Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesnavier87
Ciao a tutti,ho un dubbio e spero che qualcuno possa risolvermelo: Quando si calcola il potenziale centrifugo(dinamica relativa) U=1/2Iw^2 Con I si indica il momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione del baricentro del corpo o del punto di applicazione della forza centrifuga(che non sempre coincide col bariccentro) Spero qualcuno mi possa illuminare. Grazie michele.
2
20 giu 2009, 20:15

robb12
Ciao a tutti, a prescindere dal tipo di momento....se meccanico, rotazionale, di dipolo elettrico, di dipolo magnetico ecc... vorrei sapere in generale che cos'è di fatto il momento in fisica... siccome sto studiando nei fenomeni elettrostatici ed elettromagnetici i momenti di dipolo elettrico e magnetico e ho visto che a livello di formule non c'è analogia con i momenti incontrati in cinematica e in meccanica volevo andare alle radici.
3
20 giu 2009, 18:53

piccola881
ho un dubbio.. due stelle di stessa massa e stesso raggio sono poste ad una distanza d l'una dall'altra rimanendo ferme.voglio sapere la velocità con la quale le due stelle si muoveranno quando la distanza iniziale viene dimezzata.. è bene applicare la conservazione dell'energia meccanica? $\U_f+K_f=U_i<br /> <br /> se si,sostituisco $\K_f=1/2mv^2$?....in quel caso che valore di m devo mettere?(in questo caso le masse sono uguali,però vorrei capire)
2
20 giu 2009, 09:34

Zerogwalur
Continua la preparazione per Fisica 2 Un condensatore piano è costituito da 2 armature quadrate di lato $l=20 cm$ distanti tra loro $d=1 cm$. Tra le due armature è posta una lastra di spessore $s=6 mm$ composta per metà da porcellana, con cost. dielettrica rel. $\epsilon_1= 6$ e per l'altra metà da vetro, con cost. dielettrica rel. $\epsilon_2= 10$. Il condensatore viene caricato con una ddp di $\DeltaV = 100V$. a)valuta l'intensità del campo elettrico ...
4
19 giu 2009, 15:16

piccola881
la traccia di un esercizio mi chiede di stabilire la forza necessaria per far ruotare una porta di 90°($\pi/2$)attorno all'asse,conoscendo il momento di inerzia I,la massa della porta,la lunghezza della porta e il tempo in cui avviene lo spostamento. attraverso la definizione dell'energia cinetica rotazionale e considerando che la porta all'inizio è ferma ho impostato ...
10
18 giu 2009, 18:31

Jokerino1
Intanto salve a tutti, è il mio primo post Ho il seguente problema: Una ragazza di 40 kg ed una slitta di 8.4 kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti tra loro 15 m. Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5.2 N. 1. Qual è l'accelerazione della slitta? 2. Qual è l'accelerazione della ragazza? 3. A quale distanza si incontreranno in assenza di attrito, a partire dalla posizione iniziale ...
3
19 giu 2009, 19:30

Zkeggia
Salve. Una pallina puntiforme di massa $m$ e velocità $v_0$ urta in un estremo un manubrio inizialmente fermo costituito da un'asta di lunghezza $2l$e massa trascurabile e due sfere di raggio $r$ e massa $M$. Nell'istante dell'urto, quanto vale il momento angolare totale nel centro di massa del sistema? Allora, se considero il sistema il momento angolare si dovrebbe conservare. Il momento angolare è dato dalla somma dei ...
7
17 giu 2009, 18:25

*luca9941
buona sera. sono nuovo nel forum... volevo gentilmente chiedere una cosa. si puo calcolare la forza di un essere umano in newton? poi come calcolo quella di un anmale? che dati mi servono? LO SO E ASSURDO ma sono molto curioso...
4
18 giu 2009, 23:46

Sk_Anonymous
il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita è E =densità superficiale di carica/2costante dielettrica non capisco se una carica q = +1C si trova ad un metro risente della stessa forza di una che si trova a 10000metri? F= qE cosa mi sfugge?
1
18 giu 2009, 18:17

