Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emarex88
Potreste darmi una spiegazione sul risultato di questo esercizio(a livello teorico)? La variazione di energia cinetica di una particella con carica +5.7 µC che si sposta dalla posizione A alla posizione B è pari a +0.0052 J. Indicare quale proposizione è vera relativamente ai valori del potenziale elettrostatico in A e in B? Risultato: VA - VB = 912 volt
1
14 giu 2009, 09:56

Ryuzaki1
nell'instante in cui l'automobile si mette in moto con un'accelerazione costante di 2,44 m/s*2 un autobus che viaggia con velocità costante di 19m/s le passa accanto su una corsia parallel: quanto tempo occorre per perchè l'automobile sorpassi l'autobus? qual'è la velocità dell'automobile in quel momento? Che distanza avrà percorso? Io non ho cpaito come rivarmi l tempo e quindi non posso neanche risp alle altre domande mi sa. Help
1
14 giu 2009, 12:37

fireball-votailprof
Per ammettere regime una rete deve essere asintoticamente stabile. Ma che cos'è un regime?O meglio..esiste una definizione formale di regime?
1
13 giu 2009, 15:08

spidersim
Salve a tutti! Ho un quesito da porvi circa il momento angolare. Supponiamo che un punto materiale di massa m si muova, in un piano, di moto curvilineo; il momento angolare rispetto al polo O sarà $\vec L$=$\vec r$x m$\vec v$=$\vec r$x m($v_r$+$v_t$)=$\vec r$x m$v_t$ (dove $\vec r$, applicato in O, è il raggio vettore, mentre $v_r$ e $v_t$ (che sono vettori, ma non sono ...
4
10 giu 2009, 14:05

piccola881
ragazzi,dovrei calcolare il momento di inerzia di questa figura,dove le due o sono le due masse m(uguali) e l'asse verticale tratteggiato è l'asse di rotazione e la distanza sia tra le due masse,che tra l'asse e la prima massa è d(uguali) | |_____o_____o | | io ho fatto cosi=$\I=I_(cdm)+MH^2<br /> <br /> $\I=md^2+(m+m)d^2=3md^2 però non si trova con la soluzione del libro
6
13 giu 2009, 10:18

*brssfn76
Questo fatto dell'espansione improvvisa di un gas reale mi lascia qualche dubbio di troppo.... Il seguente problema : Un cilindro diatermico, munito di pistone libero di scorrere, contiene una mole di gas reale assimilabile ad un gas di van der Waals, ( a= 1,4 l atm l / mol2 e b = 0,04 l / mol ) , che occupa il volume V1 = 1 litro . Improvvisamente il gas viene fatto espandere contro la pressione atmosferica p0 fino al volume V2= 4 litri. Calcolare il calore scambiato dal gas durante ...
5
11 giu 2009, 22:43

lucagalbu
Ciao. Sto studiando la spiegazione quantistica dell'effetto Zeeman. Il libro (Quantum and statistical physics, alonso-finn) parte dimostrando che il momento magnetico dell'elettrone è $frac{e}{2m_e}L$ e ricava questa formula supponendo l'elettrone in moto circolare attorno al nucleo. La mia domanda è: è lecito considerare l'elettrone in moto circolare introno al nucleo? In meccanica quantistica mica non si sa qual è la forma dell'orbita dell'elettrone? Inoltre il libro dice che l'elettrone a ...
2
12 giu 2009, 15:28

SenzaCera
Allora ho un esercizio di fisica in cui mi si chiede di calcolare il flusso magnetico che attraversa un cilindro cavo(raggio a e spessore d), il quale è posizionato all' interno di un solenoide con n spire.. Il mio problema consiste nel capire cosa si intenda in questo caso per superficie in cui integrare il flusso..cioè perchè inizalmente avevo semplicemente moltiplicato il campo del solenoide(che è uniforme) per la base del cilindro..e anche le soluzioni dicono così..ma lui moltiplica ...
5
12 giu 2009, 13:56

emarex88
Ho bisogno di un aiuto in questo esercizio: Una macchina termica compie il ciclo reversibile rappresentato nel grafico. PA = 120 kPa VA = 30 litri. Il calore scambiato complessivamente dal sistema nelle trasformazioni CA e AB è pari a -12.6 kJ. Il calore scambiato nella trasformazione BC è? C-A isobara con Vc=3Va A-B isocora con Pb=2Pa
11
11 giu 2009, 14:29

piccola881
una ruota A di raggio 10cm è accoppiata tramite una cinghia alla ruota C di raggio 25 cm.La ruota A partendo da ferma,aumenta la propria velocità angolare con accellerazione costante di 1,6 rad/s^2.quanto tempo impiega la ruota C per raggiungere la velocità angolare di 100 giri/min ammettendo che la cinghia non slitti(suggerimento:in assenza di slittamento le velocità lineari alla periferia delle ruote sono uguali) perchè non si trova direttamente con la formula $\ t=2pi/omega????<br /> <br /> $\omega$ l'ho ...
8
11 giu 2009, 12:12

