Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due sfere A e B di uguale raggio (r=1m) sono costruite con diversi materiali avanti densità diverse (d1= 300kg/m^3 d2=1200 kg/m^3).
Tali sfere sono connesse da una molla con K = 10^7 N/m e sono immerse in acqua. La sfera A è parzialmente immersa, mentre la B è completamente immersa. Calcolare allungamento ed il rapporto fra volume immerso e volume emerso della sfera A.
Qualcuno mi può dare qualche dritta?

scusate mica c'è qualche anima pia che ha a disposizione il landau di fisica statistica o lo huang in versione elettronica???
no perchè ne avrei urgente bisogno, le biblioteche sono chiuse e da questo PC emule non lo posso usare (combinazione malefica)...
se qualcuno mi può aiutare me lo mandi per e-mail plz (quella di msn!)...
ciao!

Qualcuno può aiutarmi /me negato in fisica
Due elastici AB e CB con sezione circolare di raggio R1 = 0,2mm e R2 = 0,5 mm ed aventi modolo di Young E1=2*10^6 N/m^2 E2=10^6 N/m^2
sono inizialmente a riposo
A _______B_______ C
AB = BC = 5 metri
Successivamente il punto B viene traslato in posizione D AB = BC = CD/2 = AD/2 = 5metri Angolo ADB = 60
Si viene a creare una tensione nel punto D, calcolarla
Grazie

Ciao ragazzi, ho un problema in Fisica Tecnica in quanto non riesco a capire quali sono i valori di riferimento da prendere in considerazione nelle formule dei liquidi sottoraffreddati:
$u=u_(0)+c(T-T_(0))$
$s=s_(0)+c*ln(T/T_(0))$
$h=h_(0)+c(T-T_(0))+v(p-p_(0))$
Quali sono i valori $u_(0)$, $T_(0)$, $s_(0)$, $h_(0)$ e $p_(0)$?
Devo entrare in tabella con pressione (o temperatura) e prendere i valori del liquido saturo? A noi ci è stato detto che ...

Non so dove metterlo spero che in questa sezione vada bene.
Allora! Come da titolo: circuiti risonanti nel dominio dei fasori (credo sia opzionale).
Per chi lo sa e per chi non lo sa voglio trattare circuiti risonanti R-L-C serie o parallelo che siano.
Il mio dubbio sta nel famoso cofficiente di risonanza $Q$ che mette in relazione le tensioni sui componenti (nel caso serie) e le correnti (nel caso parallelo). Inoltre si "limita" a darci informazioni su quanto è efficace il ...
Ragazzi vi propongo un problemino che non riesco a risolvere...mi aiutate?!
Un condensatore piano, in cui la distanza tra le armature è h=0.6cm, è collegato ad una batteria di f.e.m. ε=180 V.
Calcolare la d.d.p. V tra il punto P, posto a distanza d=0.4cm dall'armatura negativa e l'armatura negativa stessa.Un elettrone viene rilasciato in quiete dall'armatura negativa;determinare la sua velocità istantanea quando transita in P.
Sapendo che il campo elettrico di un condensatore piano è ...

Tre cariche elettriche Q1=Q2=0.1C e q=0,2C sono poste ad una distanza di 1m!Determina le forze F1 ed F2 che le due cariche esercitano su q e la risultante di tali forze
2-Un corpo con un peso di 4kg viene premuto contro una parte.Assumi il coefficiente di attrito frsa corpo e superficie sia 0.4 e calcola l'intensità minima che deve avere la forza premente affinchè il corpo non cada.
3-Due corpo hanno la stessa massa=4kg e la stessa carica elettrica q.Calcola il valore che deve avere la carica ...

Salve ragazzi... sto impazzendo per questo esercizio... non so davvero come risolverlo... se mi potreste aiutare grazie.
Un fascio di molecole di idrogeno viene lanciato contro una parete in una direzione formante un angolo di 55° con la normale al muro. Tutte le molecole del fascio hanno una velocità di 1 km/s e una massa di 3,3*10^-24 grammi. Il bersaglio ha una area di 2 cm^2 e la frequenza d'urto è di 10^23 molecole al secondo. Calcolare la pressione sul muro dovuta al fascio.

Sn sempre io.
Purtroppo so che vi stresso, ma sta materia devo darmela e devo capire questi esercizi!
Testo:
un nucleo di Uranio emette una particella alfa, la quale ad un certo istante si trova ad una distanza r=$1*10^-14m$ dal centro del nucleo che l'ha emessa.
Determinare a quale accellerazione è sottoposta la particella alfa in quel punto.
Ris. $6,2*10^28 m/s^2$
[size=75]Th 232 [/size]...........r.................[size=75] ...