Zerogwalur
Testo del problema: sopra la superficie di un disco (raggio 10 cm) è uniformemente distribuita una carica elettrica $Q= 10^-6 C$. Una sferetta di massa $m= 0,5 g$ è posta sull'asse verticale del disco (asse z) ad una certa distanza $d$. La sferetta ha una carica $q= 4*10^-9 C$, concorde con quella del disco. Determinare la distanza $d$ per la quale la sferetta è in condizione di equilibrio sopra il disco. Io ho fatto: secondo la legge di ...
6
16 giu 2009, 11:59

francio88
Due bambini stanno facendo a gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a 2,2m in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di 1,10cm, ma il tiro risulta corto di 27cm. Di quanto deve comprimerla la ragazza per fare centro? Non ci sono attriti questa è l'immagine http://img199.imageshack.us/img199/2783/immaginetpk.jpg ringrazio chi mi aiuta a capire come sfruttare il teorema della ...
3
17 giu 2009, 18:08

francio88
Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale. I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico). All'inizio il blocco è fermo. A.Comincierà a muoversi? B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete? Non riesco a capire come poterlo svolgere. Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...
3
13 giu 2009, 20:35

turtle87crociato
Il mio dubbio riguarda le forze elastiche. Ovvero, i campi creati da queste forze. Il problema che interessa a me è spiegare la "posizione a riposo" della molla, un qualcosa che ancora mi sfugge. Mi spiego meglio. Faccio un esempio pratico. Un punto materiale è attaccato ad una molla, molla che si trova in una stanza isolata da qualsiasi campo aggiuntivo. Evidentemente, il punto materiale è libero, poichè la forza elastica reagisce ad un'altra sollecitazione, che in questo caso è assente. ...
2
15 giu 2009, 22:40

cristaljeff
non so più dove sbattere la testa.. siete la mia ultima speranza: i due fili rettilinei, posti a distanza r=0,5 m sono percorsi da calle correnti I1=4A (verso l'alto) e I2=1A (verso il basso) calcolare i punti A e B sull'asse delle x dove il campo magnetico generato dai due fili ha valore massimo o minimo allora io procedo nel seguente modo mi trovo B (campo magnetico) B= $(m_o * 4)/(2*pi*x) - (m_o * 1)/(2*pi*(r-x)) $ trovo la derivata prima di B e la pongo = 0 e alla fine guardo dove sono i massimi e i ...
1
16 giu 2009, 19:44

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe rispondere al seguente quesito? Ho un piano con attaccata su una guida e sulla guida c'è un asta che può traslare ed è attaccata alla guida per mezzo di una molla.Devo calcolare la potenza del motore che mantiene il piano in rotazione con velocità angolare costante. Io sono partito mettendomi sul piano e quindi vedo la sola asta che trasla.Il sistema ha dunque un solo grado di libertà.giusto? Potreste dirmi come continuare?Sono rimasto bloccato a questo ...
6
8 giu 2009, 00:45

stokesnavier87
Ciao a tutti amici,ho un quesito da porvi: Il teorema di KONIG per il calcolo dell'energia cinetica di un corpo rigido vale solo se applicato rispetto al baricentro o vale per qualsiasi punto del corpo rigido?
4
11 giu 2009, 02:43

kit79
Ciao, mi potete spiegare il teorema di Noether? Non riesco a capire bene. Si dice che ad ogni trasformazione che lascia la lagrangiana invariante, esiste una quantità conservata. Ma l'invarianza della lagrangiana si dice che sia $L=L'$ anche se io ho sempre visto la relazione è $L' - L = (dF)/dt$ dove $F$ è una funzione generatrice. Grazie.
1
15 giu 2009, 23:26

Benny24
Prendiamo un oggetto appeso ad una molla ideale in posizione verticale, di modo che la posizione di equilibrio si abbia quando la forza peso dell'oggetto eguaglia la forza elastica della molla (=kx) . Come varia k nel momento in cui la massa della molla non è più trascurabile?
4
14 giu 2009, 17:06

emarex88
Potreste darmi una mano a risolvere questo quesito: -Un corpo di massa 2.6 kg si muove su un piano orizzontale sotto l’azione di una forza risultante le cui componenti (in newton) sono (X e Y sono due direzioni ortogonali sul piano): Fx = 3.5 Fy = 1.2 t Al tempo t = 0 secondi, il corpo si muove nel verso positivo di X con velocità 2.5 m/s. Il lavoro fatto dalla forza nei primi tre secondi è? Grazie mille
6
13 giu 2009, 14:32

nicholas1987-votailprof
Volevo gentilmente chiederVi, da non esperto, se esiste una materia fuori da concezione spazio-temporale e per cui senza che abbia avuto un inizio,una origine. Grazie
6
13 giu 2009, 14:06