Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti avrei da chiedervi alcune cose che non mi sn tanto chiare:
1)avendo due masse collegate tramite una fune inestensibile attraverso una carrucola priva di massa,unha massa è poggiata su un piano inclinato di 30 gradi e l'altra l'altra invece pende verso il basso,come faccio a calcolare l'acelerazione di una sola massa??trovando le componenti di m1 ed m2 trovo l'accelerazione di entrambe ma non solo quella di m2.Poi devo calcolare l'angolo per il quale le due masse sono in ...

Ho un dubbio molto banale sull'energia potenziale gravitazionale.
In pratica avendo le due formule per il calcolo della stessa U=mgh , U=-G (M1*M2) / r quando applicare l'una e quando l'altra?
E' giusto affermare l'energia potenziale gravitazionale è pari ad mgh quando ci si trova in prossimità della superficie terrestre mentre va usata l'altra formula per casi più generali?
O sono due formule completamente diverse che individuano concetti differenti?

Ciao a a tutti:
ho un problemino di fisica, ma sono un po' arrugginita:
ho una macchina con masa 850 kg che procede a velocità costante pari a 1,44 m/s. trovare la forza totale che agisce sulla macchina.
Non considera attriti, e la domanda è: come procedo???
grazie a tutti per l'attenzione

Salve ed eccomi di nuovo con un altro problemuccio dove penso ci vada qualche equazione di maxwell ma questo argomento mi è proprio ostile..
viene applicata una d.d.t. tra le armature di un condesatore a facce piane e parallele di forma circolare e distanti d.
Calcolare l'induzione magnetica B che si stabilisce internamente al condensatore a distanza r dal suo asse di simmetria.
V(t)= Vo+sen(wt)
Grazie anticipatamente
ciao ragazzi che mi potreste risolvere questo problema di fisica?
un blocco di massa 3kg si trova a contatto con una molla di costante elastica 110 N/m. comprimento la molla di un tratto s e quindi rilasciandola, il corpo viene lanciato su un piano orizzontale con coefficiente d'attrito 0.22, e dal momento in cui si stacca dalla molla percorre 6m. calcolare:
a)l'energia cinetica max del blocco
b)la compressione iniziale della molla. si trascuri l'attrito nella fase di elongazione della ...

Il vettore di Poynting $vec P$ si misura in: $[W/m^2]$ o eqiuvalentemente in $[J/(m^2 s)]$.
Queste definizioni di P sono tutte coincidenti:
potenza per unità di superficie
energia per unità di superficie per unità di tempo
densità di flusso di potenza
corrente di energia per unità di superficie
densità superficiale di corrente di energia
2)la divergenza di $vec P$ --> $grad vec P$ è l'energia trasmessa attraverso una superficie? Se no, in ...

ciao a tutti,so che questi due problemi sono molto semplici da svolgere,ma vi giuro che io nn ci riesco!!se potete aiutarmi.....:
1)un punto materiale di massa m=3kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R=60 cm.Se il punto parte da fermo co accelerazione costante w=0.5 rad/s quadro , calcolare al tempo t=2s il modulo dell'accelerazione e il modulo dellaa forza che fa muovere il punto.
2)Un di massa m=1kg colpisce l'estremità di una molla posta su un piano orizzontale.La ...

Vediamo se con la trattazione completa riuscite a risolvere il mio dubbio
Maxwell nella materia.
Partiamo da questa equazione delle 4 di maxwell:
$grad xx b = Jt + varepsilon* (del e)/(del t)$
Jt = J1 + J2
J1 =densità di corrente libera, parte della densità totale che esiste indipendentemente dal campo. Cioè all'inizio abbiamo un sistema di sorgenti (cariche e correnti libere) esterne al corpo, con cui produciamo il campo esterno o forzante.
J2 = carica legata, deriva dai multipoli indotti nel ...

