Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Posto un problema che ci ha proposto la prof in un compito in classe e su cui ( pur avendolo svolto e trovandomi con il risultato , che lei ci ha dato)
mi è sorto un dubbio ...
Una biglia di massa 54.5g è lanciata veticalmente da una molla che inizialmente è compressa di 25 cm.
La costante elastica della molla è 780 N/m
Calcola l'altezza a cui arriva la biglia
Allora ... Io l'ho fatto eguagliando l'energia potenziale elastica(che sarà poi anche l'energia che possiederà la biglia ) con ...
Supponiamo di avere 2 conduttori rettilinei di lunghezza l e distanza d percorsi da 2 intensità di corrente i1 e i2 concordi.
Posso valutare la forza di Lorentz che agisce sugli elettroni del conduttore 1, dovuta al campo magnetico generato dal conduttore 2.
Alla fine riesco ad ottenere che la forza tra i 2 conduttori è un'attrazione pari a
$F=(\mu0)/(2*\pi)*(i1*i2*l)/d$
Se però mi metto in un sistema di riferimento in moto rettilineo uniforme di velocità pari a quella degli elettroni,
vedo gli ...

Che schema posso pensare di utilizzare per modellizzare il comportamento di un attenuatore di potenza che lavori in regime sinusoidale. Io ho fatto lo schema nel caso ragioni in DC utilizzando la schematizzazione di un attenuatore a "T". Posso estenderlo al caso sinusoidale semplicemente sostituendo le resistenze con impedenze? O devo fare altre considerazioni?
Ciao

Ciao a tutti, avendo il seguente probelma:
Un treno merci parte dallo scalo accelerando in modo uniforme. Se dopo un chilometro sta
ancora accelerando e la sua velocità è di 36 km/h, calcolare l'accelerazione.
per risolvelerlo ho utilizzato la formula $V_f = V_i + at$ da cui ricavo $a=V_f/t$ per sostituirla nella formula al posto di $a$
$X_f = X_i + V_it + 1/2 at^2$ ottenendo il risultato indicato: $0,05 m/s^2$
dopo il problema richiede :
in quanto tempo coprirà ...

Se un oggetto si muove con velocità costante è sempre possibile trovare un sistema di riferimento inerziale in cui l'oggetto sia fermo. Un sistema di riferimento non è inerziale se accelera (quindi ha una velocità non costante) rispetto al sistema di riferimento inerziale."
Ma ma se un oggetto si muove con velocità non costante, non si può trovare un sistema di riferimento inerziale che abbia la stessa accelerazione dell'oggeto e in cui dunque l'oggetto sia fermo?

In Fisica 1 ho inconrato la formula generale dell'energia per unità di volume di campo elettrico nel vuoto e la analoga per l'induzione magnetica:
$e_E = 1/2 \epsilon_0 E^2$ e $e_B = 1/(2 \mu_0) B^2$ (se non ricordo male) e vengono verificate in casi particolari: condensatore piano, solenoide.
Qualcuno sa come si dimostrano nel caso generale? chiaramente basta anche l'indicazione ad buon libro o anche giusto un link
grazie mille!
si consideri un sistema costituito da un guscio sferico di raggio R, caricato con una densità superficiale uniforme $\sigma$ ed una carica puntiforme q posta nel centro del guscio. calcolare il potenziale nel punto a distanza $r_1< R$
$V(r_1)= q/(4\pi\epsilonr_1)+(\sigmaR)/\epsilon$
-------------------
io so che dentro il guscio sferico il campo elettrico è nullo.. come fa a trovare $(\sigmaR)/\epsilon$?? grazie mille

Ho provato a risolvere questo problema :
Una palla di gomma, avente massa di 0, 1 kg viene fatta cadere, partendo
da ferma, dall’altezza di 4 m; se in ogni urto con il terreno perde 0, 8 J,
quale altezza raggiunge dopo il primo urto
utilizando il teorema di conservazione dell'energai:
$mgh = 1/2 m v^2 + F_p$ dove $F_p$ è la forza persa
per ricavare v poi pensavo di utlizzare la stessa formula per calcolare la nuova h avendo trovato v, ma ottengo un valore speriore a 4 m, il ...

Allora... sto lavorando alla mia relazione di fisica sulla spinta di Archimede. Il test sperimentale è stato abbastanza semplice: ho lavorato con un cilindretto di plexiglas di volume $V$, dimensioni $4 mm$ di diametro per $5 mm$ di altezza, ho diviso l'altezza in cinque parti uguali (i.e. cinque parti ciascuna di altezza $1 mm$), quindi ho misurato la forza peso del cilindretto sia con un dinamometro digitale sospendendo in aria il cilindretto ...

