Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

correggetemi se sbaglio:
il primo principio di newton afferma in sostanza che esiste in natura il sistema di riferimento inerziale, detto delle stelle fisse quello in sostanza in cui vale F=ma.
Con considerazioni cinematiche si vede che anche tutti i sistemi di riferimento che si muovono di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo sono anch'essi inerziali. e via via le altre considerazioni...
toglietemi un dubbio: ma dov'è fisicamente questo sistema di riferimento delle ...

ciao a tutti... è già un po di tempo che sto buttato su un esercizio di fisica e nn ne st venendo a capo... aiutatemi se potete.. grazie
Una moneta di massa 10 g è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare costante ω=2 rad/s. La moneta si trova a 50 cm da centro del disco. Il coefficiente di attrito statico è μ=0,5 . Calcolare il valore massimo di ω per cui la moneta resta ferma.
ps: credo che nn dovrebbe essere ...

Salve, spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho bisogno di conoscere la formula per ricavarmi il peso in kg di una determinata quantità di filo metallico conoscendo la lunghezza e il diametro di esso.
Esempio:
Diametro filo: 2 mm
Lunghezza: 1000 metri
Materiale: Ferro
Peso:?
E la formula per ricavare la lunghezza avendo come dato il peso e il diametro.
Ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti (quelli che non sono al mare o ai monti!!!)
Ho il seguente problema:
Un'oggetto di 0,500 Kg è collegato ad una molla con con costante elastica 8,00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di 10,0 cm. Calcolare il modulo della velocita' massima e dell'accelerazione (+ altre richieste )
La soluzione mi sembrava abbastanza semplice usando la formula $w = sqrt(k/m)$ pero' il libro (c'è la soluzione) va oltre e ricava la posizione:
$x=10,0 cm sin [(4,00 s^-1)t]$
ma non ...
Salve a tutti sto ripetendo i moti relativi e facendo alcuni esercizi
Ne ho trovato uno all'apparenza semplice ma che ho dei problemi a risolvere
Un cannone piazzato all'altezza di 30 metri rispetto il livello del mare spara un proiettile con una velocità di 600 m/s contro una nave che viene nella sua direzione con una velocità di 60 km/h .Nell'istante dello sparo la nave è a 37 km di distanza l'angolo con cui il proiettile esce è 40 ° rispetto l'orizzontale.
Calcola a che distanza cade ...

Ciao a tutti, sono alle prese con i primi esercizi di meccanica razionale e comincio ad avere i primi dubbi. Posto l'esercizio:
Un sistema materiale omogeneo è costituito di tre aste saldate ad angolo retto ( formano una C capovolta verso il basso).
1)Si determini l'ubicazione del baricentro;
2)Si scriva la matrice principale centrale d'inerzia.
Le coordinate del baricentro mi risultano $G=(L;2/3L)$.
Per il secondo punto considero la matrice ...

Domandina fugace fugace ,pane per i vostri denti insomma.
Un cudo di di massa pari a 100 N e' poggiato su un piano ,supponendo di poterlo colpire piu' volte di seguito dal basso verso l'alto (perpendicolare al piano in cui e' poggiato ),che frequenza e che intensita' di forza devono avere i colpi affinche' la massa inizi a galleggiare nell' aria ?
grazie nel frattempo per la vostra attenzione

Ciao a tutti... mi sono bloccata su un semplice problema... ve lo riporto..
Tre blocchi di massa m1 = 1.2 kg, m2 = 2.4 kg e m3 = 3.1 kg sono legati da due funi e trascinati su un piano orizzontale privo di attrito da una forza T3 = 6.5 N.
Calcolare:
1) l’accelerazione del sistema
2)le tensioni T1 e T2
non riesco a calcolare l'accelerazione... so che è banale..

Ciao, volevo sapere(dato che non ho mai preso in mano questi argomenti) se qualcuno mi potesse dare un chiarimento sul coefficiente di riflessione di una linea di trasmissione(sia adattata che non adattata). Nello specifico volevo sapere quali relazioni legano il coeff di riflessione, nel caso ipotizzi regime sinusoidale permanente, stesso alla frequenza.
Grazie

