Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate, ma il lavoro necessario per trasportare una carica dall'infinito in un punto P è
$L = q*(V(p) - V(oo)) = q*V(p)<br />
<br />
oppure <br />
<br />
$L = q*(V(oo) - V(p)) = -q*V(p)
quale delle 2 è giusta? il lavoro avendo cariche positive viene negativo o positivo?

Due palline di massa m=1.06kg ciascuna sono fissate alle estremità di una barra di acciaio lunga l=1.20m di massa M=6.40kg.
La barra ruota su un piano orizzontale attorno al suo asse mediano verticale.
A un certo istante la sua velocita angolare risulta di 39giri/s.
A causa degli attriti si ferma in 32s.
Assumendo che il momento torcente dovuto agli attriti sia costante:
Determina il momento torcente degli ...

Ciao questo è il mio quesito.
Ho davanti questo problema:
Una scala mobile congiunge due piani con un dislivello di 8,20m. La scala è lunga 13,3m e funziona a velocità 62cm/s.
Per trasportare 100 persone al minuto di peso 75kg che potenza occorre?
Allora per trasportare una persona con v costante la scala deve applicare alla persona una forza uguale e contrari alla forza peso compiendo su di essa il lavoro:
`L=m*g*l*cos(alpha)=m*g*l*cos(pi/2-beta)=m*g*l*sin(beta)=m*g*h`
dove ...

Qualcuno di voi ha mai sentito la "storiella" del ragazzo in treno e dell'entropia?C'è un ragazzo in un vagone del treno,ha caldo. Si leva il giubbino ma continua ad aver caldo, si leva la maglia e continua ad aver caldo...ad un certo punto decide di aprire il finestrino. Qual è la variazione di entropia nel vagone?

Un condensatore piano in aria ha le armature di $7 cm^2$ distanziate di $1.5 mm$. Se la tensione applicata e’ $20 V$, calcolare:
1- il campo elettrico tra le armature,
2- la densita’ di carica superficiale,
3- la capacita’ e la carica su ciascuna armatura.

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiutino anche per risolvere anche quest'esercizio..
-------------------------------------------------------------------------------------
Una palla viene lanciata con velocità di modulo Vo = 4 m/s e con un'inclinazione di 60° rispetto al suolo. Quanto vale il modulo della velocità della palla quando raggiunge il verice della traiettoria ?
-------------------------------------------------------------------------------------
Mi mostrate tutti i passaggi ...

un blocco di 5kg scivola su un piano inclinato di 30° per 10m. Al termine della sua corsa comprime una mollla di costante K=2500 N/m. Considerando che la molla si è compressa di 20cm, è possibile stimare il coefficiente di attrito?
Con la spinta ricevuta dalla molla a che altezza risale il blocco? (Si consideri trascurabile l'attrito lungo il tratto di compressione della molla)
Ma se nn ho l'accelerazione cm faccio a calcolare il coefficiente di attrito? Mentre x la spinta della molla nn so ...

Mi potreste dare una mano nella risoluzione del punto 2?
Una molla di costante elastica $k=40 N/m$ si trova su un piano orizzontale compressa di $x=5$ cm rispetto alla sua posizione di equilibrio. Un corpo di massa $m=100 g$ viene appoggiato all’estremita' libera della molla e poi questa viene lasciata libera.
1- Trascurando l’attrito tra il corpo e il piano, calcolare la velocita' del corpo nell’istante in cui la molla raggiunge la posizione di equilibrio. ...

Vi scrivo questo esercizio per vedere se ho fatto giusto.. in particolare avrei bisogno di un aiuto per il quarto punto.
Grazie a tutti.
I due condensatori in figura hanno capacita' $C1=5 μF$ e $C2=12 μF$, e sono collegati in serie a una batteria che genera una tensione $V=9 Volt$.
Calcolare:
1- la capacita' equivalente dei due condensatori,
2- la differenza di potenziale tra le loro armature,
3- la carica su ciascuna armatura,
4- l’energia elettrostatica ...

qualcunop sa dirmi qual'è la formula della proiezione massima del momento magnetico di un atomo lungo l'asse z che si trova nel suo stato fondamentale (tipo 3d4) e assumendo che il momento angolare totale L sia il max possibile compatibilmente alle regole di hund???
Tantissime grazie a chi mi rispondera e a chi cmq ci proverà!
p.s. secondo me dovrebbe essere m=g M J con g fattore di Landè M magnetone di bohr J momento angolare tot
pps scusate il modo di scrivere le formule ma ...

