Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un condensatore vuoto da $6\muF$ è caricato con una batteria da 12V. Dopodichè viene scollegato dalla batteria e riempito di olio tra le armature $\epsilon_r=2.5$ qual è la carica indotta sulla superficie dell'olio?
$\DeltaV=(\DeltaV_0)/\epsilon_r=4.8V$
$Q=C_0*V_0=72\muC$
$(Q-Q_i)/Q=(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.6 ==> Q_i=28.8\muC$
a parte tutto che $(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.4$ non $0.6$ comunque non capisco cos'è e come ricava la formula del $Q_i$.. grazie

ciao
potete dirmi come si calcola il momento d'inerzia di un asta rigida composta di due diversi materiali , ad es. per metà ferro e metà legno (come se fossero due diverse aste unite)?
e se la parte in ferro è più quella più esterna rispetto all' asse di rotazione il momento sarà maggiore o sbaglio?
grazie in anticipo
La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che l'angolo sia di 20° e il raggio della curva 50m. A quale velocità un automobile deve percorrere la curva con la strada ghiacciata considerando l'attrito trascurabile?
Vi prego aiuto.... Sto sbattendo da una settimana non riesco proprio a farlo...
Grazie ...
Ciao ragazzi,
vi informo che domani sera (25 maggio 2009) la Stazione Spaziale Internazionale attraverserà longitudinalmente tutta la nostra Penisola, quindi si renderà visibile per tutti gli italiani.
La sua luminosità raggiungerà magnitudine negativa (ben -2,3 !!!) è resterà visibile fino a che non entrerà nel cono d'ombra terrestre, come mostrato dalla parte tratteggiata dell'immagine.
Per i salentini inizierà a vedersi verso le 22:00, qualche minuto prima invece nell'Italia ...
Salve.
Sto svolgendo questo esercizio di elettrostatica. Dunque c'è un condensatore piano disposto con le armature parallele al suolo e distanti h.
L'armatura superiore è a potenziale costante V0>0(ignoto), mentre l'armatura inferiore è a potenziale nullo. Viene inserita tra le due armature una lastra metallica di spessore trascurabile e massa m(nota) che ha potenziale costante V>0(noto).Tale lastra viene posizionata ad d=1cm dall'armatura inferiore. Bisogna calcolare il potenziale V0 ...

Ciao a tutti! Questa equazione mi tormenta alquanto già da una settimana, e non riesco a risolverla. E il bello è che è niente popò di meno che la legge di gravitazione universale! Datemi un aiuto please!
$(d^2x)/dt^2 = -(Gm)/x^2$ Dove G ed m sono costanti.
Purtroppo io non conosco ancora i metodi di risoluzione diciamo "avanzati" delle EDO (solo quelli di EDO lineari di primo ordine e alcune particolari di secondo ordine, sempre lineari): me l'ha data il mio insegnante privato come introduzione ...

Ciao ragazzi! Cerco un'introduzione ai tensori, l'uso di questi nella relatività speciale e nella teoria dei campi. Avete appunti di qualche lezione in pdf e un qualche esercizio per favore?
Spero che mi aiutate, sono un po' in ansia, i tensori proprio non mi piacciono.
Buon pomeriggio
Grazie a tutti

Salve, sono uno studente di una scuola tecnica, 3° anno del corso Fisica.
Il professore di fisica ci ha messo davanti queste formule http://upload.wikimedia.org/math/d/f/3/ ... d9a953.png .
Io è una settimana che provo a scervellarmi cercando di risolvere il sistema;
Qi=Qf
Ki=Kf
e non mi torna...
Wikipedia non fa vedere la dimostrazione con calcoli, e il dervice da solo la soluzione per i sistemi, non fa vedere passaggio per passaggio...
Qualcuno di voi ci riesce?
Potrebbe postarmi tutti i passaggi della risoluzione ...

Salve a tutti!
Lunedì purtroppo faremo compito di fisica su Thevenin. Dato che le esercitazioni di fisica in classe non si devono assolutamente fare mi sono inventata un circuito. Ma ahimè mi sorge spontanea la domanda: Come si svolge?
[img=http://img34.imageshack.us/img34/3810/circuito.th.jpg]
$R_1=1$ $R_2=2$ $R_3=3$ $R_4=4$ $R_5=5$ $E_1=10$ $E_2=18$ $E_3=20$
Devo calcolare la corrente su $R_3$.
Ho staccato il ramo che contiene il ...