Un'asta AB di lunghezza 1.5m e massa 0.5kg è incernierata nel suo estremo B ad un perno fisso orizzontale e può oscillare senza attrito in un piano verticale. Nell'istante t=0 l'asta, che è in quite in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Raggiunta la posizione verticale l'asta urta un piccolo oggetto, inizialmente fermo di massa 0.2kg che parte con velocità v orizzontale, mentre l'asta si ferma. Calcolare la velocità angolare dell'asta e quella lineare del suo estremo ...

Un corpo di massa m=2kg,soggetto delle forze(espresse in Newton) F1=4,2i-3,0j e F2=-2,5+5j,all'istante t=0 si trova fermo nell'origine del sistema di riferimento. Trovare la posizione e la velocità dopo 1,2s,la traiettoria del moto,la funzione energia potenziale se la forza risultante è conservativa,la posizione e la velocità dopo aver percorso 4,0m lungo la traiettoria.
Mi sapete dire come si fa?
Grazie

Salve a tutti. Ho una difficoltà a capire un passaggio per la dimostrazione delle onde piane. Partendo dalla eq. di Helmotz il nostro professore ci ha detto che essa ha soluzioni di questo tipo:
$Ex(f)=A*e^(-jkz)+B*e^(jkz)$ dove k=Numero d'onda.
Il professore ha inoltre voluto mostrarci come facendo l'antitrasformata si vede bene che ogni soluzione in frequenza è un'onda cosinusoidale nel tempo e, facendo l'antitrasformata è arrivato a questo:
$ex(t)=A*cos(\omega*t-k*z)+B*cos(\omega*t+kz)$
Qualcuno può spiegarmi come si ...
Salve, domani il professore di fisica comincerà a spiegare la termodinamica.
Io ho molte idee, sbagliate, quindi, se possibile, e anche se in extremis, mi piacerebbe poterle fugare per tenere la mente quanto più possibile libera per domani.
Mi rendo conto che questo è un argomento chiave per i miei studi, e soprattutto per la mia cultura, che a dir la verità è l'unica cosa che mi interessa. Da sempre mi faccio domande, senza riuscire a darmi una risposta. Ho sperimentato tale avvilimento ...

Ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio.
"La figura mostra, in sezione, un piano infinito uniformemente carico con densità di carica superficiale σ > 0 ed un cilindro di raggio R, pure infinito, uniformemente carico in superficie sempre con densità di carica σ > 0. L’asse del cilindro è paralleo al piano e dista da esso 2h."
a) Calcolare il campo elettrico nel punto C, distante h sia dal piano che dall’asse
del cilindro.
Questo sono riuscito a risolverlo, ...

Un asta rigida AB di massa m e lunghezza l ruota nel piano verticale Oxy, incernierata senza attrito con l' estremo B nel punto di coordinate (0,l). In corrispondenza del baricentro dell' asta è saldato un punto materiale P di massa m. Oltre alle forze peso e alla reazione vincolare, sul sistema agisce la forza elastica F= k(H - C), dove H= (3l/2, l) e C è il punto dell' asta distante 2l/3 dalla cerniera. Si determino l' equazione pura del moto e le eventuali posizioni di equilibrio, nel caso ...

Un campo elettrico, diretto verso l'alto, di intensità $2*10^3$ V/m, si instaura tra due piatti orizzontali caricando positivamente il piatto inferiore e negativamente quello superiore. I piatti hanno lunghezza L=10cm e una distanza d=2cm. Un elettrone viene proiettato tra i due piatti dall'estremità sinistra del piatto inferiore. La velocità iniziale dell'elettrone forma un angolo di 45° con il piatto inferiore e ha un modulo di $6*10^6$ m/s. L'elettrone colpirà uno dei due ...
Si ha un filo inestensibile di massa m uniformemente distribuita, attaccato al soffito nell'origine del sistema di riferimento.
All'altro capo del filo è agganciato un corpo di massa M.
Sia l la lunghezza del filo di cui l1 è la parte di filo compresa tra il soffitto e un punto P sul filo e l2 la parte di filo compresa tra il punto P e il corpo.
Dovrebbe essere $-(M+(l+l1)/l*m)*g=T_P$ dove $T_P$ è la tensione del filo nel punto P.
Confermate? In tal caso la tensione del filo non ...

Vi porto un esercizio...qualche suggerimento su come impostarlo?

Due cariche uguali Q1=Q2=1pC vengono tenute ferme nel vuoto nei punti dell'asse y di ordinate y1=d=10cm e y2=-d rispettivamente. Una particella di massa m=10g e Q=-1μC oscilla lungo l'asse x sotto l'azione delle forze dovute a Q1 e Q2(in assenza di gravità). Quanto vale il periodo T delle piccole oscillazioni?
Sono semplicemente riuscito a capire che si tratta di due piccoli triangoli rettangoli, di cui conosco solo un lato e l'angolo retto di 90°. Ora come posso trovarmi gli altri due ...
Da non espeto di fisica, vorrei chiederVi quando è nato il tempo.
E' nato con il Big Bang?
Grazie anticipatamente per le Vostre rispista