Salve a tutti....faccio il mio benvenuto cn un esercizio.
Studio Informatica, e visto che a breve avrò come esame FISICA 2(elettromagnetismo) chiedevo a voi alcuni quesiti.
Scrivo il testo dell'esercizio:
Due piccole sferette di metallo identiche hanno un egual eccesso di elettroni.
Quanti elettroni in più rispetto ai protoni devono essere presenti in ogni sferetta, affinchè l'attrazione gravitazionale tra le due masse sia annullata?
Ris.: $5.5x10^17$
=== Dubbio ===
Praticamente ...

Dalle mie scarse conoscenze di fisica so che le lampadine a risparmio energetico danno più o meno la stessa intensità luminosa, usando un gas ionizzato, delle lampadine normali che consumano 4-5 volte tanto. Mi potreste spiegare il perchè? Grazie

Una lampadina da 75W viene acquistata in Europa, dove la rete elettrica casalinga opera a 240V, e viene usata negli Stati Uniti d'America, dove la rete opera a 120V. Come risulterà la sua luminosità in confronto a quella di una lampadina da 75W certificata per 120V? Suggerimento: usare che la luminosità sia approssimativamente uguale alla potenza assorbita..
A me viene 1/2 perchè ho calcolato I da P=VI e l'ho inserita nella lampada certificata a 120 e viene la metà..ma la SOLUZIONE è ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto: non riesco a capire come si deve svolgere il seguente esercizio; sarei grato a chiunque mi aiutasse.
Il testo è il seguente:
Un condensatore piano ha le armature di dimensioni `2 cm` x `3 cm` separate da un foglio di carta di `1 mm` di spessore.
Trovare la capacità di questo dispositivo e la massima carica che si può accumulare.
[costante dielettrica nel vuoto: `epsilon_0 = 8.85 * 10^(-12) C^2/(N * m^2)`]
[costante dielettrica relativa della carta ...

Ho questo patibolo..
****** ______
*****|******|
*****|******U
**** /|
*** / |
***/_|____________
L'angolo che la corda forma con il terreno è alfa..il peso di U (uomo) è Mg e il peso delle assi è mg..calcolare la tensione della corda necessaria per tenere su il tutto..Ora il mio problema è questo..quando ho due bimbi che giocano su un'altalena a bilico (classico problema) il tutto è semplice..due pesi che agiscono sullo stesso braccio..ora invece ho due bracci ...

Salve a tutti.
Questo è un esercizio preso dalla gara di secondo livello delle Olimpiadi di fisica, e vorrei che mi daste qualche chiarimento.
Un cilindro chiuso da un pistone mobile contiene $8 g$ di vapore acqueo alla temperatura
di $55 C$. Il vapore viene compresso isotermicamente.
Sapendo che a quella temperatura la densita di vapor saturo vale $104,3 g/m^3$, determinare quanto vale il
volume quando il vapore inizia a condensare.
La cosa buffa è che ho ...

una pallina da biliardo si muove con una velocità $v_0$ e viene colpita da una stcca ad un'altezza $h$ rispetto al centro di massa della biglia.
grazie all'impulso dato la pallina arriva ad una velocità $v_f=9/7v_0$.
dimostrare che l'altezza $h=4/5R$.
soluzione:
essendo una pallina piena il suo momento di inerzia vale $I_0=2/5mR^2$ rispetto al suo centro di massa.
essendo che rotola per il th di Stainer (nn so come si scrive ) il suo momento ...

Potete dare un’occhiata a questi esercizi?E dirmi se sono svolti bene?
1)Un condensatore piano,in cui la distanza tra le armature è $h=0,6 cm$ è collegato ad una batteria di f.e.m. di $epsilon=180 V$.Calcolare la d.d.p. V tra il punto $P$ posto a distanza $d=0,4 cm$ dall’armatura negativa e l’armatura negativa stessa.Un elettrone(di carica $-e=-1,6*10^-19 C$ e massa $m=9,1*10^-31 Kg$)viene rilasciato in quiete dall’armatura negativa;determinare la sua velocità ...

Ciao,
potreste chiarirmi questi due concetti e le differenze?
Grazie.

un corpo di massa M parte a una velocità di 90 km/h percorrendo un tratto rettilineo fino a fermarsi.
quanta energia ha dissipato sotto forma di calore?
io ho applicato il teorema lavoro energia.
e l energia dissipata sarà uguale all energia cinetia iniziale!!!!!
o no??