alex89na
Ciao a tutti frequento il primo anno di università, informatica...ci sono degli esercizi sul moto armonico che mi danno alcuni problemi ad esempio Esercizio n. 1: fatto tutto tranne il punto c-> Come si calcola il fattore di merito Q conoscendo massa, costante elastica della molla, allungamento della molla, periodo e frequenza? quando il fattore di merito è 2pigreco energia immagazzinata/energia dissipata per il ciclo? Esercizio n. 2: Un corpo di massa 2; 7kg è appeso a una molla ...
1
10 giu 2009, 10:40

fax1
Una domandina....in un filo percorso da corrente dovuta a un flusso di elettoni, come faccio a calcolare il numero di elettroni che passano per un punto? help me....
3
10 giu 2009, 09:32

mastornadettofernet
Ciao a tutti! Sto preparando un esame di fisica e questo quesito mi sta facendo uscire pazzo: "Un corpuscolo sedimenta, per gravità ad una velocità di 9 mm/h, mentre in centrifuga ha una velocità di centrifugazione di 6 mm/s. Qual'è il rapporto tra l'accelerazione angolare nella centrifuga e l'accelerazione di gravità?" supponendo che la particella nella centrifuga possa essere considerato un moto circolare uniforme, come faccio a trovare l'accelerazione angolare senza sapere il raggio?
2
8 giu 2009, 22:04

Lionel2
Salve. Ho la seguente domanda da porvi. Le onde sono soluzioni delle equazioni di Maxwell, e affiché questo sia vero devono essere verificate determinate condizioni. Una è quella per cui i vettori $vec(E_0)$, $vec(H_0)$ e $hat(k)$ (k rappresenta la direzione di propagazione dell'onda) devono formare una terna levogira e essere ortogonalità tra di loro. Ora questa proprietà di ortogonalità è descritta dalle relazioni: $vec(E_0)=Z_0*vec(H_0)xxhat(k)$? $vec(H_0)=-Y_0*vec(E_0)xxhat(k)$? con ...
3
9 giu 2009, 11:38

dissonance
In genere ci si riferisce a divergenza e rotore con i simboli $nabla*vec{v}, nablatimesvec{v}$. Coerentemente con questa scrittura, in coordinate cartesiane possiamo esplicitare i due operatori facendo finta che $nabla$ sia un vero vettore ($del/(delx)vec{i}+del/(dely)vec{j}+del/(delz)vec{k}$). Ora io vedo che le due scritture $nabla*vec{v}, nablatimesvec{v}$ si usano anche in riferimento ad altri sistemi di coordinate. Ma in questi casi funziona ancora il trucco mnemonico di trattare $nabla$ come un vettore? ...
4
31 mag 2009, 23:23

Logan2
Me la spieghereste brevemente la regola della mano destra?
12
31 mag 2009, 22:19

zacka1
Ciao raga ! ho pane per i vostri denti . Un corpo di massa M si muove a velocita' V gli viene impressa una forza costante e opposta alla direzione del suo moto ,forza che lo fa decellerare fino a fermarsi. Posso decellerare fino a fermare lo stesso corpo di massa M e velocita' V in uno spazio questa volta inferiore utilizzando la stessa forza ,solo non costante (come quando si usa il freno di un auto ) ma impulsiva ( come se il pedale del freno venisse premuto centinaia di volte al ...
11
22 mag 2009, 06:19

ulissess
Con riferimento al circuito in figura, determinare le cariche che passano nelle sezioni 1, 2 e 3 con i versi positivi indicati quando l’interruttore T viene chiuso. Effettuare i calcoli per $C_1= 2\muF, C_2= 3\muF, f=60V$ con T aperto: $Q=2f*(C_1C_2)/(C_1+C_2)$ con T chiuso, le cariche sui condensatori diventano: $Q_1=fC_1$ e $Q_2=fC_2$ nella sezione 1 passa: $Q_1-Q$ nella sezione 2 passa: $Q-Q_2$ nella sezione 3 ...
5
28 mag 2009, 20:50

Gian741
Buona sera Non mi torna un risultato di un problema semplice "Un elettrone ha un'accelerazione costante di $+3,2 m/s^2$. A un certo istante la sua velocità è $+9,6 m/s$. qual'è la sua velocità $2,5s$ prima e $2,5s$ dopo?" Utilizzando la formula $v= v0 + at$ trovo $+1,6 m/s$ e $+17,6 m/s$ mentre la soluzione del libro è $+1,6 m/s$ e $+18 m/s$ Ho sbagliato qualcosa? Grazie
2
7 giu 2009, 17:28

moxetto
Sia S un sistema materiale in rotazione rispetto ad uno spazio attorno al punto o' e (0,x,y,z) sia un sistema di riferimento di questo spazio. Il punto o' solidale ad S si muove con velocità $v_(o')=alpha*t* \hat i$ e $y_(o')=L*\hat j$ (L=costante>0) $z_(o')=0$. Sapendo che la velocità di rotazione è costante e uguale a $v_theta=-omega* \hat k$ trovare l'asse di Mozzi ad un generico istante t. Io ho fatto: $v_theta=cost=-omega* \hat k$ $rarr$ $v_theta=dot theta=\vec omega=(0,0,-omega)$ $\int_0^tv_(o')*d\tau=\int_0^talpha*t*d\tau$ ...
1
6 giu 2009, 16:26