mv_0^2$, ma è logicamente errato. Nel punto di altezza massima $h=2 m$, l'atleta ha ancora energia cinetica, data dalla componente orizzontale della velocità (che c'è sicuramente tanto che atterra due ...

ciao a tutti! ho appena iniziato il corso di fisica sperimentale 1 e sto studiando la cinematica. avrei pero alcuni dubbi riguardo ai primi concetti:
1) se io fisso in un sistema di assi cartesiani all' l'asse delle ordinate lo spazio percorso (x) (e quindi la freccia è rivolta verso l'alto) xke l'accelerazione di gravità è rivolta verso il basso e quindi è uguale a -g? ke poi...se io facessi il contrario cioè imposto arbitrariamente la freccia dello spazio verso il basso xke l'accelerazione ...

oggi mi sono imbattuto in questo esercizio di meccanica quantistica... e c'è un punto in cui veramente non ho capito cosa dovevo fare per poter andare avanti...
allora... è dato un sistema descritto da un Hamiltoniana (che non riporto) e al tempo iniziale so che le misure di $L^2$ e $L_z$ sono rispettivamente 2 e 1 (ho posto h=1), al tempo t voglio sapere che risultati fornisce una misura di $L^2$ e $L_x$ e la loro probabilità...
io ho visto ...

Rieccomi con i miei soliti esercizi irrisolvibili, senza un aiuto, dalla mia perspicace mente!
Una sbarra d'acciaio lunga 1 metro e di raggio 5 cm, cade nell'oceano.
Calcolare la variazione di volume della sbarra quando essa raggiunge il fondale a 4500 metri di profondità.
(Modulo di compressibilità = 16*10^10 N/m^2

vorrei porvi all'attenzione questo quesito che mi è stato posto tempo fa,ad un esame che doveva essere orale,l'ho trovato "stimolante"!
un corpo di massa 0,80 Kg,si muove sotto l'azione di una forza conservativa lungo la direzione x.su di esso agisce un'energia potenziale descritta dalla legge $U_(x)=-a/x+b/x^2$.sappiamo che il totale della sua energia meccanica è $E_m=120J$.
trovare la velocotà max che il corpo raggiunge durante il moto
a e b avevano dei valori che ora non ...