Ciao a tutti
come dice il titolo della mia discussione...non ho proprio capito cosa mi chiede l'esercizio, e di conseguenza...come risolverlo ora ve lo descrivo :
Si faccia l'analisi dimensionale dei due membri delle seguenti uguaglianze, e si dica quali sono dimensionalmente corrette e quali no:
1- $ F t m^-1 = v $
2- $ a v^-1 = t $
3- $ m v l ω = L $
4- $ ω^2 R^2 = a $
F = forza...t=tempo...m=massa...v=velocità...a=accellerazione..l=lunghezza...ω=velocità ...


Ciao a tutti
Dove posso trovare delle dispense che spiegano in modo decente, soprattutto con degli esempi, le oscillazioni armoniche smorzate da una forza di attrito e da una forza viscosa?
Io purtroppo ho il Mazzoldi-Nigro-Voci versione ridotta, e c'è scritto veramente poco.
Grazie in anticipo
Federico

puleggia con corpo attaccato all'estremità:ho massa corpo raggio tratto di discesa h e V raggiunta...ho trovato una sol ma non l'ho capita,la riporto qui di seguito...
m*a=m*g-T
I*alfa=RT
a=alfa*R e fin qui ci siamo,poi trovo
a=m*g*R^2/I+m*R^2 e qua non so come ha fatto
cavalli puro sangue help me!

se io ho un circuito di questo tipo....
c'è la v, e in parallelo da una parte un condensatore 1, dall altra due condensatori (2,3)in serie tra di loro
ho come dati. l energia del condensatore 1, del condensatore due e del condensatore 3.
la Capacità del primo condensatore e il voltaggio.
come faccio a determinare C2????

Da una delle tante "tavole" del prof.:
caduta :Ep(h)=mgh F(h)=-(d/dh)Ep(h)=-mg -> ok
molla :Ep(x)=(1/2)kx^2 F(x)=-(d/dx)Ep(x)=-kx -> ok
gravità:Ep(R)=-(GMm)/R F(R)=-(d/dR)Ep(R)=-(GMm)/R^2.
E qui ho dei dubbi: il segno negativo o sta da una parte o dall'altra. La forza di gravità è notoriamente attrattiva, quindi è L'Ep che dovrebbe essere positiva??????
Grazie.

una palla di m=6g q=mC all inizio è ferma nel punto 0,0. e ha V=(30x+5y^2-7)kv
dopo 1 secondo quanto è la sua energia cinetica???
una carica di massa m e carica Q si trova nell'origine tra due fili situati alle ordinate -a e a, e si muove a velocità Vx. trova la massima ascissa alla quale arriva la carica e il periodo di oscillazione della carica

per chi si vuole cimentare... nello spoiler la mia soluzione
Un fotone di energia $h nu$ pari a $m_e c^2$ (energia a riposo dell'elettrone) incide su un elettrone libero. Calcolare l'angolo di scattering del fotone se l'elettrone è diffuso a 45°.
io ho ottenuto, con un processo un po' macchinoso (magari ne trovate di più veloci!) la relazione 2=2cos(theta)+sin(theta), che corrisponde ad un angolo di scattering di 0.949rad, circa 55 gradi

Come richiesto da un mio studente:
ponendo una carica $q$ uniformemente su un disco di raggio $R$, e facendolo ruotare con una velocità angolare $omega$ attorno al suo asse, il campo magnetico creato dal disco lungo il suo asse è:
$B=mu_0/2(qomega)/(piR^2)int_0^Rr^3/(x^2+r^2)^(3/2)dr=...$

Salve mi servirebbe una mano piuttosto urgentemente in vista di un esame martedì!
Non riesco a capire un esercizio.. se qualcuno riesce..
Una sfera di raggio R=1cm è carica con una densita di carica=xr
Determinare il valore di x sapendo che il potenziale al centro vale V=10V
Grazie anticipatamente

Salve,
consideriamo un lato serie R-L-C. Se prendiamo la tensione sul resistore, la funzione di trasferimento in tensione che si ottiene è del tipo passabanda.
Sviluppando i calcoli si dimostra che gli andamenti delle funzioni modulo e fase della funzione di trasferimento sono:
Analiticamente, la cosa mi torna. Il problema è che non capisco perchè fisicamente venga così.
Infatti, sul condensatore la tensione è in quadratura in ritardo sulla corrente, mentre sull'induttore la tensione è in ...