riporto un problema del libro di "problemi di fisica generale" di Rosati - Casali pag 248
Un recipiente cilindrico, con l'asse disposto orizzontalmente, è chiuso da un pistone scorrevole senza attrito e contiene 0.5 mol di idrogeno; inizialmente il pistone è in condizione di equilibrio e su esso agisce solo la pressione atmosferica $P_0$. Sulla base del cilindro opposta al pistone è applicata una valvola che fa uscire il gas solo quando la pressione nel gas del recipiente supera ...
Banale, ma vorrei discuterla un po'.
Dunque, il campo conservativo fa sì che fra due qualsiasi punti del campo, diciamoli $A$ e $B$, valga l'uguaglianza $E_A = E_B$, dove con $E$ indico l'energia meccanica, nelle due forme di energia potenziale e energia cinetica, di qualunque tipo sia il campo.
Leggo testualmente: Quando vi sono forze esterne che agiscono sul sistema, $E_A$ non è più necessariamente uguale a $E_B$, ...

Una moneta di massa $M$ è collegata ad una molla, avente costante di allungamento $k$, in modo da poter rotolare di taglio su un piano (senza sbandare né slittare). A $t=0$è posta ad una distanza $x_0=0,25m$ dal punto di equilibrio della molla (che a $t=0$ risulta allungata) e poi rilasciata. Trovare il valore massimo della velocità del centro di massa della molla e della velocità angolare della sua rotazione, le energie cinetiche ...
La terza legge di Keplero afferma che $R^3/T^2$ è costante per ogni pianeta, dove R è il semiasse maggiore dell'orbita del pianeta e T è il periodo di rivoluzione.
Poi si dice che $R=(2A+2p)/2$ ma chi sono A e p?

due giorni fa è stato rotto ogni record sull'oggetto più lontano mai visto da Terra. il satellite SWIFT ha fotografato un gamma ray burst (che fondamentalmente è l'esplosione di una stella ipermassiva, più di una supernova) avvenuto all'incredibile distanza pari a circa z=8.0-8.1 (il record precedente era attorno a z=6.4)
significa che è stata vista la luce di un oggetto risalente quasi all'epoca delle prime stelle formate nell'universo!
referenza http://swift.gsfc.nasa.gov/docs/swift/a ... ame=090423
informazioni più ...
Un corpo sulla superficie terrestre pesa X. Devo calcolare l'altezza dalla superficie terrestre a cui il corpo pesa l'1% in meno.
Non so proprio come partire...

Raga mi aiutate a risolvere questo problema che proprio non riesco a fare?
"Tiri verso il basso con una forza di 25 N una corda che passa su una carrucola a forma di disco di massa 1,3 kg e raggio 0,075 m. All'altra estremità della corda è attaccata una massa di 0,67 kg. Trova le 2 tensioni della corda"
Ora pongo $sumtau=Ialpha$ (dato che si legge poco => somma dei momenti torcenti = momento inerziale x accelerazione angolare")
calcolo i ...

Ciao,
stavo rivedendo i concetti di velocità ed accelerazione.
Ho due graifici che mostano l'andamento curvilineo della velocità in funzione del tempo dove sono fissati dei punti particolari e il graifico dell'accelerazione in funzione del tempo.
Trovo un punto chimiamolo $t_x$ che ha ordinata 0 cioè la velcoità è 0 e corrisponde ad un piunto di flesso con la parte a sx (del punto) nella parte negativa dell'asse y e la parte dx positiva, cioè c'è un'aumento della velocità.
Il ...

Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi che riguardano i condensatori e gli induttori.Ho dovuto imparare molte cose in poco tempo e ora stavo cercando di avere un quadro generale sui circuiti elementari con resistenza/capacità/induttanza (singolarmente) che però mostra delle incoerenze, perchè mi sa che non ho ancora collegato tra loro tutti i concetti.
A) non c'è mai un passaggio di corrente direttamente tra le armature di un condensatore?
B) se colleghiamo un generatore di corrente a un ...

Ho letto sull'ultimo numero di Le Scienze un articolo -Sfida quantistica alla relatività speciale- in cui si parla di entanglement appunto, ma ho capito poco.....
La presentazione era molto attraente, forse un po' giornalistica : Attacco alla relatività -L'entanglement , il fenomeno alla base del teletrasporto quantistico, minaccia i fondamenti della teoria di Einstein.
Se qualcuno vorrà spiegare in modo semplice di che diavolo si tratti avrà fatto opera meritoria e avrà la mia ...

Salve sono Dario 5° anno di liceo scientifico a Roma e mi presento con un quesito per chiedervi di confermare cio che ho compreso della relativita. Vorrei avere una conferma, ahaha ho paura che mi sto creando castelli tra le nuvole e vorrei essere sicuro delle mie idee dato che il rapporto reciproco inverso tra i sistemi di riferimento quando viene spiegata la relativita non viene mai spiegata. Ecco come la penso:
Relatività e “cono di relatività”
Il tempo e lo spazio rispettivamente si ...