Un uomo lancia un sasso di massa m=0.2 kg verticalmente verso l'alto imprimendogli
con il braccio, una forza costante per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota
h=10m rispetto al punto di distacco dalla mano dell'uomo prima di iniziare a ricadere
al suolo. Calcolare il valore della forza applicata dall'uomo al sasso nell'ipotesi che sia
trascurabile la resistenza dell'aria.
(risp 30N)
Per la soluzione è necessario ricavare la v iniziale partendo dalla conoscenza ...

Le armature di un condensatore piano sono disposte verticalmente, hanno area $S=10 cm^2$ e carica
$+Q$ e $–Q$, con $Q=10^(-6) C$. Nello spazio tra le armature del condensatore si trova una pallina di
plastica sospesa ad un filo lungo $L=2cm$. La pallina ha massa $m=10 g$, carica $q$, e si trova in equilibrio
ad una distanza di $1mm$ dalla verticale. Quanto vale $q$?

Un punto materiale di massa $m = 1 kg$ si muove di moto rettilineo uniforme su un piano orizzontale liscio, lungo un asse che scegliamo come asse x, con velocità $v0 = 2 ms-1$. Sullo stesso asse giace in quiete un secondo corpo puntiforme di massa $M = 3 kg$ che è attaccata all’estremità di una molla di costante elastica $k = 20 N/m$ e di lunghezza a riposo $l0= 50 cm$ e di massa trascurabile, disposta lungo l’asse x. Al tempo $t = 0$ la particelle di ...

Salve a tutti,
mi date una mano a risolvere quest'esercizio ?
Una sbarra sottile ed omogenea di massa M = 10 kg e lunghezza L = 1 m può ruotare senza attrito in un piano verticale, attorno a un asse passante per la sua estremità O. All'altra estremità è applicata una forza F = 40 N, ortogonale alla sbarra e diretta verso l'alto. Quanto vale l'accelerazione angolare della sbarretta? Assumere il momento d'inerzia per un asse passante per il centro di massa: I = 1/12 M L^2.
La soluzione: ...

Salve,
avrei un altro esercizio che non riesco a risolvere, e ho bisogno del vostro aiuto:
+---------------------------- TRACCIA -------------------------------------------------------+
| |
| Un blocchetto di massa (m = 2 kg), inizialmente fermo, viene spinto su un |
| piano orizzontale liscio con una forza costante di modulo F = 10 N e ...

Qual è il momento di inerzia di una sfera cava? (una specie di mappamondo, in pratica)
Grazie
Manuk

1)
Un corpo si muove con velocità v0 = 10 m/s quando inizia a salire lungo
una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio che forma un angolo di 30
gradi con l'orizzonatale. Tenendo conto che il p.i. essendo liscio non esercita sul corpo
forze tangenziali, calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano prima che
si annulli la sua velocità. Calcolare la velocità con cui torna a transitare sul punto
di partenza alla base del p.i. (ovviamente la stessa di partenza ...

Ho provato a cercare in giro un analisi dell'esperimento di Joule ma ho trovato solo quello in cui c'è un recipiente e vengono messe in moto delle palette...
Dai miei appunti risulta che l'esperienza di Joule consiste nell'avere due recipienti collegati tra loro e divisi da un rubinetto.
Su uno di questi è presente un gas perfetto, sull'altro è praticato il vuoto.
Il recipiente è rigido ed adiabatico. Ad un certo punto si apre il rubinetto.
Quali sono le osservazioni che si traggono ...

Ho un esercizio che non mi convince molto, o meglio, la mia soluzione si avvicina a quella del libro ma non sono tanto sicuro che lo svolgimento sia corretto:
La traccia è:
Un blocco di massa m = 10 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio ed è agganciato alla estremità di una molla di costante elastica k = 200 N/m. L'altra estremità della molla è fissa. Inizialmente l'allungamento della molla vale d = 0.5 m e il blocchetto viene lanciato con velocita Vo = 2 m/s. Quanto vale la ...

Mi aiutate a risolvere quest'altro esercizio??
(SCUSATE SE NON LI SCRIVO TUTTI IN UN UNICO TOPIC, MA STO FACENDO VARI ESERCIZI PER L'ESAME CHE DOVRò AFFRONTARE MERCOLEDì, E CI SONO ALCUNI CHE MI DANNO PROBLEMI..
TRACCIA: Una sferetta parte da ferma dalla sommità di una guida liscia e scivola giù. La guida ha la forma di un semi cerchio di raggio R = 30 cm. Quanto vale la velocità della sferetta quando arriva al fondo della guida ???
Soluzione: 2.4 m/s
Grazie davvero a tutti quelli ...