Ho difficoltà col seguente problema:
"Una massa m di ossigeno ( della quale si conosce la massa molecolare) viene compressa facendo sì che, da una temperatura $T_i$ e da una pressione $P_i$ ( ambienti, pertanto 25°C e 1atm), venga portata ad una pressione $P_f$. Essendo la trasformazione adiabatica, si richiede la variazione di energia interna del gas, nonchè il lavoro fatto da questi sull'esterno".
La sensazione è quella che manchi un dato.
Posso ...
Ragazzi ecco un altro problema che non so riuscito a risolvere:
Roberta è capace di nuotare alla velocità di $1 m/s$ e deve attraversare un fiume largo $50 m$ in cui la corrente scorre alla velocità di $0.5 m/s$.
a) Se Roberta nuota nella direzione perpendicolare alle sponde, calcolare dove approda e dopo quanto tempo.
b) Con che angolo rispetto alle sponde deve nuotare Roberta per approdare nel punto esattamente opposto a quello da cui è partita? Quanto tempo ...
una macchina termica reversibile lavora tra due sorgenti a temperatura rispettivamente 370K e 270K. Per ogni ciclo sottrae 30J dalla sorgente calda. Quale sarà, per ogni ciclo , il lavoro prodotto e la variazione dell'entropia della sorgente fredda??
Svolg:
$Q_c=30J, T_c=370K , T_f=270K$
$\eta=(T_c-T_f)/T_c$
$L=\eta*Q_c=8.1J$
$\DeltaS_f=-\DeltaS_c=+Q_c/T_c=0.08J/K$
-------------------------
Il mio dubbio è .. il $\DeltaS_f $ non deve venire $<0$ e il $\DeltaS_c>0$$ ???
grazie per le eventuali ...
Salve a tutti ragazzi!!! Chiedo un vostro aiuto per cercare di risolvere un problema sulla cinematica che mi sta tartassando!!!
Il problema è questo:
Un paracadutista si lancia da un aereo alla quota di $1000 m$ e atterra dopo $70 secondi$ in un punto che a livello del suolo dista $800 m$ dal punto in cui si è lanciato. Calcolare il valore medio della velocità del paracadutista. Qual è il valore iniziale della sua accelerazione?
Questo è un problema che ho preso ...
Se conosco la legge oraria di un moto curvilineo posso ricavare la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo.
Ma una volta nota l'accelerazione come faccio a scomporla in centripeta e tangenziale?

Buongiorno!! Allora avrei bisogno di un piccolo chiarimento su un esercizio..
Allora viene data una ruota a cui è applicato un certo momento motore..Sul piano in cui gira la ruota è presente sia attrito statico che volvente..
La ruota gira in senso orario..Io ho interpretato il movimento antiorario cm positivo e quello orario negativo..perciò quando vado a fare la somma dei momenti mi viene..
$-M_m+M_As+M_Av=I(dw/dt)$
Fin qui niente di strano..poi però quando vado a fare lo studio delle forze io ...

In generale i flussi legati ha campi con divergenza nulla conservano i volumi...........chi mi da indicazioni su dove trovare la dimostrazione...che quella del fasano marmi non la capisco bene...
Saluti
Scusatemi, non sono un esperto in materia avendo effettuato studi classici, ma volevo gentilmente chiederVi quano si è formata l'energia (quella primordiale) e se essa esistiva prima del big bang

Salve a tutti. Ragazzi ho un problema con questo esercizio sull'operazionale. In pratica non riesco a capire come si intepretano le varie "messe a massa" che ci sono, e di conseguenza non riesco a capire come applicare kirchoff alle maglie, perchè sono abituato a vedere le maglie come un percorso chiuso ma in questo caso ci sono ste masse che non mi fanno capire. Vorrei degli input perchè una volta capito quali sono le maglie il resto si semplifica. Secondo me facendomi dei collegamenti ...

Salve avrei un quesito semplice, ma purtroppo i miei ricordi di fisica sono un po vaghi e non ho più il libro;
Vorrei conoscere la forza da applicare per spostare una barca su di una spiaggia trascinandola pero su ruote (che però hanno un diametro di 20 cm), distanza tra la ruote di 2.5 m e tra gli assi di 2 metri, la barca pesa 2300 Kg è lunga 10m e larga 2; il baricntro si trova a 6.15m dall'estrima prodiera (la parte davanti).
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei lieto
Grazie mille.
Una macchina termica reversibile funziona secondo un ciclo inverso tra una miscela acqua/ghiaccio ed una seconda sorgente a temperatura T1 ; il rendimento termico della macchina è $\eta = 0.2 $. Sapendo che è alimentata da un motore di potenza media P= 2.09 W e che durante 10 minuti di funzionamento (con un numero intero di cicli) solidificano 15 g di ghiaccio calcolare : A) T1 ; B) la variazione di entropia della macchina e di ciascuna sorgente (calore latente di fusione del ghiaccio ...